Vai al contenuto
Melius Club

Alimentatore lineare a bassissimo rumore: osserviamo gli effetti su un determinato contesto


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato

@PietroPDP Ma sei sempre quello che in un'altra sezione del forum (Fine Tuning) ha dato consigli per  un cavo di alimentazione 230V di un alimentatore? Un VDH CS 16 che è un cavo specifico invece  per diffusori senza alogeni? Non sapevo che per i cavi di rete servissero buoni cavi h-f, magari la differenza sarà eclatante.

La possiamo fare con il cavo di alimentazione per l'alimentatore (ovviamente lineare) la prova in Cieco che ne dici? Spesso sono a Roma :classic_wink:

 

 

Inviato
22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il tuo approccio (quando c'è da fare ricerca e indagine leggermente seria...leggermente...) è totalmente distante da poterlo considerare/presentare, appunto, ad un ente di certificazioni

Ok, quantomeno hai espresso che a te non interessa minimamente offrire una sufficiente attendibilità...dunque....si...per giocare riceverai quest'altra registrazione nelle due condizioni di utilizzo, con batteria e con il caricabatteria collegato, ma poi non venirmi a dire, qualunque sia l'esito (qualunque) che questa prova risulta attendibile e comprovante 

Non lo sono state nemmeno le altre prove, tutte...tutte quelle in cui il livello di confidenza è considerabile assente  (e potrei descriverne gli inconfutabili motivi)

Finadesso soltanto due persone hanno presentato test attendibili, @aldofranci ed @enzo966...con tanto di responso ABX postato sul forum, soltanto in questi due casi si può affermare con certezza che i due utenti hanno sentito (o non sentito) delle potenziali differenze

 

Come detto è solo più lunga, ma se hai capito il metodo da utilizzare, puoi farne 3, 10, 100 esce sempre.

Se non lo hai capito sbagli da subito, iniziamo con 3, poi se si toppano queste è inutile, se si azzeccano si può continuare.

Per me non è una gara, all'ente certificatore se ci azzecco o non ci azzecco credo che gli cambi nulla, non è che lo faccio di lavoro e non credo che vadano a controllare Tom e Pietro o qualche altro forumer che scrivono spesso "ca..areggiando" su questo forum.

Stiamo giocando, tanto pure se te lo azzecco 880 volte tu continuerai a farli, se non lo azzecco io continuerò a scegliere le cose ascoltandole.

Che poi alla fine non è che si vince qualcosa.

Per curiosità, dove hanno postato il test ABX di questo test che mi è sfuggito?

Inviato
26 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

@PietroPDP Ma sei sempre quello che in un'altra sezione del forum (Fine Tuning) ha dato consigli per  un cavo di alimentazione 230V di un alimentatore? Un VDH CS 16 che è un cavo specifico invece  per diffusori senza alogeni? Non sapevo che per i cavi di rete servissero buoni cavi h-f, magari la differenza sarà eclatante.

La possiamo fare con il cavo di alimentazione per l'alimentatore (ovviamente lineare) la prova in Cieco che ne dici? Spesso sono a Roma :classic_wink:

 

Quei cavi VDH CS-12 e CS16 non li uso per l'alimentazione a 220, ma per la 12 Volt e il cablaggio interno, che è un bel po' diverso e può essere usato senza problemi, come sezione per quei voltaggi è più che sufficiente, sono cavi unipolari, non è che i cavi in vendita su altri alimentatori siano di qualità migliore, saranno unipolari di ramaccio normale ovviamente saranno 2, servendo positivo e negativo, quindi pure troppo lusso direi.

Sono sempre più convinto che la lettura non è il tuo forte. 

Per le prove non c'è problema, ma sul lineare si possono provare eventualmente solo cavi di alimentazione per la 220, per il cavo da 12 volt avendo attacchi Neutrik sull'alimentatore e il connettore classico tondo 5.5/2.1 dalla parte delle elettroniche non ho cavi da provare essendo artigianale.

widemediaphotography
Inviato
29 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Quei cavi VDH CS-12 e CS16 non li uso per l'alimentazione a 220, ma per la 12 Volt e il cablaggio interno, che è un bel po' diverso e può essere usato senza problemi, come sezione per quei voltaggi è più che sufficiente, sono cavi unipolari, non è che i cavi in vendita su altri alimentatori siano di qualità migliore, saranno unipolari di ramaccio normale ovviamente saranno 2, servendo positivo e negativo, quindi pure troppo lusso direi.

Sono sempre più convinto che la lettura non è il tuo forte. 

Per le prove non c'è problema, ma sul lineare si possono provare eventualmente solo cavi di alimentazione per la 220, per il cavo da 12 volt avendo attacchi Neutrik sull'alimentatore e il connettore classico tondo 5.5/2.1 dalla parte delle elettroniche non ho cavi da provare essendo artigianale.

Non fa differenza se 230V o 12V che rimangono alimentazioni e non potenza per i  diffusore e quello rimane un cavo per diffusori. Pensare che facciano la differenza all'ascolto è il problema...  La corrente elettrica, al contrario di quello che si immagina, non é un flusso di  elettroni che attraversa un conduttore. 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Per curiosità, dove hanno postato il test ABX di questo test che mi è sfuggito?

In quel famoso ed interessante 3D in cui si doveva rilevare la distorsione ad orecchio e dove veniva impiegata la famigerata scheda audio per computer Realtek 

 

ilmisuratore
Inviato
9 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

.

Non ti hanno avvisato che oltre all'Oversampling che adottano tutti i Delta-Sigma hanno inventato anche i Media-Player con l'Up-Sampling esterno che nel caso dei DAC R2R NOS risolve con impeccabile efficacia ed efficienza entrambi i problemi dell'Aliasing e del prematuro Rool-Off sulle lato alte frequenze?  :classic_biggrin::classic_biggrin:

.

E persino l'unico concreto vero gap (che avresti dovuto invece citare) dei Convertitori D/A basati sull'array resistivo R2R, ovvero quello della Risoluzione effettiva, oggi nei DAC R2R più raffinati e ben suonanti, capaci di Risoluzioni misurate pari e superiore ai 20 bit, è stato magnificamente anche risolto.

.

.

Accetto con grande entusiasmo l'invito a studiare (anche se non mi sono mai fermato nel farlo) .........ma i criteri e le possibilità offerte dalla "computazione" propriamente detta al quale fai riferimento, anche su un attrezzato e moderno banco di misure audio in ambito analogico, sia per tutti le analisi fondamentali, effettuabili oggi come negli anni '70 tanto nel Dominio delle Tempo con un Oscilloscopio (Guadagno, Slew-Rate etc.) come anche nel Dominio delle Frequenze (Analisi FFT, Banda Passante, Risposta in Frequenza, Distorsione THD etc.) con un Analizzatore di Spettro su un elettronica di amplificazione e/o pre-amplificazione che dir si voglia, hanno una valenza e una utilità praticamente uguale a zero.

.

Detto ciò e ben sapendo quello che oggi deve esserci su un banco di misura in ambito audio e analogico e quello che deve poter fare e misurare possiamo quindi esimerci anche dallo scomodare la Metrologia.

Carissimo, sulla questione metrologica diciamo che non stai facendo osservazioni corrette

Se fai riferimento alle "classiche analisi di rito" (in regime rigorosamente stazionario) magari posso anche darti qualche ragione, ma sul fatto che non si possa valutare oggettivamente la resa, le peculiarità, i pregi e i difetti di un banale convertitore vuol dire fare cattiva informazione 

Il mondo audiofilo esoterico quantico sicuramente approverebbe queste ipotesi errate...ma non sarebbero corrette 

widemediaphotography
Inviato

@Ultima Legione @ Nel mondo gli R2R NOS, sono definiti  semplicemente "rotti", perché restituisco un convertito che si discosta in maniera non trascurabile dal flusso origine. La tecnica per confermarlo è assai semplice, soprattutto da quando i master sono diventati praticamente tutti digitali. L'aggettivo "ben suonante" è privo di ogni significato scientifico, basandosi esclusivamente sulla soggettività.  Il DAC tutto deve fare tranne che "suonare bene", deve invece rimanere il più trasparente possibile.

In quanto ai media player, la modalità bit-perfect è un caposaldo incontrovertibile, sulla quale non ci sarebbe nulla da discutere. Inoltre,  nella più classica delle catene, usando un Trasportatore CD e  un  DAC R2R NOS, il tuo costrutto si regge sul nulla. 

Il significato universale del  termine Metrologia rimane fissato da decenni  e misure e banchi sono parte integranti del mio quotidian.

  • Melius 2
Inviato
19 hours ago, widemediaphotography said:

Anche meno, poi tutto dipende da cosa si intende per DAC...  ad esempio un R2R NOS ha nessuna possibilità di competere anche con un DAC DS di 400 euro ben progettato, al contrario di quello quello che si legge in giro!

innanzi tutto dovresti comprendere la differenza che passa tra componenti discreti R-2R  ed il "NonOverSampling" termine che nasce con il 1543 ma si consolida con 1541 dove si toglie il filtro digitale ed il postfilter attivo ....
Poi magari dovresti ascoltarne uno con le giuste contromisure ......

Ultima Legione @
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Carissimo, sulla questione metrologica diciamo che non stai facendo osservazioni corrette

Se fai riferimento alle "classiche analisi di rito" (in regime rigorosamente stazionario) magari posso anche darti qualche ragione, ma sul fatto che non si possa valutare oggettivamente la resa, le peculiarità, i pregi e i difetti di un banale convertitore vuol dire fare cattiva informazione 

.

Ricambio con stima il Carissimo,

.

ho indicato, specificato e precisato  reiteratamente che nei miei post ho sempre e parlato e mi sono sempre riferito all'Ambito Analogico delle Misure possibili su una elettronica audio di Amplificazione e non ho mai parlato di Convertitori e apparecchiarure operanti in ambito digitale.

.

Con queste premesse mi permetto di ribadire con ricambiata gentilezza a Te (ma anche a qualcuno che  camminando sulle acque riesce a non bagnarsi persino la pianta dei piedi :classic_biggrin::classic_biggrin:) che un Oscilloscopio e un Analizzatore di Spettro bastano alla pressochè totalità delle misurazioni essenziali, possibili e qualificanti (tanto in ambito Statico che in ambito Dinamico) di un qualunque amplificatore audio.

.

Che poi queste routine di misurazioni si possano anche automatizzare con la "computazione" ..........tanto cara a qualcuno, è un altro paio di maniche, ma assolutamente nulla aggiunge alla qualità e alla tipologia delle misurazioni possibili su una amplificazione audio.

.

Quindi Ti pregherei vivamente di non tacciarmi più di fare cattiva informazione.

.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
30 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

.

Ricambio con stima il Carissimo,

.

ho indicato, specificato e precisato  reiteratamente che nei miei post ho sempre e parlato e mi sono sempre riferito all'Ambito Analogico delle Misure possibili su una elettronica audio di Amplificazione e non ho mai parlato di Convertitori e apparecchiarure operanti in ambito digitale.

.

Con queste premesse mi permetto di ribadire con ricambiata gentilezza a Te (ma anche a qualcuno che  camminando sulle acque riesce a non bagnarsi persino la pianta dei piedi :classic_biggrin::classic_biggrin:) che un Oscilloscopio e un Analizzatore di Spettro bastano alla pressochè totalità delle misurazioni essenziali, possibili e qualificanti (tanto in ambito Statico che in ambito Dinamico) di un qualunque amplificatore audio.

.

Che poi queste routine di misurazioni si possano anche automatizzare con la "computazione" ..........tanto cara a qualcuno, è un altro paio di maniche, ma assolutamente nulla aggiunge alla qualità e alla tipologia delle misurazioni possibili su una amplificazione audio.

.

Quindi Ti pregherei vivamente di non tacciarmi più di fare cattiva informazione.

.

La cattiva informazione riguarderebbe, nel caso tu avessi qualcosa in contrario, quella parte che fa intendere l'impossibilità di poter fare una precisa stima su qualunque apparecchio (DAC. PRE, FINALE, INTEGRATO) potendoci avvalere sull'elevata capacità di discernimento di un apparato di misura moderno, nonchè la corretta metodologia applicata e l'evoluzione della conoscenza maturata negli anni

Se qualcosa manca a livello di "correlazione" è per il semplice fatto che, ad esempio, un amplificazione viene misurata in regime di carico resistivo e magari con l'utilizzo di segnali periodici puri, che tanto vengono in "aiuto" ai sistemi controreazionati (male)

Dunque una cosa è misurare un amplificatore con 1 khz e un banco di resistenze collegate nell'out stage, BEN ALTRA misurare lo stesso apparato con segnali complessi (aperiodici, disarmonici) e con il reale carico (capacitivo+induttivo...nonchè reattivo) con cui dovrà funzionare, ovvero: un determinato tipo di diffusore

In tal caso, quello che si avvertirebbe ad orecchio, verrebbe rilevato con estrema facilità e precisione

Qualora ci fosse stato un malinteso mi scuso, e sottolineo le mie intenzioni che non vertevano sicuramente ad offendere :classic_smile:

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
53 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Poi magari dovresti ascoltarne uno con le giuste contromisure ......

Gustavino, dovresti fare molta distinzione tra quello che appartiene alla categoria "gusti personali" (visto che, oltre a sentire diversamente l'essere umano sceglie anche a sentimento cose con responsi tecnici oggettivamente peggiori) e quello che appartiene alla categoria "responso tecnico oggettivo"

I mixer a valvole piaceranno ad alcuni e ad altri no

I dac R2R piaceranno ad alcuni e ad altri no

I dac delta-sigma piaceranno ad alcuni e ad altri no

Cosi come gli ampli a valvole e gli stato solido

Cosi come il vinile e il digitale

Sui gusti non c'è da mettere pecca, ognuno sceglie ciò che piace soggettivamente

Se il discorso dev'essere circoscritto ai gusti e le scelte personali, questi con il lato tecnico c'entrerebbero molto marginalmente

Se invece si deve discutere di dati oggettivi, ad esempio quello che deve fare un dac e come farlo...allora la cosa è ben dimostrabile

  • Melius 1
  • Haha 1
widemediaphotography
Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

innanzi tutto dovresti comprendere la differenza che passa tra componenti discreti R-2R  ed il "NonOverSampling" termine che nasce con il 1543 ma si consolida con 1541 dove si toglie il filtro digitale ed il postfilter attivo ....
Poi magari dovresti ascoltarne uno con le giuste contromisure ......

Gustavino sai che ti stimo molto, tuttavia a volte faccio fatica  a seguirti, specialmente quando le tue precisazioni sembrano delle vere e proprio ostinazioni. Inoltre, le apprezzo molto quando le esterni senza postare immagini e link. Sminuiscono  solo il tuo sapere.

La differenza la conosco tanto bene tant'è che ho specificato chiaramente NOS. Questa differenza la conoscono bene tutti quelli che sottopongono a misure e test DAC di questa natura. 

Infine, quando "sorridi" :classic_laugh:  sul fatto che un cavo di alimentazione per un alimentatore, se ben proporzionato, non ha alcun effetto sull'ascolto o quando affermo che la corrente non è un flusso di elettroni che attraversa un conduttore... Fidati perché le 4 Eq. Maxwell, con la necessaria trattazione matematica che ne sta alla loro base, sono fuori la tua portata (tutto il corso di Fisica II e Analisi II). Questo non significa che non rimani un bravissimo tecnico elettronico, ma a livello fisico non esiste nessun flusso di elettroni e che quindi la natura del conduttore, che argini l'effetto joule e la caduta di tensione, non ha nulla a che vedere con l'energia che l'alimentatore fornisce all'utilizzatore e i suoi effetti.

Con Stima :classic_smile:

 

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
Il 30/09/2024 at 09:02, Gustavino ha scritto:

ascoltatevi questo registrato con mixer a valvole nel 1964 ,poi ne riparliamo :classic_cool: 
lo capite anche da youtube non vi serve il vinile dove e' stupefacente ......meditate

Screenshot 2024-09-10 at 19-27-24 Muddy Waters Folk Singer Lp.png

Lo ho ascoltato, ottimo impatto. Mi procuro il vinile...:classic_smile:

ilmisuratore
Inviato
37 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Lo ho ascoltato, ottimo impatto. Mi procuro il vinile...:classic_smile:

Quando Gustavino propone cose sensate e condivisibili va tutta la mia approvazione

Ho ascoltato un disco della Chess record e...mi è piaciuto 

  • Melius 1
Inviato

Ma vai.. Folk Singer è un caposaldo del Blues, disco su cui hanno messo le mani tutti. Ci saranno 100 edizioni Audiophile grade, tra LP e digitale. Classic Record lo stampò pure nella prestigiosa collana su 4 LP 45rpm singola facciata (master di Grundman). 

 

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato

ecco qui @PietroPDP

In base alle tue richieste ho preparato (molto bene) le acquisizioni

Sono 3 sessioni, ed ogni sessione contiene una coppia di brani

Ogni coppia di brani di ciascuna sessione contiene sia il brano con lo smartphondac che va a batteria, sia il brano con lo smartphondac sotto carica partendo da circa il 35%

Sono brani ben registrati, con voce e pianoforte

Ribadisco la bontà del segnale convertito dallo smartphone, che lo considero oggettivamente molto buono (voto 8,7) ma che soggettivamente può anche piacere rispetto ad apparecchi con misure migliori (i motivi gia li conoscete)

L'intento di Pietro è individuare la conversione effettuata con il caricabatterie collegato

 

https://drive.google.com/file/d/1N9PjYuBGsyqSReN4S6pjVTTn1Y8t3PQw/view?usp=sharing

Inviato
15 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Non fa differenza se 230V o 12V che rimangono alimentazioni e non potenza per i  diffusore e quello rimane un cavo per diffusori. Pensare che facciano la differenza all'ascolto è il problema...  La corrente elettrica, al contrario di quello che si immagina, non é un flusso di  elettroni che attraversa un conduttore. 

Ma stai scherzando?

Un cavo di alimentazione è formato da 3 cavi unipolari al suo interno, per la 12 volt si usano 2 cavi unipolari.

Il cavo potenza è solo una delle funzionalità di quel VDH, è un semplice cavo di rame rivestito di argento.

Quel cavo VDH viene usato spesso per il cablaggio interno degli apparecchi, alimentazione comprese, infatti hanno colorazione rosso e nera, ti dice niente?

Non bisogna fermarsi alle apparenze.

Ripeto eviterei di parlare di cose che non si conoscono, se guardi l'interno di un cavo abbinato ad un alimentatore lineare in vendita sono 2 semplici fili, tra l'altro questo è di sezione maggiore.

Quindi che quel VDH possa essere usato come cavo casse non esclude che non possa essere usato per la 12 Volt.

Per la 12 Volt in auto alcuni usano il cavo per le saldatrici e non è che sia rame di chissà che qualità, stai sicuro che quel cavo VDH è notevolmente migliore.

Se sapessi le cose viene molto usato come detto per cablature interne di molte elettroniche.

Mentre per la 220 non può essere usato un cavo qualsiasi, perché deve superare delle specifiche serie.

E non è quella la funzione per cui uso quel cavo, i miei cavi alimentazione sono tutti Cardas Beyond XL top di gamma.

Con la sicurezza non si scherza.

L'alimentatore ha anche il fusibile di protezione, è artigianale, ma non ha nulla da invidiare ad una costruzione di fabbrica, anzi ha componenti che non si sognano neanche di mettere in uno in commercio, solo i condensatori Mundorf costano quanto tutto un alimentatore orientale.

Il solo toroidale pure il doppio.

Veramente stai andando a questionare di cose che non sai minimamente.

guarda il resto del cablaggio è di sezione inferiore.20240921_145519.thumb.jpg.5a95e334e2242214634bf59a9913c2c5.jpg

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...