sirjoe61 Inviato 24 Dicembre 2024 Autore Inviato 24 Dicembre 2024 13 ore fa, andpi65 ha scritto: ahh ok, gli ha mandato le missive 😄 ...c'è poco da ridere... https://www.huffingtonpost.it/politica/2024/09/16/news/giuseppe_conte_non_auguro_la_condanna_a_salvini_ma_io_mi_sono_difeso_nel_processo_senza_accusare_i_pm-16941627/ 1
Gaetanoalberto Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 1 ora fa, andpi65 ha scritto: rivalsa ti stai proprio sbagliando, Ma in cosa? Vuoi dire che si esercita raramente? Lo so benissimo, ma anche verso i presidi... La Corte dei Conti ha un numero di magistrati (sic!) esiguo e la rivalsa è complessa. Le azioni non si esercitano perché, con tutti gli strumenti di controllo (vedasi rinvio a giudizio) difficilmente ci sono azioni del tutto campate in aria. Più facile dimostrare corruzioni, concussioni, concorso dei magistrati in altri reati. E di condanne ce ne sono. Il punto è che il sistema trova la sua correzione nei gradi di giudizio, non nel mettere sotto pressione i giudici per ottenere le indagini e le sentenze che piacciono. Io alcune alternative le ho proposte anche per venire incontro a casi pacchiani. Non mi pare tra l'altro il caso del processo contro Salvini. Provate a meditare su quanto l'abolizione dell'abuso d'ufficio sia deleteria.
andpi65 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: E ti pare giusto scaricare la responsabilità su un singolo? Molte volte il poveraccio si trova di fronte ad errori madornali e talvolta voluti in sede di raccolta delle evidenze, di cui non può accorgersi. A questi contributi e pensione? Direi che devono dividere le spese, quantomeno. E nel frattempo lasciamo il PM a difendersi in altrettante cause rispetto ai processi che ha intrapreso? Semmai sarebbe da indagare anche l’astio diffuso delle forze dell’ordine verso la magistratura. Magari perchè nelle condanne e nelle assoluzioni opera con autonomia ? Vedi che queste discussioni minano proprio profondamemente il senso dello Stato? E neppure ci si rende conto. Mah. Questa tua mi era sfuggita Gaetano. Leggendola anche a me viene un mah ( un grosso mah!) A parte che non c'azzeca , secondo me, nulla col fatto in discussione: Ma quale "astio diffuso" maronn ro' carmin? Non direi proprio tu abbia , nonostante il classico e la laurea in legge, molta esperienza dei rapporti tra P.M e P.G.
andpi65 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 22 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: non nel mettere sotto pressione i giudici per ottenere le indagini e le sentenze che piacciono. Tipo quello di contestare sui social una sentenza che afferma che il fatto non sussiste dici? Perchè questo leggo arrivato a 27 pagine qui da parte di diversi.
Gaetanoalberto Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 1 minuto fa, andpi65 ha scritto: Ma quale "astio diffuso" maronn ro' carmin? Non direi proprio tu abbia , nonostante il classico e la laurea in legge, molta esperienza del rapporto tra P.M e P.G. Guarda, mi basta l'esperienza di decine di persone delle forze dell'ordine che conosco, tra cui una ventina di parenti, tra i quali alcuni ufficiali, questori, commissri, e poi dei parenti l, come anche la lettura di post su gruppi dedicati. Le forze dell'ordine, esattamente come i magistrati, hanno le proprie frequenti lamentele verso il sistema, criticano le decisioni dei PM e dei giudici, e frequentemente si lamentano che dopo tanto loro lavoro "i giudici liberano i criminali". A questo, esattamente come per gli altri cittadini, si aggiungono le idee politiche. Io sto appositamente provoca do, perché le allusioni ai magistrati che operano male sono della stessa pasta di quelle contro la polizia che opera male, dello Stao che opera male, etc etc. Se dobbiamo cambiare la Costituzione per questo, ricordo che si è fatto negli anni 20 2
audio2 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 però se lo stato opera male come infatti opera male, non è che indorando la pillola poi va ad operare meglio.
Fabfab Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 Per tornare in 3d, @Gaetanoalberto ma da tecnico qual è la tua spassionata opinione sull'esito di questo processo? Al netto, lo so, di non poter accedere alle carte processuali, cosa pensi, sulla base di quello che è stato detto, sia qui, sia dai media? P s. Forse ti sarai già espresso in merito ma mi sarà sfuggito, dopo 27 pagine 😀
andpi65 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 1 ora fa, sirjoe61 ha scritto: ...c'è poco da ridere... https://www.huffingtonpost.it/politica/2024/09/16/news/giuseppe_conte_non_auguro_la_condanna_a_salvini_ma_io_mi_sono_difeso_nel_processo_senza_accusare_i_pm-16941627/ Non riesco a leggere tutto l'articolo ( non sono abbonato) ma da quel poco che leggo dice: " Era premier al tempo del caso Open Arms, alla Stampa dice: "È noto che scrissi invano due lettere per sollecitare lo sbarco dei più vulnerabili" Mi risulta (vado a memoria ma correggi se sbaglio), sempre dai media(*) , che chi aveva problemi di salute sia stato fatto sbarcare, ma ilunto è che processo non era per quello però!. (*) https://www.avvenire.it/attualita/pagine/processo-open-arms-l-accusa-e-la-difesa
Gaetanoalberto Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: va bene ? No. Diciamo però che puoi estendere a politica, amministrazione e parte del privato. Di sicuro però la separazione delle carriere non risolve nessuno dei problemi che hai citato.
andpi65 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: e frequentemente si lamentano che dopo tanto loro lavoro "i giudici liberano i criminali". I giudici possono solo applicare la legge. Personalmente posso dirti che ne ho visti diversi negli anni farmi un sorriso quando mi passavano davanti a udienza conclusa, magari dopo una direttissima ( che significa che tra arresto, caxxi e maxxi , compilazione atti e processo la mattina dopo io non avevo dormito da un bel pò )... na' soddisfazione proprio
Gaetanoalberto Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 19 minuti fa, Fabfab ha scritto: da tecnico qual è la tua spassionata opinione Aspetterei le motivazioni. Peró, più da cittadino che da tecnico, e comunque da tecnico, trovo che il problema sta nell'uso della giustizia che facciamo noi. Io faccio tesoro del principio di non colpevolezza fino a sentenza definitiva. Il danno si crea quando ci improvvisiamo e linciamo una volta il presunto colpevole e l'altra il giudice che assolve o quello che condanna. Sull'accusa posso essere influenzato dal mio punto di vista, ma poi decidono i giudici. Purtroppo si conduce una lotta sulla pelle di queste persone: c'è un tentativo di porre freno alle ONG, sono stati denunciati casi dí soccorsi intenzionalmente tardivi, si invia allo sbarco a centinaia di miglia, poi le ONG fanno delle forzature e attraccano da noi... Direi che il terreno è piuttosto complicato, e se un magistrato ritiene ci siano estremi per un'azione non possiamo sapere prima come verrà valutata. Nel merito davvero non so... non sono un penalista, se la saranno giocata sull'estensione del comportamento di sequestro. Aspetterei davvero le motivazioni. 2
Gaetanoalberto Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 2 ore fa, andpi65 ha scritto: Pensi che valga lo stesso anche per le FF OO? Io si. Direi che non mi piace usare eventuali casi di cattivo operato per attaccare una categoria: come hai visto é facilissimo. Personalmente, a parte queste sfiorettate che servono solo per capire che a fare di tutta l'erba un fascio si sbaglia. Siccome qualcuno viene arrestato senza motivo tolgo alla polizia il monopolio dell'uso della forza ? Dico solo che il campo della giustizia e della magistratura è enormemente delicato, e non si presta ai giochini della politica, da qualunque parte provengano. Che non significa tacere dei problemi.
andpi65 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 21 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Siccome qualcuno viene arrestato senza motivo tolgo alla polizia il monopolio dell'uso della forza ? Sono cose diverse però! A parte che l'arresto , come tu mi insegni, deve sempre essere convalidato , oltre che in primis dall'ufficiale di PG e poi dal P.M, dal G.I.P
Gaetanoalberto Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 31 minuti fa, andpi65 ha scritto: parte che l'arresto , come tu mi insegni, deve sempre essere convalidato , oltre che in primis dall'ufficiale di PG e poi dal P.M, dal G.I.P 31 minuti fa, andpi65 ha scritto: senza motivo E quando verrà assolto dopo essere stato privato della libertà dall'insieme dei soggetti che citi ? Perchè il tema è: se vieni assolto, come mai si fa il processo ?
Gaetanoalberto Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 Ma poi, dimentichiamo che il PM "ha l'obbligo" di esercitare l'azione penale, presenta la richiesta di rinvio a giudizio, è sottoposto al controllo del G.I.P. che tra l'altro sindaca le sue decisioni di archiviazione, ed il rinvio al giudizio è sottoposto al filtro dell'udienza preliminare, in cui un terzo giudice (non il PM, non il GIP) decide il rinvio a giudizio in presenza di elementi. Questa discussione sul "processo inutile" è profondamente stucchevole e sbagliata: il processo serve ad accertare la violazionne della legge nel caso concreto, ed è l'inuco strumento, anche se imperfetto come l'umanità, che abbiamo. Se deve essere sottoposto al vaglio della piazza andiamo avanti così, che siamo a buon punto.
bungalow bill Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 @analogico_09 E' un suo diritto farsi risarcire i danni morali e magari anche materiali .
CarloCa Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: faccio tesoro del principio di non colpevolezza fino a sentenza definitiva. Questi qua c'hanno il principio della colpevolezza dei giudici. 1
Messaggi raccomandati