Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e passiva


Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, VINICIUS ha scritto:


addirittura Dufay mi ha proposto di biamplificare, dando in pasto al dsp soltanto ciò che è destinato ai morsetti per la via bassa. Ti pare motivato?

La motivazione non è del tutto scorretta, ma se si sa realizzare un filtro di correzione trasparente e selettivo si può evitare la biamp 

Inviato
37 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La motivazione non è del tutto scorretta, ma se si sa realizzare un filtro di correzione trasparente e selettivo si può evitare la biamp 

Scusa, escludi tutto tranne gli interventi sul picco in basso. E' invasivo?

Inviato
43 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La motivazione non è del tutto scorretta, ma se si sa realizzare un filtro di correzione trasparente e selettivo si può evitare la biamp 

Non mi pare 

Il segnale deve arrivare tutto intero senza passare da nessuna parte almeno per medio medio basso e tweeter 

 

Inviato
10 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Scusa, escludi tutto tranne gli interventi sul picco in basso. E' invasivo?

Eccome se lo è.

 

Inviato
23 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Scusa, escludi tutto tranne gli interventi sul picco in basso. E' invasivo?

Esattamente 

Non è assolutamente invasivo 

Il segnale attraversa in modo intonso l'intero spettro non interessato alla correzione, senza subire nemmeno una modifica della fase

 

Inviato
20 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non mi pare 

Il segnale deve arrivare tutto intero senza passare da nessuna parte almeno per medio medio basso e tweeter 

Forse quello che definisci "attraversare per intero" lo accomuni ad una serie di circuiti attivi

Non è come dici

Rileggi bene il 3D che avevo postato tempo fa sul fatto che non viene assolutamente introdotta alterazione 

Ci sono misure molto esaustive a riguardo 

Inviato

Se hai a disposizione un ampli pro quindi con gli attenuatori, puoi provare a bi-amplificare e metterlo sui bassi e regolare l'attenuazione a tuo piacimento. Io lo faccio e in ambienti piccoli è una soluzione al rinforzo del basso, diciamo che l'effetto dipende da quanto è tagliata in basso la via inferiore

Inviato

Una domanda da vero ignorante.

Se io faccio una misurazione con Rew e risulta buona, fa la differenza o meno il modo in cui ci sono arrivato? In modo passivo o attivo che sia?

Inviato
4 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Una domanda da vero ignorante.

Se io faccio una misurazione con Rew e risulta buona, fa la differenza o meno il modo in cui ci sono arrivato? In modo passivo o attivo che sia?

Potrebbero esserci differenze anche evidenti...come nessuna

Dipende da parecchi fattori 

Quando misuri rilevi il modulo dello spettro, ma tutte le alterazioni potenziali non si vedono 

  • Thanks 1
Inviato

Se avessi saputo di questo sbattimento con i bassi, avrei tenuto le Olympica nova I e aggiunto un sub in un punto meno critico. Ma mi era salita la voglia di prendere le Nova II, quando viene sei bello che foXXuXo. Voi che fareste? Pavimento con correzione o scaffale con sub?

Inviato
57 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Forse quello che definisci "attraversare per intero" lo accomuni ad una serie di circuiti attivi

Non è come dici

Rileggi bene il 3D che avevo postato tempo fa sul fatto che non viene assolutamente introdotta alterazione 

Ci sono misure molto esaustive a riguardo 

 

Me le faresti vedere? Io ho bisogno di prove, non sono dogmatico, lo stesso dico a Dufay. Come fa il sistema a capire quali informazioni digitali toccare e quali no?

Inviato
58 minuti fa, Luke04 ha scritto:

Se hai a disposizione un ampli pro quindi con gli attenuatori, puoi provare a bi-amplificare e metterlo sui bassi e regolare l'attenuazione a tuo piacimento. Io lo faccio e in ambienti piccoli è una soluzione al rinforzo del basso, diciamo che l'effetto dipende da quanto è tagliata in basso la via inferiore

Ho solo un integrato. Ma spiegami un po': come faccio a "correggere" solo una parte delle frequenze, dovrei avere due uscite separate dallo streamer, come per esempio l'uscita sub. Ma quella è monofonica, i diffusori sono due.

Inviato
18 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Me le faresti vedere? Io ho bisogno di prove, non sono dogmatico, lo stesso dico a Dufay. Come fa il sistema a capire quali informazioni digitali toccare e quali no?

 

  • Thanks 1
Inviato

@ilmisuratore Ho scoperto un fatto seccante. E' il diffusore di destra, quello messo più vicino all'angolo, che genera la maggior parte dell'energia fuori controllo in gamma bassa. Questo fatto potrebbe essere seccante, laddove la correzione digitale viene fatta su entrambi i canali in modo indistinto. Spesso, il contrabbasso si trova a destra, come nelle orchestre: in questo caso, come cavolo si fa?

Inviato
14 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

@ilmisuratore Ho scoperto un fatto seccante. E' il diffusore di destra, quello messo più vicino all'angolo, che genera la maggior parte dell'energia fuori controllo in gamma bassa. Questo fatto potrebbe essere seccante, laddove la correzione digitale viene fatta su entrambi i canali in modo indistinto. Spesso, il contrabbasso si trova a destra, come nelle orchestre: in questo caso, come cavolo si fa?

Si applica una correzione distinta per i due canali

Una che interviene per il problema maggiore sul canale destro, e l'altra a seconda di ciò che accade nell'altro canale

Inviato

@ilmisuratore Immagino che stia parlando del software dirac, vero? Sul forum del Wiim dicono che il loro software non prevede la correzione per canale, almeno per ora. Quindi devo comperare un apparecchio compatibile con dirac e una licenza? Quanto costa la licenza? E' un abbonamento o si acquista per un determinato prodotto? Il prezzo cambia in base alle correzioni di cui si ha bisogno?

Inviato
5 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

@ilmisuratore Immagino che stia parlando del software dirac, vero? Sul forum del Wiim dicono che il loro software non prevede la correzione per canale, almeno per ora. Quindi devo comperare un apparecchio compatibile con dirac e una licenza? Quanto costa la licenza? E' un abbonamento o si acquista per un determinato prodotto? Il prezzo cambia in base alle correzioni di cui si ha bisogno?

No mi riferivo ad altro: tipo un filtro creato con REW

Perchè spendere per la licenza di Dirac quando per il tuo problema (un paio di piccoli rinforzi) potresti agire aggratisse ???

Inviato

@VINICIUS Dirac è per i pigri e duri di chiorba come me 😃. Comunque per completezza di informazioni lavora su canali separati che sono 4.

Certo col tempo e un po' di manico puoi farne anche a meno. 

@ilmisuratore pensi che possa bastare anche soltanto l'utilizzo del parametrico per Vinicius? Il Wiim lo avrebbe 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...