Velvet Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 37 minuti fa, briandinazareth ha scritto: parla di pericolo di fuga per l'arresto. Mica solo quello. C'è anche il pericolo di inquinamento delle prove o l'influenza sui testi. 53 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: lascia solo molto perplessi che in questa sciagurata vicenda 3 soggetti individuati come responsabili sono già al gabbio mentre per il ponte Morandi, o la morte degli operai alla Tyssenkrupp o per l'esplosione a Viareggio del convoglio ferroviario e ne potremmo aggiungere ancora, chi è La risposta mi pare semplice. Se chi era alla guida di thyssen o di Atlantia avesse confessato lo proprie responsabilità ora ci sarebbe molta gente al gabbio. Ma siccome sono più scafati dei guidatori di funivie e possono anche pagarsi ottimi avvocati (e magari qualche signor giudice d'appello) se ne stanno comodi a casetta
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Maggio 2021 Moderatori Inviato 27 Maggio 2021 4 minuti fa, Velvet ha scritto: possono anche pagarsi ottimi avvocati (e magari qualche signor giudice d'appello) se ne stanno comodi a casetta c'avevo pensato anch'io ma non volevo convincermi...eppure riguardo il ponte Morandi le carte e le telefonate non lascerebbero dubbi al punto che nemmeno servirebbe una confessione.
dago Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 ... a quanto pare le ultime ipotesi considerano che il cavo possa essere stato pregiudicato (tranciato o sfilacciato) proprio dalla forchetta installata per disattivare il freno! In questi casi, ponte di Genova compreso ed inquinamenti vari, propenderei per punizioni medioevali: gogna e corpi in pasto agli animali.
Questo è un messaggio popolare. nixie Inviato 27 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Maggio 2021 Da quel poco che ho capito non penso sia la forchetta che tiene aperto il freno sulla portante a causare danni alla fune di traino,semmai penso sia il contrario,cioè se il freno aveva problemi e ogni tre per due si stringeva anche di poco sulla portante,la conseguenza è che la fune di traino prendeva dei bei colpi di frusta. 3
Jack Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @wow e la madoooona. Per Tre coglioni assassini un trattato di sociologia da tre soldi? Ma chi è questo parolaio? 1
tomminno Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 1 ora fa, nixie ha scritto: e ogni tre per due si stringeva anche di poco sulla portante E anche la portante non avrà certo goduto, immagino che ogni frenata si tiri via un po' di trefoli.
Jack Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @tomminno I trefoli interi no, si vedrebbero. Assottiglia quelli esterni sicuramente. Quantomeno “li lucida” secondo me
nixie Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @tomminno Non penso che tiri via i trefoli ,i pattini dei freni se non ricordo male sono in ottone o bronzo in modo da non dover danneggiare la portante,come dice @Jack forse un lucidatina,la maggiore sollecitazione quando frena è secondo me sulla fune traente .Esempio un poco stupido,prendi mettiamo un filo di rame solid core mettilo in una morsa e tiralo con le pinze,se lo fai graduatamente quello si allunga fino giustamente a spezzarsi,se invece lo lasci un poco lento formando una catenaria e lo tiri di scatto generalmente si rompe subito.Un poco banale lo sò ma il colpo di frusta e quello che sollecita molto un cavo.
buranide Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 E intanto viene fuori che sapevano in molti... "Funivia caduta, a Stresa il silenzio di chi sapeva: "Complice un'intera squadra" “Un’intera squadra di operai”, sin dal 26 aprile, faceva viaggiare la cabina con i freni bloccati. Presto nuovi indagati. Primo sopralluogo alla fune spezzata, domani gli interrogatori dei fermati. E sulla strage il faro della Corte dei conti"
Velvet Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Si capisce, se alla funivia lavoravano in 14 non è che per forza gli altri 11 fossero ipovedenti o sordi.
macmac1950 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 9 ore fa, Jack ha scritto: @wow e la madoooona. Per Tre coglioni assassini un trattato di sociologia da tre soldi? Ma chi è questo parolaio? @Jack mi hai tolto le parole di bocca....
Membro_0023 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 12 ore fa, nixie ha scritto: la conseguenza è che la fune di traino prendeva dei bei colpi di frusta Che è quello che ho scritto anch'io due o tre giorni fa
stefanino Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 2 ore fa, buranide ha scritto: "Complice un'intera squadra" come scrivevo...quei blocco freno sono ben riconoscibili (rossi) e ben visibili inoltre dubito che fisicamente il gestore si arrampichi per mettere o toglire i blocchi. . Una cosa sentita ieri sera (che mi ha sorpreso): le norme di sicurezza che impongono il freno automatico sono Italiane In altri paesi EU ( e non solo) le cabinovie non hanno questo freno
wow Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 10 ore fa, Jack ha scritto: e la madoooona. Per Tre coglioni assassini un trattato di sociologia da tre soldi? Ma chi è questo parolaio? Azzz.... Darei il mio dito medio (che non mostro per educazione 😄 ) per essere un parolaio come Ezio Mauro ... Premesso che i tre coglioni assassini sono indifendibili trovo, questo ennesimo assembramento per il linciaggio, estremamente ipocrita e inutile. Trovo troppo facile gettare la responsabilità di quanto accaduto su una, due o tre persone, anche se giuridicamente inevitabile. Ascoltavo ieri, alla rassegna stampa, un tizio che raccontava, evidentemente, per esperienza diretta, che chiunque lavora nel settore della sicurezza è quotidianamente tormentato da quelli che dei "piani alti" che spingono a fare alla svelta e costringono, alla fine, a prendersi delle responsabilità. Se crediamo che i tre coglioni assassini abbiano bloccato le ganasce per i mille euro di stipendio che prendevano e che tutto si risolva sul lavacro del pubblico linciaggio e poi andiamo avanti, mi dispiace, ma significa che, per l'ennesima volta, queste 15 persone sono morte inutilmente. Lo trovo eccessivamente de responsabilizzante per tutti noi. Ezio Mauro non ne ha fatto una questione di liberismo, ma di inconsapevole darwinismo irresponsabile ed è vero che in questa lotta per la sopravvivenza che, ahimè, molti mettono in atto, questa pandemia ha aggravato questo atteggiamento. Diceva Francesca Sforza (Stampa, non Lotta Continua) che questo atteggiamento trova una legittimazione e un forte legame sulla sirena, sulla quale in molti anno soffiato in questi ultimi decenni, "del ciascun per sé" e del rifiuto dell'"altro", del guardare ognuno il proprio cortile, ognuno il proprio interesse, sganciandosi dalla catena della della comunità. Diceva la Sforza che quando un paese si rifiuta all' accoglienza, si rifiuta la solidarietà , inevitabilmente si producono pensieri che sono paragonabili a quello di chi ha avuto l' infausto pensiero di togliere i freni per soldi. Ezio Mauro, nel suo parolaio, sfata questo mito "del privato è sempre bello". Spesso si pensa che, quando ci si occupa di una messa in sicurezza di una struttura, ci sia un modo di pensare pubblico e un modo di pensare privato e che a quest'ultimo sia concesso di prendere certe scorciatoie per profitto ... Chi dimenticherà il padroncino di Prato che, dopo la morte degli operai, rimarcava all'obiezione del deficit di sicurezza "ma lo sa che ci è stata una pandemia"? 2
mozarteum Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 14 ore fa, extermination ha scritto: Che si aggiunge alla bassa reputazione che abbiamo all' estero! Ma non e’ vero
wow Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 Proprio ieri, ho litigato con un tizio di una impresa, ma adesso posso permettermelo, perché pretendeva che gli collaudassi una struttura come si dice "ieri per oggi". Quanti possono farlo?
mozarteum Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 13 ore fa, Velvet ha scritto: e magari qualche signor giudice d'appello) Questa la cancellerei 3 minuti fa, wow ha scritto: Proprio ieri, ho litigato con un tizio di una impresa, ma adesso posso permettermelo, perché pretendeva che gli collaudassi una struttura come si dice "ieri per oggi". Quanti possono farlo? I miei ossequi ing. Nervi
wow Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 14 minuti fa, mozarteum ha scritto: I miei ossequi ing. Nervi battuta del c... secondo te mi metto a fare il collaudo "a distanza" per i quattro soldi di parcella? Ma che vada a cagare, anzi gli faccio smontare mezzo cantiere ...
Messaggi raccomandati