Vai al contenuto
Melius Club

Klipsch heresy 4/McIntosh Mc 6900 Limited Edition


Messaggi raccomandati

Inviato

Una curiosità: si può/ avrebbe senso fare un biwiring  con una via a 8 ohm e una a 4?

  • Amministratori
Inviato

@proclo

31 minuti fa, proclo ha scritto:

Una curiosità: si può/ avrebbe senso fare un biwiring  con una via a 8 ohm e una a 4?

no, ha senso solo la biamplificazione.

Inviato

@vignotra Scusami, ma "no" significa che non si può fare e facendolo si provocano danni? 

 

Inviato
1 ora fa, proclo ha scritto:

@vignotra Scusami, ma "no" significa che non si può fare e facendolo si provocano danni? 

Scusate se rispondo io, in passato ne parlammo già.

Sui finali Mc che hanno tutte le uscite separate per ogni impedenza, sia il rosso che il nero, si può fare senza problemi e in USA sono soliti fare questo tipo di collegamento.

Perciò nessun danno.

Inviato
10 ore fa, p4ul ha scritto:

quale tannoy avevi provato??

Integrato 7900 (se ben ricordo, o successivo, confondo sempre le sigle) e nello stesso ambiente e giorno:

1) Klipsch Heresy iii

2) Tannoy Turnberry

 

Ricordo che con il mio brano test Private Investigations (SACD Mobile Fidelity quel giorno), nel momento di massima dinamica, feci accendere i power guards con entrambi i diffusori all’integrato Mc. Pressione sonora da diventare quasi sordi eh.


Due ascolti molto emozionanti.

Roberto 

 

10 ore fa, p4ul ha scritto:

quale tannoy avevi provato??

 

 

 

Inviato
5 ore fa, proclo ha scritto:

Una curiosità: si può/ avrebbe senso fare un biwiring  con una via a 8 ohm e una a 4?

Provai questa configurazione quando avevo gli MC2102in mono dopo aver scritto a Mc per sincerarmi che non avrei danneggiato i finali (da qualche parte dovrei ancora avere la mail stampata).

Collegai i bassi alle uscite da 4ohm e i medio/alti a quelle da 8ohm dei miei diffusori biwiring. 

Inviato
9 minuti fa, mla ha scritto:

Sui finali Mc che hanno tutte le uscite separate per ogni impedenza, sia il rosso che il nero,

Con gli Mc2102 in mono mi trovavo in questa condizione. I 2102 in mono praticamente diventano molto simili ad un finale vero bilanciato.

Inviato
6 ore fa, Ferruccio ha scritto:

@PietroPDP io li uso a 4 ohm

Si si l'ho scritto che alcuni li usano e che magari ci sono diffusori che hanno bisogno del morsetto da 4 ohm.

A me non è mai capitato, alcuni diffusori che non mi piacevano, non mi piacevano come abbinata su tutti e due i morsetti.

Ma sempre come ho scritto, pur avendone provati tanti, ce ne sono una infinità che non ho provato, quindi ce ne saranno sicuramente.

Inviato

Solo per portare un’esperienza: Sonus Faber Cremona M, diffusori da 4ohm nominali, e se non ricordo male, con un minimo a circa 60Hz sotto i 3 ohm. Con il /i finali Mc2102 meglio le uscite da 4ohm sia in stereo singolo che con il raddoppio in mono. Ricordo che con un SHM SACD dei Black Sabbath un giorno arrivai a circa 85% del volume del mio C2200 con una pressione notevolissima,  e i due finali in mono MC2102 non fecero una grinza. Altro che sedersi per terra. 😊

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, zagor333 ha scritto:

Solo per portare un’esperienza: Sonus Faber Cremona M, diffusori da 4ohm nominali, e se non ricordo male, con un minimo a circa 60Hz sotto i 3 ohm. Con il /i finali Mc2102 meglio le uscite da 4ohm sia in stereo singolo che con il raddoppio in mono. Ricordo che con un SHM SACD dei Black Sabbath un giorno arrivai a circa 85% del volume del mio C2200 con una pressione notevolissima,  e i due finali in mono MC2102 non fecero una grinza. Altro che sedersi per terra. 😊

 

Quelli erano valvolari veri, solitamente il morsetto da 4 ohm è paragonabile a quello da 8 ohm degli stato solido, anche io li ho sempre messi su quello da 4.

Io parlavo di stato solido MC, non dei valvolari, il comportamento non è propriamente lo stesso.

Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

Io parlavo di stato solido MC, non dei valvolari, il comportamento non è propriamente lo stesso.

 

Non ho mai avuto bisogno di provare le uscite da 4 ohm con il 452 considerando i diffusori a cui lo ho collegato, chissà un giorno il 462, mai dire mai 😊

Non è lo stesso, ma assimilabile, con diffusori ostici le uscite da 4 ohm potrebbero essere di grande aiuto anche per una amplificazione a SS.

Consideriamo anche che le uscite nominali da 4 ohm spesso sono centrate realmente intornomai 5/6 ohm, sono quindi le più "flessibili". Si prova e si decide, tanto non si rompe nulla, serve solo un po' di pazienza.

 

Inviato

domanda strana forse, ma le 16ohm del mio mc275...hanno un senso con qualche diffusore? mi sono sempre chiesto il motivo della loro esistenza....per chi non lo sa mc275 ha uscite da 4-8-16 ohm 

Inviato

@Ricky81 le uscite a 16 ohm riescono a trovare il basso nelle ls3/5 perché sono poco smorzate oppure in minidiffusori o in diffusori molto smorzati.

Inviato
2 ore fa, zagor333 ha scritto:

Non ho mai avuto bisogno di provare le uscite da 4 ohm con il 452 considerando i diffusori a cui lo ho collegato, chissà un giorno il 462, mai dire mai 😊

Non è lo stesso, ma assimilabile, con diffusori ostici le uscite da 4 ohm potrebbero essere di grande aiuto anche per una amplificazione a SS.

Consideriamo anche che le uscite nominali da 4 ohm spesso sono centrate realmente intornomai 5/6 ohm, sono quindi le più "flessibili". Si prova e si decide, tanto non si rompe nulla, serve solo un po' di pazienza.

 

Non mi è mai capitato di preferirla, in caso di alcuni diffusori che non mi piacevano ad 8 ohm non mi sono piaciuti neanche a 4 ohm, ma come detto ci sarà qualche caso particolare dove funzionano, nel forum qualcuno li usa.

1 ora fa, Ricky81 ha scritto:

domanda strana forse, ma le 16ohm del mio mc275...hanno un senso con qualche diffusore? mi sono sempre chiesto il motivo della loro esistenza....per chi non lo sa mc275 ha uscite da 4-8-16 ohm 

 

Qualche diffusore con impedenze molto alte, previa sempre verifica e ascolto attento.

  • Amministratori
Inviato
11 ore fa, proclo ha scritto:

ma "no" significa che non si può fare e facendolo si provocano danni? 

no significa che non serve e che faresti lavorare male l'amplificatore. Se vuoi provare il biwiring fallo utilizzando solo una uscita d'impedenza e non due. Inoltre, per la mia esperienza, non serve a nulla. Il vero cambiamento lo potresti avere solo con la biamplificazione.

Giannimorandi
Inviato

@Ricky81 non succede nulla di grave dovresti perdere un po' di punch e velocità in cambio di rotondità generale nel suono in teoria poi vedi come va magari ti piace di più 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...