nedoo Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Avevo aperto un Thread un paio di settimane fa su quale poteva essere il più musicale tra i pre McIntosh a singolo telaio partendo dal C220 in poi. Attualmente ho il C2200 e leggendo i vari commenti sui thread e sul web, onestamente non mi hanno convinto nessuno per avere un salto in avanti rispetto al mio C2200, soprattutto tenendo conto che non mi interessa più di tanto il dac interno. sto valutando ora l’acquisto usato di un C1000T, credo sia stato commercializzato dal 2006 fino al 2014? la catena audio è formata da: B&W 802 D2 Dac Accuphase DC801 Streamer Rose RS130A Finale MC 452 diciamo che il pre si allineerebbe su componenti coevi di età. Ho cercato a lungo sul web ma non ho trovato recensioni “serie” anche quella di Audiorew non mi ha convinto… La domanda è semplice e difficile al contempo…!singolo telaio oppure C1000T? lo ritenete ancora un pre attuale? Rispetto ai vari 2500 2600 2700 può fare differenza? il prezzo d’acquisto non è male ma comunque non basso… mi date le vs impressioni? vi chiedo di non fare paragoni con il C1100T o l’ultimo due telai, non posso permetterli perché’ sono già abbondantemente fuori dal budget che avevo deciso… PS) parlo sempre e solo di usato geazie
Amministratori vignotra Inviato 24 Settembre 2024 Amministratori Inviato 24 Settembre 2024 @nedoo come sai, prima di avere il C1100 ho avuto per diversi anni il C1000. Arrivo subito al sodo: oggi un C2700 suona molto meglio di un C1000 del 2006. senza se e senza ma. Sono due gli aspetti decisivi: la silenziosità e la dinamica. Gli anni non passano per caso. Il C1000 è stata la massima evoluzione del progetto del C2200, e grosso modo (in meglio) ne ricalcava la sonorità e le prestazioni. Scuretto con le valvole cinesi di serie, molto meglio con le Gold Lion che utilizzai in seguito.
nedoo Inviato 24 Settembre 2024 Autore Inviato 24 Settembre 2024 @vignotra @vignotra be se è in evoluzione in meglio del C2200 già mi tranquillizza, per la silenziosità non capisco allora a cosa serve un secondo telaio relativo credo all’alimentatore che il c2700 non ha…indipendentemente dall’età (stiamo parlando sui 10 anni ca quindi non si parla di vintage) comunque certamente superiore al C2200… Quello che poi mi lascia perplesso è sentire osannare il vecchio C22…be li sono passati più anni
Amministratori vignotra Inviato 24 Settembre 2024 Amministratori Inviato 24 Settembre 2024 @nedoo come dicevo, gli anni non passano mai invano. Il C1000 nasceva come progetto estremo, potendo lavorare contemporaneamente sia a valvole (C1000T) che a stato solido (C1000S). L'architettura interna della parte a valvole ricalcava abbastanza il C2200 ma ne era una evidente evoluzione. L'unità di controllo e alimentazione (C1000C) era appunto studiata per alimentare contemporaneamente sia l'unità a valvole che quella a stato solido. Progetto molto complicato. Il successivo C500 (che poteva essere sia a valvole che a stato solido) ne era una versione semplificata. L'esperienza fatta con queste unità poi fece nascere il C1100. Una delle prove immediate che feci, nel passaggio tra C1000T e C1100 fu proprio quella della silenziosità. A volume 65 il 1000 faceva sentire il rumore del soffio delle valvole. Il 1100 l'inizia a farlo sentire quasi a 90.
nedoo Inviato 24 Settembre 2024 Autore Inviato 24 Settembre 2024 Mi lascia alquanto perplesso come affermazione, un prodotto da oltre 30k che suona molto peggio di un 2700 che non si può certo definire il massimo… Per quello che ne so è stato commercializzato fino al 2015… certo che il 1100 è nettamente superiore, ma avevi scritto in passato che dopo il C1000 mai più telaio singolo…
Amministratori vignotra Inviato 24 Settembre 2024 Amministratori Inviato 24 Settembre 2024 24 minuti fa, nedoo ha scritto: ma avevi scritto in passato che dopo il C1000 mai più telaio singolo… infatti. Ma il 2700 suona molto bene.
AudioLover Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @nedoo mi pare che ormai tu abbia deciso di prenderlo e tutti i commenti contrari o dubbiosi come quelli di Vignotra ti siano ininfluenti, oltretutto quello che possono aver detto utenti in passato sono pareri soggettivi, non è la legge, almeno io prendo le cose così...a questo punto prendilo! e ci dirai cosa ne pensi! 1
mla Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 9 minuti fa, Ricky81 ha scritto: @nedoo mi pare che ormai tu abbia deciso di prenderlo e tutti i commenti contrari o dubbiosi come quelli di Vignotra ti siano ininfluenti, oltretutto quello che possono aver detto utenti in passato sono pareri soggettivi, non è la legge, almeno io prendo le cose così...a questo punto prendilo! e ci dirai cosa ne pensi! @nedoo E dopo che l'hai preso confrontalo col 2700 . 1
zagor333 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 3 ore fa, vignotra ha scritto: A volume 65 il 1000 faceva sentire il rumore del soffio delle valvole. Il 1100 l'inizia a farlo sentire quasi a 90. Ciao Vincenzo, davvero molto interessante questa tua esperienza con pre di così alto livello. Questa verifica la facesti con il lettore CD/SACD (che dovrebbe essere più silenziosa) o con il Phono (normalmente più rumorosa di quella CD)? Grazie Roberto pS: un punto debole dei pre vintage è normalmente proprio la silenziosità, (soprattutto con il Phono). Roberto
Amministratori vignotra Inviato 24 Settembre 2024 Amministratori Inviato 24 Settembre 2024 @zagor333 nessuna sorgente accesa. Solo il "rumore" delle valvole.
zagor333 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @vignotra ok. Io normalmente la faccio con il lettore CD/SACD in pausa.
glucar Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 8 ore fa, nedoo ha scritto: onestamente non mi hanno convinto nessuno per avere un salto in avanti rispetto al mio C2200, Tientelo stretto....
nedoo Inviato 24 Settembre 2024 Autore Inviato 24 Settembre 2024 La mia non vuole essere polemica ma cerco di capire prima di buttare dei soldi! in un altro thread da me aperto nella tua classifica personale mettevi il2700 sul piano del 2300, che è subito il modello successivo al C2200 quindi non giovanissimo… inoltre chi ha buttato 30k a suo tempo per il C1000 oggi si trova un apparecchio superato non solo da uno moderno come il 2700 ma anche da un 2300 che detto tra noi comunque preferisco agli ibridi digitali. forse anzi sicuramente il mio pensiero è sbagliato ma con il buon senso ho sempre pensato che fosse il progetto vincente e non i componenti…altrimenti non saprei spiegarmi com il C22 anni 60 abbia ancora da dire qualcosa e non solo a livello collezionistico. per fare un esempio avevo acquistato uno streamer di ultima generazione con dac integrato e chip ultra performante ma se equiparato al McIntosh d150 faceva una ben magra figura
nedoo Inviato 24 Settembre 2024 Autore Inviato 24 Settembre 2024 @Ricky81 no non ho deciso nulla solo che vorrei capire a questo punto perché buttare 30k in elettroniche che in 10 anni vengono surclassate da componenti di midclass. Non stiamo parlando di vintage ovvio che il confronto con i successori può essere improbabile ( anzi deve esserlo) ma se lo è anche con componenti midclass e’ come gettare soldi dalla finestra
Amministratori vignotra Inviato 24 Settembre 2024 Amministratori Inviato 24 Settembre 2024 @nedoo forse non sono riuscito a spiegarmi. Il C1000 è una gran macchina, senza se e senza ma. Il 2700, pur essendo un pre a singolo telaio, dopo 19 anni riesce ad avere prestazioni superiori. Come dicevo, essendo il 1000 basato su una evoluzione strema del 2200 comunque ha risentito dell'anzianità del progetto. Ho sentito un paio di volte anche il 12000 ma non mi azzardo ad esprimermi perchè gli ascolti non sono stati fatti in ambiente controllato. Il C2300 è stato il primo pre della nuova generazione e, tutt'ora, gode di una buona valutazione sul mercato dell'usato, segno che è stato un progetto ben riuscito. In definitiva, vale la pena prendere oggi un C1000? la risposta è si se gli colleghi un sistema completamente bilanciato, con finali monofonici e sorgente bilanciata, altrimenti sarebbe meglio, come dicevo, prender eun pre più moderno.
AudioLover Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @nedoo che streamer? il progetto fa sempre la differenza, più del chip ultima versione che permette di ascoltare file che manco si trovano....non dubito che il d150 andasse meglio
zagor333 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 33 minuti fa, vignotra ha scritto: In definitiva, vale la pena prendere oggi un C1000? la risposta è si se gli colleghi un sistema completamente bilanciato, con finali monofonici e sorgente bilanciata, Vincenzo, il 452 che ha ora Needo è bilanciato vero. Non so le sorgenti. Nel mio caso sarebbe di sicuro tutto bilanciato vero (MCD500 e MC462). Perchè hai menzionato solo i monofonici?
AudioLover Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Domanda generale ma questo bilanciato vero su tutta la catena fa una differenza percepibile oppure è solo una circostanza tecnica che meglio avere ma fa lo stesso?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora