mozarteum Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 https://youtu.be/i-wqlM3ScPI?si=tS5z2pDPXrKaaA75
jakob1965 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Difficile per me trovare delle correlazioni tra musica e personalità - un poco come il difficile libro di Freud sul sogno - lo sto leggendo piano piano - me lo gusto in questo periodo. Alla base di tutto vi è per me il suono - una forse ipersensibilità che noi abbiamo per il suono ancorché per la musica - quella viene dopo come una quasi misteriosa combinazione di suoni - ritmi ed espressioni. Interessati ed eccitati dal suono giocoforza poi siamo attratti dalla musica che aggiunge per me anche l'enorme potenzialità di specchiare i nostri stati d'animo forse anche perché generata da loro medesimi durante la composizione.
jakob1965 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Trovo di Mozart impressionante questa 1
analogico_09 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 23 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Io ben mi guardo dal fare considerazioni assolutistiche,ho solo riportato mie personali esperienze riguardanti musicisti di certi generi che vedono proprio nello stesso modo il riferimento alla scoreggia,io tra l'altro amo buona parte del jazz. Io mi riferivo espressamente all'assurdità del fare una metafora "scoreggiona" riferita al jazz, non perchè sia volgare, e lo è propsettata così, tranchant, ma perchè di pessimo gusto, scioccamente sensazionalistica, del tutto inadeguata ad esprimere il semplicissimo concetto, ovvero che vi siano casi in cui siano più oppure solo i muscisti che il pubblico a capire ciò che suonano e/o compongono. Ho trovato sconveniente che si seguitasse a giostrare su tale infelice e acefala battuta buttata lì a caso chiamando in causa altre persone estanee che non possono dire la loro nel forum, ho già straspiegato il mio punto di vista rispetto alle dinamiche che si erano venute a creare esprimendo il mio leggitimo parere contrario. Vogliamo seguitare all'infinito a ripetere le stesse cose oppure si fa basta sul serio? Per quanto riguarda il fatto che si possa amare "buona parte del jazz", praticando quindi dei blocchi di gradimento e di non gradimento delle espressioni jazz, non è dato sapere di quali grandezze siano esse, secondo la mia opinione personale, per quel che vale o non vale, per me la musica, restringendo il campo agli specifici generi, o si ama tutta o non si ama , o si ama a mezzo servizio.., un tantino bizzarra come cosa. Diverso dire io amo il jazz, o la classica, o il rock, oppure tutti e tre insieme, nelle loro sostanziali e complessive realtà musicali, in toto, ad eccezione di alcune opere dei tre generi che occasionalmente, eccezione che conferma la regola, non capisco, non mi attirano, ecc... Potrebbe sembrare la stessa, sarò io pignolo, ma non lo è. 23 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Altri forumer han fatto i propri interventi come meglio credevano ed io mi ritengo nessuno per assumere il ruolo di calmierare altri Certamente, ma cercare di calmierare non significa cercare di imporre qualcosa.., e cmq sta bene non calmierare se si ritiene opportuno non farlo ma evitare di rintuzzare la polemica non verrebbe per nuocere... 23 ore fa, mariovalvola ha scritto: Te lo ripeto: non ho citato io per primo l'autore della frase. Ma vedo che non passa. Vero, ma hai citato la frase così nusa e cruda asserendo tra l'altro che eri in parte d'accordo con la stessa circa la "scoreggiagine" del jazz , di tutto il jazz visto che non erano stati fatti dei distinguo... Poi sono arrivati i chiarimenti ma prima era già partio, proseguendo dopo, il gioco delle castronerie scritte sul jazz e da cosa nasce cosa... . Facciamo che sia cosa passata e si possa seguire l'esempio di @mozarteum che sta postando musiche bellissime?
analogico_09 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Non potendo parlare per gli altri, il mio oroscopo musicale sarebbe per quanto riguarda la parte istintiva, improvvisativa, più "accesa" e forse contraddittoriamente "organizzatrice" del mio carattere potrei riconoscermi in questo jazz Poichè siamo un po' tutti duali, per raggiungere l'ottimale forma di congiunzione astrale con il mio segno più "rasserenato" potrei optare per quest'altro... In viaggio verso Parigi tanti anni fa, il mio carattere ferroviario (il treno mi infonde una sensazione di calma interiore) mi suggerì di ascoltare di notte, in cuccetta quanto segue in cuffia... Fu un "trip" felice...
ascoltoebasta Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: per me la musica, restringendo il campo agli specifici generi, o si ama tutta o non si ama , o si ama a mezzo servizio.., un tantino bizzarra come cosa. Liberissimo di pensarla così,per me è logicissimo amare parte di alcuni generi ,tant'è che non v'è un solo genere musicale che amo in toto,e le ragioni valide possono essere molteplici. 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: Io mi riferivo espressamente all'assurdità del fare una metafora "scoreggiona" riferita al jazz Così andiamo avanti all'infinito,tu l'hai interpretata assurda e hai le tue ragioni,io che ho sentito esprimere quel concetto personalmente da alcuni musicisti,l'ho invece trovata,oltre che spiritosa,anche,in parte, pertinente,non c'è nulla di male,interpretazioni differenti di una medesima frase dovute alle diverse personalità,esperienze etc,proprio come può accadere ascoltando lo stesso brano e/o autore/genere musicale.
analogico_09 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Così andiamo avanti all'infinito,tu l'hai interpretata assurda e hai le tue ragioni,io che ho sentito esprimere quel concetto personalmente da alcuni musicisti,l'ho invece trovata,oltre che spiritosa,anche,in parte, pertinente OK... Da ciò che scrivi ribadendo quanto avevi già asserito, e che io non avevo frainteso, se potrebbe evincere che trovando anche tu la battura in parte spiritosa (anzi l'"aforisma" di un anonimo cazzerellone, davvero miseruccia, non costa nulla ammetterlo) ma anche in parte pertinente, potresti pensare del jazz, della parte che non ti piace, sia musica "scoreggiona"... Non se ne esce.., questo succede quando non si è chiari fin dall'inizio.., cmq mi pare si possa davvero chiudewre la querelle su cui è stato detto tutto: non intendo andare avanti all'infinito come "profetizzi", ma per convincere anche te a desistere sono disposto a darti ragione su tutta la linea.., mi hai preso sulla stanchezza, fame e sete... Potremmo perlomeno concordare sul fatto che, checchè se ne dica in certi blog e social vanitosi che il jazz non puzza? 🌻💐🌲
ascoltoebasta Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 42 minuti fa, analogico_09 ha scritto: potresti pensare del jazz, della parte che non ti piace, sia musica "scoreggiona"... E' proprio l'opposto,essendo io poco attratto dai tempi semplici,lineari e cadenzati,apprezzo maggiormente proprio quelle parti che potrebbero esser definite "scoregge",ben consapevole che potrebbero essere le meno preferite dalla maggior parte degli ascoltatori,quindi sono io in primis uno scoreggione. 47 minuti fa, analogico_09 ha scritto: non intendo andare avanti all'infinito come "profetizzi", ma per convincere anche te a desistere sono disposto a darti ragione su tutta la linea. Non si tratta d'aver ragione o meno,abbiam semplicemente attribuito ad una battuta o aforisma un senso e un peso diverso,che appunto per me non meritava così tanti interventi. 50 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Potremmo perlomeno concordare sul fatto che, checchè se ne dica in certi blog e social vanitosi che il jazz non puzza? Per me tutto ciò che vien suonato con passione non può puzzare. 2
analogico_09 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Per me tutto ciò che vien suonato con passione non può puzzare. Perfetto,questa mi sembra sia la "frase" di svolta che potrebbe porre forse fine alla discussione. Ma allora perchè fai l'"esegesi" della "scoreggia" musicale se la pensi in tal modo? Non si vergano frasi, parole e concetti con tanta superficialità, ricorrendo a termini ottusi e miseri riferiti alla musica grande ed alla meno grande che viene suonata con passione e che merita il nostro rispetto, che non si presta ad essere usata e definita a piacere con termini alla pecoreccia. Non sto dicendo che il termine, la frase l'abbia creata tu o qualcun altro, ma è stata ripoerta nuda e crudo a fare pessima mostra di se stessa per cui ho creduto di puntualizzare. Credo che coerenza dovrebbe suggerire di evitare gli acrobatici giri di parole e riconoscere che ciò che si era detto prima entra in contraddizione con quello viene affermato ora per correggere il tiro. Ma non problem, tutti sbagliamo, il peggo vene quando non si ammette l'evidenza. Adios, arevoire, se semo visti.., la vogliamo defungere 'sta polemica oppure s'aricomincia con l'antifona per provocare il responsorio? La parte mistica del mio carattere si sposa con queste musiche spirituali...
ascoltoebasta Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 42 minuti fa, analogico_09 ha scritto: ma è stata ripoerta nuda e crudo a fare pessima mostra di se stessa per cui ho creduto di puntualizzare. Vedi il nocciolo sta tutto qua,nell'aver dato importanza e peso diversi,nulla di più,per me quell'espressione,che per inciso, non conoscevo,m'ha ricordato concetti simili espressi con altre parole da alcuni musicisti/strumentisti che ho conosciuto,in conclusione ognuno di noi ha cercato d'avvalorare,per quanto mi riguarda in modo sereno,il proprio intendere la medesima forma d'espressione. 1
analogico_09 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 27 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Vedi il nocciolo sta tutto qua,nell'aver dato importanza e peso diversi,nulla di più Ci puoi giurare che siano stati attibuiti pesi e giudizi diversi a quella frase misera se non anche miserabile dalla quale ho preso le distanze stigmatizzandola. Ma se ti pare poco che il tuo giudizio sulla frase e il termine sia stato ed ancora è, letteralmente "in parte spiritosa ... ma anche in parte pertinente" intendendo dire che certo jazz, quello che non piace a te sia, potrebbe essere "scoreggione", mentre poi affermi contraddicendoti: "Per me tutto ciò che vien suonato con passione non può puzzare." ... frasi fatte e generiche. Insomma metteti d'accordo con te stesso.., risolte le tue contraddizioni forse potrei ancora riprendere il confronto che è giunto davvero al capolinea dal quale mi sto già allontanando. Potrai seguitare a suonartela e cantartela da solo..., e mi raccomando.., ogni tanto alza il sedere dalla sedia tra un brano e l'altro...
Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 23 Settembre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Settembre 2024 9 ore fa, analogico_09 ha scritto: Ma se ti pare poco che il tuo giudizio sulla frase e il termine sia stato ed ancora è, letteralmente "in parte spiritosa ... ma anche in parte pertinente" intendendo dire che certo jazz, quello che non piace a te sia, potrebbe essere "scoreggione", mentre poi affermi contraddicendoti: "Per me tutto ciò che vien suonato con passione non può puzzare." ... frasi fatte e generiche. Mi arrendo..... 2 1
analogico_09 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Mi arrendo..... Mi sembra saggio da parte tua, avrai l'onore delle armi... 🥷 Si scherza, non credere che via sia stata una guerra, nessuna acrimonia, sono certo che si resterà amici più che prima. 😉 p.s. - con buona pace degli odiatori del jazz che sbriciano "coraggiosamente" da dietro le quinte senza metterci neppure due ideuzze uzze uzze...
ascoltoebasta Inviato 23 Settembre 2024 Autore Inviato 23 Settembre 2024 18 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Si scherza, non credere che via sia stata una guerra, nessuna acrimonia, sono certo che si resterà amici più che prima. Ma certo,ci mancherebbe,mi spiace di non esser riuscito a render comprensibile che avendo io dato una interpretazione all'aforisma,differente dalla tua,le mie esternazioni non sono affatto in contraddizione,ma coerentissime.
analogico_09 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @ascoltoebasta Non importa se vi siano state o meno incomprensioni, ciò che importa e che vi sia maggior rispetto tra autentici appassionati di di musica, di tutte le musiche: per me di musiche ce n'è una sola, l'unica distinzione da fare sarebbe tra buona musica e cattiva musica dove tutte le musiche meritano rispetto, anche le cattive musiche tali non per crudeltà mentale o per protervia degli autori, bensì per quel limite che fa parte della natura dell'essere umano, Purtroppo ogni tanto si spara a zero sul jazz, una musica immensa la quale, benchè abbia influenzato tutte le musiche del mondo, dalla sua nascita fino ad oggi, viene spesso attacata, oltraggiata, trattata con sufficienza (da certi cervellini usciti in fretta che per di più si vantano di esssere "musicisti"... sic!) quand'anche non razziostizzata. Una grande e forte musica che però si fa anche soggetto "stressato" in genere meno difesa di quantro non lo si faccia con la classica, il rock, pop.., etc., da chiunque che si alzi la mattina con l'ovo storto e gli spara contro la sua inqualificabile cacchiata. Siccome io ho preso il brevetto di "vestalo del jazz", dovrò fare il mio dovere...
ascoltoebasta Inviato 23 Settembre 2024 Autore Inviato 23 Settembre 2024 55 minuti fa, analogico_09 ha scritto: dove tutte le musiche meritano rispetto Condivido, anche perchè moltissime musiche nascono da embrioni talmente distanti da noi,per cultura,affinità,complessità e forme strettamente correlati a periodi e umori che ne han visto gli albori.Io ho ed ho avuto sempre molta curosità,quando scoprii John Trudell,poeta,scrittore e cantante nativo americano,che declamava in musica i propri scritti,volli approfondire le musiche tipiche dei nativi d'america,e,per mio limite, mi accorsi che riuscivo ad apprezzarle solo nel limitato contesto in cui Trudell le inseriva,questo è accaduto per altri generi,ma ancor più per i sottogeneri.Anch'io rispetto tutta la musica ma poi subentrano i gusti,le affinità,la predisposizione soggettiva e il fatto di conoscerne la storia e le pulsioni che le hanno generate,anche le più profonde e condivisibili,non son,per me,sufficienti a farmele appezzare fino a farle entrare stabilmente nella mia discoteca.
Questo è un messaggio popolare. Armando Sanna Inviato 23 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Settembre 2024 4 ore fa, analogico_09 ha scritto: sono certo che si resterà amici più che prima. 😉 Spero proprio di no altrimenti “il pippone never end” 😁😁😁 si scherza ovviamente 😉 3
analogico_09 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Anch'io rispetto tutta la musica ma poi subentrano i gusti,le affinità,la predisposizione soggettiva e il fatto di conoscerne la storia e le pulsioni che le hanno generate Non sono in discussione i gusti personali, va da se che nessuno al mondo non ne abbia in ogni genere di cose della vita, dell'arte, della cultura, si parlava del fatto che le musiche che non siano nelle nostre corde andrebbero ugualmente rispettate, quantomerno non apostrofate in modo sciocco o sprezzante, a maggior ragione quando non si abbia adeguata conoscenza delle musiche del nostro scontento cosa che ci mette spesso di fronte ai limiti che sono nostri non già della musica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora