Vai al contenuto
Melius Club

Guadagno amplificatore finale


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti. Vorrei capire qual è il rapporto tra le due misure che normalmente vengono indicate per dichiarare il gain di un amplificatore finale, cioè la misura in volts ed in db. So che la misura in volts esprime al suo aumentare una sensibilità inferiore dell'apparecchio (ad es., un finale dichiarato a 1,5 v di sensibilità è meno sensibile di uno dichiarato a 0,7 o a 1 v; o meglio, rende la massima potenza con una maggiore quantita di corrente in ingresso), però non ho capito se lo stesso accada quando la sensibilità di indica in db. Ad es., un finale che ha 2 uscite, rca e xlr, la prima data per 26 db e la seconda per 20 db di sensibilità,  qual è tra le due la più sensibile? Inoltre: qual è la corrispondenza tra le due misure? Ad es. 26 db a quanti v corrisponde? Spero di essermi spiegato, non ho alcuna competenza tecnica, ma so che ho esigenza di un finale con bassa sensibilità in ingresso.

Grazie

Inviato

@Lestratto il guadagno in DB esprime il guadagno totale del ampli dall' ingresso alla uscita ai diffusori e dipende anche dalla potenza di uscita ma per l'accoppiamento con lo stadio precedente bisogna considerare la sensibilità di ingresso.

Un finale che ha una sensibilità di ingresso inferiore a 2 volts può essere pilotato anche direttamente da un DAC o lettore digitale in quanto escono a 2,1 volta circa invece se più alta la sensibilità occorre per forza un pre che elevi un po il segnale

Inviato

@Giannimorandi quindi, se capisco bene, il dato del guadagno in db non dice nulla in termini di sensibilità; pero tra i dati del finale (un pass aleph 30) non trovo altra indicazione

  • Moderatori
Inviato

esatto. il guadagno e la sensibilità sono due cose differenti.

diciamo che, conoscendo la potenza di uscita dell'ampli puoi, grossomodo, arrivare alla sensibilità passando per il guadagno.

se per esempio un finale dichiara 100W su 8 ohm, questi sono equivalenti a circa 28V. se dividi questa tensione per il guadagno avrai la tua sensibilità.

ovviamente sto parlando a spanne...

nel caso di 26dB, che dovrebbero essere 20 volte, dovresti avere, in questo esempio 28/20 quindi 1,4V.

G

P.S. non assicuro che i calcoli siano esatti, è solo per farti capire il concetto.

 

Inviato

Se è un aleph 30 originale dovrebbe guadagnare 10 DB se è un clone dipende che scheda hanno fatto.

Nel caso mi sembrano pochi 10 DB di guadagno anche se ha solo 30 watt il mio finale fa 26 db di guadagno per 200watt in uscita e con 1,9 Volts in ingresso.

Secondo me per erogare i 30 watt servono più di 2volts a occhio e croce ti servirà un preamplificatore comunque non fa mai male un buon preampli da me elettricamente non servirebbe però suona meglio con un audio research tra DAC e finale scena sonora credibile e gamma media più vellutata e naturale.

Inviato

@Giannimorandi dalla documentazione ufficiale reperita sul web sembra che il gain sia 26 db in sbilanciato, non 10, e 20 db in bilanciato (e già mi perdo: perché dovrebbe avere gain differenti a seconda dell'ingresso utilizzato?) Apparecchio originale, non clone. Quanto darebbe come sensibilità in ingresso? Chiedo anche a @joe845

Grazie ad entrambi

Inviato

@Lestratto allora avevo letto male io avevo letto 10 DB in un sito infatti erano pochi.

Se guadagna 26 DB per 30 Watt in uscita in ingresso basta circa 1 volt quindi lo piloti in tensione con qualsiasi cosa che esce con un uscita di linea come tensione però ribadisco che un buon preampli ci sta bene.

Il fatto che in bilanciato il guadagno è 6 DB inferiore ci sta perché gli apparecchi con uscita bilanciata hanno solitamente tensione doppia in uscita allora avendo ingresso con minore guadagno compensa questo differenza altrimenti ti troveresti ad usare un volume bassissimo utilizzando solo la prima parte del potenziamento, probabilmente anche impedenza di ingresso sarà più alta in bilanciato sempre per lo stesso motivo 

  • Thanks 1
Inviato
Il 16/09/2024 at 07:29, Lestratto ha scritto:

Ad es. 26 db a quanti v corrisponde?

I dB non sono valori assoluti, ma relativi: 26 dB significa una tensione 20 volte il valore di riferimento e quindi una potenza 400 volte il valore di riferimento. Ad esempio, in decibel volt (dBV) si assume come riferimento V0 = 1 V, ovvero 0 dBV = 1 V e 26 dBV = 20 V, in dBm (riferimento usato in telefonia) 0 dBm = 1 mW e 26 dBm = 400 mW.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...