Vai al contenuto
Melius Club

Marco Cicogna, il vinile e i bicchieri della nonna!


Messaggi raccomandati

il vecchiotto delle alpi
Inviato

@domenico80 naturalezza, lo dice la parola stessa: onde sonore che il nostro corpo riconosce come naturali e che sono parte della sua stessa natura; questa esperienza sonora acustica ci porta con estrema facilità in una dimensione emotiva, a seconda dello strumento, della melodia. Un impianto può riprodurre un suono perfetto, ma assolutamente non naturale; altresì ci può essere un impianto meno performante in molti parametri, cari agli "audiofili", ma che per via della sua naturalezza tocca il cuore, cosa che dovrebbe essere il fine dell'ascolto della musica.

  • Melius 1
  • Thanks 1
il vecchiotto delle alpi
Inviato
Adesso, alexis ha scritto:

@il vecchiotto delle alpi come non condividere, caro vecchiotto :-) ma magari hai appemna compiuto i 20 ...

a cui puoi tranquillamente aggiungerne 41

Inviato
14 minuti fa, alexis ha scritto:

( e dimenticatevi il cd, fa pena)


come hai fatto ad ascoltarlo in CD, dato che non è stato mai riversato in digitale? :classic_huh:

Inviato
3 minuti fa, alexis ha scritto:

@one4seven  su file lo trovi..


Ma dove? Al massimo qualche vinyl Rip...
Niente di ufficiale.

Inviato
26 minuti fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

naturalezza, lo dice la parola stessa: onde sonore che il nostro corpo riconosce come naturali e che sono parte della sua stessa natura;

quindi ciascuno le o la identifica in base al proprio percepire , quindi , un ovvio my sound

27 minuti fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

questa esperienza sonora acustica ci porta con estrema facilità in una dimensione emotiva, a seconda dello strumento, della melodia.

ognuno ha emozioni che vengono o meno eccitate , ma sempre emozioni personali sono , quindi , ancora my sound

28 minuti fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

Un impianto può riprodurre un suono perfetto, ma assolutamente non naturale;

 non ti seguo , proprio no :

un suono perfetto potrebbe non essere naturale : e che significa ?

29 minuti fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

altresì ci può essere un impianto meno performante in molti parametri, cari agli "audiofili", ma che per via della sua naturalezza tocca il cuore,

quindi , a gusto :

a me il cioccolato piace , ad un altro provoca allergia , ci sta

30 minuti fa, il vecchiotto delle alpi ha scritto:

cosa che dovrebbe essere il fine dell'ascolto della musica.

beh , io con l'impianto aifai cerco di ricreare una parvenza di evento originale , purtroppo riuscendoci mai :

avvicinarsi alla realtà dell'evento originake dovrebbe essere il fine della aifai , altrimenti è una equalizzazione a gusto

Inviato

@Dufay secondo me il multicanale difficilmente soppianterà il 2ch , per tanti motivi , sembra il 3d in ambito video , anche lui sembrava il formato futuro , invece siamo passati al 4k e altrove 8k

Si preferisce la qualità nell insieme video o audio rispetto ad effetti artificiali

Inviato

In ogni caso, per chi non lo conosce, il disco di cui racconta @ilbetti, è una meraviglia "sonora" della world music.

Consigliatissimo. Un basso così rotondo ed avvolgente, ed un sound complessivo di una delicatezza unica. Chiaramente un lavoro superlativo di Bob Ludwig, di certo facilitato dalle capacità musicali di Metheny.

Ecco però, purtroppo, il catalogo Geffen di Metheny, non è stato trattato per nulla bene, in fase di remastering, intorno agli anni 2005/6, quindi in streaming troverete l'edizione rimasterizzata, che non è un granchè.
Una copia del CD pre-remaster Geffen cmq si trova, non costa molto. Decisamente meno di una prima stampa USA in LP, in buone condizioni. :classic_tongue: 

 

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

io con l'impianto aifai cerco di ricreare una parvenza di evento originale , purtroppo riuscendoci mai :

 

C'è chi invece vuole solo divertirsi e magari ci riesce spesso. Certo non è un vero sacerdote ma bisogna sapersi accontentare.

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

quindi ciascuno le o la identifica in base al proprio percepire , quindi , un ovvio my sound

ma certo, purtroppo in molti settori come spessissimo nel audio si pensa automaticamente che quel che va bene per se stessi dovrebbe essere valido anche per gli altri oltre che a credere che quel che si fa è più obiettivo o scientifico che quello che fanno gli altri. Certamente chi è abituato ad andare ai concerti e lì analizza il suono (non solo sognare, essere in balia delle proprie emozioni o magari anche dormire) saprà dire con più accuratezza se un suono gli sembra naturale paragonandola a quel che crede di aver sentito ai suoi concerti. Ma per questo sono più interessato a sapere come sente una persona, i suoi abitudini, le sue esperienze e quello che scrive.

Inviato

Per anni e anni.. ho lodato il vinile come il formato di ascolto migliore, ed ora lo declassa, mah..!! Direi che è meglio soprassedere... su questi personaggi 😪

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

è una meraviglia "sonora" della world music.

Consigliatissimo.

Preso ora su ebay il vinile originale in ottime condizioni.

Alla faccia della cicogna… 

 😉

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

sul run out dovrebbe esserci il seguente codice: GHS-24145-A-SR-1-DMM MASTERDISK SP1-1 , 

..... Caspita, è vero!!! 

C è proprio quanto dici... Scritto a mano, mai fatto caso... 

Grazie! 

Inviato
5 minuti fa, ilbetti ha scritto:

Grazie!


Ma figurati! :classic_happy:

Inviato

Concludendo, su questo magnifico lavoro di Metheny, ho citato Ludwig che è stato il stato il master engineering, ma osservate il "carnet" di Rob Eaton, il sound engineering che si è occupato della registrazione ai famosi Power Station di NY. > https://www.discogs.com/artist/255341-Rob-Eaton


Ecco... vinile, CD, liquida... tutte cavolate passatempo.
La differenza la fanno quei nomi lì... non gli oggetti.

  • Melius 2
Inviato

@alexis

Anchecse i miei non li consideri :veri:Borneo .e su questo non sono d’accordo,ho fatto spaventare chi è venuto a trovarmi

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Ecco... vinile, CD, liquida... tutte cavolate passatempo.
La differenza la fanno quei nomi lì... non gli oggetti

... Esatto! 

Le differenze le fanno i tecnici in gamba, con sensibilità, competenza, mestiere... 

Posso fare un esempio di altro genere... Sto ascoltando un economicissimo vinile linea tre della RCA italiana... Suona in maniera spettacolare (artisticamente & tecnicamente) un suono di una chiarezza, trasparenza e presenza fisica che poche pochissime volte lo si trova... 

Bene, era una ristampa economica negli anni 70.... Di una registrazione fatta per Rider's Digest, negli anni 60....

Rachmaninov, concerto per piano e Orchestra n. 2 e variazioni su di un tema di paganini.... 

Registrazione Decca per RCA... Alla consolle Kennet Wilkinson... 

(l'originale, è da sempre nella TAS list...) 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...