Vai al contenuto
Melius Club

il Dsd è morto...viva il Dsd


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Che suoni altrettanto bene lo dubito seriamente

Immagino sarei sorpreso del contrario 

6 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

non c’entra niente la mancanza di serietà

Eccome 

Ma posso capire che va bene a chi bastano le paroline tenere di RH and co

Io pretendo qualcosa in più 

La chiamo qualità, serietà, rispetto per il cliente 

 

 

Inviato
25 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Immagino sarei sorpreso del contrario 

Sarei sorpreso che tu non ti fossi sorpreso che io ero sorpreso…
È il bello della democrazia e della libertà di pensiero, e così c’è chi pensa che il DSD sia il miglior formato del mondo e c’è chi pensa sia giusto e razionale spendere 100.000 euro in diffusori ed usare un DAC da 800 euro come sorgente e una piattina da 10 m di lunghezza come cavo di potenza…

È il bello della democrazia e della libertà… poi è pur vero che bisognerebbe trovare rimedio alla deriva dell’uno vale uno, perché i risultati pratici sono stati disastrosi..😉😱

25 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Ma posso capire che va bene a chi bastano le paroline tenere di RH and co

Io pretendo qualcosa in più 

 

Ed è importante questa tua nota, perché dimostra che ormai è l’AutoReferenzialitá la bussola con cui navigare il mare magnum della tecnologia attuale…così come qualsiasi altro mare magnum, che sia la cultura o la sanità… o la vita stessa! Si pretende … giusto il verbo.. si pretende che la realtà si adegui al nostro pensiero.. e non viceversa! 

Non che RH, Robert Harley immagino tu intenda, il direttore di The Absolute Sound, o JA (John Atkinson, ex dir di Stereophile) siano scevri da colpe, errori di valutazione o responsabilità nella deriva dell’HiEnd verso “lidi arabi” (nel senso che un “vecchio” e finito nelle barbe Ronaldo può trovare ingaggio da centinaia di milioni solo in Arabia… e così vale per i diffusori da 1 milione di euro la coppia.. solo in Arabia o giù di lì, dove quattrini tanti ma strumenti i culturali per apprezzarli pochi… ma anche questo è un discorso per altra discussione..).

La critica è legittima, se motivata addirittura giusta ed anzi doverosa, ma si dovrebbe partire sempre dalla famosa frase di Papa Francesco: “e chi sono io per giudicare?”… e lui è il Papa! E se dice “chi sono io per..?” si pone su un piano di giusta umiltà …

Da un punto di vista meramente tecnico vedo me stesso e dico: e chi sono io, per giudicare RH o JA? E cioè che storia personale e professionale ho io per giudicare? Io nessuna… io.. 

Inviato
1 minuto fa, SimoTocca ha scritto:

Sarei sorpreso che tu non ti fossi sorpreso che io ero sorpreso…

Concordo 

:classic_rolleyes:

 

1 minuto fa, SimoTocca ha scritto:

chi sono io, per giudicare

Si esprimono opinioni in cordialità anche molto diverse 

Belle buone brutte giuste sballate mezze mezze 

Non è che stamo a fa' un giudizio divino  universale 

Poi giustamente ciascuno rimanga coi suoi amori 

:classic_smile:

 

8 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

che sia la cultura o la sanità… o la vita stessa!

Vabbè 

Brevi cenni sull'universo...

:classic_smile:

Inviato

Per tornare al tema della discussione, partita dalla vendita di album in DSD su Qobuz, mi sorprendo che nessuno ancora mi abbia chiesto del confronto fra l’album in DSD del quinto concerto di Beethoven eseguito da Michelangeli e l’album preciso ‘ntifico (sempre ufficiale DG e quindi assai probabilmente dallo stesso Master…sottolineo il probabilmente..).

Era il confronto che avevo detto sarebbe stato molto utile, almeno per me e a casa mia dico, per capire le differenze fra PCM e DSD.

La registrazione originale, del 1979 se ricordo bene, è una ripresa live audio-video a Vienna di questa esecuzione rimasta (giustamente) mitica.

Un pò per la perfezione di tutti gli interpreti, senza “rete”, dal vivo.. che davvero è sempre sorprendente da ascoltare! 
Un pò perché ..davvero..dal punto di vista artistico no, più di questo proprio non si può! Non plus ultra…

Allora confronto con ascolti di due-tre minuti in alternanza i vari passaggi fra la versione PCM 24/192 e quella DSD trasformata in PCM 24/176.

IMG-1665.png

E …sì la copertina dell’album è diversa…ma il secondo in DSD è un cofanetto di tre concerti, quello sopra è l’album singolo…

E ancora sì, la durata del primo movimento è diversa! Ma come diversa?? Allora…

Hehehe.. il minuto di differenza è dato dal fatto che nella versione DSD sono stati inclusi anche gli applausi che accolgono il solista e il direttore! Nell’album sopra in PCM gli applausi iniziali sono stati tagliati…

IMG-1667.png
Ho voluto verificare che anche il volume audio sia identico per le due versioni e sì, in cuffia, con la nuova Stax 9000, il volume è identico e quindi posto qui sotto quello che arriva al DAC Mola Mola

Prima in PCM e in streaming…in basso a sx PCM 24/192

IMG-1666.png

E quello che riceve il DAC Mola Mola dall’album in locale, scaricato e messo sulla memoria del Mac, cioè non in streaming, in DSD trasformato sul computer da Audirvāna player a PCM 24/176, indicato in basso a sx

IMG-1668.png

 

Inviato

 

Sottolineo a beneficio di tutti che il confronto è fatto usando la cuffia che ritengo la più analitica in assoluto, la nuova Stax 9000, alimentata da un ampli ‘mericano a valvole…(i particolari, semmai,  li trovate elencati e fotografati sul mio profilo, qui sul Forum).

È una cuffia cui non sfugge niente, nel vero senso del termine.. tira fuori i più reconditi dettagli di una registrazione (in una famosa edizione DG della Pastorale di Beethoven diretta a Vienna da Böhm ad un certo punto si sente passare, in lontananza, addirittura…un Tram! Particolare che senza la Stax difficilmente si coglie… vi sfido..).

59 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Brevi cenni sull'universo...

E arriviamo ai brevi cenni sull’Universo… che forse a capire l’Universo ci si arriva più vicini ascoltando questa musica che non studiando l’Astronomia (che poi, vedi, bisogna aggiornarsi nello studio… ogni mese aumenta la percentuale di Materia Oscura teorizzata per rendere possibile l’espansione osservata dal nuovo telescopio James Webb… anche qui, non si deve rimanere attaccati a vecchie concezioni.. di settimana in settimana si rischia la smentita di quanto scritto.. che poi lo scritto rimane..e le opinioni “assolute” vengono smentite dai fatti nuovi..  così è la Scienza del resto..😉

E insomma … tornando terra-terra come va il confronto?

Ecco, con questo set up, trasformando il DSD in PCM, le differenze sono… quasi nulle!

Dico quasi perché ci sono sfumature sottili che però forse sono più legate a suggestione che altro…

Intanto c’è in entrambi in casi un miglioramento netto e apprezzabile rispetto al CD… netto ..così netto che dopo aver ascoltato una volta in DSD o HiRes poi.. il CD… lo diamo al gatto! 🐈 

Poi tutti i ragionamenti che lo streaming richiede reti di connessione studiate, meglio con cavi LAN, perché se no … ecco, io uso un comune Modem TIM WiFi e.. nessuna differenza apprezzabile con il file già presente sul Mac!

Perchè poi.. alla fin fine la mia lievissima preferenza, se proprio la devo dare, va al file in streaming in PCM 24/192…

Evviva la Libertà.. e..buon weekend a tutti!

IMG-1669.png

 

Inviato
9 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Materia Oscura

Lassa perde 

Ne avessi mai azzeccata una...vai meglio con michelangeli tel deg me 

Possibilmente in mqa

😂 

Piuttosto che te pare dell' ultimo vikingur su bach? 

Inviato
20 ore fa, SimoTocca ha scritto:

poi è pur vero che bisognerebbe trovare rimedio alla deriva dell’uno vale uno, perché i risultati pratici sono stati disastrosi

Ma anche la deriva "Io sono Io e voi non siete un..." porta a risultati disastrosi.

Inviato
2 ore fa, djansia ha scritto:

Ma anche la deriva "Io sono Io e voi non siete un..." porta a risultati disastrosi.

Vedo che sei perfettamente d’accordo con me! Perché, forse non hai fatto un’analisi logica, semantica o epistemologica, ma “‘Uno vale Uno” equivale esattamente a dire che “Io sono io, e voi..( cit. Marchese del Grillo). È esattamente la stessa cosa:  quando l’Uno si esprime e, anzi pontifica, via social su argomenti di cui non sa una benemerita mazza, seguendo il principio dell’uno vale uno, la sua opinione viene legittimata e vale quella del super esperto/a.

Ed è quindi a questa identica deriva che va posto rimedio, specialmente sui “luoghi di incontro digitali e virtuali”, dove chiunque si sente legittimato a scrivere qualunque cosa gli/le venga in mente perché nascosto dietro una anonima tastiera.

Tardi, ma ormai tutti le scuole di sociologia e di psicologia più importanti concordano nel dover affrontare e risolvere questo problema, che tu vedi da un lato e io lo sottolineo dall’altro, ma sono esattamente le facce della stessa medaglia!

 

Inviato
2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

è quindi a questa identica deriva che va posto rimedio, specialmente sui “luoghi di incontro digitali e virtuali”, dove chiunque si sente legittimato a scrivere qualunque cosa gli/le venga in mente perché nascosto dietro una anonima tastiera

Io e te ci escludiamo? 

2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

forse non hai fatto un’analisi logica, semantica o epistemologica, ma “‘Uno vale Uno” equivale esattamente a dire che “Io sono io, e voi..( cit. Marchese del Grillo). È esattamente la stessa cosa:

Si vabbè...

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Tornando a “bomba” sul tema del Thread….

Dopo aver ascoltato con soddisfazione gli album DSD acquistati su Qobuz, mi sono andato a vedere se ci fossero altri siti in line dove acquistare DSD…

Ce ne sono un paio, fornitissimi …ma sono in Giappone e solo per i Giapponesi! 
Però poi ecco… ne ho trovato uno abbastanza  ben fornito (ha diversi titoli in più di Qobuz) in USA…

Pensavo che anche qui ci fossero limitazioni “regionali” all’acquisto …invece no!

Ho trovato un paio di album che cercavo da tempo in formato DSD (HiRes…insomma..) e che ho trovato sul sito americano a prezzo peraltro scontatissimo 

Se qualcuno è interessato ci metto qui su l’indirizzo per intero…

Peraltro visto il prezzo basso (tipo 2 o 3 euro ad album…) ho preso anche il cofanetto di Böhm che dirige Strauss sia con i Berliner che con i Wiener…

Ho questo cofanetto in formato CD (sono 4 CD)  e mi aspettavo il suono “storico” e quasi inascoltabile che conoscevo da CD…

Invece la qualità altissima del suono che usciva dalle mie Magneplanar mi ha fatto quasi sobbalzare!

Incredibile… se non avessi ascoltato con le mie orecchie non ci avrei creduto…

IMG-1683.png

Inviato

@SimoTocca Hai comprato questo > https://www.discogs.com/release/14640245-Richard-Strauss-Karl-Böhm-Berliner-Philharmoniker-Also-Sprach-Zarathustra-Op30


Trattasi sempre di prodotto esclusivo per il Giappone, precisamente per Tower Records, collana "Vintage SACD Collection"

Remaster Emil Berliner del 2017.

https://tower.jp/item/4496423

Utilizza l'ultima sorgente sonora masterizzata nel 2017 (dati WAV convertiti digitalmente a 192kHz/24bit dal master tape analogico originale in Germania presso Emil Berliner Studios) Masterizzato e convertito in DSD per lo strato SA-CD A seconda dell'età del nastro master analogico e dello stato di conservazione, i lavori di conversione vengono eseguiti, per quanto possibile, dopo un attento lavoro di restauro.

Attento che fuori dal Giappone, addirittura in "forma liquida", potrebbero non essere "acquisti ufficiali"... :classic_wink:

Inviato

@one4seven A mio avviso c’è una discreta “confusione sotto il sole”, fra rimasterizzazioni ufficiali fatte dalla Universal medesima e “concessioni” che la medesima Universal (o anche la Warner o la Sony) fa a case discografiche più piccole.

Per esempio molti dei SACD fatti dalla Esoteric vengono spesso “scambiati” a torto per rimasterizzazioni ufficiali della Universal. Sono cose assai diverse, e lo si vede, giustappunto, scorrendo i cataloghi di alcuni siti giapponesi.

Quando uscì uno dei primi album in HiRes, su Qobuz, la Quinta sinfonia di Mahler diretta a Chicago da Abbado (quindi un ADD), Giorgio @giorgiovinyl mi diceva che suonava bene (e suona molto molto bene!) perché era una rimasterizzazione Esoteric fatta per il SACD. Invece no, quella su Qobuz è una rimasterizzazione “in proprio” della Universal medesima.

17 ore fa, one4seven ha scritto:

Attento che fuori dal Giappone, addirittura in "forma liquida", potrebbero non essere "acquisti ufficiali"... :classic_wink:

Detto questo, io ho acquistato senza alcun “trucco” da parte mia (VPN, o carta di credito, o mail..) dal sito americano… e quindi per quanto mi riguarda, qualunque sia il problema, non riguarda certamente me medesimo (che poi… di queste registrazioni di Böhm ho anche i 4 CD del cofanetto e 1 vinile…sarebbe un po’ complicato “farmi causa”… per pirateria!).

Peraltro quasi tutti i titoli sono già disponibili anche su Qobuz… insomma mi pare che il mercato si stia molto liberalizzando…e sarebbe un peccato, per chi è interessato, non approfittarne (prezzi al momento molto favorevoli..circa 2 euro ad album!!!).

Inviato

@SimoTocca secondo me, non c'è poi tutta sta confusione. Sui SACD giapponesi c'è scritto sempre chiaro e tondo chi ha fatto cosa. 

Piuttosto è sui files on line che non sempre risulta chiaro...

Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

Sui SACD giapponesi c'è scritto sempre chiaro e tondo chi ha fatto cosa. 

 

È giusto, ed anche ovvio, che sui SACD ci sia scritto in maniera doviziosa dove, come e quando e anche da chi il materiale sia stato registrato e poi rimaneggiato.

Queste informazioni sono anche, sempre o quasi, presenti sugli album “liquidi” di nuova fattura e nuova uscita, almeno quelli della DG o Decca o Harmonia Mundi, dico. Dove quasi sempre c’è un ampio e bel libretto che spiega il lato artistico e illustra la sede e la modalità della registrazione.

Molta più nebbia avvolge invece i file liquidi delle rimasterizzazioni di registrazioni datate.

In generale ho capito che:  sulle registrazioni nate in DDD ci “mette le mani”, per adesso, solo la Esoteric, e qui in genere non si sbaglia. Una registrazione digitale DDD degli anni ‘80 e ‘90 che si trova in formato DSD in genere è firmata solo Esoteric.

Molto diverso e più vario invece il “mondo” delle rimasterizzazioni delle registrazioni nate in analogico.

Perché oltre ad Esoteric e Tower ci sono le rimasterizzazioni “ufficiali” delle case discografiche, vendute come file liquido ma solo in certe regioni (fino a poco tempo fa il Giappone, poi in parte di USA e Canada, e di recente anche in Europa e Italia).

Ed è ovvio che sui file liquidi DSD ci sia ancora un po’ di “ritrosia” da parte delle case discografiche perchè possono essere scambiati o diffusi con facilità…

Però ecco …mi pare che di recente ci sia una discreta liberalizzazione al commercio anche dei DSD liquidi (solo su Qobuz ci sono circa 400 titoli…e probabilmente siamo solo all’inizio...).

 

Inviato
21 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Quando uscì uno dei primi album in HiRes, su Qobuz, la Quinta sinfonia di Mahler diretta a Chicago da Abbado (quindi un ADD), Giorgio @giorgiovinyl mi diceva che suonava bene (e suona molto molto bene!) perché era una rimasterizzazione Esoteric fatta per il SACD. Invece no, quella su Qobuz è una rimasterizzazione “in proprio” della Universal medesima.

Scusami Simone ma non avrei mai potuto sostenere che la quinta di Mahler Chicago suonava bene in hires perché era il remaster Esoteric. Io semplicemente ipotizzavo che suonasse bene perché era il remaster realizzato dagli Emil Berliner Studio per mercato giapponese (Sacd)

Inviato

@giorgiovinyl Giorgio, è passato molto tempo e probabilmente ricordavo male (anche se avrei giurato che…).

Era ovviamente, in quel caso come in tutti gli altri di cui stiamo parlando, un remaster ufficiale della Universal medesima, insomma la DG che lavora per la DG, cioè se stessa! 😉
 

Inviato
Il 16/11/2024 at 20:54, SimoTocca ha scritto:

Se qualcuno è interessato ci metto qui su l’indirizzo per intero…

@SimoTocca grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...