Vai al contenuto
Melius Club

Direct To Disk


TetsuSan

Messaggi raccomandati

Inviato

Come sospettavo, pertanto l'effetto copia non può essere la causa del pre-segnale che sentiamo sugli LP all'inizio delle tracce. Probabilmente il pre-segnale ha una sola causa, che è quella descritta da TetsuSan, vale a dire il tornio incisore,  il quale incide il segnale così come lo riceve (dai microfoni, dall'amplificazione del registratore a bobine, dall'aria della stanza dove si sta registrando o direttamente dal Delay?) a bassissimo volume e qualche centesimo di secondo dopo incide il segnale proveniente dal Delay, ovvero da quel dispositivo che analizza l'onda sonora determinando l'ampiezza del solco e lo invia allo stilo incisore con un certo ritardo rispetto al segnale principale.

Alberto.

  • Moderatori
Inviato
18 ore fa, OTREBLA ha scritto:

a bassissimo volume e qualche centesimo di secondo dopo incide il segnale proveniente dal Delay, ovvero da quel dispositivo che analizza l'onda sonora determinando l'ampiezza del solco e lo invia allo stilo incisore con un certo ritardo rispetto al segnale principale.


Verrebbe da pensare fosse così che tutto il vinile ne sarebbe afflitto, coperto dalla musica nella maggioranza dei casi e nei pianissimo o nei silenzi sovrastato dal rumore dell'impasto del vinile o da scricchiolii vari.

Inviato

Eliminerei tutti i vinile riversati da digitale, poiché la tecnologia digitale è sicuramente in grado di evitare il problema. Il fatto che il fenomeno si presenti su alcuni vinile riversati da nastro e su altri no, forse dipende dal tipo di tornio con cui sono stati incisi, dal tipo di testina d'incisione, dal tipo di delay.

D'altro canto una causa deve esserci per forza, e non possiamo escluderle tutte. 

La spiegazione della testina che sente il solco prima di passarci sopra, varrebbe per tutti i vinile.
La spiegazione che il nastro vuoto subito prima dell'inizio del brano subisce una magnetizzazione della parte iniziale, non spiega per quale motivo proprio della parte iniziale, e non della parte con la è quale è a diretto contatto nella posizione in cui si trova nel momento in cui il nastro è arrotolato e riposto nella scatola. Inoltre la parte vuota del nastro, subito prima di quella incisa, non si trova a contatto con una porzione di nastro magnetizzata, ma con la plastica su cui è spalmato, sull'altro lato, il materiale magnetizzante. Questo vale per tutti i nastri.

Infine questa spiegazione varrebbe per tutti i nastri, esattamente come la precedente.

Alberto.

 

Inviato
8 ore fa, OTREBLA ha scritto:

La spiegazione che il nastro vuoto subito prima dell'inizio del brano subisce una magnetizzazione della parte iniziale, non spiega per quale motivo proprio della parte iniziale, e non della parte con la è quale è a diretto contatto nella posizione in cui si trova nel momento in cui il nastro è arrotolato e riposto nella scatola. Inoltre la parte vuota del nastro, subito prima di quella incisa, non si trova a contatto con una porzione di nastro magnetizzata, ma con la plastica su cui è spalmato, sull'altro lato, il materiale magnetizzante. Questo vale per tutti i nastri.

Secondo me si sente il pre eco all'inizio delle registrazioni su nastro perché :

1) il nastro passa la maggior parte della sua vita avvolto all'incontrario. Spire di ridotto diametro rendono maggiormente probabile la sovrapposizione del nastro.

2) sui brani che cominciano a basso volume ( esempio Shine On You Crazy Diamond ) il fenomeno non si avverte. Sui brani che cominciano "forte" si sente.

Sul resto Alberto, te lo dico senza offesa e scusa se sono diretto, non ci ho capito una mazza e non spiega il fenomeno, o quantomeno, io non capisco il senso.

Inviato

Non era mia intenzione spiegare niente, ma mettere insieme un po' di fatti. 
Io ancora non l'ho capito per quale motivo sui vinile si sente l'inizio delle tracce a basso volume, prima che la testina le legga. La teoria del nastro che stando avvolto sulla bobina, verrebbe magnetizzato sulla parte iniziale, quella vuota subito prima della parte incisa, io non la capisco. Non capisco come si possa produrre il fenomeno. Non capisco cioè perché debba essere copiato proprio l'inizio del brano, e non una qualunque altra parte del tratto di nastro a contatto con quello vuoto. Non capisco inoltre perché l'inizio del brano viene copiato nel suo giusto verso e non al contrario.

L'altra teoria (di cui ho sentito più volte parlare), ossia che la testina del giradischi, leggendo i solchi vuoti prima dell'inizio della musica, capti qualcosa in anticipo, boh...mi pare altrettanto incomprensibile.

L'unica spiegazione che mi convince è che sia il tornio ad incidere la traccia eco sulla lacca, che è la spiegazione che hai dato tu.

Alberto.

 

Inviato
3 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Non capisco cioè perché debba essere copiato proprio l'inizio del brano, e non una qualunque altra parte

In realtà la mutua magnetizzazione avviene per tutto il disco, senti il pre-echo (premonizione) solo all'inizio perché non c'è segnale a mascherare. Direi che è un fenomeno noto da sempre, ci sono accorgimenti (in registrazione e in stoccaggio) per evitarlo, alle volte non li applicano, altre volte li applicano e il fenomeno avviene comunque. Anche nell'incisione della lacca, lo stilo del tornio può causare il fenomeno, principalmente per surriscaldamento del supporto.

Ma il topic è il fenomeno pre-echo su dischi DMM, cioè che non passano proprio per il nastro. La qual cosa non è comune ma non è impossibile, come ammettono gli stessi fabbricanti dell'hardware, questo perché il supporto metallico, pur immensamente superiore alla lacca e non richiedendo elettroformatura è comunque un'opera dell'ingegno umano, e di conseguenza perfettibile 🙂 

  • Melius 1
Inviato
Il 25/5/2021 at 19:53, appecundria ha scritto:

solo all'inizio perché non c'è segnale a mascherare.

E vai con l'ennesimo difetto del "magico" vinile. Vuoi vedere che il bel suono pastoso che tanti considerano affascinante è solo la somma di tutti i molti difetti del mini aratro che raspa i solchi ?

Inviato

@Revenant Il giorno che il digitale suonerà bene come un direct to disk, probabilmente il Sole ricomincerà a girare intorno alla Terra. 😀😀😀

Inviato
53 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Il giorno che il digitale suonerà bene come un direct to disk

Il giorno che sentirò un vinile suonare bene come un file 24-96 registrato bene......rimarrò comunque con il digitale 😉

Inviato

@TetsuSan L'effetto secondo cui si sente l'inizio del brano "un'attimo prima" a bassissimo volume e poi il brano normale si chiama "effetto copia", ed è, come è stato già detto, prodotto dalle spire del nastro master (o, più spesso, dalle copie successive dello stesso) specie se avvolto strettamente come dopo una riproduzione. Il fenomeno sarebbe ben percepibile anche nel mondo digitale se i campionamenti e successivi riversamenti venissero fatti dal nastro analogico, ma chissà quanti passaggi subisce "il master" prima di essere riversato in digitale, tra cui, suppongo, l'imposizione del "silenzio digitale" all'inizio del brano... avete mai fatto caso che, in un disco chiaramente analogico riversato su CD (un disco degli anni '60, ad esempio) si sente, tra un brano ed un altro, il "silenzio digitale", poi comincia un piccolo fruscio e poi il brano? Nelle incisioni "DDD" questo fenomeno non si percepisce, proprio perchè il segnale è digitale "ab origine". Però rimane il mistero dell'effetto copia nei dischi "Direct To Disc", anche se la tua spiegazione mi sembra logica, pur non conoscendo come funzioni un tornio di incisione.

Inviato

@ediate Ti ringrazio molto per il tuo intervento. Ribadisce il concetto che per arrivare al prodotto finito (vinile-cd-files) i passaggi intermedi possono essere tali e tanti che il sound originale dell'opera può "uscirne" abbastanza "stravolto". E' quindi fondamentale inserire nella propria catena di riproduzione, a monte di tutto, ottime incisioni dove il sound originale viene preservato, e la cosa non è affatto scontata. Un impianto può suonare in maniera "sostanzialmente diversa" ( migliore o peggiore ) a secondo della qualità dell'edizione usata, e non parlo di supporti (vinile-cd-files) ma proprio di "edizioni".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...