Vai al contenuto
Melius Club

Marco Cicogna, il vinile e i bicchieri della nonna!


Messaggi raccomandati

Inviato

@jedi  Adoro Coltrane, ha cambiato il mio modo di concepire la musica, in certi suoi dischi c'è qualcosa...qualcosa di difficile da esprimere a parole.

Inviato
50 minuti fa, jedi ha scritto:

Il problema che il vinile di alto livello ,costa ,e costa molto

In questa affermazione ( che non condivido assolutamente, basta andare su Discogs per capire ), sta tutta la chiave di lettura della questione. Metto il "suono buono" nel supporto costoso e non copiabile e faccio tantissimo business. Metto il "suono meno buono" nel digitale duplicabile, così gli analogisti vinilisti si convincono di scegliere giocoforza il meglio (e spendono). Potenza del marketing. Lo stesso marketing che ora riesce a far vendere bobine con sopra finti master addomesticati.......ricavati da file pcm......

Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

@TetsuSan insomma, sto marketing che citi non è che funziona tanto...

.

17290744243434487837593686361196.thumb.jpg.bcf4322c742b6986be1512ed960f2564.jpg

E invece, se ci rifletti funziona benissimo : il fisico è quasi 4 volte il download.

L' 84% dello streaming non è confrontabile perché, chi si abbona ad un servizio :

1) sta pagando un diritto ad ascoltare, ma non sceglie cosa ascoltare all'atto del pagamento. Chi compra, invece, deve scegliere, che di fatto è un'operazione mentalmente più complessa. Chi paga Qobuz (o altro) non deve scegliere cosa ascoltare da li ad un anno !! Sa che potrà farlo. Punto.

2) in quell'84% c'è un mondo : c'è pure il lounge bar con le playlist, c'è l'hotel, ci sono gli abbonamenti che poi vengono regalati a scopo promozionale. C'è una marea di "partite IVA" Nel resto no : ci sono solo acquisti precisi e mirati, fatti da appassionati.

Paragoneresti il mercato delle TV in rete con la vendita dei blue ray ? 

Paragoneresti il fatturato della Vecchia Romagna venduta a bicchieri nel bar con quello delle bottiglie vendute al supermercato ?

Il miracolo dello streaming è quello di aver fatto pagare per ascoltare gente con non lo avrebbe fatto, e si sarebbe accontentata, chessò, della radio FM. Ma stufa della pubblicità, ha optato per altro. Nel fatturato dello streaming ci sono anche i servizi di sonorizzazione dei supermercati, e di tutti quelle aziende che hanno la musica in background personalizzata con pubblicità mirate e playlist studiate ad hoc.

Non confondiamo le patate con le pere......

Inviato

Te la puoi girare come ti pare, ma il mercato dei supporti fisici è, nei numeri, al minimo storico. Briciole. Le tirature di stampa degli LP/CD, a parte casi particolari di nomi noti (come l'ultimo di Adele che impegnò tutte le stamperie in funzione nel globo, lasciando al palo gli altri ordini) sono ridicole. 

Inviato
13 ore fa, alexis ha scritto:

ancora meglio degli emt ( avuti tutti) c’è la stirpe dei discendenti di scuola americana

...francamente con EMT (ed è il "piccolo" della loro produzione...*)

Mi strabasta assai... Era il mezzo usato dai broadcast di stato per la messa in onda, quando ciò rappresentava il massimo tecnico possibile... Senza "menate" audiofile, ne estetiche eleganti e/o altre "ruffianerie" simili... 

È un direct drive, silenzioso oltremodo, di uso a dir poco semplicissimo e senza "paturnie" ne di uso ne di funzionamento... 

C è di meglio?.... Chissene... Da quanto lo sto usando mi è proprio passata ogni "fregola" audiofilia e mi sto godendo come mai avrei creduto nel 2024 vinili di 40/50/60/70 anni fa... 

 

* EMT stessa, all uscita del 938, dichiarava che era la "summa" della loro esperienza... È più compatto del 948, ma ha lo stesso identico motore e controller. (nonche' braccio e sistema di freno/sospensione) è diverso nella gestione dell'elettronica di controllo/pilotaggio/preamplificazione con schede separate invece che un unica scheda... Ma il pilotaggio trifase è esattamente lo stesso... 

 

Inviato
6 ore fa, one4seven ha scritto:

bellissimo disco naturalmente. Interamente prodotto in digitale (16/44), dalla registrazione al mastering. Opera di Bob Ludwig.

Ma come? Ma non suonavano bene solo gli LP AAA? Digitale 16/44? Pressatura DMM? 

... Quello che ho è proprio la prima stampa made in USA. 

No, non c è scritto da nessuna parte DMM. 

 

Sui vinili da registrazione digitale, ricordo perfettamente l'arrivo dei vinili Denon registrati PCM, come anche dei vinili Telarc di cui il pregio era proprio la registrazione digitale... 

È, tutt'ora quei vinili suonano "sontuosamente" bene... 

 

Inviato

Siamo esseri analogici ma pure deficienti naturali!

Inviato
3 ore fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

Io credo che chi è abituato ad ascolti dal vivo di musica classica sinfonica o da camera, pianoforte, ensemble di ottoni, bande musicali, gruppi vocali o di jazz non amplificato, gradisca mediamente di più la naturalezza che ti dà un buon gira. La differenza la fa proprio l'abitudine al suono naturale.

 

Io che anche la pratico, oltre che ascoltarla, posso dirti

.

.

.

.

.

.

.

no. :classic_laugh:

Inviato
3 ore fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

Io credo che chi è abituato ad ascolti dal vivo di musica classica sinfonica o da camera, pianoforte, ensemble di ottoni, bande musicali, gruppi vocali o di jazz non amplificato, gradisca mediamente di più la naturalezza che ti dà un buon gira. La differenza la fa proprio l'abitudine al suono naturale.

Ma anche no. Non ascolto spesso musica dal vivo (di tutti i tipi), però la maggior naturalezza che è in grado di donare al messaggio musicale il vinile (con il suo contenuto) è per me inequivocabile (confronto eccellenti incisioni su CD e SACD con le relative eccellenti incisioni su vinile).

Ovviamente mi godo poi alla grande anche i miei amati CD e SACD.

W la musica

Roberto 

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

sono ridicole. 

E' un giudizio personale, il tuo. Per me significa essenzialmente che il mercato della musica è fatto fondamentalmente di persone che scelgono di non scegliere, che non vogliono possedere oggetti, a cui basta fondamentalmente uno smartphone e 2 cuffiette bluetooth. Stupendo : da un lato condanniamo la loudness war, il decadimento dell'arte musicale, ci facciamo le pippe ( cit. @Dufay), dall'altra battiamo le mani alla principale causa di ciò, cioè Il basso prezzo specifico della musica.

Prendo atto, è quello che sta succedendo in numerosi settori : aumento dei volumi, con conseguente aumento del fatturato a fronte di un abbattimento della qualità media. Già, perché il grosso di quel fatturato è a DR 4.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

gradisca mediamente di più la naturalezza che ti dà un buon gira

cosa intendi con < naturalezza > , perchè bisogna capirsi .

Inviato
48 minuti fa, zagor333 ha scritto:

(confronto eccellenti incisioni su CD e SACD con le relative eccellenti incisioni su vinile).

@zagor333, proprio te scivoli su questa buccia di banana ? Ma allora i thread del mitico Redfox a cosa sono serviti ?

Il contenuto dei CD/SACD e dei vinili è il medesimo ??? Il "mastering per il vinile" ti ricorda qualcosa ??

Inviato

@TetsuSan: ma no che non scivolo. Concordo con il tuo pensiero. Il contenuto di un CD/SACD e un vinile non potrà mai essere il medesimo.

PS: a livello di remastering ho confrontato anche lo stesso lavoro fatto dalla stessa etichetta. Eccellenti entrambi, ma il vinile lo preferisco. 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, jedi ha scritto:

Ma se vuoi farei sentire della M&K Relative il flamenco.

ha ha il flamnco fever su LP é pazzesco.. specie su un sistema horn, sembra li, con il palco che salta fisicamente..

chi non lo ha mai ascoltato, non puo capire ( e dimenticatevi il cd, fa pena)

Armando Sanna
Inviato
5 ore fa, Dufay ha scritto:

Si trova tutto quello che avevo  e anche molto di più sulle piattaforme digitali con qualità spesso migliore

Quello che dici penso che sia opinabile, ci sono alcune registrazioni ( ad esempio il soundtrack di Casinò Royal quello di Burt Bacharach) che sono native in analogico e sono un miracolo di tecnica di registrazione, quelle in digitale sono solo un riversamento di quanto originariamente era fatto in analogico , non credo che si possa affermare che la “trasformazione sia migliore della stampa …

Tralascio tutti i vari ragionamenti a riguardo della ritualità, l’aspetto tattile del solido e anche quello emozionale affettivo di una vecchia copertina tra usata che trasuda tempo e vita trascorso ( tento di essere il

più asettico possibile )

Poi come detto ascolto i tutte le maniere possibili basta che sia buona musica, l’aspetto tecnico di registrazione è una cosa che valuto ma non a discapito della parte esecuzione artistica e interpretazione , ma comprendo che alcuni di noi siano più audiofili e meno melomani .

Inviato
1 ora fa, ilbetti ha scritto:

No, non c è scritto da nessuna parte DMM.


Se hai la prima stampa USA pressata al Specialty Records Corporation, sul run out dovrebbe esserci il seguente codice: GHS-24145-A-SR-1-DMM MASTERDISK SP1-1 , e Masterdisk è appunto lo studio di Bob Ludwig.
 

 

1 ora fa, ilbetti ha scritto:

È, tutt'ora quei vinili suonano "sontuosamente" bene... 


Concordo. Moltissime produzioni native digitali degli 80, suonano "sontuosamente" su LP.
E pure su relativo CD, ma talvolta l'LP si fa preferire.

Non era certo per te la mia ironia... :classic_wink:
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...