Vai al contenuto
Melius Club

il vostro Highlander...


Messaggi raccomandati

Inviato

@gorillone

Il 04/10/2024 at 19:38, gorillone ha scritto:

Le mie Klipschorn … escono di casa quando non ci sarò più, quindi … spero il più tardi possibile 🥶

La massima espressione del colonnello non si discute, per il resto comunque voglio pensare che escano molto prima loro della tua dipartita 😉

Inviato

@Renato Bovello

Il 04/10/2024 at 19:51, Renato Bovello ha scritto:

Io  posseggo dal 1989 una coppia di Minima FM2 nella rarissima e ,secondo me,stupenda versione laccata Steinway . Alcuni anni fa le ho portate alla casa madre che me le ha controllate e rimesse a nuovo.Sono state fatte alcune modifiche nel pieno rispetto del progetto originale e ora vanno davvero alla grande . Un oggetto che ,sicuramente,non vendero' mai

caro Renato e vorrei ben vedere che te ne privassi. Un capolavoro dell’audio 

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ah, poterle riavere tutte!

Vero! Però uno si troverebbe poi la casa piena di vecchi arnesi e troppi ricordi. Meglio evitare va 🙂

Inviato

@long playing

Il 04/10/2024 at 20:22, long playing ha scritto:

Per me : Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson , acquistate ( nuove ) nel 1990 , e da allora sono ancora i " diffusori " del mio impianto.Straordinarie.

20241004_201916.jpg

 

20241004_201820.jpg

 

Ecco queste non le conosco, devo approfondire, grazie 🙏🏽 

  • Melius 1
Inviato

Ah... dimenticavo.

Oltre all' evergreen ARC Classic 60 (che purtroppo non ho più, sostituito da un ben più correntoso Mark Levinson), ho invece a casa un altro oggettino che difficilmente venderò, perchè fa parte della mia storia di questa passione e perchè... suona troppo bene! (col formato a 16bit): un inossidabile DAC Wadia X32.

Ne ha vinte di battaglie questo piccoletto in questi ultimi 20 anni di confronto tra dac :classic_love::classic_love::classic_love:

  • Melius 1
Inviato

@prometheus

Il 04/10/2024 at 22:11, prometheus ha scritto:

Ecco le elettroniche che più ho apprezzato. Non ho rimpianti per averle vendute, ma la consapevolezza che avrebbero potuto (per le mie esigenze) essere definitive. Ma si sa, la voglia di cambiare…

Partendo dai diffusori, sicuramente le Sonus Faber Extrema: le ho tenute con soddisfazione per molti anni, poi vendute unicamente per il desiderio di provare altro.

Il mio primo pre, Counterpoint SA3.1, svenduto perché aveva l’alimentazione esterna che ronzava, ma suonava divinamente. 
Tra i finali il Levinson 23.5, grande macchina che ho tenuto per più di un decennio.

La sorgente analogica che ho ancora e reputo per me non sostituibile è il mio Michell Orbe, acquistato una ventina d’anni fa ha visto transitare diversi bracci - dai vari Rega lisci e modificati all’attuale Graham Phantom - e numerosi pre phono (ma con l’attuale Manley Chinook ho forse raggiunto la pace interiore 😄).

Delle sorgenti digitali invece non ho ricordi indelebili, tranne forse per il Dac Theta Digital DSPro Basic III A, ceduto per stare al passo con i formati che non poteva supportare.

Reputo che l’attuale configurazione resterà stabile per un bel po’ di tempo:

-Orbe/Graham/Benz&Dyna - Manley

-Qobuz su Futro con Daphile/Chord Qutest (e all’occorrenza c’è anche il Meridian 506.24 per i cd…)

-Arc Ref.1 mk2

-Cello Encore mono

-Martin Logan Ethos


 

mamma mia, quanta bella roba , complimenti 😃

  • Thanks 1
long playing
Inviato

@riverman Si , ne vale la pena , hanno delle cose interessanti riguardo storia ( in relazione a a Conrad & Johnson ) e sulle peculiarita' sonore e di progetto. Ma ne ho anche parlato su questo forum , dovrebbe ritrovarsi qualcosa. 2 modelli di questa linea le mie LM 210 e le piu' grosse LM 310 furono recensite anche da Bebo Moroni su 2 numeri di Audioreview nel 1988 - 89 con esiti molto positivi , entusiastici.

Altre recensioni delle LM 210 furono effettuati da SUONO e da STEREO pure se ben ricordo.

La LM 310 per un periodo fu anche adottata nella sala ascolti di AR come diffusore di riferimento.

  • Melius 1
Inviato

Il mio Thorens TD124/II

- Completamente revisionato

- perno, piatto e contropiatto Schopper

- puleggia AudioSilente a sezione quadra

- molle Hanze per il motore

- Mobile Audio Silente

- basetta in grafite Audiosilente

Macchina intramontabile e dalle prestazioni eccellenti

Image (8).jpg

  • Melius 2
Inviato
Il 05/10/2024 at 08:56, GianDi ha scritto:

rega p3/rb250/dl103; sicuramente c'è di meglio, ma ormai è "il mio" suono analogico.

accanto alla tv ho le monitor audio RS6 del 2008 collegate al solido rotel ra920. 

@GianDi È stato il mio gira di riferimento prima del Rebel. Semplicemente ottimo, come il rapporto qualità prezzo. Se posso consigliarti un UP grade, le molle Moss lo fanno svettare 👆 

Inviato

@Look01

Il 05/10/2024 at 09:42, Look01 ha scritto:

L'ampli non l' avevo segnalato ma se pur moderno mi sa che nel mio impianto diventerà un Highlander pure lui si rifà come estetica ad uno dei migliori Luxman vintage L-570.

Parlo del Luxman L-595ASE peccato che vista la scelta di farlo in 300 esemplari pochi l'abbiano sentito per me l' abbinata con i Magico è perfetta in un ambiente medio-piccolo.

Ciao Stefano

IMG_20241005_093507.thumb.jpg.2d07ab375cb3e2840fefa22770061651.jpg

bellissimo il Lux complimenti 

  • Thanks 1
Inviato
Il 05/10/2024 at 11:27, wiking ha scritto:

Potrei includere nell'elenco elettroniche o diffusori per me irrinunciabili quali le grandi Tannoy System 215 DMT-2, che hanno invaso la  mia sala da circa 15 anni, e che alterno alle lillipuziane ProAc SuperTablette anni '90, qs ultime "quasi vintage" mi piacciono talmente tanto da averne due coppie, o le amplificazioni moderne e meno moderne per me altrettanto irrinunciabili quali i Manley Snapper, due VTL ST-85 prima serie (quelli col frontale a fessura, per intenderci), i Pass Aleph 0 ed un rarissimo Pass Aleph 30 "Volksamp", ma poichè parliamo di higlander, andiamo ancora più indietro, oltre mezzo secolo. Sopravvivono tra le mie elettroniche alcune vecchissime glorie e gioie (per gli occhi e per le orecchie): il mio fido Garrard 401 (ormai poco utilizzato) col suo quasi coevo braccio Audiotechnica, un McIntosh Mc2505, e due coppie di Quad II, che almeno una settimana all'anno collego alle Tannoy; sia il 401 che i quaddini che il vecchio Mac completamente refurbished, ca va sans dire.

Le ragioni, in estrema sintesi: il Garrard 401 ha una immanenza unica tra i miei giradischi (per lo più DD anni '70), ed è di facile manutenzione. Il finalino McIntosh 2505 (è il 3° od il 4° che ho avuto, tra i 2505) ha una piacevolezza particolare, oltre ad essere uno dei primi Mc a stato solido (progettualmente, il primo, dato che circuitalmente non è altro è un Mc250, fratello minore dei Mc2100/Mc2105), ed i finalini Quad II...beh, se non servono tanti watt, e/o ci si acontenta di livelli SPL contenuti, con i diffusori giusti sono il Nirvana, e rischiano di costituire un punto di arrivo (possibilmente rimessi elettricamente a posto, e con le valvole originali).

P2241287.jpeg

IMG_4435 2.jpeg

IMG_4308 2.jpeg

@wiking Che meraviglia 🤩 

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, Tibeg100 ha scritto:

Il mio Thorens TD124/II

 

Questo è IL GIRADISCHI, altro che il Linn LP12 (e parliamo di suono, in particolare :classic_wink: ), con tutto il rispetto per i relativi proprietari 

Inviato

@godzilla

Il 05/10/2024 at 12:21, godzilla ha scritto:

io ho dall'89, con una pausa di 7 anni, i diffusori Musical Stones S2,

tre vie, una definizione alla quale è difficile rinunciare.

le ho scoperte perchè su quell'Audio Rewiev c'era la recensione di un mio disco..

Massimo

le conosco bene, sono state il mio diffusore per 10anni, magnifico!! 

Inviato

@Max440 Ho avuto per circa 20 anni il Wadia X32... da anni l' ho sostituito con il fratello maggiore 64.4 😉

  • Melius 2
Inviato
38 minuti fa, goldeye ha scritto:

Ho avuto per circa 20 anni il Wadia X32... da anni l' ho sostituito con il fratello maggiore 64.4

 

Per il formato 16/44, difficile fare di meglio del 64.4: forse i Mark Levinson 35/30.5 e lo Stax Dac1, e probabilmente lo stesso Wadia 9... Ma sarebbero da provare a confronto e poi, sinceramente, con la marea di file in HiRes conviene ultimamente guardare altrove.

Però sono davvero, nel loro genere, degli highlander :classic_love: 

  • Melius 1
Inviato
Il 5/10/2024 at 11:07, silvanik ha scritto:

Questo è ciò che sicuramente resterà per sempre con me:

_Diapason Adamantes 1a serie

_Thiel 7.2

_JBL 4367

_McCormack DNA-2

Dimenticavo l'ultimo arrivato.....Studer A810.

  • Melius 1
Armando Sanna
Inviato

Ritornando al topic iniziale se devo citare i mei Highlanders direi :

- testine AKG P8ES e l’attuale EMT Hsd 006

- piatto Clearaudio Champion Ltd (oramai sono più di 15 anni di convivenza)

- cavi Kimber Kable e XLO ( i primi dall’inizio anni ‘90 , spero che si siano rodati 😁😁😁)

- Deck Nakamichi LX 3 

- Wilson Audio Duette I serie ( altri 15 anni di vita passata insieme) ma legato  affettivamente alle Heresy I serie ( con tutti i loro difetti ma tanti pregi..)

- Accuphase un integrato degli anni’80 e un pre e finale anni 2010 e un lettore CD/Sacd arrivato poco prima  …

come potete dedurre tutta roba molto longeva 😁😁😁

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...