Dubleu Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Gli atleti uomini puntano ad abbassare la loro percentuale di grasso corporeo fino al 3-4% per avere il tipico aspetto scolpito, mentre le donne raggiungono l'8-9% quando fisiologicamente la percentuale normale media di grasso dovrebbe essere compresa tra il 10% ed il 18% per gli uomini e tra il 18% ed il 26-28% per le donne. Nel bodybuilding è normale girare frai 3-12% di grasso per gli uomini e le donne dai 12-18%. Un uomo potrebbe ritenersi off-season per lo massismo sviluppo muscolare al 12% mentre una donna al 20%. Soggetti giovani, dal canto mio cominciai i pesi nel 1996 e nel 1998 quando cominciai il thay boxe ero al 12% circa. Tutto il periodo del thay boxe più o meno sono stato al 6-7%, tiratissimo con le gare verso il 4%. Era norma pesare 78-80kg l'off season e tirarsi in bilancia per la gara per la categoria 73,5kg. Di norma arrivavo sulla bilancia di 74,5kg, giusto giusto per passare. Se fai il conteggio del grasso dai 78-80kg cali ben poco ma si lavorava moltissimo sulla disidatrazione per la categoria di peso prima della bilancia. Poi ci sono diverse ore per ripristinare i liquidi. Perdere 9 kg di peso in 6 settimane fra acqua e grasso era normale. Un corpo magro prestante che combatte abitualmente in allenamento sui 80-82kg, tirato per gareggiare in categoria 73,5 kg arriva molto performante, è abituato ai pesi più pesanti e diviene più veloce e potente. Che sia facile no? Ma chi è agonista di livello non fa le cose facili. Nelle esibizioni muscolari del Bodybuilding la cosa non è così facile come si pensa. Ho dichiarato di essere arrivato ad un peso di 108kg 8% di massa magra. Tirarsi sotto l'8%, l'analisi corporea ed i risultati della stessa sono molto più attenti in questo caso, non sono per nulla facili! L'ideale di diminuire di peso nel arrivare al fatidico 3-4% di grasso è durissima, il rapporto 1 a 1, ovvero perdere 1 kg di grasso ed 1 kg di muscoli è quasi utopia. Se fosse stato così per me (non lo è mai stato e non lo è per atleti natural) avrei gareggiato in 98kg al 3%. Invece un rapporto molto più reale è il rapporto 1 a 1,5 o 1 a 2. Ecco che per perdere 5kg di grasso si va a perdere 12.5-15kg. La mia forma migliore l'ho avura sui 93,5kg! Sei a 15kg persi! Facile? No? Hai una dieta così restrittiva e sei così sensibile che da natural non puoi tenerla, il peso di 93,5 94kg era comprensivo del calo in disidatrazione. Di norma ogni volta che mi sono tirato il rapporto 1 grasso ed 1,5 è stato una guerra da tenere, arrivare a 108kg all'8% è passato prima da un 115kg al 12%. Qui sono calato bene, con rapporto 1grasso 1,5 massa magra. Tendenzialmente ho sempre sfiorato la perdita di 1 a 2/1.75 e tenere la massa magra è sempre stata durissima. Fame, nervosismo, incapacità di tenerle le performance/prestazioni. Salute al limite dove l'equilibrio è molto difficile. Se si prende una malattia, non ne parliamo. Sono situazioni di debilitazione controllata quasi, dove guardandoci allo specchio sembriamo anoressici con muscoli o grande masse. Scavati proprio. Però ho cominciato a tirarmi muscolarmente dopo 8 anni di agonismo in thay boxe. La cosa mi veniva naturale e far BB ed acquistare massa era più salutare delle gare di Thay. Del resto la perdita della manifestazioni aveva due impatti diversi sulla salute. Gareggiare in thay è dura, molto dura ed i traumi non da poco. Sono stato al 6-7% tirato per 8 anni dal 1998 al 2006, ho provato ad acquistare messa ma con il 6-8% di grasso fai poco. mi sono portato al 12% e da li ho cominciato a volare. Il mio ex suocero ed ex suocera culturisti con la palestra propria, la figlia (la mia ex non scherzava). Ho dovuto ingrossarmi per tenerle testa,mi piegava altrimenti nel letto. Vivendo in quel ambiente dal 1998, ho studiato per istruttore 1-2-3-4-5 livello, personal trainer e il diploma molto ambito di maestro di BB che in italia a quei anni (metà 2000) prendevano solo in 3-4 all'anno. Ho 46 anni, mia moglie 47 (un altra). Mai spesso di fare sport. Ora sono al 15% fisiologico per un paio di mesi all'anno (off season invernale, il maglioncino di grasso aiuta contro il freddo), 12% circa 6 mesi all'anno ed i 4 mesi che si vive più spogliati all'8%. Direi che sono striato su petto, spalle, polpaccio, quadricipite tutto l'anno. Ma vedo che il dorso non scherza come il resto. Da vecchio porto i miei bicipiti da 46cm. Quando sono all'8% sono perfetto per me, i muscoli che hanno lavorato così tanto per così tanti anni rispetto a quando ero più giovane scavano atorno a loro, lasciando buchi di vuoto anche nell'addome. Come faccio? 3 allenamenti a tutta a settimana per 40 minuti di alta intensità che l'età permette. più riscaldamento e defaciamento erobico articolare specifico. direi che 60-65 minuti in palesta sono troppi. Mangio dal 1996 6-8 pasti al giorno, pochi carboidrati (veramente pochi) dal 2010 (l'età sui 30 anni ha cambiato il metabolismo). Gli studi, la passione, l'insegnare (ho un altro lavoro ma seguo qualche eletto) la normalità, il condividere in casa anche con i figli sport di compbatitmento e BB fa il tutto naturale. Tranne nei periodi specifici del passato pregare, il corpo umano mal digerisce qualsiasi cambiamento di circa il 2% ogni 3 settimane, ecco perchè in molti non san far diete. Personalmente mangio molti grassi per favorire un metabolismo lipolitico, il fisico è costretto a metabolizzare ciò per avere energia (non entriamo più nello specifico) per togliere il grasso ora basta che tolgo graduatamente l'apporto di grasso. Assumo grasso apposta per arrivare al 12%, lo tolgo per arrivare all'8% in una programmazione di 3-4 mesi almeno. Voglio essere bello a giugno, a febbraio o appena ci sono i primi caldi tolgo gradualmente ciò. Consumando molto è facile però. Mettimo un litro di latte intero al giorno. 50 grammi di grasso al giorno, sono 1,5kg di grasso mese assunto. 4 mesi senza e sono 6kg in meno. Sto facendo i conti della serva ma dopo 28 ani di condizionamento la cosa non è così complessa. Ora non ci penso di scendere sotto l'8% e le gare BB sono distanti 10 anni. Mia moglie è ben più magra di me! Ma è così da sempre. Lei si è veramente tirata, magra, striata. Mio figlio la chiama scherzando google maps per come si nota tutto tutto, compreso i vasi sanguinei (che da me sono ben coperti). Ho avuto qualche caso in palestra di donne che all'analisi corporea sono arrivate del 5%, così di costituzione ed il lavoro per farle acquistare forza e benessere è stato unire i pesi ad una alimentazione che portasse una percentuale di grasso più alta. Amici miei, dell'ambiente, i mei ex mentori e tutti sono molto ben presi. I miei ex insegnati vanno dai 60 ai 66 anni e vedere la qualità di vita e fisico che si son portati avanti è incredibile. Siamo superman, no, magari. Già a 38 anni notavo che ciò che facevo a 24 anni per un'ora non ero in grado di farlo neppure mer un secondo. Ora mi alleno con pesi nello squat che sono un terzo dei miei 30 anni, poco sopra metà in altri esercizi. L'obbiettivo è allegerire il fisico verso i 50-60-70-80 anni. Mi piace faticare e mi viene naturale prender massa (l'ho sempre fatto), per non prender massa mangio meno e mi alleno con volumi superiori, così scavo, scavo e sto magro e sfogo. Detto ciò, se il grasso è un problema, togliete i carboidrati del 2% una volta la mese, in 4 anni è il 100%. Togliete un 2% di apporto calorico al mese. Quanto togliete i carboidrati e notate delle differenze di equilibrio personalme integrate quelle calorie con proteine e grassi per appinare il livello di calorie introdotto. Apspettate che tutto vada alla grande pirma di proseguire al prossimo 2%. un maschio adulto dai 50 ai 60 anni un bel 12-15% può tenerlo e suon di micro incrementi. Non mangio, sughi, sughetti e cibi spazzatura, tranne il sabato che ci do dentro per non disabituare il corpo a tutto ciò che c'è di bello. La domenica..purifico.. Dai tutti magri. Che off topic.. ma questo mattino ero libero..
permar Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @spersanti276 non e' sempre cosi tre anni fa fui ricoverato e rischiai l'operazione perche' venne scambiata una fortissima colica di reni con un volvolo, fortunatamente tutto si risolse con il calcolo fatto in ospedale durante la notte
permar Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 La quantita' di acqua da bere e' circa due litri ma al giorno nei periodi estivi dove c'e' maggiore sudarazione nel resto dell'anno basta bere regolarmente e in base all'attivita' fisica; quello che invece e' importante e' limitare l'uso alimentare di alcuni prodotti tipo caffe', cacao e soprattutto pomodori
garmax1 Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 36 minuti fa, permar ha scritto: oprattutto pomodori Per quale motivo?
spersanti276 Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 43 minuti fa, permar ha scritto: @spersanti276 non e' sempre cosi tre anni fa fui ricoverato e rischiai l'operazione perche' venne scambiata una fortissima colica di reni con un volvolo, fortunatamente tutto si risolse con il calcolo fatto in ospedale durante la notte Non hai compreso ciò che intendevo. Se le hai avute già, TU non le puoi scambiare con nient'altro. I dottori si, finché non fanno altri accertamenti. Loro non sentono nulla del dolore da impazzire che TU stai provando, loro spesso minimizzano.
permar Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @garmax1 perche' contengono molti sali minerali che favoriscono la formazione dei calcoli 1
permar Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @spersanti276 avevano dedotto cio' dai sintomi che avevo, dolori fortissimi all'addome e vomito e perche' mi erano venuti mentre stavo lavorando con il trattore e quindi dedussero che la posizione e le vibrazioni avevano favorito il volvolo, dalla radiografia videro che l'intestino era a posto e non si resero conto che era un calcolo probabilmente nell'uretere. Comunque tutto e' bene quel che finisce bene😁. Peggio mi e' andata con l'ultimo calcolo la dottoressa del pronto doccorso mi teneva li' in attesa che lo espellessi senza darmi nessun antidolorifico fino a che a suon di imprecazioni mi hanno trasferito con un'ambulanza in un'altro pronto soccorso distante un'ora di viaggio e dopo ore di dolore finalmente mi hanno curato. Non racconto altri casi altrimenti mi metto a piangere🙂
spersanti276 Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 5 minuti fa, permar ha scritto: @spersanti276 avevano dedotto cio' dai sintomi che avevo, dolori fortissimi all'addome e vomito e perche' mi erano venuti mentre stavo lavorando con il trattore e quindi dedussero che la posizione e le vibrazioni avevano favorito il volvolo, dalla radiografia videro che l'intestino era a posto e non si resero conto che era un calcolo probabilmente nell'uretere. Comunque tutto e' bene quel che finisce bene😁. Peggio mi e' andata con l'ultimo calcolo la dottoressa del pronto doccorso mi teneva li' in attesa che lo espellessi senza darmi nessun antidolorifico fino a che a suon di imprecazioni mi hanno trasferito con un'ambulanza in un'altro pronto soccorso distante un'ora di viaggio e dopo ore di dolore finalmente mi hanno curato. Non racconto altri casi altrimenti mi metto a piangere🙂 La tua seconda esperienza l'ho vissuta al S.Giovanni, qui a Roma. Hanno lasciato che mi contorcessi a terra per più di un'ora, era notte. Mi ha salvato l'intervento di un paramedico di una ambulanza arrivata che gli ha urlato di intervenire. Flebo, dolore sparito in 10'. Maledetti. 🤬
beatleman Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @Il_drugo sicuramente lo saprai ma le coliche renali sono paragonate alle doglie del parto. Purtroppo sei in buona compagnia, a me è successo tre volte,l'ultima qualche anno fà dopo essere andato ad una rassegna enologica (sono appassionato di vini). Nel mio caso per fortuna me la sono cavata con un punturone di Buscopan e poi bevendo assai nell'arco della giornata come giustamente ti hanno consigliato sopra. Ad oggi bevo minimo due litri di acqua al giorno,poi nel fine settimana faccio anche un rabbocco con una bottiglia di vino,preferibilmente rosso. 1
bost Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @Dubleu 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Che off topic.. mamma mia...il quesito è: vivere malati e morire sani o vivere malati e morire malati o vivere sani e morire sani...ese: vivere sani= come dubeu , vivere malati = come, che so, Depardieu...
spersanti276 Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Comunque, già ne parlai tempo fa, in caso di coliche (renali! Non altre!) se si è soli in casa o i soccorsi tardano ad arrivare, si può usare un sistema che mi insegnarono tanti anni fa: ci si immerge in una vasca di acqua ben calda. Questo provoca un rilassamento generale, anche dell'apparato urinario che spesso riesce così a far passare piccoli calcoli o renella e lo spasmo diminuisce o scompare addirittura.
Dubleu Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 35 minuti fa, bost ha scritto: vivere malati e morire sani oddio, personalmente le faccio tutte. Lo sport aiuta a smaltire e poi fare molto di più.
permar Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @Dubleu lo sport aiuta moltissimo oltre a una dieta sana, purtroppo ci sono persone che come me hanno una mente matematica e i calcoli vengono naturali 😅 1
Dubleu Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Che c'entra, pur io ho una mente matematica. Indifferentemente tutto ciò che si fa, questa è solo passione. Sono un ex imprenditore ed ora dirigo il personale di una spa metalmeccanica da 90 risorse per fare quadrare i numeri Pensa te che quotidianamente ho in mano 34pc per gestioni varie. Mente matematica e fisico quadrano. Per me è solo numeri la vita Già sopra ne ho messo qualcuno? Sport? Calcolo del tempo sotto tensione, carico tonnellaggio, studio carico individuale e varie ed eventuali. Scienza, la fisiologia,biologia, chimica è la base poi vanno messe insieme numericamente. Stilando proporzioni in base ai target, tutti gli studi poi sono più o meno numeri che cambiano in base alle biodiversità. Numeri, ad istintobe di sola fisiologia(calcolata come integrazione del più scienze)non trai conclusioni. È lo spirito e la voglia, con contorno di scuse che fa sopperire. Percentuali di successo in insegnamento? Beh , mediamente un 4 per mille quando lo stimolo sessuale è presente nell'atleta. meno se assente. Limiti personali? Falsati fa ciò che si pensa essi siano. Chi li passa? Mediamente lo 0,5 per cento. Chi si iscrive in palestra ha dei motivi predefiniti, vuoi le percentuali? Ma poi si articolano.L
Dubleu Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @permar mah Sarà che me li mangio Pensa te che mio compare mi da del fissato. Lui campa nello sport(non che sia un bene, la passione passa), ma quando studio e mi integro o integro ragazzi con oltre 4 grammi di proteine per kg corporeo al giorno mi domanda come fanno. Calcoli .. I più mangiano e si integrano come e campioni, ma non sanno cosa vuol dire allenarsi uguale o bene. Si scoppia in giro di ben poco. Diete azotate fan danni in 3 settimane e pure l'ipervitaminosi fa lo stesso. Pensa te i sedentari quanto fragili. E tutti in balia di pochi numeri abbinati. Un peccato. Se fai caso già prima nel bere mi sono raccomandato acqua a 275 di residuo fisso, bere molto con residuo fisso Minore aiuta ad evacuare ma demineralizza. Come fare? Ancora numeri. Bere da bottiglie di acqua e tenere i 275 medi per molto tempo e per sempre magari è un calcolo. Guarda il residuo fisso, non sarà così facile. Numeri, come i risultati delle nostre analisi , dentro certi parametri è la via. Chi non li usa fa casino. Per me una dieta , un allenamento tutto è numeri.lo scostamento del 2 per cento citato prima salvo eventuali effetti studiati è da evitare. Dai..applica la matematica a tutto I calcoli, magari li evitiamo. Ad ogni assunzione calorica si necessita di una quantità di acqua definita con determinati coefficienti. I problemi non nascono quando ci si scosta di poco. Purtroppo non è per tutti perdere tempo in altre informazione Ma la nostra sussistenza di base non può essere corrosa da lavoro preoccupazioni e quant'altro. In molti già non tengono conto con una leggere introspezione di ciò per cui si sentono molto impegnati. Direi che in molti trovano la sussistenza di base personale e famigliare difficile e degradano di conseguenza il resto dell'unica vita che abbiamo. Un peccato. Per me che vado a percentuali anche di ogni singolo mio pensiero che ritengo indispensabile, la sussistenza che da millenni riusciamo ad ottenere non dovrebbe occupare di più che la società pretende. Poi guarderei oltre. Non c'è scusa per stare benone.
samana Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 A te Samuel Beckett ti fa una pippa. Anzi un pippone! 2
audio2 Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @samana qualcosa mi fa supporre che non sia di madrelingua italiana.
Messaggi raccomandati