Vai al contenuto
Melius Club

Alimentatore lineare a bassissimo rumore: osserviamo gli effetti su un determinato contesto


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
26 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

solo in questo spazio ho trovato quei 4 o 5 negazionisti di tutto.

E' uno spazio che si fonda prevalentemente da audiofili, appassionati capaci di smentire qualsiasi limite imposto dalla teoria dei segnali, la teoria dei sistemi, le equazioni di maxwell, le trasformate di Fourier, di Laplace...insomma capaci di rendere tutto carta straccia per una semplice e fuorviante percezione

Poi, visto che questi 4-5 negazionisti hanno anche contestato la sicurezza e l'esperienza di chi "sente" differenze tra due files con il medesimo codice binario...anche la matematica e l'informatica si sono fatti benedire

Insomma, la potenza dell'audiofilo esoterico quantico non ha limiti

 

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Sono 30 anni che ho capito cosa può dare un cavo e in molti casi non sono sfumature.

In sintesi ( estrema sintesi, please!),cosa potremmo/dovremmo fare per migliorare i nostri sistemi?

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Ok era per un cd, ma stiamo passando di palo in frasca, pensavo tu stessi parlando di come uso io il lineare.

Non sono nella tua testa che ti stavi riferendo all'altro 3D se non lo specifichi.

Comunque la cosa che ti sfugge è che lui ha chiesto consiglio di cambiare il cavo interno e io glielo ho dato per la mia esperienza, giusta o sbagliata che sia.

Non è che me ne sono uscito io di mia iniziativa e gliel'ho consigliato senza senso.

Riguardo il discorso se si sente o meno l'apporto non sono io che ti devo convincere.

C'è l'utente Guerino che ha cambiato anche piccoli spezzoni di cavo nelle sue elettroniche e sono sicuro che sono differenze avvertibili.

Se tu non ci credi non è di certo un mio problema.

Le alimentazioni si sentono molto di più del cavo di segnale.

 

 

Fin'ora ho cambiato solo il fusibile di 0.5A con uno Gustard (c'era solo da 0.63A) e la differenza è netta, ben percepibile,

penso che anche cambiando il cavo ci sarà differenza, in meglio o peggio dipende da con che cosa si cambia e dal contesto.

 

Poi non capisco,

con le misure si può valutare la tridimensionalità della scena sonora ?!

O se quel tipo di prodotto ha una resa sul freddo/neutro/caldo ?!

 

:classic_smile:

Inviato
2 hours ago, PietroPDP said:

Purtroppo anche se ha una influenza sicuramente minore, come curi la scelta dello stabilizzatore o dei ponti diodi o di altro, va curato anche il cavo.

ne sono sicuro al tempo ho approfondito il problema dell' abbinamento di metalli dissimili ,problemi dei contatti avendo scambiato mail con John Curl ,comunque a modo mio sto un pezzo avanti anche io, non usando fusibili che introducono distorsione di  intermodulazione non potendo essere lineari per loro natura  !
 

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, dariosch ha scritto:

con le misure si può valutare la tridimensionalità della scena sonora ?!

O se quel tipo di prodotto ha una resa sul freddo/neutro/caldo ?!

Anche se per ipotesi non si potessero misurare, puoi stare certo che si misurerebbe l'apporto del fusibile al posto di un altro

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

E' uno spazio che si fonda prevalentemente da audiofili, appassionati capaci di smentire qualsiasi limite imposto dalla teoria dei segnali, la teoria dei sistemi, le equazioni di maxwell, le trasformate di Fourier, di Laplace...insomma capaci di rendere tutto carta straccia per una semplice e fuorviante percezione

Poi, visto che questi 4-5 negazionisti hanno anche contestato la sicurezza e l'esperienza di chi "sente" differenze tra due files con il medesimo codice binario...anche la matematica e l'informatica si sono fatti benedire

Insomma, la potenza dell'audiofilo esoterico quantico non ha limiti

 

Ti piace riempirti la bocca con equazioni di Maxwell e le trasformate di Fourier, ma le hai studiate?

No perché io ingegneria anche se non l'ho finita l'ho fatta, ho timore che sono parole solo per darsi un tono.

Te lo ha scritto anche @dariosch ci sono una infinità di parametri nella riproduzione che non sono misurabili.

Ma ho il serio timore che con le casse attaccate al muro come le avevi siano difficilmente percepibili.

Purtroppo molti parlano di cose che proprio non conoscono, si sentono piloti provetti pur avendo sotto il regale posteriore solo una Panda e quello è il massimo ascrivibile.

E si vede da molti post che anche tanti altri scrivono.

Si parla a volte di fisica avendo a malapena la scuola dell'obbligo o poco più e in ambito Hi Fi vedo che si parla di macchine stellari viste forse in fotografia o solo per nome o di soluzioni che si è sicuri che non funzionano perché è così e basta.

Senza uno straccio di prova.

Poi quando raramente si prova ci sono sistemi talmente castranti e confusi che anche un prodotto ottimo non fiorisce.

Si tratta di sistema e un solo componente buono non fa il miracolo.

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Ti piace riempirti la bocca con equazioni di Maxwell e le trasformate di Fourier, ma le hai studiate?

No perché io ingegneria anche se non l'ho finita l'ho fatta, ho timore che sono parole solo per darsi un tono.

Se tu le avessi studiate non saresti qui a disquisire sull'apporto di due pezzetti di filo e/o due files identici

Si, anch'io ho intrapreso l'ingegneria e per la morte prematura del babbo ho dovuto forzatamente cambiare i piani della vita

Ripeto...uno che ha studiato uno straccio di quelle teorie non parlerebbe di differenze tra elementi che NON possono incontrovertibilmente apportarle !!!

Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

In sintesi ( estrema sintesi please!),cosa potremmo/dovremmo fare per migliorare i nostri sistemi?

 

Nel possibile economicamente migliorare l'alimentazione di tutto il sistema e usare cavi validi possibilmente tutto stesso livello, non trascurare nulla, meglio tutto di medio livello che scendere troppo da qualche parte.

Si tratta di sistema.

Un cavo non è uguale all'altro come si pensa e molti danno più controllo, una timbrica più corretta e coerente.

Una ricetta magica che va bene per tutti non c'è, ma noi ascoltiamo corrente, quando metti a punto l'alimentazione stai un bel passo avanti.

I migliori sistemi da me ascoltati erano curati.

Anche Rocco con una stanza fatta in modo estremo ha curato tutta l'alimentazione.

Puoi fare il miglior trattamento, ma serve anche tutto il resto.

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

con le casse attaccate al muro come le avevi siano difficilmente percepibili.

...già...anche qui...

La famigerata scena acustica che si perde e la relativa profondità

ma veramente credi di saperne qualcosa ?????????????????

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Nel possibile economicamente migliorare l'alimentazione di tutto il sistema e usare cavi validi possibilmente tutto stesso livello, non trascurare nulla, meglio tutto di medio livello che scendere troppo da qualche parte.

Si tratta di sistema.

Un cavo non è uguale all'altro come si pensa e molti danno più controllo, una timbrica più corretta e coerente.

Una ricetta magica che va bene per tutti non c'è, ma noi ascoltiamo corrente, quando metti a punto l'alimentazione stai un bel passo avanti.

I migliori sistemi da me ascoltati erano curati.

Anche Rocco con una stanza fatta in modo estremo ha curato tutta l'alimentazione.

Puoi fare il miglior trattamento, ma serve anche tutto il resto.

bene, abbiamo capito che i cavi ricoprono un ruolo primario

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se tu le avessi studiate non saresti qui a disquisire sull'apporto di due pezzetti di filo e/o due files identici

Si, anch'io ho intrapreso l'ingegneria e per la morte prematura del babbo ho dovuto forzatamente cambiare i piani della vita

Ripeto...uno che ha studiato uno straccio di quelle teorie non parlerebbe di differenze tra elementi che NON possono incontrovertibilmente apportarle !!!

Mi spiace, stessa situazione, ho perso mamma a 16 anni e papà ha iniziato a stare male ben presto e ho perso anche lui a 23 e già vedendo la malparata avevo iniziato a lavorare da tempo.

Sull'apporto dei "fili" i miei studi sul campo dicono che è come dico io.

Di quello che fanno gli altri onestamente interessa zero.

Non pendo dalle labbra di altri, sperimento e decido da solo.

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...già...anche qui...

La famigerata scena acustica che si perde e la relativa profondità

ma veramente credi di saperne qualcosa ?????????????????

Si

 

1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

bene, abbiamo capito che i cavi ricoprono un ruolo primario

Non primario, ma fanno parte del risultato, non sono comprimari, ma sono quelli che al contrario possono farti perdere di più.

Non darti di più, farti perdere di più.

Elettroniche e diffusori molto spesso sono al di sopra di ogni sospetto rovinati da cablaggi a caso.

widemediaphotography
Inviato

@PietroPDP I concetti che esprimi "a pane e mortadella" in cui non correli 2 grandezze fisiche, che preferisci sostituire con termini tipo: sento, avverto, sfumature, serio, di alto livello, esperienza, differenze, frequentare ecc. ecc

lasciano presagire che la facoltà di ingegneria (Secondo anno Corso di Fisica II) doveva essere proprio chiusa in quell'anno!

 

All'utente Guerino che chiami in causa, come a te, ricordo che le affermazioni non sono mai prove! Avrebbe potuto anche dichiarare che oltre alle differenze sonore,  sono variate anche la longevità, i consumi e la temperatura all'uscita dei terminali... variazioni che, non si sa mai,  potrebbero tornare utili. 

 

Rispondi piuttosto alla domanda posta a te dal moderatore paolosances...:classic_wink:

 

Inviato
36 minuti fa, dariosch ha scritto:

Fin'ora ho cambiato solo il fusibile di 0.5A con uno Gustard (c'era solo da 0.63A) e la differenza è netta, ben percepibile,

penso che anche cambiando il cavo ci sarà differenza, in meglio o peggio dipende da con che cosa si cambia e dal contesto.

Poi non capisco,

con le misure si può valutare la tridimensionalità della scena sonora ?!

O se quel tipo di prodotto ha una resa sul freddo/neutro/caldo ?!

:classic_smile:

Alle ultime due domande credo che sai la risposta ed è no, anche se c'è chi dice di si, ogni cosa che inserisci nel sistema cambia suono, ogni materiale anche.

Poi sta alla sensibilità propria verificare se c'è un miglioramento o peggioramento.

Purtroppo molte persone che ho conosciuto non riescono a capire se un cambiamento è in meglio o peggio, basta che sentono un cambiamento ed è automaticamente in meglio.

La realtà non è così, va sempre valutato in un indice ad esempio di 10 parametri su quanti migliori, perché spesso è 5 e 5 o addirittura magari migliori uno o due e peggiori 8.

Ho detto 10 un numero a caso.

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

 

Sull'apporto dei "fili" i miei studi sul campo dicono che è come dico io.

 

Non bisogna generalizzare

Se hai le idee chiare e uno straccio di competenza (vera, e non presunta) in alcuni casi (quasi tutti) i fili non apportano nulla...con le corrette prevenzioni

Ma ogni fenomeno avverso te lo potrei descrivere in tutte le sue sfaccettature (su quelli di alimentazione, su quelli di segnale, su quelli digitali, su quelli di potenza, su quelli USB e affini)

Qui siamo OT, e servirebbero molte pagine...che poi spiegarlo sarebbe tutto inutile al cospetto della tua super-potenza-percettiva

widemediaphotography
Inviato
3 ore fa, Gustavino ha scritto:

Meglio che gli dai una letta da quel cavo prende alimentaione titti i circuiti analogici a volte sono in serie al segnale ....,https://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_elettrica

Gustavino, Gustavino...

Dal link che mi hai postato, non mi sono chiari:

image.png.9e56c21e371f73e3fbe7162fd5fe62ba.png

 

 e il quadrigradiente che compare in:

image.png.913ef05c93319337aea316379ff1e674.png

te lo avevo già scritto, ma tu insisti a postare link  che non...

:classic_happy:

  • Haha 1
Inviato
4 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

@PietroPDP I concetti che esprimi "a pane e mortadella" in cui non correli 2 grandezze fisiche, che preferisci sostituire con termini tipo: sento, avverto, sfumature, serio, di alto livello, esperienza, differenze, frequentare ecc. ecc

lasciano presagire che la facoltà di ingegneria (Secondo anno Corso di Fisica II) doveva essere proprio chiusa in quell'anno!

All'utente Guerino che chiami in causa, come a te, ricordo che le affermazioni non sono mai prove! Avrebbe potuto anche dichiarare che oltre alle differenze sonore,  sono variate anche la longevità, i consumi e la temperatura all'uscita dei terminali... variazioni che, non si sa mai,  potrebbero tornare utili. 

Rispondi piuttosto alla domanda posta a te dal moderatore paolosances...:classic_wink:

Parto dalla fine non mi sono sottratto e ho già risposto.

Come ho scritto io misuro quello che so misurare e che mi serve, il resto uso il caro e vecchio orecchio di cui mi fido.

Come diceva il grande Jerry Calà a me continua a piacere ancora la cara e vecchia "faiga".

Le stupidaggini di misure inutili quando sento differenze le lascio agli altri.

Come nei cavi usb o nei cavi LAN ho studiato informatica e i due protocolli, ma non per questo mi tappo le orecchie se sento differenze.

Ci sarà una spiegazione che ignoro e sinceramente manco me ne frega molto di conoscerla.

Non so costruire una TV, ma me la guardo, non so costruire un motore, ma lo uso.

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

ogni cosa che inserisci nel sistema cambia suono, ogni materiale anche.

Poi sta alla sensibilità propria verificare se c'è un miglioramento o peggioramento.

Purtroppo molte persone che ho conosciuto non riescono a capire se un cambiamento è in meglio o peggio, basta che sentono un cambiamento ed è automaticamente in meglio.

La realtà non è così, va sempre valutato in un indice ad esempio di 10 parametri su quanti migliori, perché spesso è 5 e 5 o addirittura magari migliori uno o due e peggiori 8.

Ho detto 10 un numero a caso.

 

Infatti io non mi sono lasciato suggestionare dal cambio, nel mio determinato contesto e set-up/fine tuning al momento va meglio l'originale.

Magari se avevo un altro contesto il risultato poteva essere diverso.

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...