Giovix Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Buonasera a tutti. Sono nuovo qui. Ho un giradischi technics sl-BD20 che utilizzo in accoppiata con un amplificatore marantz PM 250. Sento sempre un timore di massa quando nessun dico è in riproduzione. Ho già verificato e il filo di massa è collegato al perno quindi il giradischi scarica la massa in modo corretto all’ amplificatore. Ho notato che se tengo aplificatore e giradischi collegati solo dal filo di massa senza cavo rca non si avverte nessun ronzio. Il ronzio compare quando si collega il cavo rca all’amplificatore. Il problema forse è il cavo rca che non è schermato o difettoso? Perché mi sorge un dubbio: facendo manutenzione ai potenziometri del mio amplificatore così per scrupolo ho provato a fare due prove con il tester e ho notato che c’è conducibilità tra il morsetto gnd ed entrambe le calze della presa rca posteriore all’ampli. È normale? Secondo voi qual’è la causa del ronzio di massa? Grazie a tutti!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Settembre 2024 Moderatori Inviato 21 Settembre 2024 Hai per caso installato il giradischi sopra l'amplificatore o a fianco? Che testina è installata?
Coltr@ne Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 2 ore fa, Giovix ha scritto: Ho notato che se tengo aplificatore e giradischi collegati solo dal filo di massa senza cavo rca non si avverte nessun ronzio Stacca invece solo il cavo di massa, come cambia?
Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 17 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Hai per caso installato il giradischi sopra l'amplificatore o a fianco? Che testina è installata? Si è sopra l’ampli. Testina è una audio technical AT3482P
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Settembre 2024 Moderatori Inviato 22 Settembre 2024 11 minuti fa, Giovix ha scritto: Si è sopra l’ampli. Ecco spiegato il problema .....allontana tutto finché i cavi li permettono e riprova con il cavo di massa collegato. 1
Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ecco spiegato il problema .....allontana tutto finché i cavi li permettono e riprova con il cavo di massa collegato. Sí sopra ma non appoggiato proprio sopra. Cioè è un mobile a due piani in legno. Sul piano più alto c’è il giradischi e sotto l’amplificatore.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Settembre 2024 Moderatori Inviato 22 Settembre 2024 12 minuti fa, Giovix ha scritto: Sul piano più alto c’è il giradischi e sotto l’amplificatore. La disposizione è sempre rimasta così e il rumore lo hai sempre avuto oppure è iniziato da un certo momento in poi a ronzare con il cavo di massa collegato? Hai spostato, sostituito o cambiato qualcosa ammesso che prima non lo facesse il ronzio?
Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 54 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: La disposizione è sempre rimasta così e il rumore lo hai sempre avuto oppure è iniziato da un certo momento in poi a ronzare con il cavo di massa collegato? Hai spostato, sostituito o cambiato qualcosa ammesso che prima non lo facesse il ronzio? L’ho sempre usato così. Senza spostarlo o fare modifiche e ha sempre ronzato. Ho provato senza il filo di massa ma non cambia nulla. Ronza lo stesso. Io non vorrei fosse il cavo rca difettoso o non ben isolato perché il rumore compare non appena collego il cavo rca all’ampli anche senza collegare il giradischi. Ho provato anche senza giradischi collegato dall’oca ma solo con la massa e il ronzio non si sente.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Settembre 2024 Moderatori Inviato 22 Settembre 2024 @Giovix prima di accusare il cavo del giradischi e fare sostituzioni senza certezze sia lui ..... 31 minuti fa, Giovix ha scritto: Senza spostarlo o fare modifiche e ha sempre ronzato. ..... ecco allora rimango della mia ipotesi.... sposterei il giradischi il più lontano possibile anche appoggiato su una sedia per fare la prova ronzio; mai sentito o letto di qualcuno che ha o ha avuto giradischi technics con cavi originali crei problemi a meno che i cavi non siano stati ripetutamente piegati nel tempo a destra e a sinistra a destra e a sinistra o schiacciati al punto da spezzare qualcosa all'interno. Fai la prova distanza innanzitutto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Settembre 2024 Amministratori Inviato 22 Settembre 2024 @Giovix non è solo un problema di distanza. sarabbe bene evitare che il toroidae dell'amplimsia posizionato in linea con la testina. fai una prova spostando l'ampli sul'altro alto, anche solo provvisioramente per vedere se risolvi
Giannimorandi Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Se il filo della massa sia collegato che no il ronzio non cambia è un problema di massa interrotta dovresti provare con un filo elettrico volante a toccare il braccio del giradischi e il telaio del amplificatore se il ronzio smette hai ripristinato la massa allora devi capire dove è interrotta, in sostanza serve un collegamento tra il telaio o guscio della testina al telaio del amplificatore di solito si parte dal braccio perché la testina è vitata con viti metalliche e fa massa sul braccio
Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 7 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: Se il filo della massa sia collegato che no il ronzio non cambia è un problema di massa interrotta dovresti provare con un filo elettrico volante a toccare il braccio del giradischi e il telaio del amplificatore se il ronzio smette hai ripristinato la massa allora devi capire dove è interrotta, in sostanza serve un collegamento tra il telaio o guscio della testina al telaio del amplificatore di solito si parte dal braccio perché la testina è vitata con viti metalliche e fa massa sul braccio La massa è a posto perché il con il tester ho provato e c’è conducibilità tra il perno del giradischi, le varie parti metalliche e il filo di massa.
Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: @Giovix prima di accusare il cavo del giradischi e fare sostituzioni senza certezze sia lui ..... ..... ecco allora rimango della mia ipotesi.... sposterei il giradischi il più lontano possibile anche appoggiato su una sedia per fare la prova ronzio; mai sentito o letto di qualcuno che ha o ha avuto giradischi technics con cavi originali crei problemi a meno che i cavi non siano stati ripetutamente piegati nel tempo a destra e a sinistra a destra e a sinistra o schiacciati al punto da spezzare qualcosa all'interno. Fai la prova distanza innanzitutto. Ok provo. Comunque i fili non sono originali perché il giradischi ha le uscite rca dietro e quindi i cavi sono cavi che avevo già in casa. Sono messi bene ma forse non sufficientemente isolati.
Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 1 minuto fa, Giovix ha scritto: Ok provo. Comunque i fili non sono originali perché il giradischi ha le uscite rca dietro e quindi i cavi sono cavi che avevo già in casa. Sono messi bene ma forse non sufficientemente isolati. Comunque il ronzio che si sente è 50 hz quindi sembra corrente elettrica.
Giannimorandi Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @Giovix anche tra il perno del giradischi e il telaio del amplificatore c'è conducibilità?
Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 26 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Giovix anche tra il perno del giradischi e il telaio del amplificatore c'è conducibilità? certo. Noto poi che quando tocco il telaio del giradischi il suono sembra attenuarsi di 10 watt circa
Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 34 minuti fa, Giovix ha scritto: Ok provo. Comunque i fili non sono originali perché il giradischi ha le uscite rca dietro e quindi i cavi sono cavi che avevo già in casa. Sono messi bene ma forse non sufficientemente isolati. Ho provato a spostare tutto da un altro parte ma il problema resta lo stesso uguale a prima.
Giannimorandi Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @Giovix allora hai un filo del braccio che scarica a massa se puoi accedere ai fili che escono da sotto il braccio e vanno ai morsetti RCA del giradischi può essere uno spellato e va a massa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora