Giannimorandi Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @Alex68 io utilizzo un subwoofer b&w ASW 610 ho messo le punte in dotazione poi sopra una lastra di marmo che lo uso come tavolino rimane più fermo e veloce il basso. Io l'ho tagliato a 40hz perché lo utilizzo per i bassi profondi avendo due diffusori a colonna che scendono giusto fino a 40 hz e con il subwoofer scende la risposta fino a 20. Basta regalare il volume del subwoofer in modo che non sia invadente e non si sente fuori dal appartamento
78 giri Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @Alex68 attualmente una coppia da Audio Natali a Monsummano
Dubleu Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: b&w ASW 610 20hz li vedi con il binocolo, il ASW610xp al limitedelle sue prestazioni con 500watt rende a prestazioni massime: 109 db sui 100 hz 111 db sui 80hz 112 db sui 63hz 109db sui 50hz 104db sui 40hz 99db sui 31hz 93 db sui 25hz 88db sui 20hz Con i 200watt del modello ASW610 non vai molto lontano. Il modello ASW610 tagliato a 40hz, avrai pressioni massime dai 101db circa sui 40hz ai 85db sui 20hz. Indifferentemente ciò da una indicazione di massima alle prestazioni che abbiamo con un subwoofer da 25cm o 10". Passare ad un 8" si ha una perdita media di 3db di resa, che se linearizzata al volume dei diffusori rispetto al 10" il sub dovrà raddoppiare l'escursione, e forse si fermerà a 25hz. Il sub va tenuto dunque. Perchè posto i dati? Ammesso che abbiamo un diffusore medio con una sensibilità da 91db, avremmo 91db in punto di ascolto di pressione sonora con l'ampli che eroga 1 watt per canale(i diffusori sono due ed l'autore del topic ascolta a due metri nella nuova abitazione). Ecco che per un ascolto con 1 watt amplificatore ascolteremo a 91db in punto di ascolto, mentre il sub da 25cm erogherà ciò che ho indicato al top delle sue performance (500watt) ad un metro, nel punto di ascolto che è 2 metri sarà dunque 3 db in meno di resa. Ecco che con delle libreria cui daremmo 8 watt erogheranno circa 100db ed il sub per pareggiare dovrebbe usare nel caso di ASW610XP tutti i suoi 500watt per erogare in punto di ascolto 100db sui 40hz 96db sui 31hz 89db sui 25hz 85db sui 20hz. Presupposto che una buona lineraità si può considerare fino ad un punto di meno 6 db, il nostro sub andrà benone fino ai 30hz. Non ha molto senso passare ad uno più piccolo, ma ha senso settare l'impianto lineare senza enfatizzazioni, ritardi, risonanze ambientali. Tenendo conto di una linearità buona entro i 6db con un taglio sui 40hz avrai una ottima linearità fino ai 30hz, se userammo librerie limitate con tagli sui 60hz vedi che già cambia molto Peggio se avremo un taglio sui 80hz dove un sub da 25cm dha già un divario di 7db dai 80 ai 40hz. Se il sub ha dsp per correggere è ottimo. Non si è capito che woofer usa @Alex68, se fosse reflex le cose cambiano ancora. Un subwoofer come T5 https://www.soundandvision.com/content/rel-t5-subwoofer-ht-labs-measures è alquanto triste ed inifluente in quanto a resa. https://audio.com.pl/testy/kino-domowe/subwoofery/2284-rel-t-5 Tieni il sub, regolalo bene e metti un bel diffusore reflex se libreria con woofr da 16cm almeno.
Dubleu Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Il grafico ASW610XP evidenzia che a 92 db sui 70-80hz è capace di un meno 6db sui 20hz, dunque se abbinato con libreria e tagliato alto. Chiaramente più si alza il volume più i limiti fisici entrano in ballo. Se il taglio è su 40hz, in base alla pendenza di taglio il sub lavorerà diverso ed in realtà avrà una lineraità sui 33hz perchè per tenere il livello in accordo con le casse sui 40hz si tiene conto delle frequenze di somma fra sub e diffusori. Il sub lavora mediamente sotto il punto di forza e non da di certo le prestazioni massime. In ottica di ottimi ascolti tenere il 25cm, per non spingere i sub più piccoli ben oltre il loro punto di forza, basti vedere il Rel T5. Da me i diffusori tagliati misurano meno 6db sui 40hz, lineari sui 47hz Anche il sub misura meno 6db sui 40hz ed è lineare sui 33hz. Uso tagli a 48db. Ecco che la risposta del sub è facile che sia come la linea blu che indica circa un meno 7 db sui 40hz. Non è OT tutto ciò, Impianto piccolo ok, ma il sub che già c'è se ben settato lo puoi mettere dove vuoi. Mettitici al limite un vasone di fiori pesantissimo sopra con dei feltri/antiscivolo, aiuterà a tenerlo fermo.
Questo è un messaggio popolare. Luke04 Inviato 18 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Settembre 2024 Alla prima riunione di condominio prendono il grafico della risposta in frequenza e glielo fanno ingoiare a +6db 4
lukache Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 12 ore fa, Alex68 ha scritto: Wiim Ultra vorrei tenerlo anche se troppo grande In che senso Ale? Ha dimensioni contenute... Sui diffusori trovo difficile dare consigli: vista la maturità d'ascolto saprai cosa ti piace... Tannoy mini ed harbeth som mondi opposti... Io di mio visto il budget prenderei delle Totem Sky. 12 ore fa, Alex68 ha scritto:
Giannimorandi Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @Dubleu il subwoofer tagliato molto in basso e con l'equalizzazione che b&w mette nel ampli linearizza i 20hz chiaro che non emette pressione sonora alta a quella frequenza 86/87 DB però è più che sufficiente in quanto quelle frequenze quando presenti nelle registrazioni sono molto attenuate quindi riproducibili senza problemi dal subwoofer. Io l'ho fatto lavorare fino a 40 hz in controfase coi diffusori perché nella mia saletta c'è una risonanza a quella frequenza e mediante il subwoofer si smorza di parecchio e questo è lo scopo principale del sub poi i miei diffusori sotto dai 30 hz non hanno nulla e il sub mi linearizza la risposta fino a 20hz anche se con poca pressione ma sufficiente per sentirle dove presenti nella registrazione.
lukache Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @Alex68 se tu fossi interessato alle tannoy vedo che ne han appena ritirate un paio... https://mantova.audiograffiti.com/prodotto/tannoy-autograph-mini/
Giannimorandi Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @Dubleu per raggiungere i 20 hz non sono necessari i 200watt del ampli perché a quelle frequenze non c' è molta energia quando presenti se ci fosse una registrazione con 20 hz lineari pochi diffusori sarebbero in grado di reggere
Chill Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Ciao, proverò a darti un consiglio controcorrente, soprattutto in considerazione del fatto che l'ascolto si terrà in uno spazio limitato e condiviso con il resto dell'ambiente. Sorgenti a parte (quelle poi saranno da decidere), io andrei con un pre di qualità e abbastanza completo (per me è fin troppo facile indicarti un Rotel Serie 15, siccome ne ho uno che uso da anni, mai un problema, mai un difetto), da abbinare ad una coppia di studio monitor attive (anche qui, indicazione di KRK Rokit G5.... io ho le G4, serie precedente, con cono da 7 pollici, biamplificate in classe D, in una stanzetta che uso anche da studio per la musica, con dimensioni e distanze paragonabili a quelle che dedicherai tu all'ascolto). Diciamo che la spesa per il nuovo dei due monitor più il pre si aggirerebbe attorno ai 1500€. Sorgente, come ti dicevo prima, da decidere in piena libertà, grazie alla particolare completezza e versatilità del pre.
Dubleu Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @Giannimorandi il principio dell'audiofilia da incorniciare Perchè non togli db a destra e manca del spettro audio, tanto non serve. Un buon ascolto prevede linearità, che poi ce ne freghiamo ne passa. Si comprano diffusori da 90db, perchè mai usiamo ampli più potenti di una decina di watt? Tanto non serve. Il sub? togliamolo I diffusori non ce la possono fare ed in molti diffusori non scendono bene sotto i 50hz, ma qui si parla si un sub dove il nostro amico lo vuole vendere per passare ad uno più piccolo. A questo punto può venderlo e basta, starà a lui decidere. Se i bassi non gli servono, perchè mai ne ha acquistto uno asserendo che possiede diffusori enormi che possono ricevere dal suo ampli ben 160watt sui 4ohm? Qualcosa non torna Idea personale a questo punto che non camierò, come non cambierai te la tua. Più lineare scendiamo meglio è. Per te un sub va bene che lavori con pochi db, sui 20hz. ma l'esempio citato è che 610xp da 85db in punto di ascolto sui 20hz. Quindi per una buona linearità il tuo amplificatore potrebbe emettere solo 0,25watt massimi e sei apposto, si livellorebbe perfetto con il sub che viaggia a 500watt. Tutti ad ampli da 3 watt allora. Dai un buon messaggio snoro viene apprezzato un po' più in su di pressione specie con la dinamica che può sfiorare i 20db, ecco che apprezzare le ultrabasse con il sub preso per il collo non è facile. E tutti a lamentarsi il perchè il sub non suona, cavoli per il sub si dimentica di usare gli stessi principi che usiamo per i woofer dei diffusori; non ho mai capito perchè mai questa differenza dove è il lavoro è più duro.
Giannimorandi Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @Dubleu non sono giusti i calcoli che fai tu sui livelli del subwoofer e watt erogati. Quando misuri la risposta in ambiente si fa' con un watt circa ai diffusori e il sub per portare i 20 hz lineari ne deve erogare di più Ok. Con un segnale musicale con picchi anche oltre 100db in ambiente il subwoofer lavora da quasi nulla a poco a seconda della musica che si ascolta tanto è che con musica elettronica tipo kraftuerk e dafos che contengono note da 25 hz anche ad alto volume non mi è arrivato mai in distorsione perché non sono lineari ci mancherebbe altrimenti il 90% dei diffusori andrebbe in crisi
Dubleu Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Non ti è arrivato in distorsione e non si è rotto semplicemente perchè il subwoofer commerciale è protetto e quando vede i picchi che non riesce a riprodurre si protegge. Sai volte che romperesti? Che sub hai? Se vuoi lo esaminiamo ho una discreta banca dai dei rendimenti, magari ci caschi dentro. Prendiamo SVS (fra le migliori marche in Europa) sb-4000, 2000 euro woofer da 13,5", amplificatore da 1200watt SVS pb2000 pro reflex, 1200 euro, 1500watt di picco, 12 pollici. Le misure riportano ad un metro, ogni raddoppio delle distanza perdi 3db. Credimi che se usassi un sub autocostruito con un finale senza protezioni alcune faresti saltare i subwoofer molto velocemente. Io uso dsp, limiter, amplificatore da 3000watt sui 4ohm e sub da 18 pollici, le misurazioni fatte da me sono in punto di ascolto. https://melius.club/topic/19198-il-mio-subwoofer-faitalpro-18xl1800/ Sotto in allegato le misurazioni di alcuni sub importanti. Non è che per caso un sub passa i propri limiti e lo butti. Già amplificatorini come il SAM 300D hanno le protezioni, poi se usi un sub importante ad un finalino il sub non si rompe, ma anche l'aplificatore va salvaguardato. La fai semplice te. Prova "Lethalherz" dei Bassotronic, qui si lavora bene dai 18 ai 30hz se il sub non ti scoppia ne avrai la certezza visto che le ultrabasse sono molto caricate, anche nei film le ultrabasse sono ipercaricate e se arrivi fino ai 100db credimi che non ti bastano per un ascolto normale di un film. C'erano discussioni a riguardo, probilmente te le sei perse. Già nella mia discussione evidenzio le lacune fra arrivare a 23hz lineari e con molti db massimi tollerabili, a scendere più linearmente. Dovresti provare un sistema lineare almeno fino ai 20hz e che tenga anche i picchi più esasperati e ti accorgerai quanto poco sei abituato alle frequenze basse, è per quello che non le senti. Se usi un gommone come woofer arrivi in ritardo a fuori tempo, se il tuo dsp o sub non ha poca latenza pure, arrivare a certe frequenze con i limiti di escursione del woofer e del finale come è facile (basta vedere le mirsure al massimo delle prestazioni) per capire quato veloci siano quelle frequneze e quanto distorte (non accenno nulla su ciò). Hai un buco nell'uso di un sistema a banda un po' più ampia, sulle basse ed una visione tua. Se nella riproduzione c'è segnale va riprodotto e non ai limiti fisici del sistema naturale del sub o dell'amplificatore. Prendi SVS sb4000 se sui 63hz è capace di 123db, noterai che a 20hz sei a 98db, te non consideri il lavoro al di sotto del punto di forza di ben 25db? E' nullo e oltremodo al limite. Non è così che ascolti bene, non ascolti bene pensando che tanto son poche e non servono e basta poco volume. Non è vero molto spesso sono ben presenti altrimenti si estinguerebbe il mercato del sub. Pensa che il mio lavora lineare dai 33 hz a scendere visto che è tagliato sui 40hz a 48db, i diffusori sempre tagliati a 48db lavorano lineari dai 47 hz a salire. dai 33 ai 47hz sono le frequenze d'incrocio che lavorano. Fosse secondo te con il mio subwoofer da 95db di sensibilità per come lavora pulito ed in modo naturale basterebbero 4 watt per erogare 100db, magari fosse così semplice. Non avrei preso un Powersoft M30D messo in bridge. Le misure del sub sono a pagine due, a pagina uno nel mio toic sono solo riflessioni e comparazioni. Dopo mille prove con finali ben inferiori di levatura; ma neppure molto. 1
bungalow bill Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @Elettro Almeno una volta all'anno è consentito scatenare i watt dell'ampli .
Giannimorandi Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 @Dubleu proverò letalherz dei bassotronic appena arrivo a casa nella prossima settimana dovrei avere un paio di CD dei bassotronic sopra la custodia c'è scritto di non esagerare con il volume pena danneggiare i diffusori se non sbaglio.
Dubleu Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 23 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: danneggiare i diffusori se non sbaglio. Non ti preoccupare tanto fai meno 25db sui 20hz, non sentirai nulla altro che danneggiare.
Alex68 Inviato 18 Settembre 2024 Autore Inviato 18 Settembre 2024 @Luke04 😭😭😭 immagino la scena 😁😁😁 Allora rispondo un po' a tutti... devo escludere il B&W da 25Cm per puri motivi di ingombro, vien da sé che con le Kef Ls50 (per dirne una a caso) o peggio ancora come resa dei bassi Harbeth (che ho ascoltato) o simili. Sempre meglio per avere un suono più pieno un piccolo sub infilato in qualche anfratto che niente, per aver un suono più pieno, ho sentito anche subetti sonos impressionanti per le loro dimensioni, come anche un Mirage da 15cm. Diffusori i miei non entrano,devo metterli sui lati del mobile porta TV largo circa 2metri con al centro TV da 65" e non vanno. Il wiim ultra per quanto piccolo, è grande ma riesco ad impilarlo magari sopra il lettore CD. Come "casa" è pronta manderò foto ma in un locale devo fare cucina zona notte e piccolo studio. In linea di massima dovrò stare anche due anni (immagino starò molto fuori 🙂) nei limiti del possibile vorrei avere qualcosa di accettabile (altrimenti metto su una coppia Sonis Move2 e vai). Quanto più riesco a sfruttare del vecchio impianto lo tengo ma il pensiero di tenere nella scatola in qualche box amplificatore od altre elettroniche non mi esalta molto. Discorso plausibile, avere un buon pre ed aggiungere il minimo indispensabile, avevo ipotizzato anche un impianto "All in One" magari Nad/Cambridge utile per avere unica sorgente e zero cavi in giro oppure opzione tipo bose (anche se il sub è troppo spinto come loro abitudine 😀 Per adesso imperativo è ridurre e credo il giusto compromesso è con le Ls50 meta messe sul mobile (rapporto prezzo/qualità) con elettronica attuale, se la cambio prenderò un sistema con streamer integrato e vai. Altro non mi viene in mente.
Nacchero Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @Alex68 buongiorno. Allora..... parliamo dal fatto che anche te cambi senza problemi e con una certa frequenza. Potresti anche divertirti a provare vari dispositivi in questi "circa" 2 anni 😁 D'altronde roba ne gira anche nell'usato e non avresti difficoltà a vendere e acquistare. Fondamentalmente, a quanto ho capito, hai una situazione simile alla mia. Il suono Kef mi sembra ti piaccia, sa qui il primo suggerimento è Kef Ls50 Wireless e il loro sub kc62, ma non se lo incassi perché ha i woofer laterali, che poi non andrebbe incassato niente, si sa. Ma se non ci sono alternative....... Altro sub che può dare una mano, a un costo molto più accettabile, è il "mio" Rel Tzero, piccolo piccolo. Dipende tu anche quanta roba vuoi usare di quella che hai, non ricordo più nemmeno cosa possiedi al momento. Pure Nad lo conosci bene quindi la soluzione ampli/streamer ci starebbe. Oltretutto se lo prendi con Dirac, potrai avere anche un aiuto in ambiente. Piuttosto, se vuoi alternative sui diffusori, dacci un'idea delle misure massime che dovranno avere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora