Nacchero Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 @VINICIUS non sono il più indicato a parlare di cose tecniche in quanto sono un cialtrone che ha preso una macchina interessante e la usa al minimo e praticamente in automatico. Menomale che qualcuno mi vuole bene e ogni tanto mi aiuta.😃 Io comunque ho un posizionamento più che balordo in quanto ho i diffusori e il sub dentro ad una libreria, tutto decentrato nella metà di un open space (fa figo perché in realtà è un soggiorno/cucina dei micro trilocali moderni) anche troppo grande. Diciamo che fa un gran lavoro ripulitura. In quanto al node si parla di lancio a breve di nuovi prodotti. Chissà se aggiorneranno anche i precedenti modelli . 1
Coltr@ne Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 53 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: abacus Conosci la marca? Hai provato qualcosa? Ricordo un ampli provato 40 anni fa su Audio Review che mi piaceva, poi mai visto più niente, ci son capitato poco tempo fa per una scheda amplificata per diffusori attivi davvero interessante.
VINICIUS Inviato 25 Settembre 2024 Autore Inviato 25 Settembre 2024 @Nacchero ma questi minidsp quanto costano e come vanno?
Nacchero Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 5 ore fa, VINICIUS ha scritto: @Nacchero ma questi minidsp quanto costano e come vanno? Puoi guardare qua https://www.minidsp.com/ C'è anche un modello minimale sul quale carichi solo il filtro e poi lo lasci lì. Per alcuni modelli Dirac è un opzione da acquistare a parte. Se ci sai smanettare un po' hai però a disposizione una consolle e puoi fare correzione "manuale", aiutandoti con Rew per le misurazioni. Io non son capace, almeno per ora.
Felis Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 12 ore fa, VINICIUS ha scritto: Basta che ci sia il software per Mac. C'è eccome. Compri un microfono umik-1, segui le istruzioni, carichi la curva di correzione sul dispositivo e buonanotte. Oltre alla correzione dei buchi, la cosa fondamentale che Dirac fa è la messa in fase dei singoli driver dei diffusori, e questo fa davvero la differenza nella chiarezza di quello che ti arriva alle orecchie. 1
VINICIUS Inviato 26 Settembre 2024 Autore Inviato 26 Settembre 2024 @Felis Carico la curva dove e come? Non ho alcun dispositivo dirac, al momento. In attesa dei nuovi Node, mi starei orientando su un Wiim ultra, che ha un suo sistema proprietario. Certo preferirei Dirac. La fase dei singoli driver? A dire il vero io sono contento dei diffusori, vorrei solo eliminare i rinforzi orribili in quelle frequenze basse tra i 70 e i 120Hz.
Felis Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 20 minuti fa, VINICIUS ha scritto: @Felis Carico la curva dove e come? Non ho alcun dispositivo dirac, al momento. In attesa dei nuovi Node, mi starei orientando su un Wiim ultra, che ha un suo sistema proprietario. Certo preferirei Dirac. La fase dei singoli driver? A dire il vero io sono contento dei diffusori, vorrei solo eliminare i rinforzi orribili in quelle frequenze basse tra i 70 e i 120Hz. La curva di correzione si carica dal software Dirac sul Mac via wifi sullo streamer (o quello che è). La correzione della fase temporale dell'emissione dei singoli driver (se non allineati temporalmente il woofer arriva in ritardo rispetto al tweeter al tuo orecchio) fa la differenza nella chiarezza, o trasparenza se preferisci. Io aspetterei i nuovi Bluesound. Ne parliamo qui:
VINICIUS Inviato 26 Settembre 2024 Autore Inviato 26 Settembre 2024 @Felis Aspetterei anche io il nuovo node. Dipende dalla implementazione del nuovo software. Si sa quando è previsto? Attualmente ho un nodo 2021 con che uso come streamer e mi trovo ottimamente. 1
Mighty Quinn Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 14 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Conosci la marca? Hai provato qualcosa? Si No 1
Dufay Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 2 ore fa, VINICIUS ha scritto: @Felis Carico la curva dove e come? Non ho alcun dispositivo dirac, al momento. In attesa dei nuovi Node, mi starei orientando su un Wiim ultra, che ha un suo sistema proprietario. Certo preferirei Dirac. La fase dei singoli driver? A dire il vero io sono contento dei diffusori, vorrei solo eliminare i rinforzi orribili in quelle frequenze basse tra i 70 e i 120Hz. Bravo. Lascia perdere ste cavolate. Promo se possibile agire passivamente, secondo se ancora non va bene attivamente ma solo sui bassi (cioè lasciare il segnale intonso per il resto non farlo passare assolutamente per roba varia quindi biamplificazione). Nell'ipotesi sciagurata di aver per forza bisogno di qualche modifica attiva al segnale starci molto attenti.
VINICIUS Inviato 26 Settembre 2024 Autore Inviato 26 Settembre 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Bravo. Lascia perdere ste cavolate. Promo se possibile agire passivamente, secondo se ancora non va bene attivamente ma solo sui bassi (cioè lasciare il segnale intonso per il resto non farlo passare assolutamente per roba varia quindi biamplificazione). Nell'ipotesi sciagurata di aver per forza bisogno di qualche modifica attiva al segnale starci molto attenti. Apprezzo il tuo consiglio. La correzione totale della risposta in frequenza mi fa storcere il muso. Le mie torrette suonano splendidamente, ma la camera genera due o tre picchi in bassa frequenza che non saprei risolvere perché non posso trattare il soggiorno di casa. né ritengo possa risolvere mettendo due bass trap angolari, ma non ho esperienze in tal senso. L'unica sembrerebbe quella di agire attivamente soltanto in sottrazione e nella zona 50-150Hz. Per comodità uso un integrato della Moon, che mi piace molto; se dovessi biamplificare le cose si complicherebbero, come dovrei fare ad aggiungere un finale e regolare i volumi? Sei così sicuro che una correzione digitale limitata alle basse frequenze degradi il resto del segnale che passa dal drc?
Dufay Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 5 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Apprezzo il tuo consiglio. La correzione totale della risposta in frequenza mi fa storcere il muso. Le mie torrette suonano splendidamente, ma la camera genera due o tre picchi in bassa frequenza che non saprei risolvere perché non posso trattare il soggiorno di casa. né ritengo possa risolvere mettendo due bass trap angolari, ma non ho esperienze in tal senso. L'unica sembrerebbe quella di agire attivamente soltanto in sottrazione e nella zona 50-150Hz. Per comodità uso un integrato della Moon, che mi piace molto; se dovessi biamplificare le cose si complicherebbero, come dovrei fare ad aggiungere un finale e regolare i volumi? Sei così sicuro che una correzione digitale limitata alle basse frequenze degradi il resto del segnale che passa dal drc? Infatti è proprio questo il problema principale. Alcuni dicono che usando il drc solo sui bassi su tuto il resto è trasparente come acqua di fonte. Secondo me tutt'altro però l'unica è provare così ti fai una idea
VINICIUS Inviato 26 Settembre 2024 Autore Inviato 26 Settembre 2024 @Dufay I secondo me però sono troppo "soggettivi", appunto. C'è stato qualcuno, in qualche angolo sperduto del globo, che ha fatto delle misurazioni per vedere cosa accade al segnale? Altrimenti dovrei tornare al modello da scaffale e aggiungere un sub. Oddio, fino a qualche settimana fa lo facevo, ma così, senza regolazioni varie, il colpo della cassa della batteria in uscita dal sub, arrivava in ritardo rispetto al resto della musica, per cui ho smontato tutto e sono passato alla stessa cassa, ma da pavimento.
Dufay Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 6 minuti fa, VINICIUS ha scritto: @Dufay I secondo me però sono troppo "soggettivi", appunto. C'è stato qualcuno, in qualche angolo sperduto del globo, che ha fatto delle misurazioni per vedere cosa accade al segnale? Altrimenti dovrei tornare al modello da pavimento e aggiungere un sub. Oddio, fino a qualche settimana fa lo facevo, ma così, senza regolazioni varie, il colpo della cassa della batteria in uscita dal sub, arrivava in ritardo rispetto al resto della musica, per cui ho smontato tutto e sono passato alla stessa cassa, ma da pavimento. Beh le cose vanno fatte bene il sub o meglio i sub vanno usati con cognizione di causa è una via in più non una aggiunta e và trattata da tale. Insomma è come fosse un nuovo sistema di altoparlanti. 1
Turandot Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 Prima prova a correggere passivamente, le frequenze indicate non mi sembrano così irraggiungibili da alcuni dispositivi, poi potrai provare con un dsp e fare le tue valutazioni (credo ci siano con versioni trial)
ilmisuratore Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 32 minuti fa, VINICIUS ha scritto: La correzione totale della risposta in frequenza mi fa storcere il muso Si può perfettamente utilizzare un filtro che agisce soltanto per le frequenze basse indicate e lasciare tutto il resto intonso Comunque non credere mai alle cavolate che vengono messe in giro sul fatto che la correzione attiva introduca degrado Il degrado è una cosa che scaturisce soltanto da un cattivo utilizzo del sistema...comunque come detto prima c'è la possibilità di operare in modo selettivo senza toccare il resto della banda REW ad esempio crea filtri molto selettivi e trasparentissimi Una volta creato lo inserisci in un convolver (foobar è gratuito) ne regoli il gain e avrai risolto tutti i problemi in modo efficace, veloce e a costo zero 1
VINICIUS Inviato 26 Settembre 2024 Autore Inviato 26 Settembre 2024 1 ora fa, Turandot ha scritto: Prima prova a correggere passivamente, le frequenze indicate non mi sembrano così irraggiungibili da alcuni dispositivi, poi potrai provare con un dsp e fare le tue valutazioni (credo ci siano con versioni trial) In realtà non ho misurato quasi nulla. Provando a tagliare i diffusori a 70Hz, quindi perdendo tutto quello che c’è sotto (fino a circa 38Hz), il problema del boom si risolve del tutto.
VINICIUS Inviato 26 Settembre 2024 Autore Inviato 26 Settembre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Si può perfettamente utilizzare un filtro che agisce soltanto per le frequenze basse indicate e lasciare tutto il resto intonso Comunque non credere mai alle cavolate che vengono messe in giro sul fatto che la correzione attiva introduca degrado Il degrado è una cosa che scaturisce soltanto da un cattivo utilizzo del sistema...comunque come detto prima c'è la possibilità di operare in modo selettivo senza toccare il resto della banda REW ad esempio crea filtri molto selettivi e trasparentissimi Una volta creato lo inserisci in un convolver (foobar è gratuito) ne regoli il gain e avrai risolto tutti i problemi in modo efficace, veloce e a costo zero addirittura Dufay mi ha proposto di biamplificare, dando in pasto al dsp soltanto ciò che è destinato ai morsetti per la via bassa. Ti pare motivato?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora