Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e passiva


Messaggi raccomandati

Inviato
55 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Dovrai settare Armonia con le risposte giuste.

Nella sezione eq di rew, una volta impostato correttamente, come si vuole, genera lui tutti gli interventi, si velocizza tutto.

Inviato
1 ora fa, Nicola_66 ha scritto:

Intanto ringrazio @Dubleu che ti ha risposto al posto mio :classic_biggrin:, Speravo di poter evitare la correzione attiva con il diffusore e i pannelli ma evidentemente la stanza è problematica per quanto riguarda le stazionarie.

Il mio ampli in effetti ha un dsp, le caratteristiche sono come da tabella allegata.


Prima di arrivare a quello però dovrò litigare prima un po' con REW, perché a parte le misure non ho ancora capito come generare i filtri per la correzione, e per di più mi ricordavo che avevi considerato l'Umik 1 poco adatto per questo tipo di operazioni.

Anche Armonia, il sw di gestione di Powersoft, ho paura sarà una bella gatta da pelare, finora ci ho guardato poco e capito meno...

M14DSpecifiche.jpg

Concordo con Dubleu

Usa REW come rilevamento della risposta e in simultanea aggiusta dal finale

L'umik-1 in questi casi va benissimo

Inviato
47 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Nella sezione eq di rew, una volta impostato correttamente, come si vuole, genera lui tutti gli interventi, si velocizza tutto.

E' vero, ma bisogna vedere se il software del finale implementa la possibilità di inserire filtri PEQ...un pò come fa il Wiim e/o Eversolo

  • Thanks 1
Inviato
23 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

@ilmisuratore Una domanda, la situazione di @Nicola_66 che ha picchi oltre i 250, serve abbassare i picchi sotto i 250 se ce ne sono fino a un k?

Purtroppo a fronte di queste tipologie di risposta in frequenza va a finire che..."un picco tira l'altro" nel senso che: quando vai a sistemare per bene le cose a ritroso (tipo in gamma bassa) ti ritrovi con degli squilibri udibili in gamma media e medioalta dove peraltro ricade la nostra maggiore sensibilità

Il nostro udito è sensibile ai picchi e molto meno ai buchi

Con la risposta in oggetto fino ai 10 khz si incontrerebbero i classici "effetto gradino" almeno fino a 1khz

A circa 3,2 khz, 5khz e 8,6 khz però andrebbero attenuate quei picchi, se la correzione prendesse una "linea di base" attorno gli 86 dB 

Inviato

@ilmisuratore quindi in quei casi acconsentiresti ad attenuarli anche oltre i 250? Purtroppo io ne ho fino 4/500 hz

Inviato
17 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

@ilmisuratore quindi in quei casi acconsentiresti ad attenuarli anche oltre i 250? Purtroppo io ne ho fino 4/500 hz

Si, altrimenti si avvertirà una sorta di effetto gradino...tipo: basso "perfetto" e sopra caratterizzato

 

  • Thanks 1
Inviato

Ma come mai una stanza provoca questi picchi anche a frequenze più alte? In questo caso non sarebbe utile intervenire prima con accorgimenti passivi, come tendaggi alle finestre, o modifiche dell’arredamento?

Inviato
4 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Ma come mai una stanza provoca questi picchi anche a frequenze più alte?

Forse perché è una mansarda, c'è una finestra e piccola, una libreria lungo tutta una parete, un mobile parecchio riflettente con due ante coperte in vetro, nel mio primo post ci sono le foto. Ho quattro pannelli da 12 cm su stand e quattro da 6 cm sul soffitto più il diffusore, ma...

Inviato
4 ore fa, VINICIUS ha scritto:

In questo caso non sarebbe utile intervenire prima con accorgimenti passivi,

Lo è sempre, la correzione è l'ultima spiaggia

Inviato

@ilmisuratore nel calcolo dei filtri con rew, indica un headroom di 0,5 su un canale e 0,6 sul altro, nel eversolo ho un cursore per contrastarlo, basta che sia superiore giusto? Se regolo -1db su tutte due i canali basta giusto?

Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

@ilmisuratore nel calcolo dei filtri con rew, indica un headroom di 0,5 su un canale e 0,6 sul altro, nel eversolo ho un cursore per contrastarlo, basta che sia superiore giusto? Se regolo -1db su tutte due i canali basta giusto?

Si...ma cosa vuoi che accada con mezzo dB, puoi anche evitare di attenuarlo :classic_smile:

Inviato
4 ore fa, Nicola_66 ha scritto:

Forse perché è una mansarda, c'è una finestra e piccola, una libreria lungo tutta una parete, un mobile parecchio riflettente con due ante coperte in vetro, nel mio primo post ci sono le foto. Ho quattro pannelli da 12 cm su stand e quattro da 6 cm sul soffitto più il diffusore, ma...

Nicola per curiosità, se disponi degli MDAT, me li invii

CH L

CH R

CH L+R

Vediamo come sei messo a riflessioni sul campo diffuso

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Si...ma cosa vuoi che accada con mezzo dB, puoi anche evitare di attenuarlo :classic_smile:

C'è scritto per evitare il clipping, sinceramente ci capisco poco

Inviato
6 ore fa, Nicola_66 ha scritto:

Forse perché è una mansarda, c'è una finestra e piccola, una libreria lungo tutta una parete, un mobile parecchio riflettente con due ante coperte in vetro, nel mio primo post ci sono le foto. Ho quattro pannelli da 12 cm su stand e quattro da 6 cm sul soffitto più il diffusore, ma...

A che pagina sono le foto? Anche io ho una vetrina sulla sinistra ed una finestra sulla destra.

Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

C'è scritto per evitare il clipping, sinceramente ci capisco poco

Devi osservare lo 0dBFS del filtro e non l'headroom, che può ad esempio superare di 0,5 dB il "resto dell'equalizzazione" nonostante rimanga sotto lo zero digitale 

Possiamo toglierci questo dubbio, basta che mi mandi il filtro e ti dico se è necessario attenuare il volume digitale o non è necessario 

Inviato
11 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

@ilmisuratore è tutto in sottrazione

Quando puoi inviamelo

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...