ilmisuratore Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 8 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Prendete un banale Earthworks Audio M23 ...banale ...tanto per dire
VINICIUS Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 @ilmisuratore nel software Rew, c'è una scheda Generator che io ho lasciato come default, sottoscheda Noise, sottoscheda pink random, c'è la possibilità di scglere tra full range, sub cal (30-80Hz), Speaker Cal (500 to 2000Hz). Io ho lascito questo, piuttosto che full range, ma la misurazione l'ha fatta lo stesso a partire da 20Hz. Ho sbagliato?
Berico Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 8 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Non ne ho idea, ho provato solo quello Blueos, e mi è piaciuto abbastanza. Però su qualsiasi sito cerchi, molti dicono che il software di streaming di eversolo non è bello come quello dei due concorrenti. Ci sarebbe da consultare qualcuno che li ha provati. io li ho provati tutti, il blueOs fino al 4, al 4 è diventato decente. Che operatore di streaming usi?
ilmisuratore Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 2 minuti fa, VINICIUS ha scritto: @ilmisuratore nel software Rew, c'è una scheda Generator che io ho lasciato come default, sottoscheda Noise, sottoscheda pink random, c'è la possibilità di scglere tra full range, sub cal (30-80Hz), Speaker Cal (500 to 2000Hz). Io ho lascito questo, piuttosto che full range, ma la misurazione l'ha fatta lo stesso a partire da 20Hz. Ho sbagliato? Non hai sbagliato affatto, e me ne sarei anche accorto Il generatore di segnali serve per altro
VINICIUS Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 4 minuti fa, Berico ha scritto: io li ho provati tutti, il blueOs fino al 4, al 4 è diventato decente. Che operatore di streaming usi? Uso Qobuz. Finora con Blueos
Berico Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 4 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Uso Qobuz. Finora con Blueos Come me, nessun problema , se avevi Tidal avevi il direct, cioè usavi l'applicazione nativa. Ma nessun problema di gestione, lo streaming va sempre bene, le cose cambiano con la gestione dei file da hard disk, li ognuno ha una propria indicizzazione, ma anche nel caso nessun problema, anzi eversolo ha anche la modalità grafica ad albero, cioè puoi selezionare tramite la funzione cerca oppure come su Windows da cartelle.
VINICIUS Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 @Berico Ad ogni modo, intanto aspetto il wiim ultra, vedo come mi trovo con l'equalizzazione parametrica, se risolvo (come sembra), avrò l'imbarazzo della scelta, perché ne stanno uscendo parecchi in questo periodo e la tendenza è quella di integrare almeno un equalizzatore parametrico, se non proprio il Dirac.
Nacchero Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Eccomi dunque. Mi è appena arrivato l'esoterico cavo per il sub (e già mi accorgo che mezzo metro in più sarebbe stato meglio🤦🏻). Se riesco a collegare i connettori senza perderne 30 cm sarà già un successo. Chiedo umilmente a voi se collegarlo all'ingresso basso/livello o allo LFE. In teoria quest'ultimo bypassa il crossover del sub. Attendo lumi. Se poi qualcuno venisse a terminarmi il cavo sarebbe anche meglio. 😁
Lestratto Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Chiedo lumi a @ilmisuratoreo a chiunque voglia darmi un consiglio. Possiedo già l'umik e rew ed ho fatto (ormai qualche tempo fa) delle misurazioni in ambiente che hanno evidenziato un paio di esaltazioni abbastanza accentuate a 35 hz ed intorno ai 200. Ho lavorato un po sul posizionamento dei diffusori (Klipchorn) e trattato la stanza con pannelli della Oudimmo inviandogli prima le misure. La situazione è migliorata ma, ovviamente, le gobbe sono ancora lì dato che dipendono dai modi della stanza (irregolare, circa 30 mq, quasi quadrata). Sto pensando di prendere uno degli apparecchi citati e mi (vi) chiedo quale sarebbe il più adatto tenuto conto che: 1) utilizzo solo musica su supporto (dischi e cd) ed il pc lo vorrei limitare allo stretto necessario (rilevare e trasferire misure); 2) utilizzo pre (con phono interno) e finale, oltre ovviamente al lettore cd ed al gira; 3) la porzione dello spettro da correggere è contenuta essenzialmente nei primi 400hz, ma non avrei preclusioni a provare un intervento anche nelle due vie superiori soprattutto per allineare le emissioni degli ap (notoriamente il woofer delle Khorn è indietro rispetto a mid e tw). Ringrazio anticipatamente chi vorrà dare il suo contributo.
ilmisuratore Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 36 minuti fa, Lestratto ha scritto: Chiedo lumi a @ilmisuratoreo a chiunque voglia darmi un consiglio. Possiedo già l'umik e rew ed ho fatto (ormai qualche tempo fa) delle misurazioni in ambiente che hanno evidenziato un paio di esaltazioni abbastanza accentuate a 35 hz ed intorno ai 200. Ho lavorato un po sul posizionamento dei diffusori (Klipchorn) e trattato la stanza con pannelli della Oudimmo inviandogli prima le misure. La situazione è migliorata ma, ovviamente, le gobbe sono ancora lì dato che dipendono dai modi della stanza (irregolare, circa 30 mq, quasi quadrata). Sto pensando di prendere uno degli apparecchi citati e mi (vi) chiedo quale sarebbe il più adatto tenuto conto che: 1) utilizzo solo musica su supporto (dischi e cd) ed il pc lo vorrei limitare allo stretto necessario (rilevare e trasferire misure); 2) utilizzo pre (con phono interno) e finale, oltre ovviamente al lettore cd ed al gira; 3) la porzione dello spettro da correggere è contenuta essenzialmente nei primi 400hz, ma non avrei preclusioni a provare un intervento anche nelle due vie superiori soprattutto per allineare le emissioni degli ap (notoriamente il woofer delle Khorn è indietro rispetto a mid e tw). Ringrazio anticipatamente chi vorrà dare il suo contributo. Credo che nel tuo caso (specie se devi allineare la fase acustica) e devi mantenere come sorgente il CD player, il -minidsp- potrebbe farti comodo usando anche Dirac Live
ilmisuratore Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 1 ora fa, Nacchero ha scritto: Eccomi dunque. Mi è appena arrivato l'esoterico cavo per il sub (e già mi accorgo che mezzo metro in più sarebbe stato meglio🤦🏻). Se riesco a collegare i connettori senza perderne 30 cm sarà già un successo. Chiedo umilmente a voi se collegarlo all'ingresso basso/livello o allo LFE. In teoria quest'ultimo bypassa il crossover del sub. Attendo lumi. Se poi qualcuno venisse a terminarmi il cavo sarebbe anche meglio. 😁 Se dovrai usare Dirac lo collegherei nell'ingresso che by-passa il crossover Questo se i satelliti hanno una buona tenuta in potenza Se invece non dovessero farcela passerai dal crossover del sub e i satelliti come passa alto
Lestratto Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Credo che nel tuo caso (specie se devi allineare la fase acustica) e devi mantenere come sorgente il CD player, il -minidsp- potrebbe farti comodo usando anche Dirac Live Quindi minidsp con Dirac inserito tra pre e finale?
Nacchero Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Se dovrai usare Dirac lo collegherei nell'ingresso che by-passa il crossover Questo se i satelliti hanno una buona tenuta in potenza Se invece non dovessero farcela passerai dal crossover del sub e i satelliti come passa alto Intanto mi son già intoppato a assemblare il cavo😃. Quindi l'ho portato ad un tecnico e spero me lo faccia in fretta. I satelliti sono sempre le mie Fostex. Ma non capisco il discorso della tenuta in potenza......questo ovviamente per limiti miei.
ilmisuratore Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 59 minuti fa, Lestratto ha scritto: Quindi minidsp con Dirac inserito tra pre e finale? Agirei in digitale, tra CD e PRE Un mini-dsp che funga da correttore e da DAC
ilmisuratore Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 33 minuti fa, Nacchero ha scritto: Ma non capisco il discorso della tenuta in potenza Se adotti un taglio passa basso nel sub (poniamo 60 hz) i satelliti lavorerebbero con il passa-alto (sempre che lo consenta) Le fostex incrementerebbero il range dinamico in quanto a loro non arriverebbe energia a frequenze molto basse, ma quelle "oltre" il taglio del sub (in questo caso da 60 hz a salire)
Nacchero Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 27 minuti fa, grisulea ha scritto: @Nacchero ma non hai preso un minidsp? Si, esatto. Per quello chiedevo. Ho deciso di provare a togliere l'alto livello (come anche tu mi avevi suggerito) e optare per il collegamento via RCA, in modo de gestire il sub separato dal finale. Per questo cercavo di capire cosa intendeva @ilmisuratore . Già sto in confusione 😃. E stasera non posso fare niente perché non ho il cavo🤕, l'ho lasciato al negozio 😁
ilmisuratore Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 1 minuto fa, Nacchero ha scritto: Si, esatto. Per quello chiedevo. Ho deciso di provare a togliere l'alto livello (come anche tu mi avevi suggerito) e optare per il collegamento via RCA, in modo de gestire il sub separato dal finale. Per questo cercavo di capire cosa intendeva @ilmisuratore . Già sto in confusione 😃. E stasera non posso fare niente perché non ho il cavo🤕, l'ho lasciato al negozio 😁 Il subwoofer immagino abbia un proprio amplificatore giusto ?...insomma...non conosco tutta la tua catena per cui sarebbe meglio se la descrivessi Tipo di mini-dsp = se funge anche da crossover con passa-basso e passa-alto e relative uscite RCA di segnale Sub = se amplificato e se possiede un passa-alto Ampli = che dovrebbe nel caso asservire i satelliti Modello delle fostex Domande per farti scegliere la migliore soluzione, non certo per romperti le balle
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora