yukatan Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 1 ora fa, Wildwood ha scritto: A mio personalissimo parere dopo qualsiasi tipologia di correzione che preveda un intervento correttivo sull'informazione da riprodurre, magari formalmente risolverai, ma perderai comunque qualcosa o più di qualcosa. Non mi trovi d’accordo con questa tua affermazione/pensiero. Premesso che l’ambiente di ascolto è uno se non il parametro cardine di una riproduzione acustica da impianti di alta fedeltà, vedi purtroppo i controversi e difficili ascolti che in questi giorni si alternano all’Hi-Fidelity di Milano in ambienti non propriamente predisposti per gli ascolti di musica riprodotta. Ora nella gestione ambientale in primis l’arredamento deve gestire tutte queste risonanze/decadimenti/riflessioni/enfatizzazioni delle frequenze riprodotte, in aiuto del normale arredo vengono degli altri elementi più o meno arredanti che sono pannellature assorbenti, riflettenti e intrappolanti, questo ahimè molte volte non risolve completamente la situazione perché si vengono a creare turbolenze melmose nell’ascolto. È qui che una correzione a mezzo software, secondo il mio modesto parere, deve intervenire e di solito al 90% ci riesce facendo così risaltare l’ascolto. Quindi ben vengano gli interventi applicando delle curve correttive l’importante fatte con criterio e con razionale logica supportata da una analisi critica fatta dal fruitore finale dell’ascolto che deve riuscire a discernere anche questo aspetto se veramente risolutivo e appagante dell’ascolto secondo il proprio gusto.
yukatan Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 1 ora fa, Nacchero ha scritto: non usi il Peq del minidsp? Si anche perché il WiiM è per l’impianto cuffie in altra zona e il peq viene usato per la correzione della hd650 e della Philips Fidelio. Nel l’impianto diciamo “grande” o “primario” come streamer ho il Node2i con il dac Rme è lì che opera il minidsp. 1
Nacchero Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @yukatan scusami se insisto con le domande.....e lo RME non ha il Peq? Chiedo perché io, ad esempio, meno roba ho in mezzo e più sto in pace! 😀
yukatan Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @Nacchero non devi assolutamente scusarti, poi adoro Muttley e quindi mi viene da sorridere ogni volta che vedo un tuo intervento, guardando l’avatar. Torniamo a noi, si l’Rme ha il PEQ l’unica cosa che non sono riuscito, non so se si riesca a fare, è quello di inserire intervalli precisi con decimali, si possono inserire per 5 bande solamente intervalli di unità. A breve, non so quanto breve, ci sarà una modifica, s’iccome ho necessità di uno streamer allo studio (adesso piloto un vecchio Akay As2800 con AirPlay di Apple, ma credimi l’ascolto di Tidal è alquanto basico e carente, la differenza col cd linn mimik è impietosa) avevo pensato a portare o il Node o il WiiM che ho a casa. Da qui dovrò dotarmi per casa di un nuovo streamer Eversolo 8 tanta roba ma ipercostoso, WiiM ultra/plus sarebbero più fattibili, comunque tutti hanno peq a bordo, in quel momento deciderò se togliere il minidsp
VINICIUS Inviato 6 Ottobre 2024 Autore Inviato 6 Ottobre 2024 @yukatan Eversolo A6, dal prezzo centrato, non credo abbia un PEQ, peccato. Poi, nella fascia di prezzo inferiore ci sono i Wiim che, in questo momento, si vendono a pacchi, soprattutto perché l’Ultra è appena uscito. La soluzione di streamer con PEQ è invitante, perché ti serve solo un amplificatore e le casse e sei a posto, senza altri oggetti ad affollare il tavolino. Tra qualche settimana ci saranno i nuovi Node, con Dirac, ma non so se avranno anche un Equalizzatore parametrico stand alone.
Nacchero Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @VINICIUS @yukatan l'A6 ha il parametrico. Chiedete a @Berico Non ha la semmai la possibilità di caricare filtri.
VINICIUS Inviato 6 Ottobre 2024 Autore Inviato 6 Ottobre 2024 @Nacchero Equalizzatore normale o parametrico nell'A6? A me basterebbe un parametrico, come dice il misuratore. E il costo dell'A6 è buono. Bisogna capire se sia preferibile al wiim ultra, laddove molti preferiscono di gran lunga il software di quest'ultimo.
Coltr@ne Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Per le misurazioni serve a qualcosa investire per umik2 anziché 1?
Nacchero Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @VINICIUS parametrico. Se apri il link lo vedi nelle immagini. 1
yukatan Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 17 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Per le misurazioni serve a qualcosa investire per umik2 anziché 1? No
ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 53 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Per le misurazioni serve a qualcosa investire per umik2 anziché 1? Il 2 ha una capsula piu grande e produce meno rumore Se non serve fare rilevamenti a 20 dBA SPL non serve, come non servono le frequenze di campionamento estese fino a 192 khz Questa tipologia di microfoni (entrambi, sia la versione 1 che 2) si prestano molto bene per le correzioni di tipo PEQ Non li vedo bene per il Dirac e per il DRC in quanto producono degli impulsi alterati (molto preringing) per via della disincronizzazione che scaturisce tra scheda A/D a bordo del microfono e circuito di riproduzione D/A 1
Nacchero Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non li vedo bene per il Dirac Ma tu mica puoi dirmi queste cose eh! 🫤 Scherzi a parte però in minidsp li vendono insieme ai suoi dispositivi, alcuni diel essi, come il mio hanno Dirac a bordo. Vero è che hanno anche tanto altro.
ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 9 minuti fa, Nacchero ha scritto: Ma tu mica puoi dirmi queste cose eh! 🫤 Scherzi a parte però in minidsp li vendono insieme ai suoi dispositivi, alcuni diel essi, come il mio hanno Dirac a bordo. Vero è che hanno anche tanto altro. Bisogna provare piu di un acquisizione con l'acoustic reference timing attivato su REW Tanto per conferma, Vinicius ,mi ha inviato un paio di misurazioni Le prime avevano un preringing evidente Le seconde no...per cui bisogna analizzare l'impulso e "scegliere" quello che viene meglio
ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @Nacchero ...comunque sappi che non ti abbandonerò Quando sarai pronto le verificheremo assieme 1
VINICIUS Inviato 6 Ottobre 2024 Autore Inviato 6 Ottobre 2024 33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Bisogna provare piu di un acquisizione con l'acoustic reference timing attivato su REW Tanto per conferma, Vinicius ,mi ha inviato un paio di misurazioni Le prime avevano un preringing evidente Le seconde no...per cui bisogna analizzare l'impulso e "scegliere" quello che viene meglio Le prime erano relative ad un solo canale, le seconde le ho fatte in modo più accurato sui due separati e poi insieme. Cosa è il preringing che hai travato sulle prime?
ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 1 minuto fa, VINICIUS ha scritto: Le prime erano relative ad un solo canale, le seconde le ho fatte in modo più accurato sui due separati e poi insieme. Cosa è il preringing che hai travato sulle prime? Certo, infatti ho fatto la comparazione tra i singoli canali tra le prime e le seconde Il preringing, che non esiste in natura (tranne quello minimo prodotto dai filtri digitali del DAC se usati quelli a fase lineare) è una forma di pre-oscillazione che -precede- l'impulso Se questa va troppo oltre quello che dovrebbe essere, il sistema di correzione viene chiamato a correggere una condizione falsata, e applica una determinata finestratura di fase "in base a queste informazioni" Alle basse non ci sarebbe problema in quanto il margine di errore è abbastanza ampio (l'inviluppo presenta fronti molto lenti e ampi) e consente di incastrarsi meglio (correzione della fase in eccesso) ma al salire della frequenza possono sorgere problemi in quanto serve molta piu selettività Quando qualcuno "storce il naso" per il fatto che i sistemi di correzione alterano qualcosa...beh...come vedi ci sono tante cose da considerare e rispettare affinchè non vengano generati artefatti La correzione PEQ tutto sommato è semplice e riduce molto gli errori, anzi...essendo confinata alle sole basse frequenze possiamo anche considerarli ininfluenti Ma quando si passa ai sistemi di correzione mixed phase...beh...da un lato (se ben implementati) possono sistemare anche condizioni piu "gravose"...ma al contempo richiedono molte piu attenzioni in quanto si entra in un circolo molto piu complesso
Nacchero Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @ilmisuratore grassssie. A sto punto attendo di rifare tutto col nuovo collegamento. Misuro, poi correggo e poi rimisuro. Così ti/vi faccio vedere tutto. Ho scoperto anche un paio di cose su minidsp/Dirac ieri. Poi me parleremo.
ilmisuratore Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Adesso, Nacchero ha scritto: @ilmisuratore grassssie. A sto punto attendo di rifare tutto col nuovo collegamento. Misuro, poi correggo e poi rimisuro. Così ti/vi faccio vedere tutto. Ho scoperto anche un paio di cose su minidsp/Dirac ieri. Poi me parleremo. Quando misuri, prima di correggere, diamogli un occhiata agli impulsi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora