Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e passiva


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore pensavo di essere famoso e che tutti conoscessero il mio impianto.😝😝😝

Minidsp SHD 

Primare A30.2

Fostex GX100MA (le casse preferite di @grisulea)

Rel Tzero 

Per adesso collegato ad alto livello e usato Dirac con risultati discreti nonostante ne sappia poco e abbia poco tempo per dedicarmi.

L'intenzione è di provare il sub collegato a basso livello o Lfe per farlo gestire solo al minidsp.

ilmisuratore
Inviato
20 minuti fa, Nacchero ha scritto:

@ilmisuratore pensavo di essere famoso e che tutti conoscessero il mio impianto.😝😝😝

Minidsp SHD 

Primare A30.2

Fostex GX100MA (le casse preferite di @grisulea)

Rel Tzero 

Per adesso collegato ad alto livello e usato Dirac con risultati discreti nonostante ne sappia poco e abbia poco tempo per dedicarmi.

L'intenzione è di provare il sub collegato a basso livello o Lfe per farlo gestire solo al minidsp.

Beh cosi è facile (sperando che lo consenta)

Secondo il mio parere...

Sorgente ---> mini-dsp --> (con Dirac) ----> taglio crossover con passa-basso a 60 hz (sub) e passa alto a 60 hz (fostex)

Le uscite a basso livello (con segnale crossoverato) una entra nel REL e l'altra nel Primare

Inviato

@ilmisuratore il Minidsp ha 4 uscite, ognuna gestibile per conto proprio. Al momento 2 vanno al Primare, poi da qua parte l'alto livello per il sub (al momento, per rispondere a @Coltr@ne col suo crossover a circa 70hz). Una volta che collegherò il nuovo cavo (e toglierò ovviamente l'alto livello) l'uscita 3 andrà al sub. 

Verrà fuori una cosa tipo la seguente, alla quale poi applicare Dirac e aggiustamenti.Screenshot_20241008-204152.thumb.png.38151f53700ac7ac799af2604cffe5e5.png

Pardon, si legge malissimo, vedo se recupero un'immagine migliore 

 

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Agirei in digitale, tra CD e PRE

Un mini-dsp che funga da correttore e da DAC

Ma così il trattamento non opererebbe sul phono. O no?

3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Agirei in digitale, tra CD e PRE

Un mini-dsp che funga da correttore e da DAC

Ma così il trattamento non opererebbe sul phono. O no?

ilmisuratore
Inviato
52 minuti fa, Lestratto ha scritto:

Ma così il trattamento non opererebbe sul phono. O no?

Ma così il trattamento non opererebbe sul phono. O no?

Sul fono si dovrebbe applicare una doppia conversione 

Si esce dal pre phono si entra nel mini DSP e l'output andrebbe al preamplificatore 

La condizione in digitale sul CD player sarebbe ideale, mentre quella dell'LP sarebbe adattata al meglio possibile 

Peraltro saresti anche obbligato ad utilizzare due filtri diversi in quanto la resa del digitale e analogico risulterà diversa

Inviato

@ilmisuratore ma tu ad impiantino come stai messo? Quali sono le dimensioni della stanza e ovviamente: hai avuto bisogno di correzioni attive? Le hai fatte una volta o stai lì sempre a misurare? :classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Peraltro saresti anche obbligato ad utilizzare due filtri diversi in quanto la resa del digitale e analogico risulterà diversa

Per non perfetta linearità di testina e pre fono?

Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Sul fono si dovrebbe applicare una doppia conversione 

Si esce dal pre phono si entra nel mini DSP e l'output andrebbe al preamplificatore 

La condizione in digitale sul CD player sarebbe ideale, mentre quella dell'LP sarebbe adattata al meglio possibile 

Peraltro saresti anche obbligato ad utilizzare due filtri diversi in quanto la resa del digitale e analogico risulterà diversa

Troppo complicato. Non esiste una soluzione più pratica da inserire tra pre e finale? Eventualmente mi accontenterei di un intervento limitato alle prime 2 ottave. Oppure utilizzare un pre che effettui la correzione magari munito di phono interno? 

ilmisuratore
Inviato
8 ore fa, VINICIUS ha scritto:

@ilmisuratore ma tu ad impiantino come stai messo? Quali sono le dimensioni della stanza e ovviamente: hai avuto bisogno di correzioni attive? Le hai fatte una volta o stai lì sempre a misurare? :classic_biggrin:

L'impiantino è in grado di generare 121 dB di picco massimo senza distorsione di forma, ha una risposta estesa fiat fino ai 24 hz dentro un locale dedicato da quasi 25 mq

Certamente ho bisogno di applicare delle correzioni in gamma bassa poiché le sezioni sub sono molto generose (spostamento volumetrico con SD oltre i 2200... l'equivalente di 54 cm per singolo canale) 

Per quanto concerne le misurazioni, ho misurato, effettuato le dovute correzioni e infine rifinito minuziosamente... dopodiché nessuna misura successiva, ed è passato un bel po' di tempo

Ogni ascolto è una festa, sempre appagante ed emozionante 

 

ilmisuratore
Inviato
7 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Per non perfetta linearità di testina e pre fono?

Si, credo che tra CD ed LP la risposta in frequenza risulta diversa...vuoi per la testina e pre phono...vuoi per le registrazioni stesse

In verità cambierebbe anche altro, ad esempio anche a livello di crosstalk...ma bisogna metabolizzare che alla fine si tratta di due sistemi abbastanza diversi 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Lestratto ha scritto:

Troppo complicato. Non esiste una soluzione più pratica da inserire tra pre e finale? Eventualmente mi accontenterei di un intervento limitato alle prime 2 ottave. Oppure utilizzare un pre che effettui la correzione magari munito di phono interno? 

La soluzione tra pre e finale esiste sicuramente, ma come ti dicevo per l'LP devi passare per forza da una doppia conversione.... altrimenti dovresti optare per un PEQ analogico senza doppia conversione da inserire tra pre e finale..ma affinché possa risultare molto trasparente farebbe lievitare i costi 

  • Thanks 1
Inviato

https://docs.minidsp.com/product-manuals/shd/signal-flow/signal-routing.html#subwoofer-integration

@ilmisuratore questo è il flusso del segnale previsto per il collegamento di un solo sub.

Ogni canale è gestibile a parte. 

I tagli che avevi suggerito li ho già impostati (più o meno uguali ai tuoi) anche se non ancora utilizzati, causa cavo mancante.

Per fortuna ho 4 Preset. Ai potrà provare Peq, Dirac e tutto il resto, così magari inizio a capirci anch'io.

La casa che ho scoperto è che quando vado in Dirac, prima della misurazione vera e propria, mi fa il test dei canali e la loro calibrazione (su uno mi toglie sempre 2,5db), che rimane attivo poi nel preset, pur disattivando Dirac. Devo dire che mi torna anche visto l'infame posizionamento. 

Appena ho il cavo, e il tempo, inizio a fare e farvi vedere qualcosa.

Taggo anche @grisulea 

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

L'impiantino è in grado di generare 121 dB di picco massimo senza distorsione di forma, ha una risposta estesa fiat fino ai 24 hz dentro un locale dedicato da quasi 25 mq

Certamente ho bisogno di applicare delle correzioni in gamma bassa poiché le sezioni sub sono molto generose (spostamento volumetrico con SD oltre i 2200... l'equivalente di 54 cm per singolo canale) 

Per quanto concerne le misurazioni, ho misurato, effettuato le dovute correzioni e infine rifinito minuziosamente... dopodiché nessuna misura successiva, ed è passato un bel po' di tempo

Ogni ascolto è una festa, sempre appagante ed emozionante 

Che diffusori hai?

ilmisuratore
Inviato
57 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Che diffusori hai?

Accrocchi autocostruiti

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Nacchero ha scritto:

https://docs.minidsp.com/product-manuals/shd/signal-flow/signal-routing.html#subwoofer-integration

@ilmisuratore questo è il flusso del segnale previsto per il collegamento di un solo sub.

Ogni canale è gestibile a parte. 

I tagli che avevi suggerito li ho già impostati (più o meno uguali ai tuoi) anche se non ancora utilizzati, causa cavo mancante.

Per fortuna ho 4 Preset. Ai potrà provare Peq, Dirac e tutto il resto, così magari inizio a capirci anch'io.

La casa che ho scoperto è che quando vado in Dirac, prima della misurazione vera e propria, mi fa il test dei canali e la loro calibrazione (su uno mi toglie sempre 2,5db), che rimane attivo poi nel preset, pur disattivando Dirac. Devo dire che mi torna anche visto l'infame posizionamento. 

Appena ho il cavo, e il tempo, inizio a fare e farvi vedere qualcosa.

Taggo anche @grisulea 

Lo schema corrisponde con quanto avevo in mente di fare

Basta impostare come passa alto a 60 hz le uscite left e right e passa basso uscita sub a 60hz

Poi le misure ti diranno se nel punto incrocio serve rifinire qualcosa 

  • Melius 1
Inviato

@Nacchero

16 ore fa, Nacchero ha scritto:

Si, esatto. 

Allora esci dal pc diretto nel dsp. Canale 1 fai il sinistro, canale 2 fai il destro diretti al 30.2, canale 3 somma dei canali dx+sx verso il sub. Sul cross del sub eviti il taglio, se non possibile lo metti alla massima frequenza. Tagli ad 80 hz sia il sub che le strillone alla massima pendenza sul minidsp, di solito 48 db oct,  in prima istanza, non mandarle più in basso che fanno fatica, suoneranno meglio, poi appena puoi prendi un secondo sub uguale. Cerca di mettere il sub alla stessa distanza da entrambe le casse così riesci ad allineare il ritardo e fare un taglio identico sui canali altrimenti l'incrocio sarà corretto su un canale e meno preciso sull'altro. Non stare a guardare al cm, a quelle frequenza una decina di cm cambia poco o nulla. Vai su rew fai la misura e verifica sul folder impulse quale è il ritardo tra i sub e canale che stai misurando o l'inverso tra canale e sub. Se non riesci a capire vai sul minidsp alla voce delay ed inserisci un ritardo di 5 ms al satellite in misura e rimisura, vedrai chiaramente che il picco del satellite sarà in ritardo. Se sono meno di 5 ms è il satellite da ritardare, al contrario se sono più è il sub da ritardare, il ritardo sarà la differenza tra i 5 ms che hai già inserito ed il ritardo che vedi in misura. Es: il ritardo sulla misura è 4 ms, allora correggi i 5 ms sul delay e metti 1 ms. Fossero 6 azzeri i 5 ms sul satellite e metti 1 ms di ritardo sui sub. Sarebbe meglio avere il sub come sorgente più vicina cosi puoi ritardare i satelliti per singolo canale rispetto al sub, fosse il sub più lontano o lo hai alla stessa distanza tra i due satelliti o uno dei due canali deve essere per forza un compromesso. Dopo di che vai sul mini dsp, sistemi i livelli di sub e satelliti (lascia tranquillamente il sub 5/6 db più alto del resto, sara con l'eq o con dirac che imposterai l'andamento)  ed alla voce fase inverti la fase al satellite, rifai la misura e controlli quale delle due misure buca all'incrocio, quella che buca è la fase errata, l'incrocio deve avere la risposta più piatta possibile. Se la risposta è simile in entrambe le situazioni cioè buca un pò comunque prova a cambiare taglio tra l/r o butter sempre a 48 db oct, se non si risolve lascia il taglio a 48 db sul sub e passa a 42 db oct sul satellite, prova anche a 36 db oct. Se sul sub c'è un potenziometro della fase al posto di fare prove sul minidsp che permette solo 0 o 180 gradi prova con quella, sempre sia attiva. Tiene la risposta che va meglio. Verifica l'altro canale che sia simile con le stesse impostazioni. Se il sub è più o meno in centro non vedo problemi. Vai su dirac, fai le misure ed imposta la correzione seguendo in basso l'andamento passa alto che la misura ti fa vedere in modo da non forzare il sub a scendere dove non arriva. Prepara 4 curve molto diverse anche all'apparenza strambe, tieni nota di come sono, non servono per essere usate ma per farti capire cosa succede con quelle impostazioni. Troverai quella che più ti piace. Per affinarla, con riferimento alle altre, dovresti intuire quali modifiche ti portano verso la situazione migliore. Con qualche prova dovresti arrivare al suono che preferisci nel limite dell'impianto.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...