ildoria76 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 3 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Album capolavoro... 1
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 1 ora fa, corrado ha scritto: Ma perché il test così come è stato fatto secondo te è attendibile? Circoscrive due situazioni diverse, (crossover) non era indirizzata la prova a far sentire un impianto bensì il possibile discernimento tra i componenti che ha utilizzato Anche Fabrizio quando fa esperimenti con la "fase" mette i diffusori a mo' di riproduzione "monofonica"..., però in quel caso viene acclarato dalla compagine audiofila, li tutto va bene A livello assoluto magari come avevo specificato una fiera non è un luogo adatto in quanto concorrono alcuni elementi a sfavore (rumore, deconcentrazione per troppa presenza di persone ect)
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: lo credevo anche io - ma poi recentemente ho constatato differenze tra 2 " cavi " così pronunciate che credo che 27 su 27 sia possibile - non ci vedo una così grande differenza tra 26 su 27 o 25 su 27 intendiamoci - Ho letto che si trattava poi di cavi potenza In qualsiasi mio commento troverai scritto che sui cavi potenza regna la massima possibilità che possano scaturire delle differenze udibili 1
lampo65 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: la massima possibilità che possano scaturire delle differenze udibili Ma direi in generale anche prevedibili.
grisulea Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Circoscrive due situazioni diverse, (crossover) non era indirizzata la prova a far sentire un impianto bensì il possibile discernimento tra i componenti che ha utilizzato Tom il test fa acqua da tutte le parti. Persino nella premessa, il risparmio. Non esiste nessun risparmio, tra un buon elettrolitico bipolare ed un buon plastico entro valori di capacità da gamma medio alta la differenza è irrisoria e viene sicuramente mangiata dal fatto che l' elettrolitico ha tolleranza esagerata e va almeno selezionato finendo per costare addirittura di piu'. Inoltre il plastico è eterno e l'elettrolitico no. Dove sarebbe il risparmio? C'è solo su produzione di massa dove non ci si cura delle tolleranze, come viene viene. 1
jakob1965 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 1 ora fa, Revenant ha scritto: uno dei due cavi ha gravi problemi di conduzione Uno dei due cavi ha un qualche tipo di equalizzazione (voluta). ne esiste una terza ... ma andiamo OT
audio2 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 comunque l' elettrolitico sulle medio alte si mangia tutto ovvio che se hai un sistema scarso non senti le differenze
jakob1965 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 43 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Lo champagne me frega nulla Uno dei rari piaceri della vita .......... 1
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Tom il test fa acqua da tutte le parti. Persino nella premessa, il risparmio. Non esiste nessun risparmio, tra un buon elettrolitico bipolare ed un buon plastico entro valori di capacità da gamma medio alta la differenza è irrisoria e viene sicuramente mangiata dal fatto che l' elettrolitico ha tolleranza esagerata e va almeno selezionato finendo per costare addirittura di piu'. Inoltre il plastico è eterno e l'elettrolitico no. Dove sarebbe il risparmio? C'è solo su produzione di massa dove non ci si cura delle tolleranze, come viene viene. Su questo non posso dire nulla, non conosco esattamente i prezzi dei componenti utilizzati..ma la tipologia si, in quanto spesso si tende a generalizzare e considerare feccia qualunque componente appartenga alla categoria di elettrolitici
grisulea Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Su questo non posso dire nulla, non conosco esattamente i prezzi dei componenti utilizzati.. Era un discorso generale sulla tipologia di oggetti. Sono il primo a dire che i componenti da gioielleria sono un'assurdità. Ha sbagliato premessa e target. Il resto poi rasenta l'assurdo. Non c'erano le condizioni.
audio2 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 gli ap che usa di quelli che ho visto io sono degli sb, ma delle linee tra le più economiche i cap a confronto sono degli elettrolitici da 1 euro confronto a dei polipropilene da 30 euro ma se non si sa niente sulla catena a monte che vuoi confrontare
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Era un discorso generale sulla tipologia di oggetti. Sono il primo a dire che i componenti da gioielleria sono un'assurdità. Ha sbagliato premessa e target. Il resto poi rasenta l'assurdo. Non c'erano le condizioni. Forse ha deluso la compagine audiofila perchè magari si aspettava una differenza eclatante, come dal giorno alla notte Comunque le cose che dice hanno senso Il locale come detto (fiera) si presta poco bene Io sinceramente i test in cieco che ho svolto (piu che altro fatti svolgere) li ho effettuati direttamente in loco, negli stessi proprietari degli impianti (che conoscevano al meglio) Mai accaduto (su 250/300 test) che l'orecchio umano superasse il responso strumentale...e si poteva anche benissimo anticipare quello che sarebbe accaduto
captainsensible Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 29 minuti fa, audio2 ha scritto: comunque l' elettrolitico sulle medio alte si mangia tutto Addirittura. CS
ascoltoebasta Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Comunque il tizio,se avesse usato un filo di buon senso,non avrebbe condotto un test in condizioni che sbrodolano errori in ogni condizione applicata,e poi non l'avrebbe reso pubblico. I test,per quanto mi riguarda si svolgono in solitaria (inesa come seduta d'ascolto)nel proprio impianto e ambiente e con brani di cui si conoscono nei dettagli i particolari fino a quel momento sempre ascoltati col proprio componente a confronto.
captainsensible Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @ascoltoebasta quindi sei sicuro che in quella circostanza si sarebbero sicuramente dovute udire delle differenze. CS
audio2 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 12 minuti fa, captainsensible ha scritto: Addirittura si mangiano anche le basse, però in modo diverso.
Coltr@ne Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 15 minuti fa, captainsensible ha scritto: Addirittura. Be la continua tutta tutta
captainsensible Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @audio2 io ho un ampli che ha degli elettrolitici all' ingresso, ed ho misurato 130 kHz di banda passante....centotrenta chiloertz. Non mi pare si siano mangiati nulla. C'è un articolo di un ingegnere della Texas Instruments che dimostra che alcuni elettrolitici, in assenza di polarizzazione, introducono della distorsione, ma non generalizza. Quindi se non polarizzati, si, possono introdurre della distorsione. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora