grisulea Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 48 minuti fa, Nicola_66 ha scritto: Da specifiche arriva sino a 370 hz Sono oltre 20 cm?
ilmisuratore Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: @ilmisuratore intendo che se fai una misura adesso con questa versione la visualizzazione è diversa dal solito ed a mio parere peggiore. Siccome era un po' che non lo usavo ho aggiornato e fatto alcune misure ed ho notato questa cosa. Non verrei fosse un mio problema. Utilizzi per caso l'umik ?
grisulea Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @ilmisuratore no ma fa la stessa cosa anche se usi il microfono del pc e i suoi altoparlanti. Lanci lo sweep col solo pc che emette dall'altoparlantino e cattura dal suo microfono.
ilmisuratore Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 1 minuto fa, grisulea ha scritto: @ilmisuratore no Descrivimi (se vuoi anche in privato) il tuo setup di misura, microfono e circuito (scheda si acquisizione) di come è collegato Ho fatto poco fa qualche test e il software non genera errori di discretizzazione Rappresenta alla perfezione i segnali Di contro genera ondulazioni rispetto allo stimolo originale nel momento in cui va fuori clock
grisulea Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @ilmisuratore come dicevo lo fa anche usando il pc da solo. Comunque ecm800 e scheda maudio solo in ingresso, in uscita i minidsp attraverso interfaccia gustard ma ha sempre prodotto il risultato aspettato. Funziona, è lo smoothing che non è come prima.
ilmisuratore Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: @ilmisuratore come dicevo lo fa anche usando il pc da solo. Comunque ecm800 e scheda maudio solo in ingresso, in uscita i minidsp attraverso interfaccia gustard ma ha sempre prodotto il risultato aspettato. Funziona, è lo smoothing che non è come prima. Senza smoothing rappresenta perfettamente il segnale Con lo smoothing non ho riferimenti precedenti con cui confrontare, tuttavia vedo se mi faccio venire un idea su come verificare lo smoothing
grisulea Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Senza smoothing rappresenta perfettamente il segnale Con lo smoothing non ho riferimenti precedenti con cui confrontare, tuttavia vedo se mi faccio venire un idea su come verificare lo smoothing Non fa nulla, mi interessava solo sapere se a te funziona correttamente la versione corrente, se funziona troverò il problema, non volevo perderci tempo per poi venire a sapere che è la versione attuale a non funzionare. Ricordo adesso che pochi giorni fa il pc ha fatto degli aggiormanenti, poterbbe dipendere da quelli. Grazie.
ilmisuratore Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 27 minuti fa, grisulea ha scritto: Non fa nulla, mi interessava solo sapere se a te funziona correttamente la versione corrente, se funziona troverò il problema, non volevo perderci tempo per poi venire a sapere che è la versione attuale a non funzionare. Ricordo adesso che pochi giorni fa il pc ha fatto degli aggiormanenti, poterbbe dipendere da quelli. Grazie. Figurati ...comunque considerando che i banchi di filtraggio (smoothing) cambiano tra vari software siamo li...la rappresentazione è corretta se raffrontata con altro (ARTA, SPECTRAPLUS ect..) Nel caso controlla anche gli aggiornamenti JAVA visto che gira sotto questo linguaggio di programmazione
Nicola_66 Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 4 ore fa, grisulea ha scritto: Sono oltre 20 cm? 1
Nicola_66 Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 Oggi sono riuscito a ricavami un paio di orette, e ho spostato avanti e indietro casse, pannelli fonoassorbenti, divano e quant'altro, misurando ogni volta. Non sono riuscito a fare prove con il materiale assorbente sul soffitto, ho invece provato con i pannelli fonoassorbenti nel punto di prima riflessione ai lati, l'effetto sulla risposta in frequenza però non era rilevabile, le differenze più eclatanti si vedono muovendo avanti e indietro le casse. Ho provato anche con il diffusore di Schroeder a 185 cm dal divano ma la risposta aveva un calo dai 4 agli 8 kHz, è invece più regolare a ridosso del divano. Ho fatto solo misure L+R, smoothing a 1/6
ilmisuratore Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 1 ora fa, Nicola_66 ha scritto: ho invece provato con i pannelli fonoassorbenti nel punto di prima riflessione ai lati, l'effetto sulla risposta in frequenza però non era rilevabile Principalmente con i pannelli assorbenti ai lati devi osservare le variazioni nella ETC Poi provare, sempre tramite ETC, anche i pannelli assorbenti nel punto di riflessione al tetto Questo perchè noto nella misura (entro la zona di ITG) delle riflessioni con energia piuttosto alta
Nicola_66 Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 @ilmisuratore capisco male o una riflessione con energia alta dovrebbe generare un rinforzo o una cancellazione, allora non dovrei vederla sulla risposta? Che effetto hanno sennò? ETC vuol dire l'impulso?
ilmisuratore Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 1 minuto fa, Nicola_66 ha scritto: @ilmisuratore capisco male o una riflessione con energia alta dovrebbe generare un rinforzo o una cancellazione, allora non dovrei vederla sulla risposta? Che effetto hanno sennò? ETC vuol dire l'impulso? ETG = Energy Time Curve (l'energia riflessa rispetto il suono diretto) ITG = Initial Time Gap ( le primissime riflessioni in ambiente entro 10 ms)
yukatan Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 @ilmisuratore appena finito il rodaggio ai diffusori ti disturberò nuovamente con nuove misure
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora