Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e passiva


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Ti dico qualcosa sull'attendibilità del soggetto

20 anni fa stabiliva che un DAC economico suonasse da schifo...inascoltabile...deprecabile...impresentabile ai canoni dell'hifi...e lontanamente accomunabile all'high end

Oggi utilizza come sorgente (e come DAC, con tanto di segnale prelevato dall'uscita cuffia) uno smartphone Xiaomi readmi note 8 pro, che come chip di conversione utilizza qualcosa come un paio di centesimi

Ha compiuto un salto con doppio e triplo avvitamento mortale

Col tempo maturerà anche sul discorso correzione attiva

Al momento è immaturo

Dufay dice che il risultato della correzione attiva è quello di un appiattimento del suono. Bisognerebbe, a questo punto, capire che cosa si intenda per appiattimento. Perdita di contrasto musicale? In questo caso ci sarebbe da misurare una diminuzione della dinamica. E' così? Oppure un appiattimento potrebbe essere la diminuita separazione degli strumenti, o una diminuita capacità di discernere tra uno strumento e un altro. Come se, attivando on, si abbia una tromba e un sassofono che tendono ad assomigliarsi.

In realtà, è anche possibile che l'appiattimento sia di natura psicoacustica, cosa da non sottovalutare.

1 - A questo proposito inviterei all'ascolto in cieco delle due modalità, ovvero quella flat, con il circuito spento e quella on, ma con variazioni sulla risposta in frequenza talmente piccole da non poterle distinguere.

In questo modo, si potrebbe valutare se il semplice passaggio del segnale nel DSP possa generare un degrado avvertibile sul suono. Non ci sono distinzioni?

Se la risposta al punto 1 è affermativa, se l'attivazione del DSP non fosse distinguibile, allora l'eventuale peggioramento avvertito da Dufay potrebbe essere dovuto ad una errata implementazione del DSP, ovvero ad una non perfetta correzione del sistema dovuta al suo utilizzatore.
Ma, siamo sicuri che non sia solo una prevenzione psicologica?

Inviato
1 minuto fa, VINICIUS ha scritto:

Dice che il risultato della correzione attiva è di un appiattimento del suono. Bisognerebbe, a questo punto, capire che cosa si intenda per appiattimento. Perdita di contrasto musicale? In questo caso ci sarebbe da misurare una diminuzione della dinamica. E così? Oppure un appiattimento potrebbe essere la diminuita separazione degli strumenti, o una diminuita capacità di discernere tra uno strumento e un altro. Come se, attivando on, si abbia una tromba e un sassofono che tendono ad assomigliarsi.

In realtà, è anche possibile che l'appiattimento sia di natura psicoacustica, cosa da non sottovalutare.

1 - A questo proposito inviterei all'ascolto in cieco delle due modalità, ovvero quella flat, con il circuito spento e quella on, ma con variazioni sulla risposta in frequenza talmente piccole da non poterle distinguere.

In questo modo, si potrebbe valutare se il semplice passaggio del segnale nel DSP possa generare un degrado avvertibile sul suono. Non ci sono distinzioni?

Se la risposta al punto 1 è affermativa, se l'attivazione del DSP non fosse distinguibile, allora l'eventuale peggioramento avvertito da Dufay potrebbe essere dovuto ad una errata implementazione del DSP, ovvero ad una non perfetta correzione del sistema dovuta al suo utilizzatore.
Ma, siamo sicuri che non sia solo una prevenzione psicologica?

Probabilmente è l'ultima ipotesi 

Quando una persona prova idiosincrasia a prescindere per una determinata tecnologia, va a finire che "sente male" veramente 

I sistemi attivi possono soltanto effettuare delle variazioni sull'intero spettro, parziali, integrali e/o confinate perfino ad una banda ristrettissima 

Non introducono distorsione, non è fisicamente possibile nel dominio digitale... tranne se durante le operazioni di rilevazione della risposta all'impulso non vengano saturati maldestramente i segnali 

Il risultato alla fine lo decide l'operatore, non è il sistema che lo stabilisce 

Se l'operatore sbaglia anche il sistema non potrà farci niente 

Ho l'impressione che, se ti và, dovresti passare da casa mia per poter saggiare direttamente alcune cose e farti un idea tra quello che appartiene alle leggende metropolitane e quello che definisco un risultato congruo

Inviato

prenditi un eversolo o provalo puoi fare tutte le curve che vuoi. 

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Mai sentiti.

Io lo sento tutti i giorni.

1 ora fa, Dufay ha scritto:

un impianto buono non ha bisogno di circonvoluzioni.

Però le usi, sarà che anche il tuo non è buono?

 

 

  • Melius 1
Inviato

@VINICIUS immagino ora tu abbia le idee chiarissime! 😃

Scherzi a parte, credo che una situazione come la tua possa risolverla agilmente con l'uso della correzione attiva. Se trovi il modo di fare una misurazione c'è chi ti può aiutare. 

Io son messo bene peggio di te come posizionamento e ne ho beneficiato in modo significativo. 

 

PS ovviamente se tu riuscissi a risolvere, che so, con un tappeto non avresti da comprare un nuovo apparecchio.

Inviato

@ilmisuratore Sì, qualche giorno vengo a trovarti. Ma anche tu, se ti vuoi fare una passeggiata. Ti faccio vedere e sentire il mio umile impianto.

21 minuti fa, Berico ha scritto:

prenditi un eversolo o provalo puoi fare tutte le curve che vuoi. 

Se l'A6 master edition avesse le carte in regola, ma credo ci voglia l'A8 che sta intorno ai 2k, mi pare eccessivo.

 

5 minuti fa, Nacchero ha scritto:

@VINICIUS immagino ora tu abbia le idee chiarissime! 😃

Scherzi a parte, credo che una situazione come la tua possa risolverla agilmente con l'uso della correzione attiva. Se trovi il modo di fare una misurazione c'è chi ti può aiutare. 

Io son messo bene peggio di te come posizionamento e ne ho beneficiato in modo significativo. 

Sì, le idee le ho chiare, Eversolo A8 se faccio il bravo il prossimo mese, altrimenti, se faccio il monello, nuovo Node.
Dopodiché valuto se restare alla cassa da pavimento o tornare allo stand con l'aggiunta di un sub dedicato e magari con dsp integrato, se ci sono.

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Se l'A6 master edition avesse le carte in regola

puoi chiedere al misuratore. Ma se prendi A8 e vai a trovare il @ilmisuratore sei contento tu e pure lui che lo vuole misurare,   così ti togli i dubbi sulla trasparenza. 

  • Haha 1
Inviato
35 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Sì, qualche giorno vengo a trovarti. Ma anche tu, se ti vuoi fare una passeggiata. Ti faccio vedere e sentire il mio umile impianto.

Allora facciamo così...

Tu compri quello che ti aggrada

Vieni da me, ascolti

Poi io vengo da te e vediamo di sistemare questo impianto definitivamente 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Berico ha scritto:

@Nacchero A6 e A8 sono differenti nel caso, ma non che con a6 non si ottengano risultati te la crei la curva, per piccoli problemi grandi risultati. Per grossi problemi o grandi pretese non basta nemmeno a8 probabilmente,  ma di cose ne puoi fare parecchie.  Ma ci voglio gli scienziati :classic_laugh:.

traduci

http://forum.zidoo.tv/index.php?threads/using-room-eq-wizard-to-create-data-for-peq-of-the-a6.97648/

L'A6 temo non abbia il DSP dell'A8 e non si possa caricare alcuna curva di correzione. Confermate?

Ora mi leggo il thread che hai linkato.

Inviato
52 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Allora facciamo così...

Tu compri quello che ti aggrada

Vieni da me, ascolti

Poi io vengo da te e vediamo di sistemare questo impianto definitivamente 

Ma sei diventato una specie di Amyr di Audio science review? :classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato

@Berico Ho letto.

In pratica Eversolo A6 e A8 hanno una modalità di correzione differente: filtri DSP/FIR per A8 e PEQ per A6, con la limitazione che quest'ultimo non può gestire i canali in modo autonomo,  ma solo entrambi insieme.

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Allora facciamo così...

Tu compri quello che ti aggrada

Vieni da me, ascolti

Poi io vengo da te e vediamo di sistemare questo impianto definitivamente 

Facciamo che lui non compra nulla, viene da te ed ascolta il PC da 100 euro. Dopo decide cosa fare. Magari risparmia 1500 euro e sente pure meglio. 

Inviato

@Berico si si, certo. Il.mio discorso si riferiva soltanto ai filtri da creare esternamente e poi caricare sulla macchina.

7 minuti fa, grisulea ha scritto:

Facciamo che lui non compra nulla, viene da te ed ascolta il PC da 100 euro. Dopo decide cosa fare. Magari risparmia 1500 euro e sente pure meglio. 

Non le dire queste cose eh, che fai scattare la voglia. Su, sii buono. 😁

Inviato

@grisulea Pc a 100 euro? Ma sai che palle, accendere pc e monitor per ascoltare un po' di musica. Avessi libreria di file in locale, ma di solito ascolto solo in streaming.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...