widemediaphotography Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 27 minuti fa, leosam ha scritto: @widemediaphotography @ilmisuratore A Franco, sui suoi diffusori con gli Esotar e mentre era al bar con altre persone, abbiamo sostituito solo su un tweeter il Supreme Evo sgo da 4,7uf titolare con un Solen PB,quando e' rientrato ci ha sgamato dopo neanche 30 secondi dicendo che quel tweeter suonava da schifo,vero e attendibilissimo test in cieco superato a pieni voti!😉😆 Infatti i diffusori sono quelli che dopo l'ambiente cambiano maggiormente le sorti di un impianto. La timbrica é relative alle frequenze più alte, oltre alle armoniche di ordini superiori, il tweeter è quindi fondamentale per l'impronta sonora
leosam Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 @widemediaphotography Ma infatti le differenze tra i condensatori si sentono eccome e non solo sui tweeter,ovvio che bisogna avere un'impianto di in certo tipo e Franco credi a me ci sente benissimo,nonostante l'eta'.😉😉 1
ascoltoebasta Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 8 ore fa, Luca44 ha scritto: nulla è più facile che ingannare noi stessi. Ci sono i metodi per esser certi di non essersi ingannati,e son semplicissimi.
ascoltoebasta Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 8 ore fa, Dufay ha scritto: Essi vivono di certezze e già sono convinti di essere arrivati a scoprire tutti i "segreti" del mondo audio In fin dei conti sto ragazzotto qua ha fatto un test colabrodo ma siccome le differenze son state avvertite in modo approssimativo diventa (per i soliti) credibile,Cadeddu, che forse un po' più di credibilità di questo pivello ce l'ha, e senza fini di vendita,riporta d'un test,più serio, fatto da lui e un altro appassionato e in due diversi impianti,in cui per entrambi son state riconosciute e trascritte le medesime caratteristiche sonore agli stessi cavi coax,ma (e sempre per i soliti) Cadeddu non è credibile,per questo sostengo che esiste solo un modo semplice e infallibile per verificare la nostra verità percettiva,ed è semplicissimo.
Dufay Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 50 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: In fin dei conti sto ragazzotto qua ha fatto un test colabrodo ma siccome le differenze son state avvertite in modo approssimativo diventa (per i soliti) credibile,Cadeddu, che forse un po' più di credibilità di questo pivello ce l'ha, e senza fini di vendita,riporta d'un test,più serio, fatto da lui e un altro appassionato e in due diversi impianti,in cui per entrambi son state riconosciute e trascritte le medesime caratteristiche sonore agli stessi cavi coax,ma (e sempre per i soliti) Cadeddu non è credibile,per questo sostengo che esiste solo un modo semplice e infallibile per verificare la nostra verità percettiva,ed è semplicissimo. Ma dai? Conoscendo la elasticità mentale dei nostri amichetti non credo sia possibile... 1 1
Look01 Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 4 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: In fin dei conti sto ragazzotto qua ha fatto un test colabrodo ma siccome le differenze son state avvertite in modo approssimativo diventa (per i soliti) credibile,Cadeddu, che forse un po' più di credibilità di questo pivello ce l'ha, e senza fini di vendita,riporta d'un test,più serio, fatto da lui e un altro appassionato e in due diversi impianti,in cui per entrambi son state riconosciute e trascritte le medesime caratteristiche sonore agli stessi cavi coax,ma (e sempre per i soliti) Cadeddu non è credibile,per questo sostengo che esiste solo un modo semplice e infallibile per verificare la nostra verità percettiva,ed è semplicissimo. L' unica cosa seria che si può fare come appassionati di Hi-fi è provare a casa propria e se il componente apporta nel tuo sistema per le tue orecchie e il tuo cervello un miglioramento lo prendi se no fai a meno. Non è detto che nel sistema di un' altro e nel suo ambiente i miglioramenti siano uguali ne che ci siano. Doppi ciechi e sordi e muti fatti alla carlona da personaggi che non hanno titoli adeguati ed esperienza comprovata ed un serio curriculum lavorativo in qualsiasi settore serio non provano una beata fava 🤣. 1 1
ilmisuratore Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, Look01 ha scritto: per le tue orecchie e il tuo cervello Esattamente, soprattutto il cervello visto che per la stragrande maggioranza di casi le differenze non esistono...o quantomeno non sono rilevabili dalle orecchie 1
Look01 Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Esattamente, soprattutto il cervello visto che per la stragrande maggioranza di casi le differenze non esistono...o quantomeno non sono rilevabili dalle orecchie Difatti l'ho riportato e non l'escluso però dovresti avere un minimo di infarinatura su come si svolge e che crismi deve avere uno studio per comprovare scientificamente qualcosa e lo dico non per prenderti in giro ma perché credo tu ce li abbia. Converrai che se in sette amici al bar (come diceva una famosa canzone 🤣) ti ritrovi in un determinato ambiente e con un determinato sistema magari arrivi alla conclusione che in quel sistema e in quella specifica situazione forse i sette gatti sentivano tutti A migliore rispetto a B questo hai stabilito punto. Ma pensare che questo sia un serio esperimento scientifico che dovrebbe portare ad una teoria o realtà da un punto di vista scientifico è pura eresia 🤣.
ilmisuratore Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 41 minuti fa, Look01 ha scritto: Difatti l'ho riportato e non l'escluso però dovresti avere un minimo di infarinatura su come si svolge e che crismi deve avere uno studio per comprovare scientificamente qualcosa e lo dico non per prenderti in giro ma perché credo tu ce li abbia. Converrai che se in sette amici al bar (come diceva una famosa canzone 🤣) ti ritrovi in un determinato ambiente e con un determinato sistema magari arrivi alla conclusione che in quel sistema e in quella specifica situazione forse i sette gatti sentivano tutti A migliore rispetto a B questo hai stabilito punto. Ma pensare che questo sia un serio esperimento scientifico che dovrebbe portare ad una teoria o realtà da un punto di vista scientifico è pura eresia 🤣. Certo che è eresia...ma tutto quello che c'è da sapere sul rapporto strumento --> orecchio (non cervello) si conosce da anni, è soltanto negli ambienti audiofili che, non solo non si conosce, ma si mette pure in dubbio !!! Ci passiamo soltanto del tempo, cazzeggiamo pure, e si potrebbero anche evitare tutte queste complessità/dubbi per architettare un valido test in cieco dal valore scientifico...basta mettersi davanti al progetto su cui studiare, il DUT (Device Under Test) e adeguare lo strumento adatto, il segnale adatto e la metodologia adatta Se le differenze non rientrano dentro la finestra di JDD/JND (conosciute da tempo anche queste) non ci sarà piu nulla da sperimentare successivamente in quanto impossibili da rilevare ad orecchio "Se" invece le differenze rilevate dovessero superare tali soglie (si conosce anche il limite e la finestra di accettazione) allora è il caso di imbastire un test di audizione SERIO Tempo addietro abbiamo sperimentato se i valori delle JND/JDD avessero prodotto una certa ripetibilità in ambito domestico (visto che sono state scritte in letteratura con sperimentazioni a carattere scientifico) ebbene, l'unica cosa che attribuisco di POSITIVO agli audiofili e che alcuni di loro (e ce n'è anche qualcuno presente qui nel forum) grazie alla loro sensibilità e risoluzione degli impianti, sono riusciti a comprovare con ripetibilità alterazioni non lineari (che sono alla fine distorsioni) proprio al limite delle JDD Sono casi abbastanza rari in quanto è molto difficile scendere fino a questi livelli, ma ne ho avuto prova e conferma 1 1
blucatenaria Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, Look01 ha scritto: deve avere uno studio per comprovare scientificamente qualcosa credo che per chi è vittima di creduloneria e suggestione non ci sia scientificità che tenga
ascoltoebasta Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, Look01 ha scritto: avere un minimo di infarinatura su come si svolge e che crismi deve avere uno studio per comprovare scientificamente qualcosa Qua sfugge troppo spesso che non dobbiamo attivarci per organizzare test i cui risultati vengano pubblicati su riviste scientifiche,dovremmo solo,se lo si vuole, assicurarci di non essere vittime di autosuggestione o casualità,e per farlo serve solamente un amico che sostituisca in modo random e più volte i due componenti a confronto,poi serve un po' di tempo e un blocchetto su cui scrivere appunti,il risultato sarà ciò che noi sentiamo,in modo inappellabile.
Look01 Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 47 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Qua sfugge troppo spesso che non dobbiamo attivarci per organizzare test i cui risultati vengano pubblicati su riviste scientifiche,dovremmo solo,se lo si vuole, assicurarci di non essere vittime di autosuggestione o casualità,e per farlo serve solamente un amico che sostituisca in modo random e più volte i due componenti a confronto,poi serve un po' di tempo e un blocchetto su cui scrivere appunti,il risultato sarà ciò che noi sentiamo,in modo inappellabile. Questa è una passione con una marea di variabili se cominciassi ad elencarle ci scrivo "Guerra e Pace" 🤣 per cui arrivare a delle realtà scientifiche sarebbe veramente molto difficile e costoso e non so neanche che senso avrebbe in quanto bisognerebbe escludere una marea di variabili. Quello che mi dà fastidio non sono le svariate convinzioni che ognuno ha e che rispetto. Ma l'uso di filmati che arrivano ad affermare realtà inopinabili per questi signori che riempiono l'etere 🤣. In realtà il più delle volte atti a dimostrare un bel niente se non la situazione che rappresentano e usati per fini non certo didattici ma diciamo di guadagno. Anche la visibilità oggi crea guadagno mi dispiace sinceramente per chi se li beve non certo per chi li fa' e con questo la chiudo. 1
Membro_0027 Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, blucatenaria ha scritto: credo che per chi è vittima di creduloneria e suggestione non ci sia scientificità che tenga Ce lo facciamo spiegare da te cos'è creduloneria e cosa no.
yukatan Inviato 1 Ottobre 2024 Autore Inviato 1 Ottobre 2024 8 minuti fa, Look01 ha scritto: Ma l'uso di filmati che arrivano ad affermare realtà inopinabili per questi signori che riempiono l'etere Quindi ti ha dato fastidio che abbia aperto questa discussione con la messa in visione del filmato oggetto di ampia discussione. Se così fosse, me ne scuso con te, non era mia intenzione provocare fastidio alcuno, la mia era solo un esplicitare con video un argomento che da sempre ha tediato coloro che ascoltano gli impianti, video fatto da un personaggio di cui si parla molto bene in rete per la competenza e per la maestria di ciò che progetta. Poi io non lo conosco e appunto chiedevo tra l’altro se qualcuno si fosse interfacciato con lui in fiera a Milano.
blucatenaria Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 20 minuti fa, pifti ha scritto: Ce lo facciamo spiegare da te cos'è creduloneria e cosa no. Non credo di essere in grado, di fronte a tanto fondamentalismo mi sento disarmato, mi limito a prenderne atto
Look01 Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 @yukatan Ma scherzi nessun problema ci mancherebbe qualsiasi discussione condotta in modo civile e con rispetto è ben venuta 😉. 1
yukatan Inviato 1 Ottobre 2024 Autore Inviato 1 Ottobre 2024 Dopo 15 pagine di discussione, provo a dire la mia, visto che ho aperto il 3ad. Prendiamo due tipi di audiofili, uno che è deontologicamente corretto nell’ambito della materia hi-fi e l’altro che, meno equilibrato, risulta suggestionabile secondo il momento. Fatta questa doverosa premessa, possiamo dire che ogni componente hi-fi risponde in modo diverso messo all’interno di un sistema univoco comparativo, suona meglio suona peggio, questo rientra nella sfera della soggettività di ognuno di noi, sempre che si discerna la differenza in modo deontologicamente corretto. Poi ci si mette di fronte al fattore età, con un decadimento sensoriale fisiologico, che appiattisce un po’ il tutto creando una differenza labile nel momento del giudizio. In questa fase le misurazioni e quindi i dati oggettivi vengono in aiuto e ti fanno leggere, non ascoltare, le differenze che hai forse lievemente percepito. Quindi l’autore del video credo che abbia solamente voluto provocare e credo che anche lui in un contesto come quello della fiera non pensava di dare giudizi definitivi e incontrovertibili. Io quando scelgo un componente da acquistare dopo ascolto comparativo, non lo faccio tenendo in scacco il negozio o l’amico di turno per effettuare ascolti in cieco o doppio cieco, ma riesco, con il mio scarso udito a districarmi su cosa a me sembra suonare più corretto rispetto all’altro. Spesso le differenze sono talmente minime e /o irrilevanti per me che passo ad altri parametri per la scelta. Forse sbaglierò o forse no ma comunque questo è il mio pensiero. Leggendovi sono d’accordo con molti di voi che hanno anche visioni diverse su quest’argomento, sulla prova vista in video e sul soggetto che ha fatto la prova. Ognuno porta, secondo il mio leggere, con più o meno modo provocatorio una verità che collazionandola viene a crearsi un buon “audiofilo tipo” 1
Ggr Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Mah. Per me La sintesi del video è: Puoi metterci dentro quello che vuoi, che se alla fine misura uguale, suona uguale. Poi ognuno tira le sue conclusioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora