5mare Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Si tratta di un marchio che non conosco direttamente. Gode fama di avere un suono dalle caratteristiche, semplificando, marcatamente "eufoniche". Avrei voluto leggermi qualcosa nelle vecchie discussioni, ma ahimè non è più possibile. Perciò apro questo 3D per saperne di più personalmente (migliori abbinamenti con diffusori, capacità di pilotaggio, evoluzione/cambiamento del suono negli anni), ma anche per ricostituire un minimo di archivio. grazie a tutti
leoncino Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Io ho avuto un Premier Eleven XS con le EL34 ed era un suno molto bello, certo forse un pò colorato, ma di una bellezza unica, venduto solo perchè i miei diffusori richiedevano più benzina.
FedeZappa Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Presumo che gli oggetti da tenere in maggiore considerazione del marchio siano quelli di livello non base. Ho avuto i vecchi pv 12 e mv 55, non erano un granché sinceramente. Non avevano abbastanza spinta. Nella stessa fascia di prezzo, tra i valvolari, ho ascoltato di meglio, ad esempio Klimo o Lector.
NlCO Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 2 ore fa, FedeZappa ha scritto: Presumo che gli oggetti da tenere in maggiore considerazione del marchio siano quelli di livello non base. Ho avuto i vecchi pv 12 e mv 55, non erano un granché sinceramente. Non avevano abbastanza spinta. Nella stessa fascia di prezzo, tra i valvolari, ho ascoltato di meglio, ad esempio Klimo o Lector. Credo tu abbia ragione. Ho avuto il PV15 letteralmente messo KO dal VTL 5.5 che uso tuttora.
5mare Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 4 ore fa, terlino ha scritto: venduto solo perchè i miei diffusori richiedevano più benzina. che diffusori erano ?
pino Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Come per tutti i marchi,vi sono modelli più o meno riusciti. Da possessore ultratrentennale di Conrad Johnson,posso affermare che pochi marchi di elettroniche a valvole,ma anche ibride,vantano una alta affidabilità nel tempo,e questo è il motivo della loro estinzione.
wow Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Il 20/3/2021 at 11:55, 5mare ha scritto: semplificando, marcatamente "eufoniche". Sarei d'accordo se parlassimo di vecchi apparecchi, ma i più recenti non li trovo marcatamente eufonici. Direi piacevolmente caldi, quello che una volta veniva chiamato suono americano. Poi è chiaro che dipende da casse, valvole, sorgenti etc. Cmq ho un mv 52, un mv 60 e un pv12, se posso esserti utile....
jimbo Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Grande marchio,le valvole devono fare le valvole,se no si passa ai transistor,non dico che devono essere lenti e mollaccioni....ma insomma 1
Montez Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, jimbo ha scritto: Grande marchio,le valvole devono fare le valvole,se no si passa ai transistor,non dico che devono essere lenti e mollaccioni....ma insomma Sono d'accordo con te, troppi valvolari che suonano da ss oggi 1
IL GELO Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 25 minuti fa, Montez ha scritto: Sono d'accordo con te, troppi valvolari che suonano da ss oggi Potremmo definirlo come valvolare #moderno#
Lestratto Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Avuto un Premier Ten qualche anno fa. Non il pre più performante in termini dei consueti parametri audiofili (dettaglio, scena, ecc...) ma aveva un modo di porgere la musica spettacolare. Come è stato detto, piacevolmente caldo ma anche dinamico. Montava le 6gk5 valvole ormai scarsamente reperibili. Avuto anche in prova un pv9a. Altro bel pre che però nn raggiunge le vette del ten.
5mare Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 20 ore fa, pino ha scritto: Da possessore ultratrentennale di Conrad Johnson quali secondo te i migliori ?
5mare Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 12 ore fa, wow ha scritto: ma i più recenti non li trovo marcatamente eufonici fammi qualche esempio di NON eufonico per favore
Superfuzz Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 ho avuto per 10 anni un PV5, non un top di gamma quindi, assieme ad un finale Motif MS100 (praticamente una serie top Conrad Johnson a stato solido). Ne ho un ricordo meraviglioso, un pò eufonico si, ma forse è stato il sistema più musicale passato a casa mia. Cambiai il PV5 in favore di un ottima occasione per un Spectral DMC10 usato, mi sembrava un passo in avanti e in effetti quest'ultimo si è dimostrato un ottimo pre, sicuramente più neutro rispetto al Conrad Johnson, però alla fine ho rimpianto quest'ultimo. Attualmente ho in casa un pre a valvole Mc di cui sono più che soddisfatto, ma prima o poi, ogni tanto cerco pure in giro, credo che gli affiancherò un altro pre, magari di qualche serie storica, CJ. 2
Gingobiloba Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Io possiedo un finale conrad johnson premier four con valvole EL34 che pilota delle magneplanar e le fa andare alla grande, spesso ho provato qualche altro finale per cambiarlo, in quanto è ingombrante e vorrei qualcosa di più piccolo, niente da fare questa macchina va molto bene e non c'è modo per quel poco che ho provato trovare un sostituto. Ha un suono da vero valvolare, molto rotondo e tridimensionale. Affidabilità assoluta, ce l'ho da 20 anni e per scrupolo gli ho fatto fare un tagliandino qualche anno fa e cambiare la valvole, un noto riparatore di milano mi ha addirittura sconsigliato di mettere valvole troppo pregiate in quanto secondo lui questa macchina suona già di suo. Ho adesso un finale molto noto e apprezzato in prova ma non ci siamo, suona meglio il C.J. Ricordo che chi compera questi oggetti deve essere cosciente che suonano come dei veri valvolari.
long playing Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Io di Conrad & Johnson a livello ampificatori non ne ho mai avuti ma ne ho letto tantissimo sul marchio e vicissitudini . Tuttavia di questo storico marchio posseggo dal 1990 una coppia di diffusori Synthesis LM 210 , 2 vie da pavimento bass reflex , il modello piu' piccolo di quelli a pavimento facente parte di una serie di una linea di diffusori che decisero di immettere sul mercato. Una produzione di durata relativamente breve che ando' all'incirca dal 1986 al 1993 , ne furono prodotte in numeto non alto e per questo rare e difficili da reperire. Per questioni di marketing la linea di diffusori fu denominata appunto Synthesis , un po' come fecero per la linea di apparecchiature audio Sonographe e per la linea di ampificazione a SS denominata Motif. Da ricerche su siti statunitensi lessi un fatto singolare e cioe' che inizialmente furono costruite da C&J , incaricando il progettista David Fokos , per utilizzo " proprio " , su loro specifiche per testare appunto la loro produzione di amplificatori (non soddisfatti al meglio secondo i loro desideri di cio' che era presente sul mercato ) , ma solo successivamente decisero di farne una produzione da immettere sul mercato al pubblico . Sempre da notizie statunitensi pare che C&J in concomitanza anche della fine della produzione di questa linea di diffusori , per il loro utilizzo di diffusori di riferimento sosituirono le Synthesis con diffusori della Wilson Audio... Il modello piu' piccolo della linea era un bookshelf l'LM 20 , poi tutte torri dai modelli 200 , 300 e poi il modello top della linea che consisteva in un imponente e costosissimo sistema composta da 4 pezzi. All'epoca questa linea di diffusori suscito' grandi entusiasmi e recensioni eccellenti della stampa internazionale fra cui quelle italiane , SUONO testo' le LM 260 con la famosa prova di Ugo Stella che durante l'ascolto le posiziono' insolitamente " coricate "... , Andio Morotti sempre su SUONO scelse ed utilizzo' proprio le Synthesis LM 210 by C&&J nella composizione di un impianto denominato " La Metafisica del Suono " basato su diff. alta efficienza + amplificazione bassa potenza abbinate a 2 ampli , il finale C&J Evolution 250 ed in alternativa l'integrato francese ibrido Lectron JH 30 . Audioreview testo' le LM 200 , le successive LM 210 e le piu grandi LM 310 , per mano del Direttore Bebo Moroni che ne tesse grandi lodi. Le LM 310 , 3 vie in bass reflex , furono poi ultilizzate per un periodo come diffusori di riferimento nella sala ascolto di Audioreview. Ormai sono circa 30 anni che ho le LM 210 , e posso dire che hanno un suono veramente gratificante , bello , con l'atout di una riproposizione scenica strepitosa , e se ricalcano come credo sicuramente , i dettami tecnici e sonori di C&J allora non posso che elogiare e confermare la nomea ed apprezzamenti cha ha riscosso storicamente questo mitico marchio. 1
wow Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 @5mare E' una questione di termini, sui quali dobbiamo metterci d'accordo. Eufonico, significa bel suono. Quindi qualsiasi amplificatore, ben costruito e ben suonante è eufonico. Nella accezione audiofila corrente, eufonico significa un suono piacevole, caldo, musicale (quello CJ lo definiscono "ambrato" forse influenzati dal colore champagne dei frontalini), con le medie-basse leggermente più in evidenza. "Marcatamente eufonico" inizia a non essere più un attributo positivo, intendendo un suono eccessivamente ruffiano, eccessivamente tendente alle tonalità calde, piacione, "valvolare" nella sua accezione negativa, tendente allo slabbrato e al gommoso. Un suono insomma di tipo contrario a quello che comunemente viene identificato come freddo, algido, radiografante, analitico, clinico e tutte le altre sfumature ospedaliere. Diciamo poi che il luogo comune identifica come eufonici gli apparecchi valvolari e come "neutri" (con tutta la gamma che va dal gradevole al trapanante) gli apparecchi a SS. Ma ciò non è vero. Ho ascoltato qualche anno fa, per restare in casa CJ un PV14 (o 15?) ed alcuni Premiere e non era assolutamente marcatamente eufonico, anzi, secondo l'accezione comune sembrava uno SS. Il mio vecchio PV5 tendeva un po' al "marcatamente eufonico". Il mio PV12 lo trovo abbastanza neutro e mi ritrovo con Andio Morotti su Suono (ne ho approfittato per spolverare qualche recensione) che scriveva di suono corretto ed estremamente musicale, controllato, morigerato e quasi austero, privo di arrotondamenti inopportuni, aperto, ma autorevole e veloce, che non indugia in una atmosfera un po' zuccherosa dei pre valvolari delle precedenti generazioni ma che mantiene il velluto e la lucentezza delle valvole, con un bilanciamento tonale che definirei ambrato, di suono piuttosto caldo e corposo anche se ben contrastato e di grande intellegibilità. Dell'impianto formato dal PV12 e da un MV55 sempre Morotti parlava di dinamica, calore, corposità, articolazione, correttezza e musicalità. Il mio MV60, secondo CJ il risultato delle esperienze e delle ricerche effettuate sul Premiere Eleven A (di cui utilizza anche i t.u.) è un bel finalone molto corretto, arioso e luminoso e penso sia necessario interfacciarlo anche con delle buone casse non eccessivamente "dure" e lavorare bene sulle EL34.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora