PietroPDP Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Bisogna capire se determinati interventi producono veramente delle differenze Magari accade che per chi è "tutto uguale" lo è per davvero...e per chi è "tutto diverso" non lo è La tendenza di avvertire differenze in qualunque modifica, anche quella più banale ed ininfluente, non certifica come soggetto dalle maggiori capacità uditive... bensì come soggetto dalle maggiori capacità immaginarie Certamente si può scegliere un prodotto al posto dell'altro, ma serve soltanto meramente a donare un estetica diversa E certo io compro una cosa solo per l'estetica, se fossi un amico ti manderei bellamente e bonariamente a quel paese.
Moderatori paolosances Inviato 2 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 2 Ottobre 2024 Il buon Pietro è un osso duro...non c'è ne' per nessuno! 1
PietroPDP Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 2 ore fa, Gustavino ha scritto: @PietroPDP anche io nel mio phono uso un cavo diffusori supra Prova altro, per mia esperienza i Supra in qualsiasi declinazione li abbia provati non ci siamo proprio.
PietroPDP Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: La tua esperienza, passa almeno per la conoscenza che al Lettore CD in questione, non arriva nessun elettrone appartenente al cavo che lo alimenta? Quindi, quanto potrebbe essere utile un cavo di oro o di una sezione di 5 metriquadri rispetto a quello individuato dal costruttore, se ben realizzato? Fai attenzione mi sto riferendo al trasferimento di energia, non dei segnali. Ti rimando al mio posto provocatorio di qualche pagina fa... Non capisco cosa c'entra un lettore CD, io l'alimentazione lineare lo uso per altro, se avessi un lettore CD alimentabile a 12 Volt lo userei anche per lui, ma non capisco il nesso. Se non hai provato mai un cambio di cavo inutile disquisire. Purtroppo parliamo lingue diverse. Ripeto se è stato messo c'è un motivo, non metto cose inutili o solo per estetica.
ilmisuratore Inviato 2 Ottobre 2024 Autore Inviato 2 Ottobre 2024 14 minuti fa, PietroPDP ha scritto: E certo io compro una cosa solo per l'estetica, se fossi un amico ti manderei bellamente e bonariamente a quel paese. Perché quello che percepisci lo ritieni verità assoluta Hai troppa autostima delle tue percezioni, e te la prendi con il mondo esterno per il fatto che la gente "normale" non sente differenze quando queste non esistono 1
PietroPDP Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Perché quello che percepisci lo ritieni verità assoluta Hai troppa autostima delle tue percezioni, e te la prendi con il mondo esterno per il fatto che la gente "normale" non sente differenze quando queste non esistono Ma no non è come dici, le scelte sono condivise anche con altre persone, non vivo in un tugurio. Poi capita pure che non siano concordate in alcuni casi, ma rari. Dipende sempre da chi ti circondi.
ilmisuratore Inviato 2 Ottobre 2024 Autore Inviato 2 Ottobre 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Ma no non è come dici, le scelte sono condivise anche con altre persone, non vivo in un tugurio. Poi capita pure che non siano concordate in alcuni casi, ma rari. Dipende sempre da chi ti circondi. Se sei circondato da altri percettori mi sembra normale La storiella della pecora che si lancia nel fiume e tutto il gregge la segue funziona benissimo anche in situazioni di audizione A me interesserebbe invece che si argomentasse sulle motivazioni che portano a generare delle differenze cambiando quegli spezzoni di filo, in special modo se poi lo stesso alimentatore asserve un apparecchio la cui tolleranza in ingresso consente delle variazioni che superano milioni di volte l'ipotetica differenza che produrrebbe il cambio di spezzoni di filo
Gustavino Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 2 hours ago, widemediaphotography said: Con la tua esperienza come faresti l'upsampling se hai come sorgente un trasportatore CD da collegare direttamente al DAC , come nelle più classiche delle catene? Poi perché dovrei "compensare" o fare altre cose quando con un D-S, ben realizzato, sono già pronti - via? Mi manca il fine per giustificare le deviazioni necessarie. . se lo ascolti poi comprendi idem per un buon vinile .... x il cd che citavi ti basta leggere la prima riga della mia precedente risposta @PietroPDPprobabile ma x finetuning mi affido alla componentistica elettronica non ho tempo , poi sul quel cavo dentro la ciabatta modificata da ne' c'e' gia un bel filtraggio induttivo, il phono diy dual mono accoppiato in continua a jfet ha doppi trasformatori a basso flusso disperso e basso accoppiamento tra primario secondario seguiti da 4ponti di diodi discreti soft switching ed un CRC da 40.000mF totali praticamente un finale seguiti da 4 stabilizzatori discreti sempre a Jfet toshiba che assicurano un ottimo filtraggio anche ad alta frequenza
Gustavino Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 6 minutes ago, Gustavino said: accoppiamento tra primario secondario seguiti da 4ponti di diodi discreti soft switching ed un CRC da 40.000mF totali praticamente un finale seguiti da 4 stabilizzatori discreti sempre a Jfet toshiba che assicurano un ottimo filtraggio anche ad alta frequenza
widemediaphotography Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 52 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Ma no non è come dici, le scelte sono condivise anche con altre persone, non vivo in un tugurio. Poi capita pure che non siano concordate in alcuni casi, ma rari. Dipende sempre da chi ti circondi. Ma come... ora ti disconnetti pure! Il Tizio a cui hai consigliato un inutile cavo autocostruito, lo doveva sostituire all'alimentatore Nuprime LPS 212 che alimenta un CD player Nuprime CDP-9. (rileggiti il post del OP). Quel CD non vedrà un solo elettrone del tuo cavo o di quello origine e di qualsivoglia alimentatore. Stiamo parlando di energia che rimane correlata alla carica elettrica, non ai segnali. Chiaro? Pertanto la tua esperienza in questo campo, che ti piaccia o meno, è da equiparare alla cartomanzia. Pensa infatti a come sia possibile ricaricare un dispositivo (trasferimento di energia) in wifi, senza l'interposizione di alcun VDH Io discuto solo delle cose che so, per quelle che non so mi taccio, oppure umilmente chiedo! 1
widemediaphotography Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 53 minuti fa, Gustavino ha scritto: se lo ascolti poi comprendi idem per un buon vinile .... x il cd che citavi ti basta leggere la prima riga della mia precedente risposta @PietroPDPprobabile ma x finetuning mi affido alla componentistica elettronica non ho tempo , poi sul quel cavo dentro la ciabatta modificata da ne' c'e' gia un bel filtraggio induttivo, il phono diy dual mono accoppiato in continua a jfet ha doppi trasformatori a basso flusso disperso e basso accoppiamento tra primario secondario seguiti da 4ponti di diodi discreti soft switching ed un CRC da 40.000mF totali praticamente un finale seguiti da 4 stabilizzatori discreti sempre a Jfet toshiba che assicurano un ottimo filtraggio anche ad alta frequenza Fatico...
Gustavino Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 23 minutes ago, widemediaphotography said: Quel CD non vedrà un solo elettrone del tuo cavo o di quello origine e di qualsivoglia alimentatore. Stiamo parlando di energia che rimane correlata alla carica elettrica, non ai segnali. Chiaro? Pertanto la tua esperienza in questo campo, che ti piaccia o meno, è da equiparare alla cartomanzia. Meglio che gli dai una letta da quel cavo prende alimentaione titti i circuiti analogici a volte sono in serie al segnale ....,https://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_elettrica
PietroPDP Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Se sei circondato da altri percettori mi sembra normale La storiella della pecora che si lancia nel fiume e tutto il gregge la segue funziona benissimo anche in situazioni di audizione A me interesserebbe invece che si argomentasse sulle motivazioni che portano a generare delle differenze cambiando quegli spezzoni di filo, in special modo se poi lo stesso alimentatore asserve un apparecchio la cui tolleranza in ingresso consente delle variazioni che superano milioni di volte l'ipotetica differenza che produrrebbe il cambio di spezzoni di filo Non è che uno si influenza a vicenda, le differenze per chi mastica di Hi Fi sono assodate, non ci si domanda neanche, si è già un passo avanti. Le tue insicurezze sono dovute semplicemente a non conoscenza.
PietroPDP Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: @PietroPDPprobabile ma x finetuning mi affido alla componentistica elettronica non ho tempo , poi sul quel cavo dentro la ciabatta modificata da ne' c'e' gia un bel filtraggio induttivo, il phono diy dual mono accoppiato in continua a jfet ha doppi trasformatori a basso flusso disperso e basso accoppiamento tra primario secondario seguiti da 4ponti di diodi discreti soft switching ed un CRC da 40.000mF totali praticamente un finale seguiti da 4 stabilizzatori discreti sempre a Jfet toshiba che assicurano un ottimo filtraggio anche ad alta frequenza Purtroppo anche se ha una influenza sicuramente minore, come curi la scelta dello stabilizzatore o dei ponti diodi o di altro, va curato anche il cavo.
ilmisuratore Inviato 2 Ottobre 2024 Autore Inviato 2 Ottobre 2024 20 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Non è che uno si influenza a vicenda, le differenze per chi mastica di Hi Fi sono assodate, non ci si domanda neanche, si è già un passo avanti. Le tue insicurezze sono dovute semplicemente a non conoscenza. ..."insicurezza"... ...non "conoscenze"... A Piè ...sei uno spasso
PietroPDP Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 54 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Ma come... ora ti disconnetti pure! Il Tizio a cui hai consigliato un inutile cavo autocostruito, lo doveva sostituire all'alimentatore Nuprime LPS 212 che alimenta un CD player Nuprime CDP-9. (rileggiti il post del OP). Quel CD non vedrà un solo elettrone del tuo cavo o di quello origine e di qualsivoglia alimentatore. Stiamo parlando di energia che rimane correlata alla carica elettrica, non ai segnali. Chiaro? Pertanto la tua esperienza in questo campo, che ti piaccia o meno, è da equiparare alla cartomanzia. Pensa infatti a come sia possibile ricaricare un dispositivo (trasferimento di energia) in wifi, senza l'interposizione di alcun VDH Io discuto solo delle cose che so, per quelle che non so mi taccio, oppure umilmente chiedo! Ok era per un cd, ma stiamo passando di palo in frasca, pensavo tu stessi parlando di come uso io il lineare. Non sono nella tua testa che ti stavi riferendo all'altro 3D se non lo specifichi. Comunque la cosa che ti sfugge è che lui ha chiesto consiglio di cambiare il cavo interno e io glielo ho dato per la mia esperienza, giusta o sbagliata che sia. Non è che me ne sono uscito io di mia iniziativa e gliel'ho consigliato senza senso. Riguardo il discorso se si sente o meno l'apporto non sono io che ti devo convincere. C'è l'utente Guerino che ha cambiato anche piccoli spezzoni di cavo nelle sue elettroniche e sono sicuro che sono differenze avvertibili. Se tu non ci credi non è di certo un mio problema. Le alimentazioni si sentono molto di più del cavo di segnale. Sono 30 anni che ho capito cosa può dare un cavo e in molti casi non sono sfumature. Anzi molti problemi imputati alle elettroniche o ai diffusori dipendono dai cavi. È proprio lì che si gioca la partita, i problemi nascono al di fuori delle elettroniche, loro sono spesso molto meglio di quello che si pensi. L'esempio della ricarica wireless in questo contesto ci azzecca nulla, visto che noi dobbiamo alimentare direttamente.
PietroPDP Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ..."insicurezza"... ...non "conoscenze"... A Piè ...sei uno spasso Guarda solo in questo spazio ho trovato quei 4 o 5 negazionisti di tutto. Chi frequento io le differenze le sente, è che molti non hanno voglia si perdere tempo.
Coltr@ne Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 @ilmisuratore negazionista, sembra una puntata di Zorro 1
Messaggi raccomandati