PietroPDP Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: In quel famoso ed interessante 3D in cui si doveva rilevare la distorsione ad orecchio e dove veniva impiegata la famigerata scheda audio per computer Realtek Ah ok pensavo in questo.
Gustavino Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 @widemediaphotography si stava parlando di dac discreti non capisco cosa c'entri la configurazione NOS e perche tu abbia abbinato al R2R che viene usato in OS poi se abbinato ad un post filter passivo ma fatto bene veramente suona proprio da dio con il 1541 nella giusta catena ,provare per credere Holo spring3 ha ottime prestazioni anche in nos con un 18db a 48khz
Mighty Quinn Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 3 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Lo ho ascoltato, ottimo impatto È il solito dischetto benedetto dagli audiofili, in genere quelli che cianno tre dischi di blues te li elenco Tin pan alley Questo e quello solito sonny boy .... lassa perde c'è mooolto di meglio 1
ilmisuratore Inviato 1 Ottobre 2024 Autore Inviato 1 Ottobre 2024 40 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: È il solito dischetto benedetto dagli audiofili, in genere quelli che cianno tre dischi di blues te li elenco Tin pan alley Questo e quello solito sonny boy .... lassa perde c'è mooolto di meglio Io ho ascoltato giusto quello che mi avevi postato della Chess Records, bello 1
ilmisuratore Inviato 1 Ottobre 2024 Autore Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: Holo spring3 ha ottime prestazioni anche in nos con un 18db a 48khz E vero, comunque siamo molto vicini alla "barricata" che delimita la zona "neutra" (massima fedeltà) e la zona "colorata" (caratterizzazione potenzialmente udibile)
widemediaphotography Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 2 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ma stai scherzando? Un cavo di alimentazione è formato da 3 cavi unipolari al suo interno, per la 12 volt si usano 2 cavi unipolari. Il cavo potenza è solo una delle funzionalità di quel VDH, è un semplice cavo di rame rivestito di argento. Quel cavo VDH viene usato spesso per il cablaggio interno degli apparecchi, alimentazione comprese, infatti hanno colorazione rosso e nera, ti dice niente? Non bisogna fermarsi alle apparenze. Ripeto eviterei di parlare di cose che non si conoscono, se guardi l'interno di un cavo abbinato ad un alimentatore lineare in vendita sono 2 semplici fili, tra l'altro questo è di sezione maggiore. Quindi che quel VDH possa essere usato come cavo casse non esclude che non possa essere usato per la 12 Volt. Per la 12 Volt in auto alcuni usano il cavo per le saldatrici e non è che sia rame di chissà che qualità, stai sicuro che quel cavo VDH è notevolmente migliore. Se sapessi le cose viene molto usato come detto per cablature interne di molte elettroniche. Mentre per la 220 non può essere usato un cavo qualsiasi, perché deve superare delle specifiche serie. E non è quella la funzione per cui uso quel cavo, i miei cavi alimentazione sono tutti Cardas Beyond XL top di gamma. Con la sicurezza non si scherza. L'alimentatore ha anche il fusibile di protezione, è artigianale, ma non ha nulla da invidiare ad una costruzione di fabbrica, anzi ha componenti che non si sognano neanche di mettere in uno in commercio, solo i condensatori Mundorf costano quanto tutto un alimentatore orientale. Il solo toroidale pure il doppio. Veramente stai andando a questionare di cose che non sai minimamente. guarda il resto del cablaggio è di sezione inferiore. Visto che fai il Prof. quel cavo ha come specifiche di isolamento 600V! Ma con questo?
PietroPDP Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 26 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Visto che fai il Prof. quel cavo ha come specifiche di isolamento 600V! Ma con questo? Ora sono io che faccio il Prof, questo è il colmo, tu critichi una scelta e io faccio il Prof? Ma per la 12 Volt che cavo ci dovrei mettere? Perchè se uno fa una critica dovrebbe dire quello non va bene, spiegandone i motivi e consigliandone uno adatto. Quando hai messo un buon unipolare ovviamente raddoppiato, la gente normale ci mette pure la piattina rosso nera o di peggio, direi che questo è oltre ogni più rosea aspettativa. Sei tu che ne stai criticando l'uso, io so benissimo che è anche oltre il dovuto come tutto il resto in quel progetto. I dissipatori giusto per dirne una, sono surdimensionati all'inverosimile, non scalda nulla ed è acceso H24 da quasi 2 anni. Le specifiche sono anche oltre. "La tensione nominale di isolamento è di 1000 Volt RMS e la tensione di prova effettiva è di 3500 Volt RMS" (SCS-12) "La tensione nominale di isolamento è di 600 Volt RMS e la tensione di prova effettiva è di 3500 Volt RMS" (SCS-16): https://www.vandenhul.com/product/scs-12-halogen-free/ https://www.vandenhul.com/product/scs-16-halogen-free/ Ma forse avrei dovuto comprare questo tipo di cavo, magari dici che era meglio perchè c'è scritto per la 12 Volt? Ma non ce lo metto neanche sotto tortura: https://www.amazon.it/LitaElek-prolunga-Connettore-dispositivi-illuminazione/dp/B01FOZ4EC0/ref=sr_1_47?dib=eyJ2IjoiMSJ9.GlGp3v4_9VWxPT4PU2kts2A9t3baaBvUgNfHaaxVECwkYfwLejqfRgieb2YSRgxKU_LP5qh2V2U7wTAl9SK_TexMgmNv0Vr9NpVWGDd-blfTZiyJw1hZDVLZIDqkE2FWvmVG4WpeJZpD17qbdKYYxmsngkGDuG_5VBfCD7ADMBvxc9w350foyjuZSQzAorra6saDdZLrRrfeUzZ9xche_qKpmcFSJqHsqLaY0xhxZvUNRViXE6LoiLHzJiGqtfqDBqt78GR07zVKM3eT6c7tLAMrgBVQUKSdt1qvr1PKogA.mJ0i1pS3nNRkwJQBOVbLDUVI_xApW7eWNIEMmZWYaVI&dib_tag=se&keywords=12V+cavo&qid=1727813875&sr=8-47
Ggr Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Ma davvero stiamo disquisendo su diametro e isolamento di un cavo lungo 10 cm? A 12 v Non può fare nessuna differenza un cavetto così corto, manco fosse l'ultimo degli scarti, 1
widemediaphotography Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: @widemediaphotography si stava parlando di dac discreti non capisco cosa c'entri la configurazione NOS e perche tu abbia abbinato al R2R che viene usato in OS poi se abbinato ad un post filter passivo ma fatto bene veramente suona proprio da dio con il 1541 nella giusta catena ,provare per credere Holo spring3 ha ottime prestazioni anche in nos con un 18db a 48khz Adesso mi riparti per la tangente... Da dove deriva la tua necessità di controbattere la mia dichiarazione, tra l'altro estemporanea, che i DAC R2R NOS "suonano rotti"? Rimangono dei DAC, non molto usati, molto osannati, ma che hanno i difetti irrisolvibili che ti ho elencato. Senza OS non puoi risolvere il problema dell'Asialing per i PCM 16/44.1 e il Roll-off è tipico anche degli R2R OS. Non a caso nel mondo Prof. la tecnologia è praticamente solo D-S. Quello che ho scritto lo ritrovi in letteratura. Che il loro suono possano piacere molto o poco, rimane un fatto esclusivamente circoscritto alla soggettività delle preferenze. 48KHz, ti sembra la stessa cosa di 44.1? Troverai che l'asialing è un problema che scompare alle frequenze più alte, magari già a 48KHz, ma la stragrande maggioranza della produzione mondiale rimane a risoluzione CD!
widemediaphotography Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 38 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Ora sono io che faccio il Prof, questo è il colmo, tu critichi una scelta e io faccio il Prof? Ma per la 12 Volt che cavo ci dovrei mettere? Perchè se uno fa una critica dovrebbe dire quello non va bene, spiegandone i motivi e consigliandone uno adatto. Quando hai messo un buon unipolare ovviamente raddoppiato, la gente normale ci mette pure la piattina rosso nera o di peggio, direi che questo è oltre ogni più rosea aspettativa. Sei tu che ne stai criticando l'uso, io so benissimo che è anche oltre il dovuto come tutto il resto in quel progetto. I dissipatori giusto per dirne una, sono surdimensionati all'inverosimile, non scalda nulla ed è acceso H24 da quasi 2 anni. Le specifiche sono anche oltre. "La tensione nominale di isolamento è di 1000 Volt RMS e la tensione di prova effettiva è di 3500 Volt RMS" (SCS-12) "La tensione nominale di isolamento è di 600 Volt RMS e la tensione di prova effettiva è di 3500 Volt RMS" (SCS-16): https://www.vandenhul.com/product/scs-12-halogen-free/ https://www.vandenhul.com/product/scs-16-halogen-free/ Ma forse avrei dovuto comprare questo tipo di cavo, magari dici che era meglio perchè c'è scritto per la 12 Volt? Ma non ce lo metto neanche sotto tortura: https://www.amazon.it/LitaElek-prolunga-Connettore-dispositivi-illuminazione/dp/B01FOZ4EC0/ref=sr_1_47?dib=eyJ2IjoiMSJ9.GlGp3v4_9VWxPT4PU2kts2A9t3baaBvUgNfHaaxVECwkYfwLejqfRgieb2YSRgxKU_LP5qh2V2U7wTAl9SK_TexMgmNv0Vr9NpVWGDd-blfTZiyJw1hZDVLZIDqkE2FWvmVG4WpeJZpD17qbdKYYxmsngkGDuG_5VBfCD7ADMBvxc9w350foyjuZSQzAorra6saDdZLrRrfeUzZ9xche_qKpmcFSJqHsqLaY0xhxZvUNRViXE6LoiLHzJiGqtfqDBqt78GR07zVKM3eT6c7tLAMrgBVQUKSdt1qvr1PKogA.mJ0i1pS3nNRkwJQBOVbLDUVI_xApW7eWNIEMmZWYaVI&dib_tag=se&keywords=12V+cavo&qid=1727813875&sr=8-47 Avresti dovuto intervenire nella discussione affermando di lasciare quelli previsti, se questi non davano problemi, perché ai fini della qualità audio un cavo di alimentazione vale l'altro, tra l'altro ad forumer che premette di prevedere un budget di 200 euro per cambiare i cavi dell'alimentatore! Hai invece consigliato un cavo con una sezione di BEN 1,27mmq, da 4 euro al metro per soddisfare una richiesta di targa ben visibile di 12V e 1A (12watt!!!), parliamo ora del risultato estetico ottenibile con un cavo unipolare? L'hai mai vista la sezione di cavo di un alimentatore di uno smartphone da 2000 euro come l'HONOR MAGIC V3? Fine OT per me!
PietroPDP Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, Ggr ha scritto: Ma davvero stiamo disquisendo su diametro e isolamento di un cavo lungo 10 cm? A 12 v Non può fare nessuna differenza un cavetto così corto, manco fosse l'ultimo degli scarti, Aspetta, quel cavo interno siamo su spezzoni corti, ma ci vanno aggiunti poi da un lineare all'elettronica il restante che è un metro e mezzo o 2 metri o quello che ti serve per arrivarci, in certi casi potrebbe essere sufficiente anche mezzo metro. Comunque anche per 2 metri direi che è più che sufficiente come sezione e va bene per quell'uso. Sul discorso se faccia o non faccia, quello io la vedo diversamente, ma non è questo il motivo del contendere, ma sembrava fosse sbagliato o creasse dei problemi, cosa priva di ogni fondamento. Poi per chi è tutto uguale non serve nulla, non servono neanche i condensatori Mundorf, i regolatori a bassissimo rumore, il toroidale, le resistenze, il filtro antidisturbo e tutte le altre accortezze, per me si compreso il cavo utilizzato. Altrimenti mi sarei preso il primo alimentatore che mi capitava e di certo non me lo sarei fatto costruire con quelle spese e quella cura per la scelta dei componenti.
Ggr Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 12 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Comunque anche per 2 metri direi che è più che sufficiente come sezione e va bene per quell'uso. Ma certo che va bene per portare quella poca corrente che deve portare. Ce ne avanza.
PietroPDP Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 58 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Avresti dovuto intervenire nella discussione affermando di lasciare quelli previsti, se questi non davano problemi, perché ai fini della qualità audio un cavo di alimentazione vale l'altro, tra l'altro ad forumer che premette di prevedere un budget di 200 euro per cambiare i cavi dell'alimentatore! Hai invece consigliato un cavo con una sezione di BEN 1,27mmq, da 4 euro al metro per soddisfare una richiesta di targa ben visibile di 12V e 1A (12watt!!!), parliamo ora del risultato estetico ottenibile con un cavo unipolare? L'hai mai vista la sezione di cavo di un alimentatore di uno smartphone da 2000 euro come l'HONOR MAGIC V3? Fine OT per me! Allora a parte che stiamo parlando di alimentatori lineari e non siamo OT se proprio lo vogliamo dire. Seconda cosa, da come parlavi sembrava che quel cavo essendo catalogato come un cavo di potenza non fosse congruo per quell'uso, ora stai rigirando la frittata, ma con scarsa riuscita, visto che le mosche sotto al naso difficilmente me le faccio passare. Quando ho dimostrato con i fatti che era non adeguato, ma di più ora non va bene perchè hai scritto che costa 4 € al metro, ma pensa un po' ne costa ben 8 perchè ne servono 2 essendo unipolare, ora sarà anche peggio perchè ho speso ancora di più, comunque ti fanno lo sconto e ho speso meno. Se non avessi ritenuto necessaria quella spesa non l'avrei affrontata, ma in quel progetto i cavi come spesa sono veramente l'ultima cosa, saranno costati 30/40 €, quando ci costa un solo condensatore Mundorf quella cifra, poco meno ci costa la presa IEC Furutech rodiata (lo so per te sarà inutile pure questa), non ti dico il costo del toroidale. Purtroppo per te è tutto uguale, per me non lo è e anche se può sembrare un ossimoro non butto soldi per cose inutili, ma ho fatto fare una alimentazione lineare senza compromessi, avendone provate altre, posso dire che non c'è storia. Quindi l'ultimo dei miei pensieri è la spesa affrontata quando sono soddisfatto, mi rode più spendere un'Euro e non esserlo, sembra incredibile, ma è così. Quindi se qualcuno chiede specificatamente un cavo per la 12 Volt per un lineare metto a disposizione la mia esperienza e cerco di dargli un buon consiglio avendo fatto quel percorso prima di lui, ovviamente immagino tu la veda diversamente. Ma lo ha chiesto lui, quindi è una persona consapevole che possa essere utile, non è che consiglio a Tom di cambiare i cavi dell'alimentatore che ha comprato, non vado a dare consigli non richiesti. Anche perchè il problema in quell'alimentatore di certo non sono i cavi e glielo sconsiglierei a prescindere, li il cavo è l'ultimo dei problemi.
PietroPDP Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 31 minuti fa, Ggr ha scritto: Ma certo che va bene per portare quella poca corrente che deve portare. Ce ne avanza. Si ovviamente non era riferito a te, alla fine l'alimentatore ha 2 sezioni, una da 5 A massimi e una da 3 A massimi, direi che sono anche esagerati, ma sono stati scelti non per la sezione e pensare che io amo poco i cavi in rame argentato, ma questo per questo scopo funziona e non fiato. Lo dico perchè ho avuto un po' di discussioni con il mio amico, ma se aveva ragione lui non posso non dargliela, è che mi sono sempre trovato male con cavi con 2 materiali e quindi partivo molto prevenuto. Prima che arrivasse mi stavo già studiando un eventuale sostituto, poi visto che funziona e anche bene non ci ho proprio più pensato, non è l'ultimo dei miei problemi, è proprio il trapassato remoto. Anche un altro amico che si sta convincendo a farselo fare voleva altri cavi, gli ho detto di non pensarci e di andare tranquillo.
ilmisuratore Inviato 2 Ottobre 2024 Autore Inviato 2 Ottobre 2024 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Poi per chi è tutto uguale non serve nulla Bisogna capire se determinati interventi producono veramente delle differenze Magari accade che per chi è "tutto uguale" lo è per davvero...e per chi è "tutto diverso" non lo è La tendenza di avvertire differenze in qualunque modifica, anche quella più banale ed ininfluente, non certifica come soggetto dalle maggiori capacità uditive... bensì come soggetto dalle maggiori capacità immaginarie Certamente si può scegliere un prodotto al posto dell'altro, ma serve soltanto meramente a donare un estetica diversa 1 1
Gustavino Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 12 hours ago, widemediaphotography said: Adesso mi riparti per la tangente... Senza OS non puoi risolvere il problema dell'Asialing per i PCM 16/44.1 e il Roll-off è tipico anche degli R2R OS. .....48KHz, ti sembra la stessa cosa di 44.1? Troverai che l'asialing è un problema che scompare alle frequenze più alte, magari già a 48KHz, ma la stragrande maggioranza della produzione mondiale rimane a risoluzione CD! questo lo credi tu -40db a 23Khz in NOS con passivo poi nessuno ti vieta di fare upsampling se ti crea problemi ...come vedi bisogna avere esperienza in certe cose anche il rolloff si comprensa @PietroPDP anche io nel mio phono uso un cavo diffusori supra 1
widemediaphotography Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: mquesto lo credi tu -40db a 23Khz in NOS con passivo poi nessuno ti vieta di fare upsampling se ti crei problemi inesistenti ...come vedi bisogna avere esperienza in certe cose anche il rolloff si comprensa Con la tua esperienza come faresti l'upsampling se hai come sorgente un trasportatore CD da collegare direttamente al DAC , come nelle più classiche delle catene? Poi perché dovrei "compensare" o fare altre cose quando con un D-S, ben realizzato, sono già pronti - via? Mi manca il fine per giustificare le deviazioni necessarie. .
widemediaphotography Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 11 ore fa, PietroPDP ha scritto: Allora a parte che stiamo parlando di alimentatori lineari e non siamo OT se proprio lo vogliamo dire. Seconda cosa, da come parlavi sembrava che quel cavo essendo catalogato come un cavo di potenza non fosse congruo per quell'uso, ora stai rigirando la frittata, ma con scarsa riuscita, visto che le mosche sotto al naso difficilmente me le faccio passare. Quando ho dimostrato con i fatti che era non adeguato, ma di più ora non va bene perchè hai scritto che costa 4 € al metro, ma pensa un po' ne costa ben 8 perchè ne servono 2 essendo unipolare, ora sarà anche peggio perchè ho speso ancora di più, comunque ti fanno lo sconto e ho speso meno. Se non avessi ritenuto necessaria quella spesa non l'avrei affrontata, ma in quel progetto i cavi come spesa sono veramente l'ultima cosa, saranno costati 30/40 €, quando ci costa un solo condensatore Mundorf quella cifra, poco meno ci costa la presa IEC Furutech rodiata (lo so per te sarà inutile pure questa), non ti dico il costo del toroidale. Purtroppo per te è tutto uguale, per me non lo è e anche se può sembrare un ossimoro non butto soldi per cose inutili, ma ho fatto fare una alimentazione lineare senza compromessi, avendone provate altre, posso dire che non c'è storia. Quindi l'ultimo dei miei pensieri è la spesa affrontata quando sono soddisfatto, mi rode più spendere un'Euro e non esserlo, sembra incredibile, ma è così. Quindi se qualcuno chiede specificatamente un cavo per la 12 Volt per un lineare metto a disposizione la mia esperienza e cerco di dargli un buon consiglio avendo fatto quel percorso prima di lui, ovviamente immagino tu la veda diversamente. Ma lo ha chiesto lui, quindi è una persona consapevole che possa essere utile, non è che consiglio a Tom di cambiare i cavi dell'alimentatore che ha comprato, non vado a dare consigli non richiesti. Anche perchè il problema in quell'alimentatore di certo non sono i cavi e glielo sconsiglierei a prescindere, li il cavo è l'ultimo dei problemi. La tua esperienza, passa almeno per la conoscenza che al Lettore CD in questione, non arriva nessun elettrone appartenente al cavo che lo alimenta? Quindi, quanto potrebbe essere utile un cavo di oro o di una sezione di 5 metriquadri rispetto a quello individuato dal costruttore, se ben realizzato? Fai attenzione mi sto riferendo al trasferimento di energia, non dei segnali. Ti rimando al mio posto provocatorio di qualche pagina fa...
Messaggi raccomandati