Vai al contenuto
Melius Club

Il miglior ampli per tweeter iin triamplificazione


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, feli ha scritto:

@Dubleu @maxgazebo @il Marietto@Mario De Santis@silvanik In base alla vostra vasta esperienza, potreste consigliarmi un crossover elettronico con ingresso digitale reperibile sul mercato del nuovo, adatto a multiamplificare un diffusore almeno a tre vie (nel senso che quattro sarebe ancora meglio, non si sa mai in futuro..)? Vorrei una volta per tutte sostituire il mio attuale dcx2496 con qualcosa di maggiormente trasparente.

P.S. Mi perdonerà @Akla se mi inserisco, tornando IT, io per amplificare i soli tweeter utilizzo un paio di monofonici VTL TT-25 L.E. con EL84.

Beh, non so se qualcuno ha già risposto, io mi comprerei questo:

https://www.minidsp.com/products/minidsp-in-a-box/minidsp-flex-eight

 

Ingressi digitali anche USB XMOS, e DSP 32bit per fare tutto ciò che vuoi direttamente in digitale...poi converti solo alla fine prima del finale...cosa volere di più?

 

Una figata pazzesca!!!

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Una figata pazzesca!!!

Esatto.

Inviato
2 ore fa, pino ha scritto:

E montare una coppia di JBL  2405 ( versione in alnico )

Prezzi stellari e a volte con seri problemi vista l età l uso e tutto il resto

Inviato

@Akla Il 234 va bene, l'avevo e ne posso solo parlar bene. Il problema è che non permette altro che il livello ed il taglio a pendenza fissa. Comunque il problema è che serve fare misure. Con un digitale ad alta pendenza e per uso casalingo a quel punto potresti mandare il tw decisamente in basso e inoltre sistemare la rif della tromba del mid. se troppo calante. Se non fai misure hai almeno le rif dei diffusori anche fuori asse, idem per il tweeter? Altrimenti conviene tagliare a 10khz e lo usi quasi come supertw, anche se il taglio non è perfetto è comunque lontano dalla gamma media. Ma sono suggerimenti a naso. L'ampli è un clone o originale? Cosa non ti piace? Mi pare strano che per far andare un tw così in alto non vada bene. Credo sia più un problema di crossover.

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

@Akla Il 234 va bene, l'avevo e ne posso solo parlar bene. Il problema è che non permette altro che il livello ed il taglio a pendenza fissa. Comunque il problema è che serve fare misure. Con un digitale ad alta pendenza e per uso casalingo a quel punto potresti mandare il tw decisamente in basso e inoltre sistemare la rif della tromba del mid. se troppo calante. Se non fai misure hai almeno le rif dei diffusori anche fuori asse, idem per il tweeter? Altrimenti conviene tagliare a 10khz e lo usi quasi come supertw, anche se il taglio non è perfetto è comunque lontano dalla gamma media. Ma sono suggerimenti a naso. L'ampli è un clone o originale? Cosa non ti piace? Mi pare strano che per far andare un tw così in alto non vada bene. Credo sia più un problema di crossover.

Ripeto. La tromba JBL. Inizia a calare dai 5 kHz. Non uso sistemi di correzione  equalizzatore etc . Sinceramente senza tweeter  il suono fa schifo e potente su certe gamme 60 5 kHz se andiamo oltre. Fa letteralmente orrore mentre. Tagliando quello che la tromba approssima senza taglio andiamo decisamente meglio. Mu prestarono un clone in classe A che ho reso allora usavo un cp09 biradiale. Un po' colorato ma molto dettagliato i cp 21 sono meno pasticcioni molto definiti. Vorrei capire che classe A da 50 watt con i volumi regolabili vi sono e se vi sono. E se vi sono  crossover analogici hi end. Una volta c era il pioneer. Molto bene fatto.  Ma 1500 euro per un oggetto di 40:anni. Sono soldi bruciati. Dite voi

Inviato
18 minuti fa, Akla ha scritto:

vi sono  crossover analogici hi end

l' utente walge ne aveva progettato uno, a valvole

poi c'è il marchand, a valvole o stato solido, c'è sia attivo che passivo, belli ma cari

Inviato
18 minuti fa, audio2 ha scritto:

l' utente walge ne aveva progettato uno, a valvole

poi c'è il marchand, a valvole o stato solido, c'è sia attivo che passivo, belli ma cari

Grazie ...

Inviato
3 ore fa, Akla ha scritto:

Inizia a calare dai 5 kHz

Il fatto che cali di per sé non è necessariamente un male. Potrebbe seguire un andamento tipo b&k ed essere una CD, quindi fuori asse tenere lo stesso andamento o comunque molto simile. Se non misuri non puoi sapere dove veramente sta il problema. Il fatto che mettendo un Tw aggiungi quel qualcosa che ti piace a mio parere nasconde solo in parte il vero problema. Lascia perdere crossover High end, nulla possono rispetto ad un digitale. Se ti piace la classe a prendi quella ma sopra i 5000 hz dire cosa suona è veramente difficile.

Inviato
10 ore fa, grisulea ha scritto:

Il fatto che cali di per sé non è necessariamente un male. Potrebbe seguire un andamento tipo b&k ed essere una CD, quindi fuori asse tenere lo stesso andamento o comunque molto simile. Se non misuri non puoi sapere dove veramente sta il problema. Il fatto che mettendo un Tw aggiungi quel qualcosa che ti piace a mio parere nasconde solo in parte il vero problema. Lascia perdere crossover High end, nulla possono rispetto ad un digitale. Se ti piace la classe a prendi quella ma sopra i 5000 hz dire cosa suona è veramente difficile.

La trs 225. Ha delle specifiche progettuali ben precise. Ha un andamto lineare tra i 40 hz 16 kHz dove però siamo a -10db. Bj.k manuale service JBL. Tra 1.2 kHz e i 5khz e sufficentemente lineare oltre. Il diagramma inizia con irregolarità grossolane. E un diffusore nato per home cinema pro. E ben poco interessa la linearità di risposta d altro canto la qualità c e sopportano regimi impulsivi di 900 watt di Pink noise senza guastarsi. Ma in verità mi interessa linearizzate il tutto percui dai 5 6 kHz la tromba deve essere assolutamente  esclusa.  A 6 kHz siamo a - 24 db taglio netto di distorsione intermodulazione diffrazione e etc  cosi tolgo tutto quello che non serve. Dai 5khz il cp 21 ha la stessa efficenza  102 db. e mostra una buona linearità  sino s 30 khz  .....con il taglio deciso a 24db ho eliminato megafonia irregolarità diffrazione ma non fdinamica. .il tutto e pilotato da un Motif cj da 250 watt ..

Inviato

se le vuoi usare fino a 5 mila ti ci vuole un tre vie vero, quindi mi sa che quel beyma li che è regolare

solo dopo i 10 mila non va bene. hai mica un risposta in frequenza della cassa originale ?

Inviato
17 minuti fa, audio2 ha scritto:

se le vuoi usare fino a 5 mila ti ci vuole un tre vie vero, quindi mi sa che quel beyma li che è regolare

solo dopo i 10 mila non va bene. hai mica un risposta in frequenza della cassa originale ?

Leggi bene sopra precedente risposta. Grazie

 

 

trs 225. Ha delle specifiche progettuali ben precise. Ha un andamto lineare tra i 40 hz 16 kHz dove però siamo a -10db. Bj.k manuale service JBL. Tra 1.2 kHz e i 5khz e sufficentemente lineare oltre. Il diagramma inizia con irregolarità grossolane. E un diffusore nato per home cinema pro. E ben poco interessa la linearità di risposta d altro canto la qualità c e sopportano regimi impulsivi di 900 watt di Pink noise senza guastarsi. Ma in verità mi interessa linearizzate il tutto percui dai 5 6 kHz la tromba deve essere assolutamente  esclusa.  A 6 kHz siamo a - 24 db taglio netto di distorsione intermodulazione diffrazione e etc  cosi tolgo tutto quello che non serve. Dai 5khz il cp 21 ha la stessa efficenza  102 db. e mostra una buona linearità  sino s 30 khz  .....con il taglio deciso a 24db ho eliminato megafonia irregolarità diffrazione ma non fdinamica. .il tutto e pilotato da un Motif cj da 250 watt ..

 

 

 

Inviato
12 minuti fa, Akla ha scritto:

Ma in verità mi interessa linearizzate il tutto percui dai 5 6 kHz la tromba deve essere assolutamente  esclusa.

L'intento mi è chiaro, è il procedimento per arrivare all'intento che trovo troppo casuale. Per sapere come nuoverti devi sapere dove sei e lo sai solo se misuri. Vista la complessità a cui finirebbe il sistema muoversi ad orecchio, come ti dicevo, ti mette un pò di frizzantino sulle alte che di solito piace ma non migliora necessariamente l'ascolto, rischi di aver speso molto per avere poco, quel tw ha poi una risposta decisamente in salita dai 4,5 khz agli 8 khz sono quasi 10 db. In generale fastidioso all'ascolto, piace 10 minuti e poi non se ne può più. La risposta deve essere in generale decrescente piuttosto che il contrario. Cosa ti impedisce di usare rew per una verifica almeno grossolana?

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

L'intento mi è chiaro, è il procedimento per arrivare all'intento che trovo troppo casuale. Per sapere come nuoverti devi sapere dove sei e lo sai solo se misuri. Vista la complessità a cui finirebbe il sistema muoversi ad orecchio, come ti dicevo, ti mette un pò di frizzantino sulle alte che di solito piace ma non migliora necessariamente l'ascolto, rischi di aver speso molto per avere poco, quel tw ha poi una risposta decisamente in salita dai 4,5 khz agli 8 khz sono quasi 10 db. In generale fastidioso all'ascolto, piace 10 minuti e poi non se ne può più. La risposta deve essere in generale decrescente piuttosto che il contrario. Cosa ti impedisce di usare rew per una verifica almeno grossolana?

Il dbx. Ha la possibilità di  regolare la volume. Sezione High and low più master non vedo il problema

Inviato

Diffusori di riferimento visto che mi fido solo dell uditoIMG_20240111_182010.thumb.jpg.669c8b5422c0432b7eca7d1f47ec3514.jpgIMG_20240920_175300.thumb.jpg.6ef569799a4dafd8bbf1d9105e00f2d4.jpg

Inviato

Eh lr valvole ora andiamo. Meglio. Le 6ca7 dopo un oretta   fanno la loro parte

IMG_20240923_163808.jpg

Inviato
Il 21/9/2024 at 19:43, maxgazebo ha scritto:

io mi comprerei questo:

https://www.minidsp.com/products/minidsp-in-a-box/minidsp-flex-eight

Ingressi digitali anche USB XMOS, e DSP 32bit per fare tutto ciò che vuoi direttamente in digitale...poi converti solo alla fine prima del finale...cosa volere di più?

Una figata pazzesca!!!

Stavo giusto guardando il miniDSP flex eight 2x8 per sostituire in un colpo solo l'ormai anziana coppia DCX e DEQ, devo solo assicurarmi che sia effettivamente possibile implementare anche filtri Shelving.

Speriamo anche che per un sistema a 3 vie non sia troppo spremuto il processore, @Dubleu mi ha messo qualche dubbio affermando come in genere sia preferibile usare i miniDSP esclusivamente come dsp..

Inviato

Roba da matti certi pensano che affari da  100 euro come i mini DSP possano essere inseriti. senza colpo ferire in un impianto appena decente .

 

 

  • Melius 2
Inviato
34 minuti fa, Dufay ha scritto:

Roba da matti certi pensano che affari da  100 euro come i mini DSP possano essere inseriti. senza colpo ferire in un impianto appena decente .

Diciamo che siamo alle solite... Bisognerebbe definire impianto appena decente prima di tutto... Comunque per i tuoi canoni un processore come questi mini dsp non entreranno mai a casa tua e ci può stare, ma al giorno d'oggi con la tecnologia dei dsp che sono più di 40 anni che esiste credo ci sia molto pregiudizio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...