Vai al contenuto
Melius Club

Provocazione “doppio cieco”


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, Ivan1800 ha scritto:

@Dufay Dovresti andarne fiero.

E perché ? Non è una medaglia al valor civile .

Le cose buone bisogna sforzarsi di riconoscerle da soli  senza bisogno dei giudizi di eventuali guru o espertoni vari 

 

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

il doppio cieco, pare facile. ci sono dei limti oggettivi per alestire una prova in doppio cieco, qulla dove è quadi impossibie è con i diffusori (non parlo del caso sepcifico ma poi ci arrivo). e' impossibile nascondere i diffusori alla vista (mentre lo si può fare con sorgenti ed amlificazioni), quindinsappiamo sempre cosa ascoltiamo. poi la resa di un diffusore sinde dal posizionamento e per la non compenetrabilità dei corpi è abbastanza diffice mettere una coppia di diffusore in un ambent senza disturbare 'altra. certo qui abbiamo due diffusori messi in mono, ma primo nessuno mi gatantisce che i confrontm tra due coppie mi dia lo stesso risultato che il confronto tra due diffusori, poi comunque occorerebbe gatantrea assolita omogeneità dell'ambiente

non dimentichamo poi che un ascolto in doppio cieco ci porta a cercare le differene, mai capitto a nessuno che provando non in doppio cieco un componente ci senbra di sentre qualcsa che prima non sentivamo, ma che se riortiamo tutto allostaus qquo ante lo sentiamougualmente?m

  • Melius 2
Inviato

Ad ogni modo, credo che sia stato proposto qualcosa di diverso e interessante.

Inviato
34 minuti fa, Ivan1800 ha scritto:

Ad ogni modo, credo che sia stato proposto qualcosa di diverso e interessante.

Come no una rivoluzione praticamente.

 

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

il doppio cieco, pare facile. ci sono dei limti oggettivi per alestire una prova in doppio cieco, qulla dove è quadi impossibie è con i diffusori (non parlo del caso sepcifico ma poi ci arrivo). e' impossibile nascondere i diffusori alla vista (mentre lo si può fare con sorgenti ed amlificazioni), quindinsappiamo sempre cosa ascoltiamo. poi la resa di un diffusore sinde dal posizionamento e per la non compenetrabilità dei corpi è abbastanza diffice mettere una coppia di diffusore in un ambent senza disturbare 'altra. certo qui abbiamo due diffusori messi in mono, ma primo nessuno mi gatantisce che i confrontm tra due coppie mi dia lo stesso risultato che il confronto tra due diffusori, poi comunque occorerebbe gatantrea assolita omogeneità dell'ambiente

non dimentichamo poi che un ascolto in doppio cieco ci porta a cercare le differene, mai capitto a nessuno che provando non in doppio cieco un componente ci senbra di sentre qualcsa che prima non sentivamo, ma che se riortiamo tutto allostaus qquo ante lo sentiamougualmente?m

Aldilà di tutti i "problemi" e le "rogne" per imbastire un test in cieco/doppio cieco con tutti i crismi...all'audiofilo basta un attimo per "sentire" differenze strabilianti, abnormi e che anche un sordo sentirebbe 

In queste condizioni non si considera il problema, tutto passa per dato "comprovato"

Il bello è che le "sentono" ovunque, in fiera, al bar, a casa, in stereofonia e pure in mono :classic_biggrin:...ma soprattutto con la conferma della moglie in cucina

  • Haha 1
Inviato

In realtà è facilissimo.

Basta avere una cassa decente (meglio buona) due crossover uguali (come valori dei componenti e schema) esterni da alternare .

Gia fatto da decenni e non solo da me ovviamente.

Ma è molto più semplice con un crossover solo e il cambio veloce (anche istantaneo) dei componenti.

Si fa chiaramente da sempre spacciarla come una novità epocale fa ridere i pennuti. 

 

Inviato

Novità zero.. e poi:

Inutile mettere componentistica super su un crossover per poi fare delle commutazioni con il primo relè ruggine che capita e fare l’ascolto in mono, oltretutto confronto fatto in una sala di una fiera piena zeppa di gente con rumori esterni alla sala. Le cose devo essere prese in considerazione esaminando il contesto di contorno. 
Così è un vincere ed un vendere facile.

Inviato

Tra l'altro in un altro video ha detto che come sorgente ha usato Spotify.

  • Amministratori
Inviato

@ilmisuratore il doppio cieco è spesso invocato a quelli che voglion crare classifiche assolute, a me il doppio cieco, quando lo si riese ad organizzare bene, servecome verifica, non come metro di giudizio,  ad oggi le volte che son riuscito ad organizzare un confornto in dopio ciecocredibile e ragionvvole, i risultati, alle mie orecchie foderate di prosciutto, non sono mai stati molto ifformi da quelle ottenut c altre metodologie meno raffinate e meno complesse da mettere a punto, poi io sono un empirico, per me ua differenza ha valore se èavvertibie seza troppi sofismi al di stto di un certo livello le diffrenz contano poco sono anche convinto che civuoletempo pr valutare correttamente una stuazione, non è detto che ad esempio la ftica di ascolte quando c'è emerga subuito.  e quandomsi fanno i cnfronti soesso ci porta fuori strada la vogliadi trovare le differenze, già il diverso approccio allìascolto può cambiare i risultati.

ps mi piace bere, ho fatto anche 3 anni di corso di smmelier ma non son socur che facendo una verticale di amarome dopo 4 bicchieri sarei in gradi di dare giudizi obiettivi.

Inviato

Ho l'impressione, ma vaga eh..., che qualunque cosa avesse fatto questo giovane appassionato, sarebbe stato comunque criticato.

 

  • Melius 1
Inviato

Scusate, adesso vado a vedermi il nuovo video di Sante Felli.

Il 16 e 17 novembre farà una dimostrazione pubblica! 🥳

E non ditemi che non è interessante!

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

non dimentichamo poi che un ascolto in doppio cieco ci porta a cercare le differene, mai capitto a nessuno che provando non in doppio cieco un componente ci senbra di sentre qualcsa che prima non sentivamo, ma che se riortiamo tutto allostaus qquo ante lo sentiamougualmente?

Il metodo corretto,per quanto mi riguarda,non è quello di porsi ad inizio test con lo scopo di trovar differenze ma al contrario di vivere gli ascolti con rilassatezza come se fossero i nostri ascolti quotidiani o abituali,poi ognuno di noi ha i propri brani che ritiene più rivelatori, ascoltando questi brani e trascrivendo le impressioni d'ascolto,se le differenze ci appaiono evidenti le riconosceremo sempre,se invece non lo saranno avremo un risultato conforme alle percentuali della casualità.

Inviato
10 minuti fa, Ivan1800 ha scritto:

Ho l'impressione, ma vaga eh..., che qualunque cosa avesse fatto questo giovane appassionato, sarebbe stato comunque criticato.

Se avesse fatto il test non in condizioni che anche un bimbo avrebbe capito essere assurde,sarebbe stato più credibile,e non sto sostenendo che i componenti a confronto non possano portare risultati simili,ma le condizioni in cui si son svolte son proprio da pivello privo di basi.

Inviato
56 minuti fa, Ivan1800 ha scritto:

E ti pareva!

Ma dai veramente pensavi fosse una novità pazzesca mai pensata prima dell'avvento dello  scacchista ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...