Coltr@ne Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Balanced Audio Technology VK3i, ormai ha quasi vent'anni, un canale si sente più basso e non bene, credo che qualche valvola mi abbia lasciato le vorrei cambiare tutte, contiene 4- 6922 e 2- 6v6gt, è bilanciato quindi vorrei valvole anche moderne ma le vorrei selezionate nei parametri essenziali. Sono qui a chiedervi di indicarmi venditori che ritenete seri e competenti nella selezione. https://www.soundstagenetwork.com/revequip/todd27.htm
grisulea Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: credo che qualche valvola mi abbia lasciato Prima di tutto controlla che attorno alle valvole non vi siano componenti cotti. Poi fai inversione delle valvole sui canali. Se il problema passa all'altro canale è la valvola. Potrebbe però essersi guastata per altro, torna sul canale iniziale guasto e ricontrolla che non ci siano componenti bruciati e che non ci siano punti scuri sopra e sotto la scheda. Solo dopo passa al cambio valvole. 1
mla Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 22 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Balanced Audio Technology VK3i, ormai ha quasi vent'anni, un canale si sente più basso e non bene, credo che qualche valvola mi abbia lasciato le vorrei cambiare tutte, contiene 4- 6922 e 2- 6v6gt, è bilanciato quindi vorrei valvole anche moderne ma le vorrei selezionate nei parametri essenziali. Sono qui a chiedervi di indicarmi venditori che ritenete seri e competenti nella selezione. https://www.soundstagenetwork.com/revequip/todd27.htm https://www.jjtubes.eu/ Valvole slovacche, le ex Tesla. 1
mla Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @Coltr@ne Ho dimenticato di aggiungere che JJTubes non seleziona le valvole, almeno fino a qualche anno fa. Interpellati risposero che non serve, ma se proprio vuoi lo fanno i rivenditori tipo TAD. 1
Coltr@ne Inviato 24 Settembre 2024 Autore Inviato 24 Settembre 2024 26 minuti fa, mla ha scritto: Interpellati risposero che non serve È quello che mi dà da pensare, 60 anni fa che c'erano decine di fabbriche con macchinari e know how, sicuramente erano fatte meglio, ora si contano sulla mano anziana di un falegname, con pochissima richiesta hai voglia a rispettare i parametri se non selezioni. Desidererei pagarle il dovuto di più.
Questo è un messaggio popolare. indifd Inviato 24 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Settembre 2024 4 ore fa, Coltr@ne ha scritto: è bilanciato Se le 4 6922 lavorano in bilanciato è molto probabile che hai bisogno che i due triodi di ciascun 6922 siano abbastanza matched tra di loro (entro 10% sarebbe bene), ovvero misure al tube tester anche se sono di nuova produzione (oppure a voler essere bastardi soprattutto per quelle di nuova produzione per certi produttori ) 4 ore fa, Coltr@ne ha scritto: 2- 6v6gt Curiosità: sai che funzione hanno le due 6V6GT nel circuito del tuo pre? a) sono sul percorso del segnale con quale funzione rispetto alle 4 6922 b) hanno una funzione nell'alimentazione? 4 ore fa, Coltr@ne ha scritto: ha quasi vent'anni, un canale si sente più basso e non bene L'ideale sarebbe farle testare per verificare esattamente in che condizioni si trovano e se c'è qualcosa ancora di utilizzabile soprattutto se ci fossero delle valvole di pregio (storiche), se sono delle Sovtek anni 90 possono anche andare nella differenziata senza test preventivo IMHO 3
Coltr@ne Inviato 24 Settembre 2024 Autore Inviato 24 Settembre 2024 23 minuti fa, indifd ha scritto: sono delle Sovtek anni 90 possono anche andare nella differenziata senza test preventivo IMHO credo proprio siano loro caro. Non infierire, che tu mi fai spendere un rene. 25 minuti fa, indifd ha scritto: Curiosità: sai che funzione hanno le due 6V6GT nel circuito del tuo pre? a) sono sul percorso del segnale con quale funzione rispetto alle 4 6922 b) hanno una funzione nell'alimentazione? Purtroppo non ne ho idea, credevo fosse per alimentazione, è da poco che ho capito che potrebbe essere usata nel circuito audio, occorrerebbe @walge 28 minuti fa, indifd ha scritto: oppure a voler essere bastardi soprattutto per quelle di nuova produzione per certi produttori ) Fammi un nome "passabile" tra quelli moderni, che di reni ne ho già uno solo. Grazie tante per l'interessamento.
indifd Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 23 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: occorrerebbe @walge Esatto o @mariovalvola 23 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: nel circuito audio Se sono usate sul percorso del segnale "linea" sono veramente curioso perché dichiarano un circuito full balanced e le 6V6GT sono solo due, due beam power tube (valvole di potenza) 23 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: un nome "passabile" In primis è bene: a) conoscere la funzione di tutte le valvole per poi scegliere massimizzando i propri obiettivi in funzione dei criteri sempre personali (diversi NB) e dei target di costo che si vogliono stanziare b) conoscere cosa hai installato (tipo/versione/produttore) e stato elettrico = misure al tube tester A livello generale con le 6V6GT hai discrete opportunità con valvole storiche di buon livello a prezzi competitivi, ovvero non hai bisogno di comprare roba moderna per rispettare un target di 110 euro per due valvole storiche in perfette condizioni, testate e spedite acquistate da negozio, poi se vuoi spendere puoi salire di prezzo Per le 4 6922/E88CC hai due strade: a) o vai sulle nuove produzioni, ma quelle russe sono sotto embargo e non si trova molto oggi, poi hai le JJ valvole basic a prezzo molto contenuto, rimane l'aspetto del test e relative misure NB b) o vai sullo storiche dove hai tre macro segmenti: b1) storiche low cost (low relativo NB), se il tuo BAT può accettare le ECC88/6DJ8 te la cavi con poco, ma anche la resa è basic, meglio delle moderne probabilmente low cost b2) ECC88 storiche (se compatibili nel tuo BAT) di produzione Philips Heerlen, tutte, quelle anni 60 meglio di quelle anni 70 che comunque sono molto meglio di quanto trovi nei precedenti paragrafi, rapporto qualità/prezzo molto alto b3) "roba buona" storica E88CC/E188CC, in questo caso il portafogli piange e le orecchie sorridono , da circa 100 euro a valvola fino a 1300 euro cad. 1
mla Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Desidererei pagarle il dovuto di più. Assolutamente d’accordo, allora puoi prendere da Tube Amp Doctor al link che ti ho dato sopra. Costano comunque davvero poco. Ovviamente non saranno al livello di certe NOS, ma non saranno neanche peggio di altre russe o cinesi di costruzione attuale. 1
Gustavino Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @Coltr@ne leggo che devi regolare la corrente a 40mA se cambi le 6V6 visto che funziona da current source
grisulea Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 44 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: credo proprio siano loro caro. Allora prendi quelle. In un pre che le usava ho provato un po' di roba e alla fine son tornato alle sovtek.
indifd Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 19 minuti fa, grisulea ha scritto: In un pre che le usava ho provato un po' di roba e alla fine son tornato alle sovtek. Massimo rispetto per le preferenze altrui soprattutto se diverse dalle mie (premessa doverosa), ora utilizzi valvole nel tuo sistema?
Coltr@ne Inviato 24 Settembre 2024 Autore Inviato 24 Settembre 2024 44 minuti fa, Gustavino ha scritto: leggo che devi regolare la corrente a 40mA se cambi le 6V6 visto che funziona da current source Non ci capisco niente, intendi misurare e regolare con trimmer? Grazie 1
grisulea Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 1 ora fa, indifd ha scritto: Massimo rispetto per le preferenze altrui soprattutto se diverse dalle mie (premessa doverosa), ora utilizzi valvole nel tuo sistema? Ora no anche se qualcosa in giro ho ancora. Le altre le trovavo, dopo il rodaggio, sempre fiacche e spompate, poco ritmo poca articolazione e grassoccie, il classico vecchio suono valvolare. Il prodotto del resto usciva con le sovtek e per quelle era ottimizzato.
indifd Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 32 minuti fa, grisulea ha scritto: Ora no Sempre con il massimo rispetto sia formale che sostanziale ho notato quanto segue: a) alcuni (statisticamente non pochi) che hanno legittimamente preferito le Sovtek 6922 made by Reflektor Saratov anni 90/inizi 2.000 rispetto alle storiche anche di pregio dopo aver utilizzato amplificazioni valvolari (DAC/pre/finali) poi sono approdati con maggiore soddisfazione al full SS (stato solido non Schutz**** ) b) molti che al contrario hanno riconfermato amplificazioni con molti stadi a valvole nel tempo fino ad arrivare al full tube hanno preferenze opposte e le Sovtek 6922 le sch****** senza pietà. Questo mi pare molto coerente con le legittime differenze nelle preferenze personali, a voler esser bastardi (l'abuso del politicamente corretto a volte crea effetti opposti) si potrebbe sintetizzare che se preferisci le Sovtek 6922 (sempre legittimo per il de gustibus non ...) prima o poi molli le valvole a vai di SS, dato che un giudizio sintetico e fazioso su come vanno le Sovtek 6922 è "come lo SS" (uno dei peggiori visto da un certo lato) 1
grisulea Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @indifd In verità le cose sono andate molto diversamente, il sistema non necessità più del pre ed è quindi stato abbandonato. Per il resto credo sia una questione di sistema a valle prima ancora che di gusto. Se il sistema è acusticamente a posto il suono valvolare classico appare immediatamente più lento e fiacco. Se hai già un bradipo o una radiolina nel primo caso non ti accorgi, nel secondo ti serve gonfiare. Son scelte. Ma su un oggetto che usa sovtek e che evidentemente è stato acquistato perché gradito con quelle, suggerire altro è probabile porti ad un risultato meno piacevole. A meno che non piacesse da subito e col cambio valvole si cerca di rimendiare. Inutilmente a mio parere, la differenza resta circoscritta a differenze 2 ordini di grandezza inferiori al cambio dell'oggetto ed a 4 o 5 ordini di grandezza rispetto alla parte acustica. Devo anche dirti che su un inseguitore catodico che realizzai a fine anni 80 preferii le sovtek ad altro. Son scelte e dipendono soprattutto dal resto. P.s. il pre era l'Aloia VTPA super, appositamente da lui costruito ed ottimizzato, non proprio il primo baracchino raccattato in giro. Ma ho avuto anche CJ, vera baracca mollacciona. Altro che cambiar valvole, a decine ne ho cambiate, non è servito a nulla, così suonava. Se una valvola cambiasse radicalmente il suono di un pre il progetto non avrebbe alcun senso, sarebbe sbagliato ad usare un termine buonista, in un progetto compare la sigla della valvola non certo la marca. Valvola che deve rispettare prima di tutto le specifiche di progetto non certo la marca stampata sull'etichetta. Che poi una inserisca a caso valvole nel pre e ne vada a spostare il punto di lavoro senza saperlo, peggiorandolo quasi sicuramente se non arrivando a guastare il circuito e trovi un suono che pur peggiore più gli piace è un altro paio di maniche. Ovviamente questa è la mia esperienza, non pretendo sia anche la tua.
indifd Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 2 ore fa, grisulea ha scritto: Valvola che deve rispettare prima di tutto le specifiche di progetto non certo la marca stampata sull'etichetta. Che poi una inserisca a caso valvole nel pre e ne vada a spostare il punto di lavoro senza saperlo Importante è verificare i parametri elettrici e verificare se sono a specifica ovvero una 6922/E88CC ha dei parametri ben definiti misurabili con i tube tester. 1) Se i parametri sono rispettati (misure al tube tester) non sposti i punti lavoro 2) a parità di parametri elettrici misurati e correlati punti di lavoro, una Reflektor marchiata Sovtek 6922 ha una "resa audio" differente da una 7L3 ⊿__ aka E88CC pinched waist di Philips Heerlen, non perché sposta i punti di lavoro, ma perché è costruita differentemente e ha una "resa audio" differente in molteplici tipi di circuito differenti 3) concordo che in alcuni tipi di circuito/funzione la variazione cambiando delle produzioni differenti (ma controllate e a specifica) può essere minima e/o che in altri casi è più evidente, di sicuro se prediligi un certo tipo di resa da SS non la puoi ottenere ma neppure avvicinare cambiando produzioni differenti di valvole 4) concordo che le valutazioni di comparazione hanno "senso" pieno solo e valgono al 100% solo per una determinata elettronica che ha un determinato tipo di circuito in cui la E88CC/6922 svolge una determinata funzione e ha determinati settaggi (punti di lavoro e altro), per esempio pur essendo figli dello stesso progettista/costruttore con lo stesso tipo di circuito amplificazione + cathode follower le mie valutazioni/preferenze cambiano se confronto una TFK E88CC con una 7L3 ⊿__ in funzione se sono nel mio ARC LS22 o nel mio ARC DAC3, ma le caratteristiche delle due produzioni rimangono ben evidenti come lo sono se inserisco le valvole di progetto ovvero le Sovtek 6922 anni 90 Ribadisco che comprendo che ascoltando con i tuoi parametri (livelli di volume in primis ma non solo) e con le tue preferenze tu preferisca le Sovtek 6922, come comprendo e non solo non mi stupisce, ma anzi "quadra molto" che tu abbia abbandonato gli stadi a valvole, tutto torna, semplicemente siamo in due cluster molto distanti Da quello che ho letto hai una grandissima esperienza, hai evoluto moltissimo il tuo sistema, hai conoscenze molto approfondite, ma quello che preferisci tu legittimamente non è quello che preferisco io Rimane il fatto che molti che hanno preferito le Sovtek 6922 alle storiche E88CC poi alla fine hanno abbandonato le valvole a ragione, ovvero non avevano compreso cosa preferivano nel bilancio plus/minus 1
grisulea Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 9 ore fa, indifd ha scritto: Rimane il fatto che molti che hanno preferito le Sovtek 6922 alle storiche E88CC poi alla fine hanno abbandonato le valvole a ragione, ovvero non avevano compreso cosa preferivano nel bilancio plus/minus Il mio parere è diverso, hanno preferito ss semplicemente perché suona complessivamente meglio, sicuramente per loro e mi pare siano in buona compagnia. Aggiungo anche che sfido chiunque, senza saperlo a dire se in un impianto suona una sovtek o una Philips, per fare un nome, soprattutto a dire se in un impianto sconosciuto suona un pre a valvole o stato solido. Il suo apporto al suono complessivo di un sistema è veramente poco rilevante, qualitativamente parlando, figuriamoci il cambio di una valvola a caso. E' il resto che obbliga a fare scelte in un senso o nell'altro. Se il resto è come deve essere, inteso per ciascuno di noi, il pre è l'ultimo dei problemi. In un sistema senza phono nemmeno serve. Comunque basta inserire un pre in un impianto che possa funzionare anche senza, quello che piu' si avvicina al suono senza è il piu' trasparente. Se il suono non piace dipende da altro. Ma capisco perfettamente che giocare con le valvole per ottenere piccole differenze sia alla portata di quasi tutti ed in quel senso si procede. Ho passato 25 anni a costituirmi oggetti, nemmeno li ricordo tutti tanti sono. lo capisco. Comunque poco importa, proprio per esperienza, suggerivo che prima di cambiare valvole, visto il difetto segnalato, è opportuno verificare che non ci siano guasti. Poi sceglierà lui quel che gli pare. Se gli è piaciuto con le sovtek non vedo perché cambiarle. Sul fatto che ad alcuni facciano schifo non saprei, le hanno usate tutti i grandi produttori in pre che parevano miracolati. Ora non vanno piu' bene? Misteri dell' HiFi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora