Vai al contenuto
Melius Club

Differenza tra ingressi bilanciati e Rca su McIntosh C2600


Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei porre un quesito a chi ne sa più di me su questo sito. Ho collegato una sorgente al mio preamplificatore McIntosh C2600, precisamente il pre phono Gold Note Ph-1000 Lite. L’ho collegato prima all’entrata Rca e poi in bilanciato, per sentire la differenza. Al di là degli aspetti qualitativi legati al suono, quello che mi ha sorpreso é che il livello di uscita del suono era molto maggiore con il collegamento Rca rispetto al bilanciato (preciso che in entrambi i casi il trim era a zero). Ma non dovrebbe essere il contrario? Il livello di uscita del Gold Note é esattamente uguale nei due casi. Nel manuale del C2600 leggo che il livello di uscita verso il finale é di 2,5v in sbilanciato e 5v in bilanciato. Per livellare il suono devo mettere il trim del bilanciato a +6 e dello sbilanciato a -2. É normale tutto questo? Grazie a chi mi sa dare qualche spiegazione.

Giuseppe

  • Amministratori
Inviato

@Ulix62 il pre phono che impedenza in uscita ha?

Inviato
7 minuti fa, vignotra ha scritto:

pre phono che impedenza in uscita ha?

 

IMG_7800.jpeg

Inviato

Penso che il comportamento sia corretto, e dovrebbe essere dovuto all’uscita del Gold Note, che sia in RCA che XLR è uguale. 

 

Inviato


@vignotra       Buonasera Vincenzo, grazie per l’attenzione.
L’impedenza di uscita del PH-1000 Lite é la seguente:
Sbilanciato 100Ω
Bilanciato 300Ω

  • Amministratori
Inviato

Sperando di non dire una castroneria tecnica, visto che tecnico non sono, riprendo la legge di ohm che: L'intensità di corrente (I) in un conduttore è direttamente proporzionale alla tensione (V) ad esso applicata ed inversamente proporzionale alla resistenza (R) del circuito stesso” Quindi: l’intensità elettrica aumenta al crescere della tensione (o, per essere esatti, è direttamente proporzionale al crescere della tensione) e diminuisce all’aumentare della resistenza (per essere esatti, è inversamente proporzionale). Ne consegue che uscendo il pre phono in bilanciato con una impedenza più alta dovrebbe essere normale dover aumentare la tensione (il gain) in uscita o la sensibilità in entrata al C2600 per livellare il volume degli ingressi.

Inviato

Comunque la stessa cosa succede su  un ma 8900 collegato con uno streamer technics sl g700.

Inviato

Ie sorgenti McIntosh (ad esempio il mio MCD 500) in XLR hanno un’uscita che è il doppio della RCA per compensare gli ingressi di un pre o di un finale e quindi mantenere costante il “volume” sia in RCA che XLR. 
Sempre il mio MCD500 ha i seguenti valori di uscita:

Fissa:

2.0 Vrms per RCA

4.0 Vrms per XLR

Variabile:

6.0 Vrms per RCA

12.0 Vrms per XLR

 

Con la stessa sorgente (MCD500) non ci sono variazioni di “volume” tra RCA e XLR.

 

Nel caso del Gold Note, suonerà più piano l’uscita XLR rispetto a quella RCA. 

Roberto 

Inviato

@zagor333 Si Roberto, il Gold Note ha la stessa tensione d’uscita per i due cavi (2,5v), anche se ha un’opzione gain per aumentare il livello d’uscita. Un mio amico audiofilo più esperto di me sostiene che il problema sia nel C2600, che non é un bilanciato nativo, e che nel processo di sbilanciamento del segnale fa perdere diversi db.

  • Amministratori
Inviato
11 minuti fa, Ulix62 ha scritto:

e che nel processo di sbilanciamento del segnale fa perdere diversi db.

non credo. è una questione di impedenze. 

Inviato
7 ore fa, Ulix62 ha scritto:

Un mio amico audiofilo più esperto di me sostiene che il problema sia nel C2600, che non é un bilanciato nativo, e che nel processo di sbilanciamento del segnale fa perdere diversi db.

Non è un “problema”, e non è che fa “perdere” db, è il design Mc che prevede questo comportamento per mantenere i livelli di uscita finali equivalenti tra RCA e XLR. Per altri apparecchi in effetti la presa XLR suona più forte della RCA (ripenso al mio vecchio integrato MBL con il lettore Mc ad esempio)

Inviato
7 ore fa, vignotra ha scritto:

è una questione di impedenze. 

Vince, per la mia limitata esperienza, ho notato che la variazione di impedenza impatta di più sul suono.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...