Alex68 Inviato 16 Ottobre 2024 Autore Inviato 16 Ottobre 2024 Infatti la mia intenzione era proprio di prendere integrato "all in one" come Evo 150 o Nad C700- M10. Ma con questa alternativa che mi avete suggerito dei diffusori attivi vado a risparmiare qualche migliaia di euro e mi sembra di capire che avrei una qualità sovrapponibile. Adesso le LS50 costano sui 2300 euro, un po' troppo. Mentre con LSX2 LT Oppure LSX2 con 950-1200 euro faccio tutto quanto. Ragionando che LSX LT hanno lo stesso suono, il modello non "LT" può avere senso oppure con quello che risparmio ci prendo un piccolo sub? @Felis Grazie mille per tutti i chiarimenti. Credo di aver trovato finalmente una valida ed economica soluzione Grazie a tutti per i suggerimenti.
Felis Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 1 ora fa, Alex68 ha scritto: Ragionando che LSX LT hanno lo stesso suono, il modello non "LT" può avere senso oppure con quello che risparmio ci prendo un piccolo sub? Fai attenzione che le LSX LT non sono la stessa cosa: sono meno potenti perché un diffusore è alimentato dall'altro via usb-C (quindi poco) e la sorgente audio esterna (tipo il NAD che dici tu) può inviare il segnale solo con cavo ottico non essendoci l'ingresso analogico... vedi differenze in grassetto sotto. 1
Nacchero Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 @Alex68 se decidi per li piccole, starei sulla versione standard, non LT. Felix te ne ha ben descritte le ragioni. 1
Alex68 Inviato 18 Ottobre 2024 Autore Inviato 18 Ottobre 2024 @Cep63 Interessante ma un pochino fuori budget, inoltre se necessario vedo che non ha uscita subwoofer. @Felis Ottimo grazie, è si per pochi euro meglio LSX... però collegando una con l'altra tramite cavo (non WiFi) il segnale vedo gli arriva tramite cavo ethernet esatto (non usb c come le altre) e l'alimentazione? vanno entrambe collegate alla rete elettrica o sempre l'ethernet gli manda corrente (sulle LT gli manda 30volt la usb-c). Le hai comunque ascoltate? un woffer da 11Cm mi lascia perplesso, anche se devo dire Amazon Echo (4ª generazione) che utilizzo ha un woofer minuscolo ed ha dei bassi mostruosi!!! quindi magari ancora meglio quelli quelle Kef. Mi puoi comunque confermare che vanno anche con connessione a cavo, col WiFi ho problemi che non arriva e non voglio mettere ripetitori. @Nacchero Si si hai ragione, vedo in rete il miglior prezzo che trovo e le prendo (credo anche più rivendibili rispetto alla LT) poi se necessario ci metto un subetto e vai Grazie mille a tutti, sinceramente non en ero a conoscenza di questi diffusori.
Dubleu Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 1 ora fa, Alex68 ha scritto: bassi mostruosi E qui c'è chi usa due 30cm ed un 48cm a canale, cassa, in 24mq. Vado a segnalare Che non serviva
Felis Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 1 ora fa, Alex68 ha scritto: Ottimo grazie, è si per pochi euro meglio LSX... però collegando una con l'altra tramite cavo (non WiFi) il segnale vedo gli arriva tramite cavo ethernet esatto (non usb c come le altre) e l'alimentazione? vanno entrambe collegate alla rete elettrica Entrambe alla rete elettrica perché ognuna ha i suoi amplificatori all'interno. 1 ora fa, Alex68 ha scritto: o sempre l'ethernet gli manda corrente (sulle LT gli manda 30volt la usb-c). no 1 ora fa, Alex68 ha scritto: Le hai comunque ascoltate? un woffer da 11Cm mi lascia perplesso, anche se devo dire Amazon Echo (4ª generazione) che utilizzo ha un woofer minuscolo ed ha dei bassi mostruosi!!! quindi magari ancora meglio quelli quelle Kef. no ma a mio parere serve sub 1 ora fa, Alex68 ha scritto: Mi puoi comunque confermare che vanno anche con connessione a cavo, col WiFi ho problemi che non arriva e non voglio mettere ripetitori. Sì, via ethernet. 1
Alex68 Inviato 18 Ottobre 2024 Autore Inviato 18 Ottobre 2024 Gentilissimo!!! Grazie grazie mille per tutte le spiegazioni. 1
Alex68 Inviato 18 Ottobre 2024 Autore Inviato 18 Ottobre 2024 Allora appena tornato da giro per negozi HiFi LSX2 LT - Euro999 LSX2 - Euro 1399 devo vedere se in rete trovo prezzi più abbordabili....... Il negoziante ha insistito nel dire che entrambi i diffusori hanno alimentazioni di rete dedicata per ogni singolo speakers, e come resa acustica sono assolutamente uguali montando lo stesso amplificatore (forse no le conosce bene) in ogni modo non'è così, le LT vengono alimentate dal cavetto Usb-C. Devo vedere se investire 400Euro in più per il modello superiore e con la differenza prendere un piccolo subwoofer. @Felis Chiedo a te in quanto le consoci molto bene (anche nacchero credo le abbia avute) in ogni modo torno sul discorso WiFi, non avendolo ed essendo obbligato al cavo, ti e vi domando, l'applicazione Keff Connect funziona senza WiFi? Avete in mente il Wiim Ultra? (qullo che utilizzavo) questo funziona con cavo di rete collegato senza segnale WiFi e l'applicazione su Smartphone funziona perfettamente,(credo la scheda sim del telefono si colleghi al modem) o roba simile. Le Kef vanno così oppure se non c'è un WiFi presente sono "fregato" e sinceramente non saprei come fare. Grazie mille.
Felis Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 37 minuti fa, Alex68 ha scritto: Allora appena tornato da giro per negozi HiFi LSX2 LT - Euro999 LSX2 - Euro 1399 devo vedere se in rete trovo prezzi più abbordabili....... Il negoziante ha insistito nel dire che entrambi i diffusori hanno alimentazioni di rete dedicata per ogni singolo speakers, e come resa acustica sono assolutamente uguali montando lo stesso amplificatore ed alimentatore, voglio anche vedere su Youtube se ho conferma o meno. Se così fosse sarebbe inutile per il mio utilizzo investire 400Euro in più per il modello superiore e con la differenza prendere un piccolo subwoofer. @Felis Tu hai potuto verificare il discorso alimentazione per il modello "LT" ovvero che la prima alimenta la seconda tramite cavo Usb-C? (oltre a portargli il segnale) alcune volte anche i negozianti possono confondersi Grazie. E quindi la differenza di prezzo in cosa consisterebbe? Non farmelo scrivere per la terza volta per piacere. il venditore dovrebbe cambiare mestiere.
Alex68 Inviato 18 Ottobre 2024 Autore Inviato 18 Ottobre 2024 Si infatti è assurdo...........tralasciando poi tutte le altre inesattezze che mi ha detto, meno male ricordavo quello che mi hai detto tu! Non'è la prima volta, ansi in linea di massima è sempre così, poi una volta venduto non ti conoscono più Adesso devo solamente vedere per questo cavolo di WiFi, se l'applicazione si aggancia al router come faceva il Wiim (non saranno gli unici a afre queste cose) sono a posto, oppure può dialogare col bluetooth, diversamente è una bella scocciatura, possibile prodotti così evoluti non vengano "progettati" anche con un funzionamento totale via cavo? alla faccia della tecnologia ci sono situazioni sicuramente rare, dove è impossibile avere segnale per mille motivi. Esempio: Ho preso un prodotto Sonos, dove mi era stato garantito e spergiurato che funzionasse con cavo ethernet (possibilità di scelta con WiFi) bè senza WiFi non si apre nemmeno l'applicazione e non lo posso utilizzare......per configurarlo sono dovuto andare dal vicino......dovrò restituirlo. Buona serata a tutti. 1
Nacchero Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 @Alex68 con le promo spesso vanno sui 1200. O magari ti capita un usato ben messo. Quel che non capisco è il tuo ragionamento sul wifi. L'applicazione si deve per forza agganciare al router, ma sta sul telefono, anch'esso agganciato al router. E quindi tramite wifi. Il Wiim stesso funziona col wifi lato smartphone/app. Altrimenti non ho capito cosa intendi.
Alex68 Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 @Nacchero Giustissimo, il Wiim ha bisogno del WiFi attivo ma solamente sullo smartphone, sull'apparecchio è disattivato in quanto è collegato tramite cavo ethernet ok? credo che per motivi tecnici lo smartphone riesca a dialogare con il Wimm anche se lui è connesso con cavo (probabile utilizza i dati della Sim non so) ci cambio canale tramite telecomando, alzo il volume ecc. se poi ho necessità particolari abilito il WiFi dello smartphone e faccio altro ma lui è sempre connesso tramite il cavo e non WiFi. Stesso discorso delle telecamere che sono collegate con cavo, e riesco a gestirle in remoto con lo smartphone, su queste nemmeno il WiFi devo attivare, (ti credo mi trovo a 200Km) immagino vada sempre con i dati della Sim... In pratica e sufficiente che lo smartphone sia connesso alla stessa rete dove l'altro apparecchio è collegato con cavo, la spiegazione tecnica non la conosco Soluzioni per utilizzare gli apparecchi senza averli collegati al WiFi esistono. Sonos NO! se non è attivo il WiFi del Modem e quello del telefono non funziona, e temo che anche le Kef siano uguali per l'applicazione Keff Connect. Io non ho WiFi....ho solamente un cavo eterneth lungo 20 metri che mi ha gentilmente dato il vicino........e non ho nemmeno intenzione di metterlo qualora fosse possibile, perchè abito in un bilocale di 25 mq e non mi va di averlo sempre appicciato al corpo..... Di conseguenza o trovo un sistema che possa avere meno vincoli (ce ne saranno cavolo) oppure mi attacco!!!
Nacchero Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @Alex68 quello che hai descritto è il normale funzionamento di una rete domestica. O col cavo o col wifi, streamer e smartphone sono connessi allo stesso router e alla stessa rete e quindi dialogano fra di loro. È che il telefono non lo colleghi col cavo, quindi per questo certo, ci vuole il wifi sul telefono. Non credo proprio che usi i dati SIM. Se tu dici che attivi il wifi lo smartphone si connette al tuo router. Il funzionamento è lo stesso del Wiim quindi può andare sereno. Anche io ho lo streamer cablato e lo uso con lo smartphone. E così credo facciano in molti.
Alex68 Inviato 19 Ottobre 2024 Autore Inviato 19 Ottobre 2024 @Nacchero Aspetta però, quando con lo smartphone mi connetto al Wiim ti garantisco che il WiFi del modem è spento tramite apposito tastino posteriore, ed è attivo solamente il WiFi del telefono, almeno così l'ho sempre utilizzavo quando stavo a Roma. Adesso ho lo stesso modem (ovvero il vicino ha un Tim uguale a quello che avevo io) ma la soundbar Sonos Beam non funziona, fa solamente da altoparlante collegato al TV con HDMI e se questa non si connette al WiFi nonostante abbia abilitato il WiFi dallo smartphone, non posso utilizzare l'applicazione, internet radio...assurdo ma è così, evidentemente il Wiim è pensato diversamente. Le Kef mi hanno risposto che se non sono connesse al WiFi, quindi non gli basta il cavo ethernet inserito e connesso alla rete, non funzionano, ovvero funzionano senza applicazione come altoparlante esterno collegato al Televisore. Davo per scontato che tutti i dispositivi funzionassero come il Wiim (anche il Pro Plus era così) ma a quanto pare non'è così, probabile il Wiim possa ricevere il Wifi dello smartphone che è agganciato alla rete tramite Sim Card??? Non capisco perchè ci siano questi differenti funzionamenti tra i vari prodotti, i negozianti guardano allucinati nel vuoto quando gli chiedo queste cose...ma se spendo 1300 euro per le LSX2 vorrei farci di più che vederci film su Netflix...ho provato anche col Bluetooth ma è uguale. Che abbia preso una Sonos difettosa, o che Kef mi ha dato una risposta a caso, non credo. Che balle.......non capsico proprio, questa cosa va oltre le mie capacità
Nacchero Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 @Alex68 ho avuto sia ke lsx II che il Pro Plus e li ho utilizzati entrambi nello stesso modo ovvero cablati al Router e lo smartphone ovviamente via Wi-Fi, ma sempre connesso al router. E il funzionamento che mi dici tu mi sembra impossibile. Per gestire da smartphone un dispositivo (Wiim o altro che sia) i due devono essere per forza sulla stessa rete. Che in alcuni casi può essere quella fornita dall' hotspot dello smartphone stesso. Mi dici come sei riuscito a configurare il Wiim se inizialmente si appoggia obbligatoriamente ad una rete e questa dev'essere la stessa sia per il dispositivo che per il telefono? L'unico dubbio lo avrei sul protocollo Chromecast. Per ultimo ti dico che non sapevo nemmeno che il WiFi si potesse spegnere con un tasto sul router.
Felis Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 11 ore fa, Nacchero ha scritto: Mi dici come sei riuscito a configurare il Wiim se inizialmente si appoggia obbligatoriamente ad una rete e questa dev'essere la stessa sia per il dispositivo che per il telefono? Il Wim (non lo so) potrebbe supportare connessioni Direct wifi. Ho capito che il nostro @Alex68 utilizza a scrocco il wifi del vicino ma non capisco a questo punto come possa collegare l'ethernet al router dell'appartamento del vicino...
Nacchero Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 @Felis mi sembrava di aver capito anche a me così, però poi ho pensato che qualcosa non quadrasse anch'io e ho pensato ci fosse un errore di scrittura. Vediamo Il Wiim non fa wifi direct. O wifi, o bluetooth o Chromecast. Fra l'altro io fino a pochi mesi fa (quindi anche quando avevo il Pro Plus) avevo problemi di linea a casa e cercavo in tutti i modi di usare lo smartphone sia come hotspot che come telecomando ed era un manicomio. Col precedente cxn Era molto semplice farlo. Col Wiim ci dovevo lavorare e non sempre riuscivo. Comunque vorrei capire da @Alex68 come riusciva a configurare il Wiim senza che lo smartphone fosse collegato al router tramite Wi-Fi. 1
Alex68 Inviato 20 Ottobre 2024 Autore Inviato 20 Ottobre 2024 Ragazzi non ricordo perchè non ho il Wiim sotto mano ma ve la faccio più semplice. Wiim Pro Plus ed Ultra, configurati entrambi con cavo di rete collegato all'apparecchio e WiFi del modem disattivato, specifico che il Modem Tim ha il tasto per escluderlo posto sopra il tasto WPS. Wiim Pro Plus ed Ultra li comandavo con lo smartphone abilitando il WiFi appunto dello smartphone, quello del modem rimaneva disattivato ed andava tutto quanto una meraviglia.....davo per scontato che ogni apparecchio funzionasse in questo modo. Ho comprato soundbar Sonos, anche se gli collego il cavo di rete funziona col cavolo se no abilito anche il WiFi del Modem e del telefono (cosa attualmente impossibile) stessa cosa mi sembra di aver capito delle Kef LSX-LT oppure LSX2 in quanto keff Connet non funziona se non in WiFi (mi domanda allora perchè caspita hanno messo la porta eterneth sui diffusori). Il vicino mi ha dato il cavo e dividiamo e spese, il WiFi non mi arriva (alcune prove le ho fatte a casa sua). Per fugare ogni dubbio, il Wiim Ultra se si connette con il cavo di Rete, disabilita in automatico la ricezione WiFi indipendentemente se la si disabilita o meno dal modem (detto dal servizio tecnico e verificato). Situazione astrusa e complicata, dalla quale non vedo molte vie di uscita ansi....... fuorchè provare ad utilizzare il Wiim Ultra in qualche modo, oppure ricominciare da capo a trovare soluzione alternative...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora