ascoltoebasta Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 https://www.stateofmind.it/2021/05/musica-personalita/ Alcuni studi come quello riportato affermano di uno stretto legame tra ciò che ascoltiamo e ciò che siamo,a fronte di questi risultati come ponete la considerazione di voi stessi e quella nei confronti di quella cerchia di appassionati a voi più vicini? I risultati della ricerca corrispondono appieno,in parte o per nulla alle vostre personali impressioni?
Tronio Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Peccato si tratti di un articolo vecchio e il link al test non funziona più.
ascoltoebasta Inviato 15 Settembre 2024 Autore Inviato 15 Settembre 2024 1 ora fa, Tronio ha scritto: Peccato si tratti di un articolo vecchio e il link al test non funziona più. A me si apre immediatamente......se interessa eccone un estratto: Le nostre scelte musicali parlano di noi. La musica riveste anche la funzione di regolare le emozioni nella vita di tutti i giorni, personalità e intelligenza possono pertanto determinare il tipo di utilizzo, il modo in cui viene scelta e le aspettative collegate all’ascolto. Da una persona considerata intellettuale e riflessiva ci si aspetta che utilizzi la musica in modo razionale invece che emotivo utilizzando livelli più alti di elaborazione cognitiva. Possiamo facilmente pensare che sarà orientata verso musica classica o jazz dalle quali ci si aspettano stimolazioni intellettuali più complesse. Sempre studiando le influenze caratteriali, si è scoperto come per gli estroversi la musica serva per esempio ad alzare il livello di eccitazione quando si trovano impegnati in compiti noiosi e ripetitivi (dallo studio alle faccende domestiche, allo sport), mentre negli introversi finisce per rappresentare spesso un’interferenza con altri processi cognitivi in atto. La musica che ascoltano gli altri diventa un elemento che utilizziamo per formulare un giudizio su di loro in base a degli stereotipi che ci siamo creati sulle caratteristiche associabili ad ogni genere di musica. in una successiva ricerca, hanno selezionato 7.000 partecipanti suddividendoli in cinque gruppi: È risultato che persone con forte preferenza per musica classica e jazz tendono ad avere tratti della personalità associati con apertura, creatività, fantasia e capacità verbale. Chi ascolta musica popolare è più socievole e loquace, ma tende ad avere idee convenzionali e ad essere intollerante. Nella musica pop rock, soul e R&B si identificano prevalentemente i romantici e chi è in cerca di relax. Punk, rock, heavy metal e tutta la musica intensa, sempre secondo i ricercatori, è ascoltata e amata da chi vuole caricarsi per sfidare un ambiente circostante ritenuto ostile.
Max440 Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 Confermo al 100% La differenza "antropologica, sociologica, culturale" fra chi ascolta, traendone giovamento, l'Arte della Fuga di Bach vs chi ascolta Sfera Ebbasta è talmente evidente che solo un inetto non se ne accorgerebbe ... 1
Max440 Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 9 ore fa, Tronio ha scritto: il link al test non funziona più. Infatti il link al test non funziona ... Abbastanza "scontate" comunque le conclusioni riassuntive citate nell'articolo: .-.-.-.-. È risultato che persone con forte preferenza per musica classica e jazz tendono ad avere tratti della personalità associati con apertura, creatività, fantasia e capacità verbale. Chi ascolta musica popolare è più socievole e loquace, ma tende ad avere idee convenzionali e ad essere intollerante. Nella musica pop rock, soul e R&B si identificano prevalentemente i romantici e chi è in cerca di relax. Punk, rock, heavy metal e tutta la musica intensa, sempre secondo i ricercatori, è ascoltata e amata da chi vuole caricarsi per sfidare un ambiente circostante ritenuto ostile. .-.-.-.-.-. DIrei.... niente di nuovo sotto il sole
loureediano Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 Sempre creduto poco a queste ricerche Una cosa è certa se ascolti musica commerciale il cui successo è di una stagione vuol dire che ha gusti musicali pessimi.
Tronio Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 @ascoltoebasta l'articolo si legge: è il questionario, che era la parte più interessante, a non essere più disponibile al link https://musicaluniverse.io. 46 minuti fa, loureediano ha scritto: se ascolti musica commerciale il cui successo è di una stagione vuol dire che ha gusti musicali pessimi Più che altro superficiali ed effimeri.
ascoltoebasta Inviato 16 Settembre 2024 Autore Inviato 16 Settembre 2024 38 minuti fa, Tronio ha scritto: Più che altro superficiali ed effimeri. E' quel che penso anch'io,motivo per il quale chiedevo se dalle esperienze personali dei forumer e considerando anche qualche amico appassionato,risultavano esiti collimanti,per quanto mi riguarda,solo in minima parte.Molto spesso a certi studi si attribuiscono verità indiscutibili.....
Tronio Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 27 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Molto spesso a certi studi si attribuiscono verità indiscutibili... Sono molto scettico quando tali "studi" propongono definizioni e profili tanto tranchant mutuamente esclusivi e in numero limitato, per di più con la pretesa di dare a ogni voce un'iniziale che, guarda il caso, va a comporre proprio la parola "m.u.s.i.c.". E se lo studio fosse stato fatto in Francia? Con "m.u.s.i.q.u.e." avremmo avuto ben due profili in più: vuoi mettere? Scherzi a parte, avrei fatto volentieri il questionario per togliermi la curiosità, ma purtroppo non è più accessibile quindi resta una teoria come qualsiasi altra, peraltro con delle conclusioni piuttosto banali e scontate, tipo "gli empatisti mostravano una preferenza per i generi più dolci, malinconici e con un’emotività profonda" oppure "Punk, rock, heavy metal e tutta la musica intensa è ascoltata e amata da chi vuole caricarsi per sfidare un ambiente circostante ritenuto ostile".
Armando Sanna Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 3 ore fa, Tronio ha scritto: Punk, rock, heavy metal e tutta la musica intensa è ascoltata e amata da chi vuole caricarsi per sfidare un ambiente circostante ritenuto ostile". Più che altro ti rende più “adrenalinico” nel caso debba affrontare incontri particolarmente difficoltosi, o ti aiuta negli sport più estremi … Senz’altro è il genere che preferisco, ma negli anni ho imparato ad ascoltare altri generi come il jazz e la musica classica in alcuni momenti con uguale piacere e coinvolgimento della musica, etichettata un po’ genericamente , rock . 1
ascoltoebasta Inviato 16 Settembre 2024 Autore Inviato 16 Settembre 2024 7 ore fa, Max440 ha scritto: La differenza "antropologica, sociologica, culturale" fra chi ascolta, traendone giovamento, l'Arte della Fuga di Bach vs chi ascolta Sfera Ebbasta è talmente evidente che solo un inetto non se ne accorgerebbe ... Bisognerebbe sapere quante persone bieche e d'infimo rango son presenti abitualmente nei teatri di musica classica.....io son pronto a scommettere che non sono poche. 1
Max440 Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Bisognerebbe sapere quante persone bieche e d'infimo rango Io ho parlato di differenza, non di chi è meglio o chi è peggio ... è ben diversa la questione! E' importante tradurre correttamente il pensiero dalla lingua scritta, mi raccomando ....
ascoltoebasta Inviato 16 Settembre 2024 Autore Inviato 16 Settembre 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: Io ho parlato di differenza, non di chi è meglio o chi è peggio ... è ben diversa la questione! E' importante tradurre correttamente il pensiero dalla lingua scritta, mi raccomando .... Hai ragione ho compreso male,ma ora non son più così nette come apparivano un tempo,le differenze sociologiche tra coetanei son ben più complesse e non viaggian più su binari così distinti.
bungalow bill Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 Mi colloco negli " equilibrati " curioso delle novità .
OTREBLA Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Ho letto l'articolo e bah...mi sa tanto di Profezia di Celestino, un libro del piffero che lessi, su consiglio di un amico, anni fa. Già definire il Jazz e la Classica musiche "Sofisticate"... Cos'è sofisticato, Vivaldi? Luigi Nono? Count Basie? John Surman? L'estensore dell'articolo lo sa che è Jazz sia Glenn Miller che Albert Ayler? Secondo me no, altrimenti si porrebbe il problema delle due diverse personalità, di chi ascolta Glenn Miller e chi Albert Ayler... La musica è un fatto culturale, innanzitutto. E' la cultura personale a condizionare le nostre scelte nell'ambito dell'arte, non la personalità. Alberto. 2
ascoltoebasta Inviato 17 Settembre 2024 Autore Inviato 17 Settembre 2024 2 ore fa, OTREBLA ha scritto: Ho letto l'articolo e bah...mi sa tanto di Profezia di Celestino, un libro del piffero che lessi, su consiglio di un amico, anni fa. Già definire il Jazz e la Classica musiche "Sofisticate"... Cos'è sofisticato, Vivaldi? Luigi Nono? Count Basie? John Surman? L'estensore dell'articolo lo sa che è Jazz sia Glenn Miller che Albert Ayler? Secondo me no, altrimenti si porrebbe il problema delle due diverse personalità, di chi ascolta Glenn Miller e chi Albert Ayler... La musica è un fatto culturale, innanzitutto. E' la cultura personale a condizionare le nostre scelte nell'ambito dell'arte, non la personalità. Condivido appieno e per questo ero curioso di sapere quanto collimasse il risultato di questa ricerca con le nostre/vostre realtà personali,io per esempio non saprei dove collocarmi amando in primis Zappa,ma anche certo jazz,forme di musica non mainstream come ad esempio Beledo,alcuni lavori di Dwiki Dharmawan,ma amo anche Van De Sfroos,De andré,molti sottogeneri di prog rock,Stravinsky,il blues meno scontato,musica da camera etc,così come non amo la Classica del periodo classico in cui le formule compositive imperanti lasciavano poco spazio alla creatività,apparterrò ad una categoria a parte.
Questo è un messaggio popolare. OTREBLA Inviato 17 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Settembre 2024 Comunque ho fatto il test e risulta che devo cambiare i CAVI. Sempre lì si va a finire... 6
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora