Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e passiva


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, Nacchero ha scritto:

@VINICIUS Dirac è per i pigri e duri di chiorba come me 😃. Comunque per completezza di informazioni lavora su canali separati che sono 4.

Certo col tempo e un po' di manico puoi farne anche a meno. 

@ilmisuratore pensi che possa bastare anche soltanto l'utilizzo del parametrico per Vinicius? Il Wiim lo avrebbe 

Certamente sarebbe molto meglio vedere il responso della rilevazione acustica, ma a naso credo che con REW possa risolvere

L'esaltazione non è troppo evidente, per cui agendo in attenuazione riporterebbe il tutto in una condizione di equilibrio

Inviato

@ilmisuratore Ma la licenza di Dirac per gestire un paio di picchi in basso a destra, quanto costa? Mi pare che si stia parlando di cifre irrisorie, rispetto ad impianti di oltre 10k euro. Poi non voglio tenere acceso un computer quando ascolto musica, vorrei avere una soluzione minimale e pratica. Il Wiim lo avrei preso ma, al momento, non supporta la correzione per i due canali in modo separato. A questo punto mi conviene aspettare il nuovo Node, con il dirac. O no?

Inviato
4 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

@ilmisuratore Ma la licenza di Dirac per gestire un paio di picchi in basso a destra, quanto costa? Mi pare che si stia parlando di cifre irrisorie, rispetto ad impianti di oltre 10k euro. Poi non voglio tenere acceso un computer quando ascolto musica, vorrei avere una soluzione minimale e pratica. Il Wiim lo avrei preso ma, al momento, non supporta la correzione per i due canali in modo separato. A questo punto mi conviene aspettare il nuovo Node, con il dirac. O no?

Se hai in programma di acquistare il Node va bene, ma se lo devi acquistare soltanto perchè implementa il Dirac non mi pare una scelta azzeccata

Il Dirac lo vedo (per il tuo problema) anche esuberante, specie se come dici non vuoi toccare nulla sul resto del segnale e agire soltanto per quei due piccoli rinforzi

Inviato

@ilmisuratore credo che Vinicius voglia sapere come sfruttare la correzione "sviluppata" con Rew usando l'attuale Node in suo possesso. Mi sembra chiaro che non vuole il PC collegato all'impianto.

E mi pare che sul node non si possono caricare filtri. 

  • Thanks 1
Inviato

@VINICIUS premetto che la soluzione con correzione digitale che ti stanno consigliando è quella più fine, però mi ha colpito che qualche risultato l'ho ottenuto anche nel mio caso. Ho un integrato con la separazione pre e finale, sdoppio l'uscita pre con un cavo che rientra nel finale dell'integrato e l'altro che entra nel finale con regolazione dell'ingresso che amplifica la via bassa dei miei diffusori( sono dei 4  vie). Nelle condizioni di stanza piccola il basso è rinforzato dall'ambiente e allora io diminuisco il livello di uscita (di tutta la porzione della via bassa) agendo sui potenziometri del finale. Volendo la sera a basso volume ne metto un po' di più, cmq il rimbombo sparisce. Non essendo un metodo fine c'è la possibilità di smagrire qualche frequenza, ma se uno ha in casa un finale per provare... può essere interessante anche perché il finale delle vie alte lavora più facilmente 

Inviato
12 minuti fa, Nacchero ha scritto:

@ilmisuratore credo che Vinicius voglia sapere come sfruttare la correzione "sviluppata" con Rew usando l'attuale Node in suo possesso. Mi sembra chiaro che non vuole il PC collegato all'impianto.

E mi pare che sul node non si possono caricare filtri. 

Se non vuole il PC gli serve semplicemente uno streamer che accetta filtri di convoluzione

REW genera un filtro per poterlo inserire

Se dovesse risultare "lungo" e con latenza che impegna la potenza di computazione, si può accorciare il filtro e renderlo "veloce"

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

gli serve semplicemente uno streamer che accetta filtri di convoluzione

Il DMP A8 :classic_biggrin:

 

ss.PNG

Inviato
Adesso, Elettro ha scritto:

Il DMP A8 :classic_biggrin:

ss.PNG

Mi piace !!!!

Inviato

@ilmisuratore Io ho il node 2021, non può caricare una beata fava. Il nuovo, con supporto dirac è in uscita in questi mesi. Se no avrei già provveduto. Il Wiim ultra, invece, ha un suo sistema proprietario gratuito, che mi potrebbe bastare, salvo la mancanza della correzione per singolo canale. Di altri streamer (uso solo quello come sorgente, ormai), conosco il Nad, ma costa quasi 2000 euro.

Inviato

@Elettro L'Eversolo? Ma supporta la correzione ambientale? Siamo a 2000€ anche qui...

Inviato

 

3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Mi piace !!!!

Come saprai, puoi agire autonomamente oppure creare un filtro con REW (che sarebbe il modo corretto e preciso)  inviandolo all'Eversolo

  • Melius 1
Inviato

@Luke04 Anche io ho un integrato con un ingresso che bypassa il pre. Però non mi pare un'ottima soluzione, in pratica stai facendo una equalizzazione del mediobasso in modo aspecifico. A me il mediobasso funziona bene, salvo un paio di picchi che fanno entrare in risonanza l'ambiente.

Inviato
2 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

L'Eversolo? Ma supporta la correzione ambientale?

E mica solo quello...è una macchina fantastica per tutto, a mio parere.

Inviato

@Elettro Ma non usa dirac, cosa usa, un programma proprietario? Il problema di questi streamer è che ne escono ogni anno e il precedente si svaluta in pochissimo tempo. Per questo cercherei un apparecchio meno costoso.

Inviato

Usa REW, ma fai come ritieni meglio per te.

Inviato
20 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Per questo cercherei un apparecchio meno costoso.

Meno costoso ? RME ADI2 FS ma ti serve una sorgente . io ci "aggiusto" pure le cuffie :classic_biggrin:

 

rmt.jpeg

Inviato

@Elettro credevo che rew fosse solo un software di misurazione e di creazione di parametri di correzione e poi occorresse un software, tipo Dirac, in cui importare i parametri. Ma non effetti sconosco la faccenda.

Inviato

@VINICIUS @VINICIUS 

 Consiglio  di prendere un equalizzatore adatto alle tue esigenze.

Chiamare un tecnico per prendere le misure dell'ambiente , e impostare di conseguenza l'equalizzatore.

IL lavoro più grosso è misurare e impostare l'equalizzatore.

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...