Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Questo non mi è chiaro, mai avuta la t4p, ma ricordo nelle vecchie Shure che avevano una linguetta tra un polo della massa canale testina che si innestava con la cassa della testina, in caso di hum si poteva sfilare, solo un idea, non so se si adatta a quel tipo di attacco. Cioè? 6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Questo non mi è chiaro, mai avuta la t4p, ma ricordo nelle vecchie Shure che avevano una linguetta tra un polo della massa canale testina che si innestava con la cassa della testina, in caso di hum si poteva sfilare, solo un idea, non so se si adatta a quel tipo di attacco. Cioè? 6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Questo non mi è chiaro, mai avuta la t4p, ma ricordo nelle vecchie Shure che avevano una linguetta tra un polo della massa canale testina che si innestava con la cassa della testina, in caso di hum si poteva sfilare, solo un idea, non so se si adatta a quel tipo di attacco. Cioè? 6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Questo non mi è chiaro, mai avuta la t4p, ma ricordo nelle vecchie Shure che avevano una linguetta tra un polo della massa canale testina che si innestava con la cassa della testina, in caso di hum si poteva sfilare, solo un idea, non so se si adatta a quel tipo di attacco. Cosa intende?
Coltr@ne Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://pubs.shure.com/guide/M95ED-D/en-US.pdf&ved=2ahUKEwits4GQsteIAxUv2wIHHeHLLOkQFnoECCIQAQ&usg=AOvVaw3epl5kYR04TLu__c8oFYGv Figura due ground Tab Ripeto non so se lo stesso per il t4p
Giovix Inviato 23 Settembre 2024 Autore Inviato 23 Settembre 2024 8 ore fa, Coltr@ne ha scritto: https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://pubs.shure.com/guide/M95ED-D/en-US.pdf&ved=2ahUKEwits4GQsteIAxUv2wIHHeHLLOkQFnoECCIQAQ&usg=AOvVaw3epl5kYR04TLu__c8oFYGv Figura due ground Tab Ripeto non so se lo stesso per il t4p eh guardi non saprei. Più che altro la cosa che mi colpisce è che il ronzio si verifica anche quando all’apmplificatore sono collegati solo i cavi rca senza collegarli al giradischi.
Fabio Cottatellucci Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 12 ore fa, Giovix ha scritto: ho provato con il tester e tra i cavi di segnale e la massa non c’è conducibilità elettrica. Occhio a usare il tester in modalità "rilevazione resistenza" (test di continuità elettrica) coi giradischi, la corrente del tester basta a danneggiare la testina. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Settembre 2024 Amministratori Inviato 23 Settembre 2024 @Giovix ricapitoliamo. il tuo gira monta una testina t4p,,che ha un innesto a baionetta, si bocca con una vitw di fissaggio (ma se manca non succede nula) e non richide ne messa in dima ne nessuna regolazione. poi ha due normali cavi rca tra gira e ampli. e un cavetto separato per la massa sempre tra gira e ampli. e' corretto? il cavo ta gira e ampli deve essere schermato, ma credo che i cavi rca lo siano quasi sempre,
Giovix Inviato 23 Settembre 2024 Autore Inviato 23 Settembre 2024 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @Giovix ricapitoliamo. il tuo gira monta una testina t4p,,che ha un innesto a baionetta, si bocca con una vitw di fissaggio (ma se manca non succede nula) e non richide ne messa in dima ne nessuna regolazione. poi ha due normali cavi rca tra gira e ampli. e un cavetto separato per la massa sempre tra gira e ampli. e' corretto? il cavo ta gira e ampli deve essere schermato, ma credo che i cavi rca lo siano quasi sempre, si esatto. Probabilmente sono dei cavi di bassa qualità infatti sono molto sottili e non hanno una schermatura adeguata per questo utilizzo. Infatti anche toccando i cavi rca (toccando con il dito la guaina esterna) si avverte un aumento del volume del ronzio. 4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Occhio a usare il tester in modalità "rilevazione resistenza" (test di continuità elettrica) coi giradischi, la corrente del tester basta a danneggiare la testina. Sì sì ma infatti ho effettuato le misurazioni a testina smontata 1
Giovix Inviato 23 Settembre 2024 Autore Inviato 23 Settembre 2024 Comunque è normale che toccando la gnd di un amplificatore si senta un ronzio/gracchiare sui diffusori? Perché non vorrei il problema fosse nell’ amplificatore.
Membro_0027 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 9 ore fa, Giovix ha scritto: il ronzio si verifica anche quando all’apmplificatore sono collegati solo i cavi rca senza collegarli al giradischi. Allora probabilmente sono i cavi il problema. Ne proverei un altra coppia per esserne sicuro.
Giovix Inviato 24 Settembre 2024 Autore Inviato 24 Settembre 2024 Il 23/09/2024 at 17:14, Giovix ha scritto: Comunque è normale che toccando la gnd di un amplificatore si senta un ronzio/gracchiare sui diffusori? Perché non vorrei il problema fosse nell’ amplificatore. Qualcuno sa se è una cosa normale?
Giannimorandi Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @Giovix può essere che trasmetti elettricità statica all' ingresso phono che subisce una pesante amplificazione allora ti fa sentire tutto ma non è una pratica normale da me si sente anche quando prendo in mano l'astina del braccio per posizionare la puntina sul disco perché la astina del braccio è metallica forse va anche essa a massa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora