Nacchero Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 32 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Oh, mica si può chiudere qui @Nacchero sta cambiando le casse si ricomincia daccapo ed io non ho ancora iniziato E chi l'ha detto?
VINICIUS Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 @ilmisuratore Ciao Tom, vorrei chiederti se i segni + tra le correzioni del parametrico, possono danneggiare il diffusore, forzando l'emissione di parecchi decibel. Oppure, nel mio caso, servono per controbilanciare i segni - che sono stati attivati, risollevando quanto si era abbassato troppo. Hai ancora i file destro e sinistro senza correzione? Saresti in grado di farmi una curva leggermente meno invasiva? A volte, con il rock, desidererei un pizzico in più di riempimento in basso.
VINICIUS Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 @ilmisuratore Ciao Tom, vorrei chiederti se i segni + tra le correzioni del parametrico, possono danneggiare il diffusore, forzando l'emissione di parecchi decibel. Oppure, nel mio caso, servono per controbilanciare i segni - che sono stati attivati, risollevando quanto si era abbassato troppo. Hai ancora i file destro e sinistro senza correzione? Saresti in grado di farmi una curva leggermente meno invasiva? A volte, con il rock, desidererei un pizzico in più di riempimento in basso.
ilmisuratore Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 1 ora fa, VINICIUS ha scritto: @ilmisuratore Ciao Tom, vorrei chiederti se i segni + tra le correzioni del parametrico, possono danneggiare il diffusore, forzando l'emissione di parecchi decibel. Oppure, nel mio caso, servono per controbilanciare i segni - che sono stati attivati, risollevando quanto si era abbassato troppo. Hai ancora i file destro e sinistro senza correzione? Saresti in grado di farmi una curva leggermente meno invasiva? A volte, con il rock, desidererei un pizzico in più di riempimento in basso. Per come l'ho "strutturato" (il filtro) nessun rischio Puoi anche ascoltare a volumi elevati
VINICIUS Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 @ilmisuratore se volessi una versione un po’ più pienotta, mi consigli di ridurre qualche segno meno nella parte ultra bassa? Se per esempio al posto di -12 imposto -10, dovrei modificare anche le correzioni di segno +?
VINICIUS Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 Se il canale destro, tutto sommato, ha perso poco in estensione, il canale sinistro ha perso almeno 3Hz. Ti metto un confronto tra il prima e il dopo. Mi viene voglia di recuperare, forse riducendo la correzione fatta sui 46,05Hz. mi sa che devi fare un tutorial su come fare le curve di correzione 😅
ilmisuratore Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 6 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Se il canale destro, tutto sommato, ha perso poco in estensione, il canale sinistro ha perso almeno 3Hz. Ti metto un confronto tra il prima e il dopo. Mi viene voglia di recuperare, forse riducendo la correzione fatta sui 46,05Hz. mi sa che devi fare un tutorial su come fare le curve di correzione 😅 Puoi farlo ma tutto sommato non ti accorgeresti di questi "3 hz"
Nicola_66 Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Oggi ho fatto due misure, provando a spostare due pannelli autocostruiti utilizzando lana di roccia (12cm di spessore) in due posizioni diverse. Con visualizzazione a 1/6 la curva blu è presa con due pannelli dietro alle casse e due di fianco al diffusore posizionato dietro al punto di ascolto, quella viola con i quattro pannelli di fianco al diffusore. Ho provato anche a misurare con due pannelli posizionati ai lati e due sempre di fianco al diffusore, ma la misura è praticamente sovrapponibile alla viola. La differenza maggiore si riscontra tra i 30 e i 50 Hz. RT60 e waterfall si riferiscono alla curva blu. Aggiungo anche le foto della stanza con i due pannelli dietro alle casse e due di fianco al diffusore Al momento non ho possibilità di fare correzioni attive, chiedo agli esperti una valutazione sulla situazione attuale, con una correzione attiva migliorerei di molto? 1
Dubleu Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Personalmente preferisco la linea blu. Con correzione attiva puoi migliorare di moltissimo. Hai un ambiente o diffusori non proprio lineari. Ho settato la scala tipo la tua 1/6 con 20-110spl 20-20k circa hz. Potremmo usare una scala tipo 60-90spl e 20-20khz ma si vede la differenza Io uso dsp solo sotto i 140db dove intervengo solo sui bassi attivi con un taglio passa basso sui 140hz a 24db. Il resto è un classico filtro passivo. Ad ingrandire sotto i 140hz sono quasi rispetto i 75db più o meno 2 db anche se li ho spostati un po' verso i 78db a scendere fino si 18hz per scelta. Altro ambiente sempre linearizzazione a crescere verso i 20hz. Ho un dsp passa basso sui bassi attivo sempre sotto i 140hz a 24db, mentre sopra ho un RME adi 2 dac che permette solo 5 punti d'intervento. Mettiamo che sotto i 140hz faccio un po' quello che voglio, invece sopra ho solo 5 interventi da fare con RME, direi che si lima molto rispetto il tuo saliscendi; che lo trovo un po' strano e molto ampio visto che sto usando la stessa scala. Si può far di meglio dunque dei miei grafici, dove intervengo benino sotto i 140hz e nulla sopra i 140hz nel grafico rosso e solo in 5 punti nel grafico giallo. Da te intervenire ovunque potrebbe essere molto interessante. Se non hai dac stellati oggi u topping D50 mkIII per 220euro ti permette di giocare con un dsp, è solo stereo e funziona solo con usb, non divide canale per canale ma è un buon punto di partenza senza spendere moltissimo.
Dubleu Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 @Nicola_66 Ora ricordo! Cavoli hai preso Powersoft M14D se non ricordo male da ebay su consiglio dato da me? Se non ricordo male hai il dsp integrato!!!!! Puoi fare ciò che vuoi. E' un po' laborioso ma è gratis e lo hai da almeno un paio di anni se non ricordo male. Usalo! Ho ingrandito solo i 140hz dove intervengo fui woofer e sui subwoofer il tutto pilotato dai nostri mitici powersoft, due M30D nel mio caso. Sempre ad 1/6 come te. An vedi cosa puoi ottenere ed ho un ambiente molto riflettente. Usa il dsp integrato che è una manna. Del resto costa un finale così, a trovarli usati costano di più di quello che li pagammo noi nuovi. IO uso dsp esterno per diversi motivi ma te che hai M14D vai diretto! Bravo che hai misurato, ora finirai il lavoro.
Nicola_66 Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 55 minuti fa, Dubleu ha scritto: @Nicola_66 Se non ricordo male hai il dsp integrato!!!!! Ricordi bene, la correzione attiva era il prossimo step, è che al momento non ho troppo tempo per pensarci, tu come lo usi il DSP integrato, attraverso il sw di powersoft? (Armonia)
Dubleu Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 @Nicola_66 non ho DSP integrato. Ho usato armonia ed altro software sui modelli della serie T e M ma sono passati anni. Lo feci prima dei modelli M che ho ora. Ho preso senza DSP integrato perché uso 3 finali, hegel H4SE sulle alte(medi e tweeter) dove ho crossover passivi. Invece uso due M30D, uno per i woofer bassi ed uno in bridge per il subwoofer. Il DSP powersoft ha molta latenza se si ha la parte alta passiva e la parte bassa attiva come il mio caso. Non è consigliabile. Ecco che uso un DSP esterno a bassa latenza. Bel tuo caso che hai solo un finale ciò non sarà un problema perché non ci saranno ritardi fra le vie. È un bel po' laborioso imparare tutto ma vale la pena. Un bocca al lupo.
ilmisuratore Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 11 ore fa, Nicola_66 ha scritto: con una correzione attiva migliorerei di molto? Salve Nicola, la tua situazione a livello di equilibrio tonale e di coerenza timbrica e migliorabile,,,di contro viste le ripetute oscillazioni (con circa 10 dB di ampiezza) che si spalmano su quasi l'intera banda, ti obbligheranno ad utilizzare almeno 6/8 volte in più la normale potenza di amplificazione Se possiedi una buona riserva di potenza si potrà attuare un allineamento della risposta Quando parli di "DSP esterno" cosa usi...un player digitale con un DSP integrato ?
Dubleu Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 Ha un finale powersoft M14D con dsp integrato https://www.powersoft.com/it/products/touring-amps-it/serie-m-it/m14d-hdsp-eth#features Tramite software Armonia e PC carica nel finale i settaggi, il finale li terrà memorizzati. Ottimo direi.
ilmisuratore Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Ha un finale powersoft M14D con dsp integrato https://www.powersoft.com/it/products/touring-amps-it/serie-m-it/m14d-hdsp-eth#features Tramite software Armonia e PC carica nel finale i settaggi, il finale li terrà memorizzati. Ottimo direi. La potenza c'è...360 watt su 8 ohm e 700 su 4 ohm Poi ci sarebbe da vedere che tipo di architettura (che non conosco) offre il DSP, quanti interventi consente ect...
Dubleu Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 Armonia pro audio suite è il software Io nostro amico dovrà studiare, non molto ma ci si mette sempre un pochino. Specie la prima volta che si usa un qualsiasi software. Il difficile è correggere bene più che usare il software.
Nicola_66 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: La potenza c'è...360 watt su 8 ohm e 700 su 4 ohm Poi ci sarebbe da vedere che tipo di architettura (che non conosco) offre il DSP, quanti interventi consente ect... Intanto ringrazio @Dubleu che ti ha risposto al posto mio , Speravo di poter evitare la correzione attiva con il diffusore e i pannelli ma evidentemente la stanza è problematica per quanto riguarda le stazionarie. Il mio ampli in effetti ha un dsp, le caratteristiche sono come da tabella allegata. Prima di arrivare a quello però dovrò litigare prima un po' con REW, perché a parte le misure non ho ancora capito come generare i filtri per la correzione, e per di più mi ricordavo che avevi considerato l'Umik 1 poco adatto per questo tipo di operazioni. Anche Armonia, il sw di gestione di Powersoft, ho paura sarà una bella gatta da pelare, finora ci ho guardato poco e capito meno...
Dubleu Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 8 minuti fa, Nicola_66 ha scritto: generare i filtri per la correzione Dovrai settare Armonia con le risposte giuste. Rew ti servirà solo come strumento di misura per verificare ciò che hai impostato manualmente. M14D poi si ricorderà tutto e non importa se usi CD, liquida da PC o streamer o il vinile. Te lavori nel finale, i filtri di solito li imposti in player software, siano essi presenti nei vari hardware impiegato. Vedi M14D come con equalizzatore a rotelline...puoi fare molto di più e tutto resta internamente memorizzato in ben 4 setup se vuoi. Ma non carichi filtri, almeno quando lo usavo io. Dunque dopo che hai misurato von il microfono, cosa che hai già fatto basta tramite armonia dare le regolazioni, rimisurare etc etc. In questo topic è stato dato indicazioni personali sui parametri da impostare, magari un aiuto lo hai ma armonia dovrai scaricarlo e collegarlo via ethernet. È più semplice di Rew secondo me... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora