v15 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio Il 15/02/2025 at 20:48, cowboy ha scritto: la macchina ha ancora le pastiglie freni montate in fabbrica Idem, 170.000 km: ho cambiato le gomme in settimana scorsa, nell'occasione volevo far cambiare anche le pasticche, la risposta del meccanico è stata: "cosa le cambi a fare? Hanno ancora più della metà di ferodo". Per il resto, in 10 anni di vita si è solo bruciato il fusibile della presa accendisigari, ma per colpa mia 😁 Classifica affidabilità per marchio 2024 1
ediate Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @v15 Scusa Riccardo, non trovo la Fiat in questa classifica... ah, già, forse non esiste più....
v15 Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 21 minuti fa, ediate ha scritto: non trovo la Fiat in questa classifica... È una classifica USA, lì la Fiat penso faccia numeri molto bassi. 1
criMan Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio per cosa mia personale sto' rovistando tra i vari canali youtube di appassionati che spiegano questo nuovo powertrain ibrido cinese che ha dei vantaggi rispetto a quello di Toyota. I primi problemini di questa motorizzazione sarebbero in via di risoluzione ; esempio quando si fanno salite lunghe i primi esemplari dopo un tot di km muravano in salita con la batteria scarica e motore su di giri. Adesso con una gestione piu' oculata , il motore fa da generatore e tiene la batteria piu' carica, il problema sembra risolto del tutto. Ma non hanno le salite in Cina? detto cio' rimangono 2 difetti secondo me di questo ottimo sistema ibrido, che vanno tenuti in considerazione in fase di acquisto; come riportato da molte riviste le prestazioni e il cambio risentono dello stato della batteria. Seconda cosa,per me piu' importante, il motore lavora a mo' di generatore per caricare la batteria un sistema simile a quello del nissan Qashqai e come quello risente delle tratte molto brevi. Per capirci accendi e fai 3 4 km , in quel caso il motore si deve scaldare (consuma di piu') e caricare la batteria. In sostanza e' un architettura che poggia piu' sull'elettrico che il termico che funge da ricarica e quindi come tutti questi sistemi soffre le tratte brevi cittadine. Tradotto sui 14 15 km/l . Stessa lamentela dei proprietari di Nissan Qashqai. In quei contesti e' piu' parsimonioso ed efficiente una Toyota ibrida. Una volta che il motore e' caldo e puo' esprimersi su tratte piu' lunghe , 10km per dire, fa consumi anche sui 25 - 30 km/l con una ripresa da auto elettrica. Mica male.
criMan Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Dovrebbero iniziare tra non molto le consegne anche in Italia della MG3 in versione non ibrida, si presume che il termico sia un 1.5 4 cilindri aspirato da circa 115cv. Secondo indiscrezioni pesera' circa 130kg in meno della versione ibrida. Stando ai listini inglesi dovrebbe costare un 2000 euro in meno e sara' interessante a questo punto con gli sconti capire il posizionamento del prezzo perche' potrebbe essere intorno ai 16000 euro. Toyota puntando solo sull'ibrido anche su Yaris si e' difesa bene , ma se come sembra pare ci sia una retromarcia sui tempi molti costruttori potrebbero tornare sul temico semplice. Alla fine secondo me su un utilitaria quello che conta nel lungo periodo non sono solo i consumi ma tutti i costi di gestione che in una full hybrid sono piu' alti. Chi fa meno di 10.000km anno secondo me nel lungo termine ha piu' vantaggio a comprare la termica manuale che la ibrida. Quel sistema fuori garanzia , se si dovesse rompere, a seconda dei componenti potrebbe richiedere una riparazione talmente costosa da renderla anti economica. Con la 1.5 , che sicuramente si potra' gasare , questi problemi non ci saranno. Una bella tegola per Toyota nel mercato inglese e presumo anche in quello francese e italiano dove hanno venduto a prezzi alti le loro Yaris. Se dovesse calare l'interesse sull'ibrido Toyota si trovera' scoperta senza un motore termico da mettere sotto a Yaris e Yaris Cross , avrebbe solo un 1.5 3 cilindretti che pero' e' stato studiato e ottimizzato solo per l'ibrido. Non sarebbe adeguato rispetto al motore della MG come unita' solo termica.
cowboy Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio @criMan personalmente per quanto ne so io, i costi di gestione di una full hybrid sono paragonabili se non inferiori ad una equivalente termica, e riguardo alla yaris da quello che ricordo esiste anche solo termica con il motore 1.0 a benzina. e aggiungo che (secondo me) al momento toyota puo' dormire sonni tranquilli, prima che una mg possa arrivare a impensierire un ibrido toyota ce ne passa..
ediate Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 2 ore fa, criMan ha scritto: Non sarebbe adeguato rispetto al motore della MG come unita' solo termica. Mah, non credo. Ricordiamoci che i motori cinesi consumano due botti di carburante, manco uno...
saltato Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 4 ore fa, criMan ha scritto: Se dovesse calare l'interesse sull'ibrido Toyota si trovera' scoperta senza un motore termico da mettere sotto a Yaris e Yaris Cross , avrebbe solo un 1.5 3 cilindretti che pero' e' stato studiato e ottimizzato solo per l'ibrido. Non sarebbe adeguato rispetto al motore della MG come unita' solo termica. toyota non montera mai un termico senza motore elettrico in europa....state sereni
criMan Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 2 ore fa, cowboy ha scritto: personalmente per quanto ne so io, i costi di gestione di una full hybrid sono paragonabili se non inferiori ad una equivalente termica, e riguardo alla yaris da quello che ricordo esiste anche solo termica con il motore 1.0 a benzina. e aggiungo che (secondo me) al momento toyota puo' dormire sonni tranquilli, prima che una mg possa arrivare a impensierire un ibrido toyota ce ne passa.. la Toyota non produce piu' la Yaris in Europa con il 1.0 dalla seconda meta' del 2022. Attualmente i costi del sistema ibrido si stanno dimostrando superiori a quelli della 1000. A fronte di un risparmio annuale sui 400 500 euro per 10.000 km , sono piu' alti i prezzi dei tagliandi e per far durare la garanzia a 10 anni sei obbligato a farli da loro. Costa di piu' l'incendio e furto a causa dei numerosi furti batteria. Quindi nei costi di gestione complessivi direi siamo alla pari , qualche centinaio di euro anno a favore dell'ibrido. Che pero' ha la spada di damocle della sostituzione batteria dopo i 10 anni.
criMan Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio @ediate quelle che vediamo consumare sono i grandi suv che pesano 15 18 quintali spinti da un 1.5 turbo. Li fai 10-11 km/l. La MG3 ha una massa dichiarata intorno agli 11 quintali, una Polo per capirci.
cowboy Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio @criMan ma dove sta scritto che devi cambiare la batteria dell'ibrido a 10 anni? 1
Velvet Inviato 27 Febbraio Autore Inviato 27 Febbraio Quella è la durata prevista. Poi ce ne sono che schioppano prima e altre dopo. Comunque anche lì è già in essere l'alternativa che consente di bypassare Toyota e rivolgersi ad indipendenti che una volta analizzate le celle una per una sostituiscono solo quelle ammalorate con un sensibile risparmio economico. 1
criMan Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio @cowboy la leggenda popolare che ci siamo portati avanti nel tempo ci racconta che la batteria del sistema ibrido dura quanto il mezzo. Diciamo 20 anni. E' una falsita'. Indagando ho capito che Toyota fa la garanzia relax plus a 10 anni perche' quello e' il termine che mediamente viene superato in scioltezza. Anche se occasionalissimi casi di avarie verso l'ottavo anno si leggono. Il punto critico e' tra gli 11 e i 15 anni dove la batteria perde efficienza e puo' richiedere la sostituzione di alcune parti o piu' raramente tutta la batteria. E' una scommessa a 15 anni , se la vinci ok se la perdi e ti metti a fare i conti voglio vedere poi l'entita' dei risparmi. Ovviamente questo discorso va esteso a tutte le full hybrid.
saltato Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio avevamo tutto per inquinare meno,ma niente da fare.. una ibrida a gas consuma il giusto,inquina meno,ma non riusciamo ...dobbiamo per forza complicare le cose
v15 Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 20 ore fa, criMan ha scritto: È una scommessa a 15 anni La mia ha 10 anni ed è ancora pienamente efficiente, le ibride Toyota sono in giro per il mondo da più di 25 anni e di gente che se ne lamenta non mi sembra ce ne siano tantissimi. Comunque 2500 euro di batteria ogni 15 anni non mi sembrerebbe poi 'sta grande spesa, c'è chi li spende per fare distribuzione e tagliando senza battere ciglio. Senza contare come dice Velvet che ci sono in giro specialisti che analizzano e cambiano solo le celle guaste o esaurite con un bel risparmio.
criMan Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio @v15 non sempre riescono a cambiare solo alcune parti. Per dire mio cugino con la Auris verso il tredicesimo anno , non ricordo precisamente se un anno in piu' , ha dovuto cambiare tutta la batteria. Si badi bene , le mie osservazioni non sono volte a smontare il sistema ibrido Toyota che per me rimane ad oggi l'unico sistema sul mercato (insieme ad Honda) da comprare come scelta nel lungo termine. Dico solo che ci sono luoghi comuni per cui sarebbe eterno , durerebbe quanto la macchina. Non e' cosi'.
v15 Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 20 minuti fa, criMan ha scritto: Non e' cosi'. Di eterno non c'è nulla, a cominciare da noi. 1
criMan Inviato 5 Aprile Inviato 5 Aprile Ci sono state segnalazioni inerenti la MG3 ibrida che riguardavano problemi nelle lunghe salite di montagna; poteva capitare che la batteria andasse troppo giu' e il termico facesse fatica (e rumore) a salire. Un plauso al costruttore MG che ha fatto un aggiornamento mirato facendo lavorare di piu' il termico per tenere la batteria carica. Il motore rumoreggia sempre , dicono nel video, ma la batteria rimanendo carica permette al mezzo di poter salire senza pensieri. Con giusta riserva di potenza. Si paga qualcosa sul fronte consumi che sono un poco piu' alti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora