VINICIUS Inviato 6 Ottobre 2024 Autore Inviato 6 Ottobre 2024 Gentili colleghi audiofili, la presente per comunicarVi che il sottoscritto, non si perde in chiacchiere e ha appena ordinato il Wiim Ultra nella colorazione argento chiaro. Dovrebbe arrivarmi venerdì. Nel giro di pochi giorni ho acquistato il microfono, fatta la prima misurazione della vita, individuato il problema, provato dei brani con la correzione che il gentile misuratore mi ha fornito e ho pensato alle possibili soluzioni. Ho scelto un apparecchio economico ma con misure, in base alle recensioni, molto buone. Intanto provo così. 2
ilmisuratore Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 7 ore fa, VINICIUS ha scritto: Gentili colleghi audiofili, la presente per comunicarVi che il sottoscritto, non si perde in chiacchiere e ha appena ordinato il Wiim Ultra nella colorazione argento chiaro. Dovrebbe arrivarmi venerdì. Nel giro di pochi giorni ho acquistato il microfono, fatta la prima misurazione della vita, individuato il problema, provato dei brani con la correzione che il gentile misuratore mi ha fornito e ho pensato alle possibili soluzioni. Ho scelto un apparecchio economico ma con misure, in base alle recensioni, molto buone. Intanto provo così. Le prestazioni oggettive del DAC a bordo del WiiM che hai preso vanno tra l'ottimo e l'eccellente Io sfrutterei il DAC di questo oggetto e non quello che hai nell'amplificatore Eviterai il collegamento in digitale e la possibilità che il ricevitore del DAC dell'amplificatore generi del jitter
Felis Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 12 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non li vedo bene per il Dirac e per il DRC in quanto producono degli impulsi alterati (molto preringing) per via della disincronizzazione che scaturisce tra scheda A/D a bordo del microfono e circuito di riproduzione D/A Non mi pare di aver mai avuto problemi di questo tipo con Dirac, tant'è che per il setup extreme narrow (da poltrona) richiede comunque 9 punti di misura. Se ti posto il grafico di Dirac, si può verificare se il preringing viene corretto?
yukatan Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @ilmisuratore una curiosità vorrei chiederti, se posso. Io ad esempio faccio le misurazioni collegando il computer al dac RME che poi invia il segnale del computer all'amplificatore e alle casse. Mi chiedevo visto che il microfono va umik va calibrato con il suo file, sarebbe bene calibrare anche il dac con la funzione calibrate nel pannello soundcard? Grazie
VINICIUS Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Le prestazioni oggettive del DAC a bordo del WiiM che hai preso vanno tra l'ottimo e l'eccellente Io sfrutterei il DAC di questo oggetto e non quello che hai nell'amplificatore Eviterai il collegamento in digitale e la possibilità che il ricevitore del DAC dell'amplificatore generi del jitter Anche con una usb asincrona? Ma tra i collegamenti digitali, quello usb non dovrebbe essere il meno a rischio jitter?
yukatan Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 Con eversolo tanta roba l'integrazione con REW, guardate questo video, le misurazioni sono molto approssimative del tipo ma la possibilità di interscambio pc-eversolo è veramente buona.
VINICIUS Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 @yukatan motlo bello, però duemila euro e poi suona uguale, anche no. Se poi l’app è peggiore ancora no. Però è bello, quindi non escludo niente per il futuro!
yukatan Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 9 minuti fa, VINICIUS ha scritto: motlo bello, però duemila euro e poi suona uguale, anche no. D'accordissimo con te. Però se il software aggiornato del A6 fosse lo stesso dell'A8 e s'integrasse con REW all'ora ci si potrebbe fare un pensiero. Restando ben inteso che hai fatto benissimo a prenderti l'Ultra, vedrai l'app che facilità d'uso e qualità ha.
ilmisuratore Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 2 ore fa, Felis ha scritto: Non mi pare di aver mai avuto problemi di questo tipo con Dirac, tant'è che per il setup extreme narrow (da poltrona) richiede comunque 9 punti di misura. Se ti posto il grafico di Dirac, si può verificare se il preringing viene corretto? Postalo, vediamo se si vedono le due condizioni 1
ilmisuratore Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 1 ora fa, yukatan ha scritto: @ilmisuratore una curiosità vorrei chiederti, se posso. Io ad esempio faccio le misurazioni collegando il computer al dac RME che poi invia il segnale del computer all'amplificatore e alle casse. Mi chiedevo visto che il microfono va umik va calibrato con il suo file, sarebbe bene calibrare anche il dac con la funzione calibrate nel pannello soundcard? Grazie La RME è talmente lineare che un eventuale calibrazione del modulo della risposta non sortirebbe alcuna differenza apprezzabile 1
ilmisuratore Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 55 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Anche con una usb asincrona? Ma tra i collegamenti digitali, quello usb non dovrebbe essere il meno a rischio jitter? La presa USB che si vede dietro l'apparecchio è un ingresso o un uscita ? Ad ogni modo se colleghi il DAC dell'amplificatore in USB asincrona non si corre alcun rischio di formazione del jitter in quanto il clock poi lo genera il DAC stesso Io ti parlo a livello di prestazioni del DAC... ritieni che quello dell'amplificatore possa risultare superiore a quello del WiiM ?
VINICIUS Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: La presa USB che si vede dietro l'apparecchio è un ingresso o un uscita ? Ad ogni modo se colleghi il DAC dell'amplificatore in USB asincrona non si corre alcun rischio di formazione del jitter in quanto il clock poi lo genera il DAC stesso Io ti parlo a livello di prestazioni del DAC... ritieni che quello dell'amplificatore possa risultare superiore a quello del WiiM ? La presa USB sul retro può essere usata sia come uscita digitale che come ingresso dati. L'usb dell'ampli è asincrono, ma non so come vengono inviati i dati. Nel Node, che è partito stamattina, veniva riconosciuto il moon come dac. Non saprei chi suona meglio. Ho avuto l'impressione che fosse superiore il dac del moon a quello del Node.
ilmisuratore Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 5 minuti fa, VINICIUS ha scritto: La presa USB sul retro può essere usata sia come uscita digitale che come ingresso dati. L'usb dell'ampli è asincrono, ma non so come vengono inviati i dati. Nel Node, che è partito stamattina, veniva riconosciuto il moon come dac. Non saprei chi suona meglio. Ho avuto l'impressione che fosse superiore il dac del moon a quello del Node. Posta il modello esatto di convertitore implementato nell'ampli, o direttamente il tipo di ampli con D/A integrato
VINICIUS Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 @ilmisuratore Fully asynchronous DAC supports native DSD64, DSD128 and DSD256 (USB only) and PCM up to 32-bit/384kHz including DXD (USB only)
Maurjmusic Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @VINICIUS Io ho risolto inserendo due Bass Traps Hofa Acoustic tra i Due Daad 4 e 3 negli angoli. Ho provato con l’Hofa posizionato in basso come base ma il risultato è decisamente migliore in mezzo. https://www.thomann.de/it/hofa_basstrap_v2_black.htm ( Facoltà di restituzione entro 30gg )
Felis Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Postalo, vediamo se si vedono le due condizioni Per esempio, canale SX: sotto in rosso il timing corretto.
ilmisuratore Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 37 minuti fa, VINICIUS ha scritto: @ilmisuratore Fully asynchronous DAC supports native DSD64, DSD128 and DSD256 (USB only) and PCM up to 32-bit/384kHz including DXD (USB only) Da queste informazioni non posso risalire alle prestazioni del DAC, magari se trovi il tipo di Chip utilizzato, se Ess sabre e/o Akm
VINICIUS Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 @Maurjmusic Sono molto invasivi, io ho un solo soggiorno. Potrei metterne uno di colore chiaro, magari quello piccolo. Tuttavia non ho capito qual è il materiale interno, parla di riempimento naturale, che potrebbe essere lana minerale, che non è il massimo. E poi bisogna vedere se agiscono nei dintorni dei 50Hz
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora