Vai al contenuto
Melius Club

Lise de la Salle: caspiterina!


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, Max440 ha scritto:

pensa che conosco più di un musicista di professione che non reggerebbe Bruckner per più di 10 minuti... 

beh sì, capisco. Anche a me certi compositori non piacciono per niente. Il caso della De La Salle tuttavia è un po’ diverso. È una questione di interpretazioni più o meno riuscite.

Ma se a te piace quel tipo di suono, in effetti più organistico che pianistico, benissimo. A me viene da chiudermi le orecchie 😂

Inviato

@Grancolauro Quando hai un minuto, anche senza immagini (che ci perdo sempre un monte di tempo per mettercele!) mi farebbe piacere sapere i tuoi riferimenti! Kempff certo, ma anche Geza Anda allora… 😉

Inviato

E ..fra i più recenti interpreti di Schumann allora ce ne metto uno poco noto, Alessandro Dejavan, ascoltato dal vivo proprio su Schumann…

Peraltro sono album registrati molto bene e in HiRes..

Peccato non sia conosciuto..🤷‍♀️

image.thumb.jpeg.5d6a9109df8dabbad6a8d79ffafc4432.jpeg

Inviato

@SimoTocca Confesso di essere in seria difficoltà a fare classifiche con la Fantasia di Schumann per ragioni "personali". Diciamo che rispetto ai nomi che hai fatto, a me non piace molto lo Schumann di Pollini. Ma vabbé, so che sei un suo fan :)

In cima alla lista metto, rigorosamente a parimerito, Pletnev per originalità e invenzione, Richter per slacio passionale, Sofronitsky perché era un genio e la sua probabilmente è la versione più bella di sempre (ops, mi è scappato...), Catherine Collard per la pulizia cristallina (ho un debole per la Collard, che ci posso fare?? soprattutto per la prima sonata di Schumann a dire il vero) e ovviamente Horowitz perché...era Horowitz! Senza nulla togliere agli altri nomi citati ovviamente.

 

Inviato

@Grancolauro Beh.. insomma, con Richter, Pletnev e Horowitz… si condividono 3 dei “primi posti” su 5! non è poco… 
Di Vladimir Sofronitsky ascolto poco, perché sono registrazioni storiche, e ho spesso precisato che é un mio limite (ma sono un ascoltatore per piacere e non un professionista, quindi limite meno grave, a mia discolpa.) non riuscire ad ascoltare vecchie registrazioni...

Vale anche per le registrazioni mono o storiche di altri grandissimi pianisti: ne riconosco la grandezza, ma non mi riesce a “goderne appieno”…

La Collard non l’ho mai ascoltata dal vivo e quindi i suoi album spesso non mi saltano all’occhio..

Pollini ha razionalizzato anche Schumann, ebbene sì, e può giustamente non piacere.

Ma Pollini ha frequentato con assiduità Schumann e lo ha eseguito dal vivo e registrato quasi tutto, e questo va a suo merito.

 

Inviato
3 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Diciamo che rispetto ai nomi che hai fatto, a me non piace molto lo Schumann di Pollini.

Anche a me Pollini in Schumann non piace, tranne che nel Concerto sans orchestre. 

Anch'io sono tra gli estimatori di Deljavan: pianista molto originale, che intraprende percorsi inconsueti e osa molto nell'aspetto della sonorità. Si dovrebbe parlare di più di questi eccellenti pianisti. 

Inviato
4 ore fa, SimoTocca ha scritto:

si condividono 3 dei “primi posti” su 5! non è poco… 

in effetti hai ragione, 3 su 5 è moltissimo! Praticamente abbiamo gli stessi gusti o quasi

Riguardo alle registrazioni storiche, capisco bene la tua difficoltà. Anch'io tendo ad ascoltarle solo se lo "devo" fare, per così dire, per ragioni di lavoro o simili. E' un piacere solamente intellettuale quello che ne ricavo. Manca l'impatto fisico-percettivo che produce il bel suono, purtroppo. Ma si fa di necessità virtù in questi casi.

Sul giudicare un pianista solo se lo si ascolta anche dal vivo ho invece delle perplessità. Direi che si tratta di giudizi diversi. Se ascolto il disco, giudico quello, vale a dire il musicista così come si manifesta in quella registrazione. Se lo ascolto in concerto, lo giudico per come mi appare lì. E a volte le due immagini non corrispodono affatto. Insomma, dubito dell'unicità ontologica dell'interprete. Uno, nessuno, centomila, verrebbe da dire... :classic_laugh: Pensa solo al Richter della Fantasia di Schumann. Ci sono numerose sue incisioni di quel brano, e in ognuna Richter è diverso. DOpo tutto, il mondo è abitato solo da fantasmi...

 

Inviato
5 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Ma se a te piace quel tipo di suono, in effetti più organistico che pianistico

Probabilmente è proprio questo il punto ...

Per esempio, della sonata n°1 (non presente in questo disco, ma la cito per intenderci) preferisco la versione della Grimaud, morbida e suadente,  rispetto a quella nervosa e "percussiva" di Pollini...

 

Inviato
1 ora fa, Lolparpit ha scritto:

Anche a me Pollini in Schumann non piace

 Anche questo è un parere interessante, per tornare sul tema delle interpretazioni "che ci corrispondono".

Chi negherebbe che Pollini sia (sia stato) un grandissimo pianista?  Credo nessuno!

Ma il suo Schumann è spesso così lontano dalle mie corde, e quindi guardo altrove ... :classic_wink:

Inviato
5 ore fa, SimoTocca ha scritto:

E ..fra i più recenti interpreti di Schumann allora ce ne metto uno poco noto, Alessandro Dejavan

 

Grazie della segnalazione, ascolterò ...

Tu però porgi l'orecchio alla De la Salle, e fammi sapere se sei "allineato" con @Grancolauro o se... chissà ...

ps: dimmi anche cosa ne pensi della qualità sonora della registrazione, che trovo molto buona.

Bye,

Max

Inviato
21 minuti fa, Max440 ha scritto:

Chi negherebbe che Pollini sia (sia stato) un grandissimo pianista?  Credo nessuno!

Non io, sebbene la 'poetica' di Pollini sia lontana dalle mie corde, indipendentemente dal compositore che interpreta. Non sono un suo fan, e in generale i suoi dischi (che credo di avere tutti o quasi) finiscono raramente sull'impianto. In Schumann la chiave razionalista della lettura polliniana, alle mie orecchie, non coglie pienamente i percorsi, spesso tortuosi, delle emozioni, degli slanci, dei ripiegamenti interiori, con tutte le sue seduzioni sonore...invece in una sonata come la n. 3, dove c'è forse più bisogno di ricondurre all'ordine una materia sfuggente, per me è il suo intelletto restituisce una sintesi efficace e convincente. 

 

 

Inviato
6 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Alessandro Dejavan, ascoltato dal vivo proprio su Schumann…

Anch'io come @Lolparpit sono un ammiratore di Deljavan! Proprio qualche giorno fa avevo segnalato il suo disco dei preludi di Bellafronte nel thread sugli autori minori di musica classica.

Inviato

Darei dieci anni della mia vita per suonare la Fantasia di Schumann come la Lise de la Salle.

 

E lei darebbe dieci anni della sua vita per suonarla come Sergio Fiorentino.

 

Ma davvero nessuno l'ha mai sentito Sergio Fiorentino alle prese con la Fantasia di Schumann?

 

Ciao
C

Inviato

ok ho ascoltato la Fantasia della Lise, che evidentemente sa suonare benissimo, e suona benissimo la Fantasia di Schumann. Manca un capello per arrivare dove arrivano pochissimi altri, ma quel capello è l'ineffabile che muove le montagne.
Però, siccome mi è piaciuta, ho deciso di alzare la posta e ho voluto ascoltare come suona la 4a ballata di Chopin, che nella musica per pianoforte sta nel posto che nella scultura occupa la Pietà di Michelangelo.


Lise de la Salle ne dà una lettura di misuratissima intimità, con una tessitura sonora estremamente morbida e poco contrastata pur rimanendo molto molto espressiva. Il risultato è perlopiù meraviglioso. Ho alcune riserve su certe esitazioni in certi fraseggi, che secondo me avrebbe dovuto rendere con un po' più di fluidità... questione di frazioni di secondo che però con un approccio così sofisticatamente introverso emergono e ti colpiscono, perché quel suo sussurrare ti cattura e apre molto la sensibilità d'ascolto e se qualcosa non ti torna te ne accorgi subito. Gioca un gioco rischiosissimo, quel gioco le riesce alla perfezione, ma su quelle coordinate il rischio si alza molto.

 

 

Dove però mi avrebbe conquistato definitivamente e invece non lo ha fatto è nel finale... ok, sei stata splendida nel mettere in gioco tutto il corpo del pezzo con miracoloso equilibrio di "intimissimo sentimento" e allora quelle ultime due pagine scritte dal diavolo usale per gridare al mondo che il tuo dolore non sei riuscita a controllarlo, anche se ci hai provato in tutte le note che avevi appena finito di suonare. Bestemmia la tua sofferenza: quelle due pagine sono state scritte proprio per dare il colpo di grazia alla tensione accumulata. Sporca, pesta, urla: hai a disposizione armonie torturatissime, polifonie perverse e ritmi che tolgono il fiato e dunque fai esplodere quella bomba che Chopin ti ha messo in mano. Invece rimane lì, l'esplosione è controllata e ci sono le lacrime, che quelle c'erano di cristallo già prima ed avevano già detto tutto, ma manca il sangue del cuore che esplode... 
A Seong-jin Cho, che ha registrato la 4a ballata più bella degli ultimi anni, questo gioco nel finale gli riesce benissimo, pur essendo, tocca dirlo, meno magico nel prepararlo come ha fatto la Lise.
Insomma mettiamo insieme i primi 9 minuti della Lise e gli ultimi 90 secondi di Seong-jin e abbiamo la quadratura del cerchio. 
oppure accettiamo ancora una volta che un capello faccia la differenza
https://www.youtube.com/watch?v=cID2mePGpqk
Ciao
C

  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, Carlo ha scritto:

Ma davvero nessuno l'ha mai sentito Sergio Fiorentino alle prese con la Fantasia di Schumann?

Beh, con Fiorentino si vince facile 🙂. Diciamo che Sergio giocava in un altro campionato.

Un altro che rischia di far saltare il banco dei grandi classici con la Fantasia di Schumann (e non solo) è Youri Egorov. Ok, nella mefistofelica coda pasticcia molto, come è quasi inevitabile per altro. Ma per il resto… ascoltare per credere

image.thumb.jpg.d44bea08a1b49c72ce712cd8401b7d55.jpg

 

Inviato

ps: comunque son contento che le visite siano salite a 703, anche se ben lontane dalle 16.200 di Gilmour ... :classic_biggrin:

Inviato

a corollario aggiungo che ho ascoltato anche le altre 3 ballate: nessuna di quelle è al livello sopraffino della 4a.

Per carità, la 4a è la 4a, ma le altre non sono ancillari.

Bottom line: ragazza dotatissima, pianista fatta e finita, artista completa. Può solo migliorare.

E ancora una volta: Arrau, lui e pochissimi altri come lui, invece non aveva margini di miglioramento. Sembra, messa semanticamente, un limite, ma in questo caso evidentemente non lo è.

Ciao

C

  • Thanks 1
Inviato
Il 04/10/2024 at 21:52, Carlo ha scritto:

Sergio Fiorentino alle prese con la Fantasia di Schumann?

Sergio Fiorentino, “l’altro pianista”, come diceva Benedetti Michelangeli, intendendo che a parte loro due…il resto non “si classificava”…😆😆

Fiorentino ha avuto due vere e proprie vite, con 35 anni di pausa fra la prima e la seconda fase da concertista per l’incidente aereo del 1953 (in quegli anni volare fra l’Europa e gli States era parecchio pericoloso..se si pensa anche a Cantelli e a quanto abbiamo perso con lui..).

Nonostante i trionfi degli anni ‘90 la fase più interessante è proficua come interprete è stata a mio avviso quella degli anni ‘50, e per la qualità audio precaria quella fase non riesco ad ascoltarla come vorrei.. 

Il 05/10/2024 at 09:55, Grancolauro ha scritto:

Youri Egorov

Che interprete meraviglioso…e anche lui sfortunato! Ma qui siamo in epoca più recente e le sue registrazioni sono anche tecnicamente godibilissime. Egorov ha una personalità debordante ma “deborda” nella direzione che piace a me… quindi per me è addirittura sopra (ripeto per me) il celebratissimo attuale Sokolov…

Il 07/10/2024 at 15:29, Carlo ha scritto:

Arrau, lui e pochissimi altri come lui

Vero..ma anche qui siamo nel campo (minato) dei geni assoluti.

E però… però..dai le Ballate come le interpreta Zimerman… ecco… si apre e si chiude…come a scala quaranta! 😉

image.jpeg.3f54a26e4748b00e7f089bfeb0887172.jpeg
… che poi ascoltato in versione HiRes SACD … ecco il pianoforte è di una bellezza rara…

IMG-1594.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...