newton Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @Capotasto me ne avevano tessuto le lodi... @Dufay che altoparlanti sono?
Capotasto Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 Ho invece trovato la foto dell'altro impianto basato su sorgente a bobina. Queste cose sì che lasciano il segno, perché scopri che questo genere di sorgenti, a livello qualitativo, sono di un altra galassia rispetto a qualsiasi sorgente digitale, ma pure rispetto al vinile:
Titian Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @Capotasto ma certo che si può combinare fiere con concerti, lo faccio spesso a monaco che c'è un'orchestra di livello mondiale, nelle prime dieci, e grandissimi direttori. A Milano ho combinato con allenamenti e lezioni di ballo, altra mia passione. Ma andare anche di domenica per sentire quei suoni non mi andava.
bungalow bill Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @speaktome74 Sicuramente era meglio il Top Audio . C'erano più salette , più espositori e meglio organizzato . Purtroppo ha finito il suo tempo .
teodorom Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 Sono solo quello io sopraffatto dal gigantismo inutile di troppi espositori ad essermene andato senza aver visto tutto? Gli unici sistemi attendibili erano quelli "piccoli". Quello che poi mi toccava sopportare era Musica? No, direi di no. Aggiungo la nessuna attenzione alla scena sonora. "Roba" che usciva indecentemente dai due sistemi di altoparlanti. In mezzo? Il deserto! Gesù, Gesù mi hai visto anche questa volta, ma non mi vedi più!
Capotasto Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 28 minuti fa, newton ha scritto: me ne avevano tessuto le lodi... Davvero? Di quell'impianto? Proprio vero che ognuno c'ha i suoi gusti
newton Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @Capotasto di quel marchio di diffusori, ma potrei pure confondermi
Ifer2 Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @Marvin7 esiste un cittadino italiano, per di più' audiofilo, che spenderebbe oltre € 500.000 per l'impianto Gryphon/Rockport? Magari passa per caso uno sceicco o un oligarca russo?
Ifer2 Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @Capotasto 45 minuti fa, Capotasto ha scritto: sorgente a bobina. Queste cose sì che lasciano il segno, perché scopri che questo genere di sorgenti, a livello qualitativo, sono di un altra galassia ri Si va bene, ma poi ci ascolti 3 bobine che trovi??? Va bene che l'audiofilo perfetto ha 30 cd/vinili audiofili e ascolta solo quelli...pero' c'e' un limite! Insomma secondo me sono dimostrazioni senza senso.
Titian Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 8 minuti fa, Ifer2 ha scritto: esiste un cittadino italiano, per di più' audiofilo, che spenderebbe oltre € 500.000 per l'impianto Gryphon/Rockport? Molti di più che si possa credere (magari stessi diffusori con altra elettronica oppure stessa elettronica con altri diffusori). Non mi sorprendo più di niente.
speaktome74 Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 @newton Che diffusori sono? Molto belle esteticamente.
Capotasto Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 4 minuti fa, Ifer2 ha scritto: @Capotasto Si va bene, ma poi ci ascolti 3 bobine che trovi??? Va bene che l'audiofilo perfetto ha 30 cd/vinili audiofili e ascolta solo quelli...pero' c'e' un limite! Insomma secondo me sono dimostrazioni senza senso. Purtroppo il problema è proprio quello. Materiale scarsissimo, di poco appeal e soprattutto carissimo: ognuna di quelle bobine (master tape) costano dalle 400 alle 500 euro. L'una! E il materiale inciso è prevalentemente di artisti semi sconosciuti, seppur bravissimi. Quel tipo di sorgente non ha rivali, è vero, ma i "contro" sono enormemente superiori all'unico "pro", seppur il più importante. Troppo poco per convincere i peggiori tra gli integralisti degli audiofili, me per primo. 1
Capotasto Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 30 minuti fa, newton ha scritto: di quel marchio di diffusori, ma potrei pure confondermi Beh, saranno sicuramente ottimi diffusori, ma nessun diffusore suona da solo. Dietro di lui c'era tutto un impianto. E, soprattutto, intorno a lui un ambiente. Nel complesso, gli espositori ne hanno ricavato un risultato (a nostro giudizio) scarsamente memorabile. In altre salette, con altri impianti, hanno saputo fare decisamente di meglio.
one4seven Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @Capotasto se non te lo avesse detto, o tu ne fossi stato ignaro, che quel segnale passava per una doppia conversione, ritieni che te ne saresti "accorto"? Ovviamente ha fatto benissimo a dire, anticipatamente, come funziona il suo sistema.
bluenote Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 Non mi sembra di aver letto della sala di Donzelli con i full range. Come era?
Capotasto Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 9 minuti fa, one4seven ha scritto: se non te lo avesse detto, o tu ne fossi stato ignaro, che quel segnale passava per una doppia conversione, ritieni che te ne saresti "accorto"? Beh, ritengo che ci sarei comunque arrivato da solo. Se la sorgente è completamente analogica e il "cuore" dell'impianto risiede in un processore digitale che fa DSP, è ovvio che qualche manipolazione in più del segnale è d'obbligo. Comunque, possiedo un preamplificatore stereo Anthem STR che fa correzione ambientale tramite DSP, per cui so come funzionano questi meccanismi. Ciò detto, la doppia conversione in quell'impianto non si è fatta sentire più di tanto. La sorgente analogica a bobina era lo stesso enormemente superiore allo streaming digitale, pure con brani hi rez. 1
Ifer2 Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 40 minuti fa, Titian ha scritto: Molti di più che si possa credere (magari stessi diffusori con altra elettronica oppure stessa elettronica con altri diffusori). Non mi sorprendo più di niente.p
Ifer2 Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 37 minuti fa, Titian ha scritto: Molti di più che si possa credere (magari stessi diffusori con altra elettronica oppure stessa elettronica con altri diffusori). Non mi sorprendo più di niente. Io credo che in Italia chi puo' spendere quelle cifre non lo fa in hi fi. Magari in top car, barche o orologi tipo Richard Mille. Ma in hi fi non credo. Poi ovviamente un impianto da sogno aiuta a vendere quello che costa un decimo, quello sicuramente si. Ricordiamoci che: 1. L'hi fi e' un settore in declino, in Italia in particolare. 2. Gli audiofili si stanno estinguendo. 3. In Italia c'e' recessione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora