Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 14 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Giovix allora hai un filo del braccio che scarica a massa se puoi accedere ai fili che escono da sotto il braccio e vanno ai morsetti RCA del giradischi può essere uno spellato e va a massa parli quindi dei fili che traferiscono l’audio della testina?
Giannimorandi Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @Giovix si può essere che uno si sia spellato e tocca il telaio durante il movimento del braccio, fili che sono sotto il braccio e vanno ai morsetti dietro sono gli unici soggetti a movimento forse dì muoversi possono arrivare a rompersi mi era successo in un vecchio thorens che ho avuto fino a 10 anni fa
Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 43 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Giovix si può essere che uno si sia spellato e tocca il telaio durante il movimento del braccio, fili che sono sotto il braccio e vanno ai morsetti dietro sono gli unici soggetti a movimento forse dì muoversi possono arrivare a rompersi mi era successo in un vecchio thorens che ho avuto fino a 10 anni fa Io non riesco a guardare dentro il braccio come sono messi i fili, però nel tratto che esce da braccio e va alla morsettiera non c’è nulla e ho provato con il tester e tra i cavi di segnale e la massa non c’è conducibilità elettrica. L’unico dubbio che mi resta è che non ci sia contatto fra il polo di massa della testina e il cavo gnd.
Giannimorandi Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @Giovix puoi appoggiare il puntale del tester sul polo di massa della testina e toccare il contatto dietro al giradischi nel gnd a vedere se smette il ronzio
Giannimorandi Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Giovix puoi appoggiare il puntale del tester sul polo di massa della testina e toccare il contatto dietro al giradischi nel gnd a vedere se smette il ronzio Lo shell è smontabile con attacco eia?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Settembre 2024 Moderatori Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, Giovix ha scritto: Ok provo. Comunque i fili non sono originali perché il giradischi ha le uscite rca dietro Se sono di serie gli RCA femmina su retro hai provato a cambiare cavi dal giradischi all'ampli?
Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 5 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Se sono di serie gli RCA femmina su retro hai provato a cambiare cavi dal giradischi all'ampli? si esatto questo è quello che dicevo. Pensavo ad un problema dei cavi
Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 11 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: Lo shell è smontabile con attacco eia? lo shell no. Però la cartuccia è la testina si 14 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Giovix puoi appoggiare il puntale del tester sul polo di massa della testina e toccare il contatto dietro al giradischi nel gnd a vedere se smette il ronzio la testina non ha polo di massa. Ha 4 poli, quello di massa è attaccato alla vitina che tiene la testina attaccata al braccio
Giannimorandi Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @Giovix se è molto che non viene smontata può essere che si sia ossidato un contatto dovresti smontarla e pulire i contatti con un cottonfioc imbevuto di trielina o in mancanza con alcool compreso quello di massa poi rimontare la testina possibilmente nella stessa posizione così non devi registrare nulla è un tentativo che se vi è un falso contatto dovresti risolvere
Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 14 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Giovix se è molto che non viene smontata può essere che si sia ossidato un contatto dovresti smontarla e pulire i contatti con un cottonfioc imbevuto di trielina o in mancanza con alcool compreso quello di massa poi rimontare la testina possibilmente nella stessa posizione così non devi registrare nulla è un tentativo che se vi è un falso contatto dovresti risolvere Posso provare a pulire l’inserto sul braccio con spray wd40 o pulisci contatti perché la testina è nuova.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Settembre 2024 Moderatori Inviato 22 Settembre 2024 21 minuti fa, Giovix ha scritto: Pensavo ad un problema dei cavi ti riferisci a quelli dentro il giradischi o a quelli esterni? Hai provato a sostituire quelli esterni con altri?
Giannimorandi Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 @Giovix si magari l'attacco sul braccio dove prende anche massa la testina
Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 4 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: ti riferisci a quelli dentro il giradischi o a quelli esterni? Hai provato a sostituire quelli esterni con altri? si appunto dicevo dovrei provare a cambiare quelli esterni
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Settembre 2024 Moderatori Inviato 22 Settembre 2024 Adesso, Giovix ha scritto: si appunto dicevo dovrei provare a cambiare quelli esterni inizia da quelli che sono la via più facile prima di iniziare a smontare il giradischi
Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 40 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: inizia da quelli che sono la via più facile prima di iniziare a smontare il giradischi provato a cambiare cavo ma niente da fare il ronzio continua. Noto però che se collego un filo alla gnd dell’ampli e lo tocco con la mano il ronzio si attenua di molto. Non si azzera però si attenua
Giovix Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 3 minuti fa, Giovix ha scritto: provato a cambiare cavo ma niente da fare il ronzio continua. Noto però che se collego un filo alla gnd dell’ampli e lo tocco con la mano il ronzio si attenua di molto. Non si azzera però si attenua comincio a pensare ad un problema dell’ampli. Io avevo notato una strada conducibilità tra la calza del canale l phono e la gnd dell’ampli. Vedo poi che anche scollegando i cavi dalla presa phono il suono sicuramente si attenua però rimane un leggero ronzio 50 hz di corrente elettrica che si azzera praticamente se tocco con la mano una parte metalli dell’ampli. Non vorrei fosse un problema di isolamento del trasformatore o della massa da segnale nell’’amplificatore.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Settembre 2024 Moderatori Inviato 22 Settembre 2024 8 minuti fa, Giovix ha scritto: Non vorrei fosse un problema di isolamento del trasformatore o della massa da segnale nell’’amplificatore a questo punto non so che altro pensare....se non hai un altro ampli con phono o ultreiore giradischi da collegare per fare delle prove volanti è difficile fare ipotesi.
Coltr@ne Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, Giovix ha scritto: 4 poli, quello di massa è attaccato alla vitina che tiene la testina attaccata al braccio Questo non mi è chiaro, mai avuta la t4p, ma ricordo nelle vecchie Shure che avevano una linguetta tra un polo della massa canale testina che si innestava con la cassa della testina, in caso di hum si poteva sfilare, solo un idea, non so se si adatta a quel tipo di attacco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora