Jack Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @qzndq3 il realtà soffro più perché non ci sono news da 6 mesi sulla Boxter elettrica… non vorrei che rimandino dando retta ai maniscalchi che imperversano in sto periodo. Non penso perché la termica non la possono più vendere tra un po’ però sai com’è… della EX30 son curioso ma non la devo usare io
qzndq3 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @Jack OT - Sei riuscito a piazzare la 500X ad un prezzo per te congruo? 5 minuti fa, Jack ha scritto: non vorrei che rimandino E' possibile...
Jack Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @qzndq3 macchè… nei garage si trova esposta tra 12 e 13500 stesse caratteristiche, io l’ho portata fino anche a 10k ultimamente ma niente… il problema è che non possono rateizzare e 10k in sto paese pare siano un monte di soldi persino in lombardia… boh. Ma sapessi che razza di personaggi ho incocciato in questi mesi… io faccio davvero fatica a riconoscermi come italiano, o lo sono io o lo son questi qua, mah. boh
cowboy Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @qzndq3 il motore di quella mg è esattamente come tutti i motori di tutte le auto ibride, e cioè a ciclo atkinson-miller, e' assolutamente normale che la coppia sia poca e che debba salire con i giri per spingere l'auto quando l'aiuto del motore elettrico diminuisce....non e' paragonabile ad un moderno TD in questo, ma funzionalmente non crea assolutamente nessuna limitazione, il mondo ibrido è questo, piace o non piace ha comunque dei vantaggi non indifferenti. Dimenticavo, il 30 %di montagna diventa il 15% visto che dopo la salita c'è la discesa, e li hai un consumo praticamente 0%.....quindi che importanza può avere il motore che per qualche km in salita alza la voce, dal momento che in discesa sta completamente muto?....dalle mie parti si usa dire: poggio e buca fan pari... 1
cowboy Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @ediate sono il primo a dire che Toyota è molto indietro come finiture, dotazioni, assemblaggio e altro, ma ad oggi nel campo della ibridazione rimane il riferimento.
qzndq3 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 49 minuti fa, cowboy ha scritto: Dimenticavo, il 30 %di montagna diventa il 15% visto che dopo la salita c'è la discesa No il 30% rimane il 30% 49 minuti fa, cowboy ha scritto: visto che dopo la salita c'è la discesa, e li hai un consumo praticamente 0% anche con l'elettrico puro, comunque io non ne ho mai fatto una questione di consumi 49 minuti fa, cowboy ha scritto: ma funzionalmente non crea assolutamente nessuna limitazione poca coppia in montagna è una limitazione funzionale, anche con il cvt che in parte compensa, se devo fare un sorpasso o se devo togliermi d'impiccio, devo avere coppia e potenza disponibile in quel momento indipendentemente dal livello di carica della batteria. 49 minuti fa, cowboy ha scritto: quindi che importanza può avere il motore che per qualche km in salita alza la voce Da casa mia ai luoghi intorno ai 1800mslm dove di solito vado ci sono almeno 50 km in salita, non qualche km, ed anche quando vado al mare via statale che preferisco all'autostrada, i km su strade montane non sono pochi. 49 minuti fa, cowboy ha scritto: dalle mie parti si usa dire: poggio e buca fan pari... Se ci si vuole accontentare o se si hanno esigenze diverse dalle mie. In generale sono fermamente convinto che le auto ibride presentino importanti vantaggi rispetto alle auto esclusivamente termiche quando l'utilizzo è prevalentemente cittadino o nel traffico a singhiozzo. 49 minuti fa, cowboy ha scritto: tutti i motori di tutte le auto ibride, e cioè a ciclo atkinson-miller, e' assolutamente normale che la coppia sia poca a parità di cilindrata di un motore a ciclo otto non solo la coppia, ma anche la potenza, infatti la maggiore efficienza e quindi minor consumo ha un dazio che viene compensato nelle vetture ibride dal motore elettrico, finchè la batteria è carica.
qzndq3 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @Jack L'avessi messa in vendita in primavera, a quel prezzo sarei venuto a vederla di corsa per mio figlio, è lo stesso budget che gli avevo messo a disposizione per comperarsi la sua prima auto, se ti ricordi ha già fatto.
Jack Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @qzndq3 in realtà è in vendita da un anno… ma ha 140 cavalli, mi pare sia neo patentato, no?… eppoi è una bella auto, anche buona, ma da mezza età, da famiglia con bimbo/i piccoli magari o da gentil sesso… infatti piace a madre e un po’ alle figlie. Avesse dato retta a me di prendere la C-HR appena uscita in offertona allo stesso prezzo adesso l’avrei venduta in due ore… ah le donne.
qzndq3 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 5 minuti fa, Jack ha scritto: mi pare sia neo patentato, no? Sì, ancora per pochi mesi e per almeno un paio di anni si tiene quella che ha, ovviamente.
Jack Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 40 minuti fa, qzndq3 ha scritto: anche con l'elettrico puro solo per precisare… l’elettrico in discesa non ha consumo zero, ha consumo negativo proprio… si ricarica, e parecchio anche
qzndq3 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 6 minuti fa, Jack ha scritto: ha consumo negativo proprio… si ricarica, e parecchio anche Certo! Il che è vero almeno in parte anche con le ibride, la marcata differenza è la capacità delle batterie, con ciò che ne consegue.
albrt Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 Potrebbe quasi essere l'auto ideale, per la montagna... Alberto 1 1
cowboy Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @qzndq3 ok allora il 30% di montagna che pero' corrispondono ad un 15% di salita e altrettanto 15% di discesa, poi se in salita hai bisogno di fare un sorpasso non e' detto che l'auto ibrida non lo consenta perche' la batteria ibrida non si scarica mai fino a 0%, quindi rimane sempre un aiuto dal motore elettrico, e' vero che se si abbassa la carica la spinta diminuisce, ma non e' che diventano automobiline a pedali, la batteria viene caricata lo stesso anche in salita. quindi per me non hanno nessuna limitazione funzionale ma si comportano in quel caso come auto normali dalla coppia e potenza basse, ci sono molte auto non ibride cosi......la mia ford focus 1.6 benz/gpl (non ibirda) con soli 120cv e 140nM di coppia a 4000 giri, in salita si comporta proprio cosi, motore piccolo su auto pesante e grossa, un semplice 1.6 aspirato non puo' certo fare miracoli, semplicemente se si vuole salire in alta montagna in modo aggressivo serve tirare le marce al limite e smanettare di continuo con il cambio (a 5 marce).....eppure ci sono andato senza problemi sullo stelvio, e su tanti altri passi alpini, come con la yaris ibrida, semplicemente se non ci sono le condizioni per fare sorpassi limite ( e l'auto te lo fa capire chiaramente) non li fai....ibrida o non ibrida. quindi per me al livello funzionale niente cambia, come niente cambia se quando uso la yaris ibrida della mia compagna, entrambi hanno i loro pregi e difetti, ma entrambi svolgono la stessa funzione in ogni condizione d'uso. (ricordiamoci che stiamo parlando di auto normali su strade pubbliche, non auto sportive o supercar)
qzndq3 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, cowboy ha scritto: non e' detto che l'auto ibrida non lo consenta Riguardati la prova all'inizio del thread, il problema è la scarsa omogeneità di disponibiità di coppia e potenza. Comunque il "non è detto" per me non è sufficiente considerando quanta strada di montagna vera percorro annualmente. 1 ora fa, cowboy ha scritto: la batteria viene caricata lo stesso anche in salita Porta pazienza, è contro le leggi della fisica, l'unità elettrica o spinge o ricarica, in salita deve necessariamente spingere per aiutare il motore termico che oggettivamente è molto efficiente, ma non molto performante. 1 ora fa, cowboy ha scritto: quindi per me non hanno nessuna limitazione funzionale ma si comportano in quel caso come auto normali dalla coppia e potenza basse Se per te è sufficiente buon per te, io oramai sono abituato, ed è per me il minimo sindacale per l'uso che ne faccio, ad auto con almeno 350Nm sempre e quando non è detto che la batteria sia scarica. 1 ora fa, cowboy ha scritto: la mia ford focus 1.6 benz/gpl (non ibirda) con soli 120cv e 140nM di coppia a 4000 giri, in salita si comporta proprio cosi, motore piccolo su auto pesante e grossa I motori poco potenti e con poca coppia non sono sufficienti a tirare o spingere auto con elevate masse, pena basse prestazioni ed alti consumi, a meno di percorrere quasi esclusivamente percorsi in pianura. 1 ora fa, cowboy ha scritto: se si vuole salire in alta montagna in modo aggressivo Non si tratta di salire in modo aggressivo, ma di salire in scioltezza ed avere riserva in caso di necessità. 1 ora fa, cowboy ha scritto: semplicemente se non ci sono le condizioni per fare sorpassi limite ( e l'auto te lo fa capire chiaramente) non li fai.... Non sto parlando di sorpassi limite, ma di fare sorpassi in salita quando serve, guidare deve essere un piacere, non una penitenza. 1 ora fa, cowboy ha scritto: eppure ci sono andato senza problemi sullo stelvio, Ci sono andato con una Uno 45SL FIRE benzina, con una Golf 1.6 benzina, con una A3 1.9 TD e con una Serie1 TD, non c'è proprio storia. Non si tratta di quanto tempo ci si mette a salire, ma di come si sale, di comfort e piacere di guida. Potenza e coppia sono importanti, in particolare la coppia (per la cronaca ho consumato meno con l'auto più performante). 1 ora fa, cowboy ha scritto: quindi per me al livello funzionale niente cambia, Per te, non per me. Abbiamo esigenze ed aspettative totalmente differenti. 1 ora fa, cowboy ha scritto: ricordiamoci che stiamo parlando di auto normali su strade pubbliche, non auto sportive o supercar Ovvio, non è di questo che si sta discutendo.
criMan Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Il 20/9/2024 at 23:29, albrt ha scritto: Potrebbe quasi essere l'auto ideale, per la montagna... secondo me non e' eresia pensare cio'. Anzi. Terreno dove va maluccio l'ibrida , proprio per la batteria piccolina che si satura subito. Riporto l'esperienza di mio fratello con la Fiat 500E ; io abito in montagna a 550 metri di altezza , non tanto ma neanche poco. Percorso per arrivare in citta' quasi 3 km , quasi tutti in pendenza. Ebbene con la discesa si rigenerava quasi il 4-5% di batteria , parliamo di un auto con capacita' effettiva di 37kwh. A salire consumava il 2% , penso un consumo sui 25kwh non ricordo bene. Anche fosse stato di piu' capisci che costava molto meno spostarsi rispetto ad un ibrida. Chi abita in zone montuose dovrebbe seriamente pensare all'acquisto di una elettrica. 1
albrt Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Il 20/9/2024 at 23:29, albrt ha scritto: Potrebbe quasi essere l'auto ideale, per la montagna... Alberto @qzndq3 scusa qzn, ma non ho capito la reazione divertita: un EV è realmente ideale per la montagna, per molti aspetti. Pensaci bene: coppia istantanea per uscire da un tornante ed eventualmente per sorpassi altrimenti impossibili; parte di quello che consumi in più salendo (anche con ICE) lo recuperi in discesa... ti serve pure il Lucano? Alberto 1
criMan Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Ricordiamoci poi che la batteria su un sistema ibrido e' a tutti gli effetti una scommessa. Se ha un avaria verso il decimo anno di vita rischia di mandare a ramengo tutti risparmi fatti negli anni. Prendere un ibrida per la montagna porta a stressare la batteria di piu' del classico percorso cittadino a causa dei cicli carica/scarica quasi completi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora