Vai al contenuto
Melius Club

S'è 'ngazzato Scholz


Messaggi raccomandati

Inviato

Ringalluzzito dal Brandemburgo ha battuto un colpo... mo' Orcel che fa?

image.thumb.png.a5fc886b83a86ac689ec95acca7c71e8.png

 

Inviato

"Commerzbank è una banca di successo commerciale che svolge un ruolo importante nell'assicurare che l'industria tedesca e le piccole e medie imprese ottengano i finanziamenti necessari - ha affermato - Ed è in grado di farlo bene come entità indipendente".

Se la sta facendo sotto? Domando... 

  • Amministratori
Inviato

Indipendente non direi visto che è stata salvata con soldi pubblici che fanno impallidire quelli usati per Kos. I tedeschi hanno sempre fatto blocco per impedire che loro imprese finissero in mani straniere, a costo di rimetterci. Ma stavolta devono ingoiare il rospo

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Ringalluzzito dal Brandemburgo ha battuto un colpo... mo' Orcel che fa?

image.thumb.png.a5fc886b83a86ac689ec95acca7c71e8.png

Ma Unicredit mica ha fatto una opa ostile.

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Ma Unicredit mica ha fatto una opa ostile.

ancora no… ma avendo chiesto a BCE di poter salire al 30% l’idea alberga nella testa di Orcel. Era ora comunque che si muovesse il risiko bancario europeo… la creazione di un vero stato passa dalla fusione delle economie, anzitutto le banche. Quando l’acqua di  sarà mischiata nessuno potrà più evitare di versarla in un grande catino unico.

Se le cose non le fa la politicanza poi le fa la capitalanza come sempre

Inviato

@senek65 e non è esattamente così… la sta scalando, compra sul mercato e ancor vuol comprare… poi la ristruttura e riposiziona  e ci cava quel che vuol cavarci 😉

non c’è nemmeno « un loro »… il maggior azionista è lo stato tedesco con solo il 12%… « Orcel non l’hanno visto arrivare » 😁

 

vediamo come, e se, riusciranno a bloccarlo… 

 

 

https://www.bluerating.com/banche-e-reti/821209/unicredit-al-21-di-commerzbank-e-chiede-alla-bce-il-via-libera-per-salire-al-30

 

 

Unicredit ha compiuto un altro passo importante nella propria strategia di espansione nel mercato tedesco: oggi la banca italiana ha annunciato di aver incrementato la propria partecipazione in Commerzbank al 21%, grazie all’acquisto di uno strumento finanziario che ha aggiunto un ulteriore 11,5% al 9% già detenuto (diviso tra un 4,5% acquisito sul mercato e un altro 4,5% da un collocamento accelerato a Berlino). Una mossa che segna un ulteriore rafforzamento della posizione di Unicredit all’interno dell’istituto bancario tedesco.

Unicredit ha inoltre presentato alla Bce una richiesta formale per aumentare la propria quota in Commerzbank fino al 29,9%, rimanendo al di sotto della soglia che farebbe scattare un’OPA obbligatoria.

Se questa strategia sarà completata, Unicredit diventerà il principale azionista di Commerzbank, superando l’attuale quota del 12% detenuta dal governo tedesco. Seguono nella classifica degli azionisti principali altri importanti player come Blackrock e Vanguard.

In un comunicato, Unicredit ha dichiarato di vedere in Commerzbank un significativo potenziale di creazione di valore, sia come entità autonoma sia come parte di una possibile sinergia con Unicredit stessa. Tuttavia, la banca guidata da Orcel ha sottolineato che per sviluppare pienamente questo potenziale sarà necessario intraprendere azioni concrete, come è stato fatto per la stessa Unicredit in passato.

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Grande Orcel, nessun titolo italiano ha quadruplicato in due anni e rotti (dall’inizio della guerra). E con cedole e buyback rilevanti.

Acutamente Orcel fiuta le opportunita’ di business del dopoguerra in uno scenario di tassi in calo e dunque di redditivita’ da riallocare. In piu’ lo sbarco in Germania blinda la banca nel caso improbabile di bail in tirando dentro i falchi

Inviato

 

1 ora fa, mozarteum ha scritto:

nessun titolo italiano ha quadruplicato in due anni e rotti (dall’inizio della guerra

azz, di getto avevo scritto BPER

ma avevo sbagliato anno.

sorry 

 

Inviato
12 minuti fa, nullo ha scritto:

avevo scritto BPER

Io BPER la lascierei perdere ( parlo da correntista :classic_biggrin: )

  • Haha 1
Inviato
17 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

I tedeschi hanno sempre fatto blocco per impedire che loro imprese finissero in mani straniere, a costo di rimetterci.

A differenza degli italiani … 

Inviato

Il risiko bancario in Europa, è sempre in movimento. La tendenza (pericolosa) è quella di formare grandi gruppi acquisendo banche più piccole o in difficoltà. UniCredit, con il precedente CEO Mustier, aveva ceduto diverse attività estere e operato dismissioni soprattutto nell’est europa. Oggi, Orfeo, vuole acquisire maggiori quote (29%)di Commerzbank, per poi tentare una scalata, governo tedesco permettendo. 
Unicredit, non è nuova a passi più lunghi della gamba. 

Inviato

Tajani:

"in Europa c'è libero mercato"

la querelle si sposta a livello di governi

bella battaglia. 

Se si mischiano le banche toccherà che si mischino anche i governi 

 

Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

Se si mischiano le banche toccherà che si mischino anche i governi 

Sarebbe anche ora...

Inviato

adesso sentiamo cosa dicono i grandi europeisti che al momento sembrano dissolti, magari sono in ritiro spirituale sul pianeta papalla a fare autocritica ( si ma dove ) e a parlare di sovran cazzari

qua sotto esempio di sovranista europeo

image.thumb.png.7e6f1f084535ec770e1283947a10735a.png

  • Melius 1
Inviato

Io sono un europeista convinto, presente! E sono stra-favorevole ai consolidamenti. Facciamo l’esempio delle telecomunicazioni: in Europa abbiamo qualcosa come cento operatori (escludendo quelli piccoli), in America e Cina (le realtà con le quali ci dobbiamo confrontare) li conti sulle dita di una mano. Risultato: prezzi bassissimi per i consumatori, tutte le Telco europee in crisi. E di italiane non ne sono praticamente sopravvissute. Come europei dovremmo smetterla di ragionare in termini nazionalistici: un solo ministro degli esteri, una sola difesa integrata… e davvero un unico mercato. Ma non andrà così, gli egoismi stanno guadagnando sempre più terreno e torneremo indietro. Speriamo di non tornare alle guerre (la dissoluzione della Jugoslavia fa da monito).

  • Melius 2
Inviato
14 minuti fa, campaz ha scritto:

in America e Cina (le realtà con le quali ci dobbiamo confrontare) li conti sulle dita di una mano. Risultato: prezzi bassissimi per i consumatori, tutte le Telco europee in crisi.

Credo l'esempio sia sbagliato. La Cina non so ma il mercato telco USA un po' lo conosco e i prezzi per le connessioni sia via cavo/fibra che via reti 4/5G sono decisamente più costose che in Europa e la qualità del servizio/copertura per quanto riguarda la telefonia mobile+dati è mediamente molto bassa/pessima fuori dalle aree metropolitane.

Da questo punto di vista non abbiamo nulla da invidiare. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...