Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 Si @andpi65 a posto. I Giudici servono solo quando fanno quello che ci piace e come piace noi. Per essere sicuri mettiamoli un poco a posto alla vecchia maniera. 1
audio2 Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: la magistratura si è sostituita alla politica, dunque che “la magistratura ha fatto opposizione”. perchè andrà mica bene sta roba qua 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: il problema di Palermo è il traffico ce ne saranno anche altri e peggiori, ma intanto se sistemi il problema del traffico qualcosa migliora. perchè prima di parlare dei massimi sistemi industriali ed economici devi almeno avere il magazzino della ditta in ordine, altrimenti serve a niente discutere.
andpi65 Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Per essere sicuri mettiamoli un poco a posto alla vecchia maniera. Direi che hai capito na benemerita minchia di quello che ho scritto! Manco difronte alla testimonianza del presidente dell ANM? così diventa amore ad occhi chiusi.
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 2 minuti fa, andpi65 ha scritto: hai capito na benemirita minchia di quello che ho scritto! E allora spiegati meglio e con meno sottintesi, e invece di porre domande scrivi risposte. Che Palamara ha detto ed ha scritto l’ho capito. Mica è il primo. Lo sento dal 1995.
audio2 Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 ma saranno mica normali queste cose qua palamara non è che era un giudicetto di campagna, faceva parte del csm ma chi eleggono un altro del csm che fa in tv : " non ci sono innocenti, ma solo colpevoli non ancora scoperti" ( cit. circa ) infatti poi lo pinzano per rivelazione di segreto d' ufficio - e lo condannano anche nome a sorpresa, faceva parte del csm pure questo - aridanga. poi vi anticipo le vostre obiezioni: tutti sbagliano si ma un conto se a rubare è un ladronzolo: signor giudice sono povero, sono ignorante, ho la famiglia da sfamare, sono pure sfigato che mi hanno beccato. altro conto ben peggiore se a rubare è un carambo che dovrebbe tutelarci da questo tipo di problemi.
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 Mentre si attendono proposte, ricordo che, in linea teorica, uno dei pilastri dell’azione penale è l’indipendenza del singolo magistrato, sia requirente che giudicante. Dunque al momento è ineliminabile il fattore umano che ispira l’azione giudiziaria, e la compensazione ed il correttivo si trovano nel sistema delle impugnazioni. Già è prevista la possibilità per il procuratore capo di avocare a se l’azione del sostituto, e già è prevista la riserva delle comunicazioni con l’esterno al Procuratore Capo. Come dicevo qualche post fa, per evitare la formazione di correnti, puoi sorteggiare i membri del Csm, organo di rilevanza costituzionale che non è sopprimibile nel sistema costituzionale vigente. Servirebbe proprio fare una costituzione diversa. Continuo a non capire la soluzione della separazione delle carriere, che infatti non vogliono neanche i magistrati di cdx. A proposito, nella magistratura esiste una corrente di cdx che presto sarà maggioritaria. https://www.huffingtonpost.it/politica/2024/12/23/news/anm_post_santalucia-18058887/ Ora, capisco il grigio, ma la tecnica dovrebbe avere un minimo di rilevanza credo. Ogni tanto sembra di entrare nel campo novax. 1
andpi65 Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 27 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: E allora spiegati meglio e con meno sottintesi, e invece di porre domande scrivi risposte. Che Palamara ha detto ed ha scritto l’ho capito. Mica è il primo. Lo sento dal 1995. Tranquillo Gaetà eviterò in futuro.
andpi65 Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 18 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ora, capisco il grigio, ma la tecnica dovrebbe avere un minimo di rilevanza credo. Ogni tanto sembra di entrare nel campo novax. Ma non ti allargare. La "laura" e una spruzzata nel settore non fa di te un esperto
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 Adesso, andpi65 ha scritto: eviterò in futuro. Eh si vabbè. Con tutto il rispetto, come tu dici, ma neanche tu evidentemente hai capito una minxia di quello che scrivo e mi pare di perdere tempo. Io parlo di sistema normativo e tu di Palamara, poi uno chiede e allora che facciamo ?, e la risposta è non ne parliamo più… Boh. Ma alla fine conta ciò che ispira il giudice oppure il fatto che ci sia o meno un reato? Perchè nel primo caso non c’è soluzione. Cosa ispira un bravo carabiniere? cosa distorce il carabiniere corrotto? ci sono distorsioni? E se la risposta è si, facciamo condurre le indagini a chi?
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 3 minuti fa, andpi65 ha scritto: La "laura" e una spruzzata Ma smettila per piacere, e rispondi nel merito.
andpi65 Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 20 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: mi pare di perdere tempo. Non vorrei farti perde troppo tempo . Mi chiedevi se conosco la differenza tra CSM e ANM ? E dici a me di smetterla e rispondere nel merito? Tu che esperienze hai di CSM e magistratura? Un mese, un anno , due anni facciamo 3 ?
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 5 minuti fa, andpi65 ha scritto: Tu che esperienze hai vissute di CSM Beh, sai che ti dico, aspettiamo che s iscrivano a Melius i membri del Csm e frattanto ci dedichiamo ad altro vah. Buona serata.
andpi65 Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Beh, sai che ti dico, aspettiamo che s iscrivano a Melius i membri del Csm No caro. se ti allarghi , poi tocca rispondere!
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 @andpi65 Ma tu prima parli di polpettone, poi di non capire una minxia e poi fai l’offeso che risponde e “mette a posto” ? Ma vero fai? Ancora però non hai risposto. Mi spiace appunto per il tempo perso.
andpi65 Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: uno dei pilastri dell’azione penale è l’indipendenza del singolo magistrato, sia requirente che giudicante. Certe che sei forte Gaetà . Il presidente dell'ANM ammette ,testualmente, che ci sono implicazioni politiche nell'azione penale ma per te ( e non solo) , è tutto normale Tu che mi dommannasti se conusco a differenza tra CSM e AnM cu minchia di esperianza hai ? Mentre state salvando il mondo con un post io aspetto il pupo che sta chiudendo gli atti di un arresto.
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 27 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Dicembre 2024 55 minuti fa, andpi65 ha scritto: Tu che mi dommannasti se conusco a differenza tra CSM e AnM cu minchia di esperianza hai ? Guarda, siccome non ho cominciato io mi sembra, e sei stato parecchio scortese, ora parli pure una lingua che non ti appartiene, di un’isola millenaria che non conosci, e verso verso la quale dovresti portare un rispetto che non porti, come non lo porti verso di me, avendo coinvolto titoli ed esperienze della mia persona, cosa che non mi sembra di aver fatto nei tuoi confronti, mi fai pensare all’infermiere dell’autoambulanza, che dopo anni di servizio vuole scrivere le norme del sistema sanitario nazionale. Che poi è un po’ lo stile della nuova politica. Io tra l’altro non ho nulla in contrario, ma penso che non saprei fasciare un ferito un autoambulanza, e non mi permetterei di farlo, per non mettere a rischio la vita dei pazienti. Ora, mi fa piacere che, visto che lo ha detto Palamara, ti sia reso conto del fatto che l’azione penale interferisce con la politica. Questa cosa la sanno gli alunni di seconda superiore, è scritta nei manuali del biennio,e se ne parla anche nei professionali. Il problema è l’equilibrio dei poteri costituzionali, che deriva dalla relazione complessa tra molteplici norme: non serve esperienza, ma competenza che è data dalla conoscenza e comprensione degli sviluppi storici delle istituzioni nel corso dei secoli, e del diritto pubblico italiano, costituito da una molteplicità di regole, di pesi e contrappesi. Servono oer evitare che un precedente sia usato come scusa per smantellare equilibri che proteggono da pericoli maggiori. Perchè tu non ti chiedi come mai le parole di una chat privata ad un certo punto diventino di pubblico dominio; magari serve per scalzare qualcuno, e ottenere risultati. Tanto piú che sono decenni che si parla, a sproposito, di uso politico della giustizia. Non vedo la novità. Non è che mi piaccia o lo ammetta come strumento lecito, ma quest’uso lo fanno i partiti, e lo hanno fatto tutti. Quindi le riforme per controllare i PM possono servire a questo: controllare l’uso politico della giustizia, per piegarlo ai propri fini. Perciò si deve stare attenti. Ogni volta che ho citato le forze dell’ordine deviate non è stato per mancarti di rispetto, ma per cercare di farti capire che non si butta il bambino con l’acqua sporca. Perchè le forze dell’ordine fanno un uso politico delle indagini, ma non per questo mi permetto di insinuare un dubbio generale sul loro operato o di smantellarne i sistemi di comando. Le mele marce sono fatte fuori dagli stessi che ci lavorano dentro. Succede in tutti i campi, e le bacchette magiche le vendono gli imbonitori del saloon. Cercherò di farlo dire a Palamara, visto che io non ho titoli, così magari lo ascolti. 6
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 27 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Dicembre 2024 14 ore fa, andpi65 ha scritto: Non ti allargare, sono un pezzo di pane ma... Guarda, io sono abituato alla libertà di espressione, ho motivato ogni singola affermazione mentre tu continui ad andare sulla persona, mi allargo e non accetto minacce da nessuno. La tua è una chiara minaccia che non puoi usare neppure sul net, rivolgila ai tuoi pari. Se questo è il tuo modo di parlare immagino il peso della tua "sincera" preoccupazione per l'uso politico della giustizia. Questo modo di pensare, che il tuo modo di parlare evidenzia, rappresenta esattamente il pericolo dal quale ci si vuole proteggere. Quando uno non la pensa come te, cominci ad attaccarlo con richieste di esperienza, diti in culus, "non ti allargare" ed amenità del genere. Renditi almeno conto del peso di quello che dici. Tornando al TD, e tornando indietro di una ventina di post, scoprirai che ho già detto che si, l'uso politico della giustizia è un problema. Ci sono due gradi di giudizio più un terzo di legittimità che nel penale può riesaminare perfino il fatto. Dunque ci sono tutti gli strumenti per uscirsene puliti se si è puliti. Al contrario, conta se si è commesso un reato, nel qual caso poco importa se chi lo scopre è tuo amico o nemico. Nello specifico di Open Arms, si dimentica che il caso è stato talmente gigantesco che sono state depositate denunce stese da fior di legali, di fronte alle quali neppure se Salvini stesso fosse stato il Pubblico ministero avrebbe potuto seppellire l'inchiesta. Quindi l'esercizio dell'azione é proprio a garanzia della democrazia. E così, sempre per le sue dimensioni, é del tutto normale che il caso sia stato trattato, mentre sono al contrario stati anormali i casi in cui il Parlamento non ha concesso l'autorizzazione a procedere, che è lo strumento costituzionale per vietare le azioni penali politiche e senza fumus boni iuris. L'uso politico della giustizia, ma proprio di bassissima demagogia, è anche quello che cerca di fare Salvini, usando l'assoluzione come argomento per dire che il processo non si doveva fare e che dunque si devono separare le carriere. La quale è dunque, basta pensarci un attimo, proprio un'emerita strunzata! Una logica da ventennio. Se poi non devo dirlo perché altrimenti mi arriva un dito nel culus e pure l'olio di ricino pazienza. Io la penso così, ed ho spiegato il perché facendo del mio meglio. Quando si apre il concorso dei titoli di esperienza necessari per poter esprimere un'opinione informami che partecipo. 8
Gaetanoalberto Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 Ci terrei poi a ripetere cose che ho già scritto in passato, semplicemente come contributo alle riflessioni, magari non sono stato chiaro. La politica di oggi è figlia di "Mani pulite". Ai tempi, davanti al tribunale di Milano, sventolavano le bandiere dei militanti di Alleanza nazionale e della Lega. Nel pool, una parte dei magistrati era di orientamento cdx (Davigo, Magistratura Indipendente), Di Pietro era un moderato, Spataro e la Boccassini di sinistra, tanto per citarne alcuni. Fu (parzialmente) smantellato il sistema creato dai partiti di centrosinistra. Tutto il nuovo sistema di partiti deriva da questa inchiesta madre. Si è fatto un uso politico della giustizia? Direi di si. Dobbiamo creare strumenti per evitarlo? Attenzione, conta o non conta l'aspetto principale, ovvero che ci sia un vasto malaffare e la commissione di reati da parte di chi gestisce la cosa pubblica? Ogni giorno un'amministratore di partito é sotto processo. Questo determina visibilità del magistrato che lo persegue? Sempre! Quindi la cosa che conta è che il processo, per sua natura sottoposto all'influenza degli errori e delle intenzioni umane, abbia al suo interno regole che riducono il rischio di errore al minimo compatibile con l'umanità delle cose umane. In Italia qualcuno dice che le garanzie siano fin troppe. Spesso lo dicono gli stessi che vogliono la separazione delle carriere. Quello che sto cercando di affermare, è che l'aspetto fondamentale è la possibilità di difendersi nel processo, attraverso il sistema delle sue garanzie. In Italia ci sono, abbiamo alcuni condannati e molte assoluzioni, anche per l'insieme di tempi di prescrizione, l'elevato numero di garanzie, l'elevato numero di impugnazioni incidentali (cioè già all'interno del medesimo grado di giudizio) l'elevato numero di reati etc. Qualcuno oggi vorrebbe che ci si potesse difendere dal processo. I problemi del processo sono dati dall'appartenenza dei magistrati allo stesso ordine ? Ma davvero siamo convinti che siano un tutt'uno? Colleghi che si amano alla follia, che non si farebbero un torto ? Ma qualcuno lo sa che si scannano tra loro esattamente come gli altri umani? Siete sicuri che siano loro a interferire con la politica, oppure è vero che ogni giorno ricevono pressioni in senso contrario, dí politici che vogliono interferire con la giustizia? Il problema è antico come il cucco, molto più antico di Palamara. Il diritto processuale é la vera ed unica garanzia, oltre ad affidarsi ad un buon avvocato. La nostra Costituzione non è ancora stata superata, al limite si continua ad applicarla male per disonestà intellettuale, contro la quale rimedio non c'è, perché sarebbe usata contro ogni futura regola. 2
Messaggi raccomandati