Vai al contenuto
Melius Club

Precipita funivia Stresa Mottarone


Messaggi raccomandati

Schelefetris
Inviato

pare stiano venendo alla luce tante cose "strane" in quel comune.

briandinazareth
Inviato
18 minuti fa, enzo966 ha scritto:

La stessa cosa può essere pensata da chi esclude un sistema di sicurezza attivo che interviene indebitamente ostacolando l'operabilita: "lo disattivo, tanto quando mai si romperà il cavo?"

 

è un classico, se è andata come si legge sui giornali è la classica questione della sicurezza non ben intesa. 

quella di quelli che vanno a 200 per strada perché "non c'è nessuno cosa vuoi che succeda", "stacco la protezione dal macchinario, chi potrebbe essere così stupido da metterci la mano dentro?", "gli estintori sono fuori manutenzione da 3 anni, vabbè, qui dentro ci sono solo uffici, non ci sono materiali infiammabili". 

per la sicurezza occorre superare l'idea che possa succedere e solo seguire le regole, cosa spesso innaturale. 

Inviato
8 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

pare stiano venendo alla luce tante cose "strane" in quel comune.

Ad esempio?

Schelefetris
Inviato

@buranide disboscamenti in zone a rischio idrologico per costruire eliporti privati, sversamento fanghi presunti tossici mai analizzati etc.

Inviato
16 ore fa, Martin ha scritto:

AL GR di oggi hanno detto di "blocchi" della funivia accaduti il giorno prima.  Ho pensato a possibili azionamenti estemporanei del freno carrello che possano aver indotto qualcuno a rendere inefficace il dispositivo.  

Bingo!

 

Inviato

che sia una funivia con i freni manomessi o un telaio con le protezioni tolte, qui deve iniziare ad andare in carcere qualcuno e rimanerci davvero.

Ora basta.

Hanno ammazzato 14 persone e ne erano consapevoli dei rischi, hanno ammesso.

per me si parte dall'ergastolo.

Senza pene certe per la sicurezza sul lavoro si continua a contare i morti.

Inviato

Fosse stata una dimenticanza, male, malissimo, errore umano cui si deve porre rimedio con opportune check-list, ad esempio come prevedono le normative aeronautiche prima di un decollo.

Fosse stata una omissione volontaria, c'è solo da discutere sugli anni di detenzione da infliggere ai responsabili.

Schelefetris
Inviato

@hfasci anni? magara diceva Carletto.

questi gia stanno alienando anche i loro beni per non risarcire dopo condanna...

ci vorrebbe una legge che preveda carcere con lavoro obbligatorio fino a risarcimento completo della vittima

 

Inviato
2 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

questi gia stanno alienando anche i loro beni per non risarcire dopo condanna...

Da dove risulta?

Schelefetris
Inviato

@buranide non risulta, è un classico. in caso di  rinvio a giudizio con possibilità di condanna a grossi risarcimenti è il primo consiglio che ti da il legale.

Inviato
43 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

e solo seguire le regole

Le regole non sono sufficienti in quanto non possono entrar nel merito di ogni singolo impianto/apparechiatura.

Se nel caso della funivia la cosa sarebbe banale, in altri casi non lo è: nessuna normativa dice ogni quanto devo provare, ad esempio, una valvola d'eccesso di flusso ma sta al gestore tararne l'intervallo di prova sulla base dei rischi connessi alla sua attività.

Come già scrissi, se per un componente di sicurezza attiva non viene stabilita una periodicità di prova, dal punto di vista dell'analisi incidentale quantificata è come se quel componente non esistesse anche se, in via potenziale, potrebbe funzionar lo stesso; se, poi, è bypassato perché quel tubo, quel cavo, quel braccio di carico, ecc. si pensa che non si romperà mai, allora, il sistema attivo non funzionerà deterministicamente.

Rimanendo nelle valvole d'eccesso di flusso, possono dar rogne chiudendosi indebitamente se si apre un po' velocemente una valvola manuale e questa loro proprietà può essere sfruttata per verificarne il funzionamento periodicamente.

Altra evenienza è l'errore umano nella fase di verifica (in letteratura, riguardo le probabilità d'errore umano si trova di tutto e di più); poi, c'è la possibilità che venga messa la spunta sulla check list senza aver fatto la prova (tanto, funziona sempre...).

Proprio per questi motivi ha funzione fondamentale la sensibilizzazione (formazione, addestramento, informazione) del personale addetto alla conduzione degli impianti: se so che tutto è potenziale fonte di lutti, me ne guardo bene a bypassare sistemi di sicurezza.

Inviato

@Schelefetris non serve a niente, con le azioni revocatorie si annulla tutto, sono cose che vanno fatte con anni di anticipo sugli eventi che scatenano il problema, e pure li ...

Schelefetris
Inviato

@Panurge io vendo casa, tolgo pian piano i soldi dal CC e li faccio sparire... a meno che non ci sia un blocco da parte del magistrato all'atto del rinvio a giudizio

la revoca diventa inutile 🙂 

GianGastone II
Inviato

Domanda stupida, si spezza il cavo treante  anche senza forchettone la cabina vola via...o no?

Inviato
16 ore fa, Martin ha scritto:

Ho pensato a possibili azionamenti estemporanei del freno carrello che possano aver indotto qualcuno a rendere inefficace il dispositivo.  

...azionamenti estemporanei che potrebbero a loro volta avere contribuito a far cedere il cavo

 

 

Inviato
13 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

io vendo casa

 

L'azione revocatoria annulla la vendita, si da per scontato che chi compra da soggetti nelle condizioni dei tre lo fa in malafede, se fatto con anticipo ed a condizioni di mercato è un altro paio di maniche, ma dopo l'evento... vendere alla brutto muso, l'acquirente è complice. Ho diversi casi di debitori che credevano di fare i furbi e invece ....... . Normalmente chi fa porcate è nullatenente o pocotenente fin dall'inizio.

Inviato
12 minuti fa, GianGastone II ha scritto:

si spezza il cavo treante  anche senza forchettone la cabina vola via...o no?

A quanto ho capito, questo forchettone è un dispositivo per tenere aperta la ganascia, quindi, se lo metto e tengo l'impianto operativo, ho escluso un sistema di sicurezza che non funzionerà di sicuro.

Ci sono senz'altro altri motivi per i quali un freno d'emergenza tipo quello potrebbe non funzionare o funzionare solo in parte (es rallentare ma non fermare la cabina). Ora, non conoscendone i dettagli costruttivi, non posso che fare ipotesi se non poco più che ragionevoli: es. la ganascia non s'aggrappa al cavo portante perché talmente incrostata e zozza da impedire che le molle la smuovano (se ci son delle molle).


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...