FedeZappa Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 23 minuti fa, wow ha scritto: Dell'impianto formato dal PV12 e da un MV55 sempre Morotti parlava di dinamica, calore, corposità, articolazione, correttezza e musicalità. Potrei essere sostanziale d’accordo, ma non in senso assoluto. Se quell’accoppiata e’ valida da quel punto di vista confrontata ad oggetti tendenzialmente economici, tende a ad avere meno “spinta” (non so come definire la velocità nella riproduzione delle percussioni) rispetto ad altre accoppiate non solo a stato solido, ma anche a valvole o ibride, almeno da quel che ho riscontrato nel mio vecchio setup (casse Spendor s8e e sorgente Rega p7). Sicuramente con diffusori più veloci e reattivi (ad esempio klipsch o Jbl) la vedrei meglio, quindi non si tratta di bocciatura. Hanno bisogno di abbinamenti studiati con oculatezza.
Gingobiloba Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Mi fa piacere che ci sono appassionati del marchio, che secondo me si può considerare fra i più importanti nella storia dell'HIFi, penso che se ne parla poco, secondo me si trovano in giro anche a delle cifre ragionevoli, il mio finale CJ premier four pesa 37 kg e pensare oggi di comperare la stessa macchina nuova sarebbe un bel costo. Quando penso agli ampli americani, mi vengono in mente Mcintosh, Marantz, audio research e conrad johonson, li considero i padri dell'HIFI USA. Sarebbe bello raccogliere qualche testimonianza di chi ha posseduto qualche CJ con le su considerazioni.
wow Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 @FedeZappa sono a mia volta d'accordo con te, anche se, evidenziare la criticità dell'accoppiamento amplificazione - valvole mi pare superfluo non solo per i CJ e non solo per i valvolari. Per esempio sono consapevole (lo accennavo nel mio intervento precedente) che il mio MV60 con alcune casse poco sensibili ha dei problemi a spingere in basso per una alimentazione probabilmente poco adeguata a questo tipo di configurazione. Però quando hai la cassa giusta e, ripeto, le valvole, il finale tira fuori davvero un suono di lusso.
5mare Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 40 minuti fa, wow ha scritto: Però quando hai la cassa giusta e, ripeto, le valvole, il pre tira fuori davvero un suono di lusso. 55 minuti fa, Gingobiloba ha scritto: Sarebbe bello raccogliere qualche testimonianza di chi ha posseduto qualche CJ con le su considerazioni. si, sarebbe davvero interessante raccogliere le esperienze di chi ha avuto (o ha) apparecchi CJ, soprattutto in tema di abbinamenti con i diffusori.
pino Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 I finali danno il meglio con le magneplanar,ma anche con diffusori dall'impedenza non troppo bassa,o tormentata,van molto bene con le Klipsch Heritage,meno con le Allison ,AR,Infinity,poi dipende dai volumi di ascolto,e dall'ampiezza dell'ambiente di ascolto. Con una singola coppia di EL34 si è un po al limite. Molto sensati i fusibili sull'anodica,evitano esplosioni di valvole,e condensatori,affumicature delle resistenze,cremature dei trasformatori. I pre a mio avviso sono ( a parità di costo ) una spanna sopra i pur ottimi finali,da preferire i modelli con capacità non elettrolitiche,sono praticamente eterni. Continuo a preferire i pre con valvole americane 'non standard '.
Membro_0027 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Gli apparecchi CJ sono stati sempre meno caratterizzati via via che passavano gli anni. A partire da Premier Seven, Ten, EV20 e successivi il timbro è cambiato molto. Ricordo benissimo una recensione di TAS dell'epoca che lamentava il repentino passaggio degli apparecchi CJ da troppo scuri a troppo chiari. I gusti cambiano a quanto pare. Ricorderei che per tutti gli apparecchi di quest'epoca è possibile un upgrade importante che prevede la sostituzione di tutti i condensatori in polistirene con la nuova serie in teflon, pare con risultati molto validi. Se ritrovo un Evolution 20 in buono stato quasi quasi me lo riprendo ... CJ è stato un marchio sempre sottovalutato a mio parere.
Gingobiloba Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Nel mio caso il finale C.J premier four fa suonare alla grande sia le magneplanar che le sonus faber minima, casse che se non trovano il loro partner ideale suonano male, anzi alcune volte molto male, nel tempo ho capito che alcuni diffusori piacioni vanno con tutto altri invece devono avere a monte apparecchi di livello altrimenti esce una vera schifezza....
5mare Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 3 ore fa, pino ha scritto: I pre a mio avviso sono ( a parità di costo ) una spanna sopra i pur ottimi finali,da preferire i modelli con capacità non elettrolitiche,sono praticamente eterni. puoi citare qualche modello ?
5mare Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 6 minuti fa, Gingobiloba ha scritto: Nel mio caso il finale C.J premier four fa suonare alla grande sia le magneplanar quale modello di Magneplanar ?
5mare Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 5 ore fa, wow ha scritto: Però quando hai la cassa giusta e, ripeto, le valvole, il finale tira fuori davvero un suono di lusso. mi fai un esempio di casa giusta ?
ninomau Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Ho avuto in passato diversi Conrad Johnson e ne ho un ricordo molto positivo. In particolare del pre Premier 17LS2 , dal suono corretto e musicale, e dei finali MV60 , caldi ma dettagliati, avuti sia connessi a pentodo che a triodo con metà potenza. Notevole anche il finale Premier 140, dalla potenza esuberante. Concordo però con la necessità di abbinarli a diffusori che costituissero per loro un carico ideale. Nel mio caso L’ MV60 non riusciva a pilotare adeguatamente una coppia di ProAc Response 2.5, mentre andava benissimo con le Tannoy Stirling, ed il Premier 140 non riusciva a controllare il basso delle Sonus Faber Cremona prima serie, diffusore davvero difficile. Peccato perché il timbro e la tridimensionalità del suono erano davvero le loro migliori caratteristiche.
wow Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 40 minuti fa, 5mare ha scritto: mi fai un esempio di casa giusta ? Le mie! 🙂 Ho un paio di Snell Type D e un paio di Heresy III pilotate rispettivamente dall'MV 60 e dall'MV52. Quest'ultime, pilotate da un valvolare appena potente si trasformano, smettono di strillare e diventano delle signore casse ...
pino Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 1 ora fa, 5mare ha scritto: puoi citare qualche modello ? PV8,9. Con valvole europee 11,12. Premier Seven,Ten. Se ben revisionati PV5,Premier Trhee.
pino Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 @5mare Se acquisti una elettronica a valvole usata,fagli dare una controllata da un buon tecnico,possibilmente un professionista ( ne son rimasti pochi ). Non è detto che alla lunga,il suono CJ ti piaccia ,e alla fine di tanti discorsi,sarai tu che lo dovrai decidere. Acquista vicino a te,controlla bene ciò che acquisti,documentati per tempo,ascolta ciò che acquisti,se il venditore è disposto ad organizzare un ascolto nel tuo impianto,e ti soddisfa, comportati in modo brillante,e se non ti soddisfa comportati in modo brillante ( una bottiglia di Sforzato,Brunello,Amarone ). Non fare come alcuni che spidocchiano sul prezzo prima ancora di avere visto la merce,non sono i 'cinesoni' di Amazon, la qualità di alcune elettroniche del passato,non è più replicabile,ormai si investe molto solo nel Design,e nel Marketing,indipendentemente dai prezzi di vendita. 1 1
AleR Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Io ho un Pre Classic SE con stadio fono a valvole e il finale LP66S, li trovo splendidi entrambi, anche se spesso, avendo anche altri finali e un Pre ML 28, preferisco utilizzare il Pre CJ con finali a stato solido, ed il Finale a Valvole CJ col ML; Valvole sul pre e valvole sul finale ritornando alla definizione di prima spesso mi sembra che ne esca un suono "marcatamente eufonico" quasi riverberante, mentre adottando la soluzione ibrida tutto è al proprio posto.
5mare Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 10 ore fa, pino ha scritto: comportati in modo brillante,e se non ti soddisfa comportati in modo brillante ( una bottiglia di Sforzato,Brunello,Amarone ). 😂 1
5mare Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 10 ore fa, pino ha scritto: Non è detto che alla lunga,il suono CJ ti piaccia ,e alla fine di tanti discorsi,sarai tu che lo dovrai decidere Beh...come sempre il gusto personale è insindacabile, tuttavia avere qualche parere aiuta ad orientarsi. Adesso uso un Devialet e vorrei alternare qualcosa di più caldo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora