fontana Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Sarà così ma io me li sono comprati e tenuti in casa in tempi diversi…a partire dal 2300 per poi passare per un breve tempo al C2500 poi sostituito dal C2600 che finalmente non ha avuto problemi meccanici o elettrici . Io sinceramente,e lo scrivo in tutta onestà, non ho sentito differenze sonore tali da farmi affermare : in doppio cieco o semplicemente al buio saprei distinguere il suono del 2300 del 2500 o del 2600 ….Non avrei saputo farlo . Tutto qui . Mauro
Azoto One Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 3 minuti fa, fontana ha scritto: Sarà così ma io me li sono comprati e tenuti in casa in tempi diversi…a partire dal 2300 per poi passare per un breve tempo al C2500 poi sostituito dal C2600 che finalmente non ha avuto problemi meccanici o elettrici . Io sinceramente,e lo scrivo in tutta onestà, non ho sentito differenze sonore tali da farmi affermare : in doppio cieco o semplicemente al buio saprei distinguere il suono del 2300 del 2500 o del 2600 ….Non avrei saputo farlo . Tutto qui . Mauro Caschi sempre in piedi, io non mi farei problemi a prenderne uno qualsiasi fra questi, anche col 2700 non credo ci sia tutta questa differenza
mla Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Parlo per logica, non per esperienza, col passare delle versioni quel poco o tanto di differenza ci deve essere, perché tutto il mondo dice che il suono Mc diventa sempre più dettagliato e moderno, altrimenti non credo che funzionerebbe il mercato.
AudioLover Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @mla vero ma forse si sente di più nelle amplificazioni rispetto ai pre…ma forse sbaglio…
mla Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 11 minuti fa, Ricky81 ha scritto: @mla vero ma forse si sente di più nelle amplificazioni rispetto ai pre…ma forse sbaglio… Probabilmente entrambi, chi più, chi meno, ma non solo Mc, un po’ tutti i brand.
PietroPDP Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 13 ore fa, zagor333 ha scritto: Circa le valvole: C2300 e C2500: 6 valvole 12AX7A C2600: 5 valvole 12AX7A e 1 valvola 12AT7 C2700 e C2800: 3 valvole 12AX7A e 1 valvola 12AT7 Il C2700 ha 6 valvole, 2 per la MM, 2 per la MC, tutte e 4 sono 12AX7A, poi sul pre vero e proprio ha 2 sole valvole, una 12AX7A e una 12AT7. Sul C2800 hanno ridotto le valvole a 4 in tutto. Non entro nel merito delle differenze tra pre, perchè non ho fatto confronti in ambiente controllato, ho solo sentito il C2300 a confronto del C2500 in negozio, ma le differenze percepite che non erano notte e giorno potevano anche dipendere che uno era acceso da un po' e l'altro aveva biogno di sgranchirsi le gambe. Il C2500 in quel contesto mi è piaciuto di meno, ma era più nuovo e appena collegato, quindi troppe variabili. 1
zagor333 Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 27 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Il C2700 ha 6 valvole, 2 per la MM, 2 per la MC, tutte e 4 sono 12AX7A, poi sul pre vero e proprio ha 2 sole valvole, una 12AX7A e una 12AT7. Corretto, mi sono impippato ieri a contare tutte ste valvole 😊 1
fontana Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 C'e' del vero in ogni vostra risposta. Certamente McIntosh ha virato non poco il suono dei suoi apparecchi data la concorrenza agguerrita in patria ed all'estero. Per questo continuano a sfornare apparecchi a piu' o meno breve distanza di tempo e con differenze sonore che mi sono sempre sembrate non particolarmente rilevanti. Ma questo e' solo un mio parziale parere avendo posseduto in casa mia 2300-2500-2600. Dei nuovi C2700 e C2800 non posso scrivere nulla ( magari sono di un livello superiore). Io in realta' non ho mai amato troppo i preamplificatori McIntosh,a differenza dei finali che ho sempre ritenuto ottimi ed affidabili apparecchi ( grazie anche ai trasformatori d'uscita).Se dovessi rivolgermi a pre valvolari del marchio di Binghampton mi rivolgerei senza alcun dubbio ai meravigliosi pre anni 60 ( C20 C22 MX 110...o al C22 CE) debitamente revisionati da mani esperte. Sara' una mia grave pecca...ma a me non piace la componentistica a schede proveniente ormai dall'estremo oriente unitamente agli elevati costi attuali. Per questo ultimamente mi sono portato in casa un perfetto Mc 275 comm.edition debitamente controllato (con componentistica occidentale in gran parte made in USA) ad un costo inferiore ai 6 mila euro al quale tra poco uniro' il pre passivo Luminous Audio Axiom II ( RCA E XLR ) made in USA con un prezzo di molto poche centinaia di euro.( a me sono sempre piaciuti i passivi per la loro estrema trasparenza e neutralita' anche se a scapito di un po' di dinamica). Naturalmente questo e' solo il mio personalissimo pensiero in merito ad una porzione di alta fedelta' riprodotta.......Mauro "mace"
mla Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 16 minuti fa, fontana ha scritto: ma a me non piace la componentistica a schede proveniente ormai dall'estremo oriente unitamente agli elevati costi attuali Non credo che i McIntosh abbiano circuiti stampati fatti in Cina, la produzione USA è uno dei loro vanti che contribuisce ad incrementare il costo. Qui c'è una descrizione del processo completo.
fontana Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @mla Purtroppo non e' cosi' .Se guardi le foto degli interni di un 275 per es. vedrai che sono costruiti assemblando schede e se lo confronti con un Mc 275 originale o un C.E. made in USA vedrai le totali differenze. Ormai pero' la quasi totale componentistica delle schede audio proviene da Cina e Taiwan ed il discorso vale un po' per tutti. Un sincero saluto. "mace"
Amministratori vignotra Inviato 23 Settembre 2024 Amministratori Inviato 23 Settembre 2024 32 minuti fa, fontana ha scritto: proviene da Cina e Taiwan Vi suggerisco di cambiare approccio "territoriale". Tutto quello che è componentistica elettronica, montato dai tv ai satelliti, dalle auto ai pc viene da questi due paesi per il 90%. Il mondo è profondamente cambiato e gli anni 60....sono definitivamente passati. Fatevene una ragione. 1
mla Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 2 minuti fa, vignotra ha scritto: 36 minuti fa, fontana ha scritto: proviene da Cina e Taiwan Vi suggerisco di cambiare approccio "territoriale". Tutto quello che è componentistica elettronica, montato dai tv ai satelliti, dalle auto ai pc viene da questi due paesi per il 90%. Il mondo è profondamente cambiato e gli anni 60....sono definitivamente passati. Fatevene una ragione. Sì ma dal mio punto di vista i due paesi sono tutt'altro che la stessa cosa, almeno finché il primo non si appropria del secondo. A buon intenditor...
fontana Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Ma certamente . Dato pero' che sul mercato si possono trovare ancora McIntosh valvolari costruiti cosi' e perfettamente funzionanti ( con componentistica e valvole made in USA) ,io (ma e'un discorso personale) sono piu' orientato verso questa costruzione , ma come ho piu' volte scritto in passato NON e' piu' attuabile sia per componentistica sia per costi e personale in grado di costruirli. Il suono poi e' ottimo sia per i nuovi che per gli originali ( secondo i gusti personali). Mauro
zagor333 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @fontana: Mauro, il problema di questi eccellenti e stupendi apparecchi vintage, è che iniziano ad avere davvero tanti anni sulle spalle, e qualsiasi componente elettrico/meccanico, anche quelli costruiti per resistere nel tempo all’epoca, non sono eterni, e inizia ad essere non semplice, quasi impossibile, trovare i ricambi dell’epoca. Inoltre trovare questi componenti in eccellente stato è molto difficile. E per ultimo, ma per nulla trascurabile, iniziano ad essere sempre meno i tecnici in grado di mettere mano su questi apparecchi per revisione e/o riparazione. Non parlo di costi. Quindi, premesso che io amo gli apparecchi vintage (ho avuto un MR78 in passato), e pur essendo sempre attratto dai pre e finali a valvole Mc dell’epoca, poi alla fine desisto sempre dall’acquistarli. Roberto
fontana Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @zagor333 Certamente caro Roberto posso capire il tuo pensiero in merito ai McIntosh valvolari d’epoca …ma ti posso assicurare che tutti …scrivo tutti i valvolari vintage McIntosh che ho avuto ( es . Mc60, Mx110, C22,C22 CE ,Mc 275 CE,Mc 240….C29 , Mr 67,Mr78…e Harman Kardon ) controllati e opportunamente revisionati da A.Ceretti ( che penso tu conosca) NON hanno mai avuto un solo problema !!! a differenza di diversi apparecchi nuovi e di valore che ho comprato anche recentemente. Hanno tanti anni sulle loro spalle ma sono stati costruiti per durare nel tempo …e la McIntosh di Gordon Gow, di Corderman, di O’ Brien è sempre stata ai vertici dell’alta fedeltà!!! Ciaoooo Ps : E’ stato un concetto che ho espresso anche all’attuale presidente della McIntosh Mr. C. Randall quando lo incontrai 12 anni fa a Milano riferendomi in particolare allo Mr 78 e allo Mc 275 👍😃Lui mi sorrise senza rispondermi 🤣🎼…….Ho un mio paziente che è un meccanico appassionato di moto d’epoca ( ne ha più di 100) e ho visto presso il suo deposito una Guzzi GTV 500 del 1949 perfettamente funzionante e spettacolare ….da svenire per la sua bellezza ! Immagino poter girare in strada su di essa 🤩
zagor333 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 55 minuti fa, fontana ha scritto: controllati e opportunamente revisionati da A.Ceretti ( che penso tu conosca) NON hanno mai avuto un solo problema !!! a differenza di diversi apparecchi nuovi e di valore che ho comprato anche recentemente. Mauro, oltre al caro Antonio, nelle mani di chi metteresti il tuo attuale MC275 CE in caso di necessità? E comunque tutto prima o dopo avrà bisogno di almeno una manutenzione. Io non ho avuto molti apparecchi McIntosh, ma quelli avuti, acquistati nuovi (il MCD500, che ancora ho), o usati (2 MC2102, 1 C2200, 1 MC452, 1 MR78) non mi hanno mai dato problemi (incrocio le dita). Poi ci sta, che soprattutto i pre e gli integrati di nuova generazione, in particolare per la parte elettronica / firmware che li equipaggiano, qualche problemino possano darlo. Parliamo anche di volumi di vendita significativi. Poi nulla è perfetto. E questo non vale solo per McIntosh. Vedrai che prima o dopo riprenderai anche un apparecchio McIntosh del nuovo corso (un pre?) È solo questione di tempo 😁 Goditi ora il tuo fantastico MC275 CE. Un abbraccio Roberto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora