Nicola_66 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 3 ore fa, VINICIUS ha scritto: A che pagina sono le foto? Anche io ho una vetrina sulla sinistra ed una finestra sulla destra. 47
ilmisuratore Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 @Nicola_66 Ecco qui Nicola Le riflessioni evidenziate sono abbastanza alte Ricadono dentro la cosiddetta "zona ITG" (Initial Time Gap)...dunque tenderanno ad aumentare la dimensione virtuale della sorgente (diffusore) Soluzione mia personale: individuare i punti di riflessione con l'uso di uno specchio, sia per il canale sinistro che per il destro, (per entrambe le pareti laterali e/o soffitto se vicino in quanto mansarda) quindi coprire l'area con materiale passivo assorbente e rifare le misure affinchè non si stabilisce un rapporto segnale diretto/segnale riflesso di almeno -15 dB La soluzione di equalizzazione attiva andrebbe affrontata DOPO aver sistemato la parte del campo diffuso 1
Nicola_66 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Soluzione mia personale: individuare i punti di riflessione con l'uso di uno specchio, sia per il canale sinistro che per il destro, (per entrambe le pareti laterali e/o soffitto se vicino in quanto mansarda) quindi coprire l'area con materiale passivo assorbente e rifare le misure affinchè non si stabilisce un rapporto segnale diretto/segnale riflesso di almeno -15 dB Grazie, dove trovo come fare correttamente l'operazione, se ne era parlato qui o c'è qualcosa che possa leggermi?
ilmisuratore Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 11 minuti fa, Nicola_66 ha scritto: Grazie, dove trovo come fare correttamente l'operazione, se ne era parlato qui o c'è qualcosa che possa leggermi? Credo se ne sia discusso, comunque è facile: ti siedi nel punto ascolto e con l'aiuto di un altra persona (non tua moglie dalla cucina ) fai scorrere uno specchio lato destro della parete (abbastanza grande da poter visualizzare l'intero diffusore) appoggiandolo alla parete in modo da arrivare ad un punto in cui lo vedi nello specchio, non appena visualizzato segna l'area in cui si trova lo specchio Ripeti l'operazione in modo che, sempre nel lato destro, ti compare il diffusore sinistro, segna l'area Ripeti la medesima cosa sul lato sinistro Nelle aree contrassegnate va messo il materiale assorbente Sono azioni preliminare che a volte diventano risolutive 1
VINICIUS Inviato 3 Novembre 2024 Autore Inviato 3 Novembre 2024 @Nicola_66 hai provato a mettere qualche pannello assorbente sul soffitto sopra i diffusori? Sono parecchio vicini al tetto.
ilmisuratore Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 20 minuti fa, VINICIUS ha scritto: @Nicola_66 hai provato a mettere qualche pannello assorbente sul soffitto sopra i diffusori? Sono parecchio vicini al tetto. La prima riflessione a 2,5ms fa intendere che il suono percorre circa 1 mt in piu rispetto il segnale diretto La seconda riflessione circa 6ms fa intendere che il suono percorre circa 2 mt in piu rispetto il segnale diretto La terza riflessione circa 8ms fa intendere che il suono percorre circa 2,76 mt in piu rispetto il segnale diretto Il soffitto, essendo cosi vicino, va considerato giustamente come dici, tanto quanto le zone di riflessione laterali Può accadere che la prima riflessione provenga dai lati, e il resto dal soffitto
ilmisuratore Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 ..e poi da Nicola, gli oggetti ai lati rendono asimmetrico il risultato Sinceramente eliminerei tutto quanto c'è ai lati e tratterei, se necessario, le pareti, che di fatto togliendo quegli oggetti daranno meno problemi per via della distanza ridotta Va a finire che con un paio di punti al tetto se ne esce...tanto la RT60 lo consente in quanto mi sembra un locale con poco riverbero
Nicola_66 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 2 ore fa, VINICIUS ha scritto: hai provato a mettere qualche pannello assorbente sul soffitto sopra i diffusori? No, sono installati sullo spiovente opposto... non è proprio indolore provarli dall'altra parte. 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Sinceramente eliminerei tutto quanto c'è ai lati e tratterei, se necessario, le pareti, che di fatto togliendo quegli oggetti daranno meno problemi per via della distanza ridotta Caro mio, mi ci vorrebbe una casa di riserva, però!
ilmisuratore Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 42 minuti fa, Nicola_66 ha scritto: non è proprio indolore provarli dall'altra parte. Comincia a provare (senza spendere soldi) con cose ordinarie Tappeti, anche a tetto, in forma provvisoria...almeno per vedere se punti verso la strada giusta
VINICIUS Inviato 3 Novembre 2024 Autore Inviato 3 Novembre 2024 2 ore fa, Nicola_66 ha scritto: No, sono installati sullo spiovente opposto... non è proprio indolore provarli dall'altra parte. Caro mio, mi ci vorrebbe una casa di riserva, però! Devi provare, è il primo punto di riflessione, forse potresti ottenere risultati migliori rispetto a dove li hai messi adesso.
grisulea Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @Nicola_66 il qrd alle spalle è troppo vicino, non funziona, la distanza deve essere almeno il doppio della massima lunghezza d'onda che diffonde. Non so quanto sia profondo ma ipotizzando che sia efficace fino a 800 hz, lunghezza d'onda 43 cm, deve stare a circa 1 metro di distanza come minimo. Ho avuto l'impianto in una mansarda, con legno al soffitto, era disposto al contrario, necessariamente vista l'altezza dei diffusori, suonava benissimo, ti suggerirei di provare ad invertire le posizioni di ascolto e diffusori. @ilmisuratore tom, non ti pare ci siano problemi nella visualizzazione degli smoothing nella recente versiono di rew? Mi pare che nemmeno si riesca ad eliminarlo per vedere senza. Anche le rif escono tutte con quei saliscendi. Facendo elimina smoothing presenta comunque 48esimi ma in modo a mio parere anormale. Confermi?
ilmisuratore Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 2 ore fa, grisulea ha scritto: @ilmisuratore tom, non ti pare ci siano problemi nella visualizzazione degli smoothing nella recente versiono di rew? Mi pare che nemmeno si riesca ad eliminarlo per vedere senza. Anche le rif escono tutte con quei saliscendi. Facendo elimina smoothing presenta comunque 48esimi ma in modo a mio parere anormale. Confermi? Stasera ci dò un occhiata
ilmisuratore Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @grisulea Mi è stato possibile provare adesso... Se elimino lo smoothing la rappresentazione è corretta (senza smoothing) Se passo a 1/48 octave la rappresentazione è corretta Che versione usi ? io la V. 5.31.3 su windows 10 PRO
grisulea Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 44 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Che versione usi ? io la V. 5.31.3 su windows 10 Si questa, visualizza corrette le misure vecchie ma le nuove le mostra non corrette.
ilmisuratore Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Si questa, visualizza corrette le misure vecchie ma le nuove le mostra non corrette. Sulle nuove non saprei In particolar modo c'è un mdat su cui confrontarci ?...oppure come misure nuove intendi quelle che rappresenta immediatamente dopo l'acquisizione della risposta all'impulso ?
grisulea Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @ilmisuratore intendo che se fai una misura adesso con questa versione la visualizzazione è diversa dal solito ed a mio parere peggiore. Siccome era un po' che non lo usavo ho aggiornato e fatto alcune misure ed ho notato questa cosa. Non verrei fosse un mio problema.
Nicola_66 Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 6 ore fa, grisulea ha scritto: il qrd alle spalle è troppo vicino, non funziona, la distanza deve essere almeno il doppio della massima lunghezza d'onda che diffonde. Non so quanto sia profondo ma ipotizzando che sia efficace fino a 800 hz, lunghezza d'onda 43 cm, deve stare a circa 1 metro di distanza come minimo. Da specifiche arriva sino a 370 hz, quindi lo dovrei mettere a 185 cm. O gli tolgo le gambe e lo appoggio a terra, o sposto indietro i diffusori, adesso sono a 180 cm dal fondo con una luce dal soffitto di circa 60 cm (dalla testa dei medi)
Nicola_66 Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 16 ore fa, VINICIUS ha scritto: Devi provare, è il primo punto di riflessione, forse potresti ottenere risultati migliori rispetto a dove li hai messi adesso. Appena ho un attimo provo,ci sarebbe anche il led da spostare... una rottura di maroni...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora